
L’Academy di sAu
L’Academy di sAu nasce da un processo guidato dalla ricerca: il Centro Ricerche sAu mette a disposizione il knowledge che deriva dai Progetti per generare ulteriori proposte progettuali da realizzare ex novo. Il tutto seguendo una logica incentrata sulla formulazione di ipotesi e domande di ricerca di rilevante impatto sociale.
Sulla base di queste domande sAu propone attività formative da definire e costruire insieme alle comunità. In questa prospettiva l’Academy di sAu diventa uno strumento di analisi della comunicazione di aziende e organizzazioni, e prende avvio dai bisogni emersi dallo studio delle pratiche con cui tali realtà comunicano.
Una prospettiva project e object oriented
Attività formative in risposta a bisogni strettamente connessi ai Progetti attivi o da avviare
Una formazione che nei Progetti trasforma i valori in realizzazioni concrete
Intervenire sul particolare a livello di sistema
Interventi su settori specifici di organizzazioni, enti, associazioni per migliorare l’intero sistema
Automazione dal tocco umano
Specialità VS specializzazione
Progetti in Ambiti di Intervento diversificati come matrici di promozione sociale, culturale, economica, territoriale
Intercettare risorse inespresse
Progettazione, realizzazione e condivisione di prodotti che trasformano la complessità in risorsa


Le proposte dell’Academy di sAu
Progetto di ricerca
Nuovo EVO: il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori
Non sono le risorse che mancano, ma le relazioni!
Costruiamo ampie e articolate comunità di portatori d’interesse che collaborino per ridefinire il valore dell’olio in relazione allo sviluppo sostenibile dei propri territori
Academy di sAu
Strumenti per la comunicazione organizzativa in contesti complessi
L’Officina di sAu per valorizzare la creatività e rafforzare il ruolo degli operatori del settore olivicolo
Academy di sAu
Il Marchio come strumento di Comunicazione nel prodotto
Orientare un brief alla comunicazione con i portatori d’interesse nel settore olivicolo
Officina di sAu
Sei un olivicoltore, un ristoratore o un operatore turistico? Un’associazione o un ricercatore che lavora sul valore dell’olio?
Scopri il progetto e come entrare a farne parte!
Quaderni di sAu
Conoscere il fenomeno dell’abbandono per attivare politiche di recupero e aumentare negli operatori e nella cittadinanza la consapevolezza del valore di questi ambienti
Library di sAu
Cosa vuol dire comunicazione nel prodotto nell’ambito della produzione agricola a forte matrice identitaria?
Carne, latte e cereali: dalla comunicazione del prodotto alla comunicazione nel prodotto
di Luca Toschi, Matteo Coppi, Ilaria Marchionne, Eugenio Pandolfini
Vuoi accedere alla risorsa?
Library di sAu
Quali sono le strategie comunicative più efficaci per coinvolgere portatori d’interesse usuali e inusuali nei processi di creazione di valore in agricoltura?
Le comunità intraprendenti in Italia – Rapporto Euricse
Vuoi accedere alla risorsa?
Progetto di ricerca
Il Centenario di don Milani è di chi vive e pratica oggi i valori del priore di Barbiana!
In occasione dei 100 anni dalla nascita di don Milani mettiamo in comunicazione tutte le realtà – a partire dalle scuole – che oggi portano avanti progetti ispirati ai suoi valori e al suo metodo
Academy di sAu
Strumenti per la progettazione di attività didattiche
L’Officina di sAu per sostenere le scuole interessate a portare avanti percorsi e progettazioni didattiche di ispirazione milaniana sulla base di risorse originali.
Academy di sAu
Sperimentare un’idea diversa di archivio
La Library di sAu è lo strumento con il quale il Centro Ricerche sAu costruisce – insieme ai partner – un archivio inteso come luogo di confronto e di progetto.
Come progettare e gestire un archivio in chiave progettuale?
Officina di sAu
Sei una scuola che ha già avviato – o intende avviare – percorsi e progettazioni didattiche sui temi milaniani?
Scopri il progetto e come entrare a farne parte!
Quaderni di sAu
Library di sAu
Quali tecnologie, quali pratiche di documentazione attiva per valorizzare la creatività e l’autonomia nell’ambito della formazione scolastica?
New study practices. Survey on the use of new and old technologies among university students
di Ilaria Marchionne, Rudi Bartolini, Taisa Rodrigues Dantas
Vuoi accedere alla risorsa?
Library di sAu
In che modo i luoghi della scuola influenzano i processi formativi e la comunicazione tra insegnante e studenti?
La didattica del futuro
a cura di Alessandra Anichini
La comunicazione formativa. Percorsi riflessivi e ambiti di ricerca
di Alessandra Anichini, Vanna Boffo, Franco Cambi, Alessandro Mariani, Luca Toschi
Progetto di ricerca
Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Testo
Testo
Academy di sAu
Testo
Testo
Academy di sAu
Testo
Testo
Officina di sAu
Testo
Testo
Quaderni di sAu
Testo
Testo
Library di sAu
Testo
Testo
Library di sAu
Testo
Testo