Il futuro dell’agricoltura tra valore e valori: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Il futuro dell’agricoltura tra valore e valori:
il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Il futuro dell’agricoltura tra valore e valori:

il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

I prodotti locali e di qualità sono uno strumento per rafforzare la capacità dei territori di attivare risorse

Al di là della logica spesso esclusivamente economicistica sempre più diffusa nell’ambito delle produzioni locali e di qualità, il Centro Ricerche sAu è convinto che i prodotti legati alla storia e alla tradizione dei territori – in quanto Beni Comuni – portino con sé un importante valore aggiunto a livello di sistema. 

Per la loro capacità di indicare, svelare, attivare, valorizzare risorse spesso poco riconoscibili e, quindi, non messe a frutto.

Risorse che vanno dal miglioramento del welfare dei lavoratori e delle lavoratrici alla valorizzazione delle aree marginali, dal recupero delle risorse paesaggistiche alla produzione di beni che contribuiscano alla salute delle persone e dell’ambiente alla luce degli impatti dei cambiamenti climatici, dalla valorizzazione di pratiche che favoriscono produzioni sostenibili alla relazione (tutta da ricostruire) tra agricoltura, zootecnia, paesaggi e beni culturali, fino alla necessaria sperimentazione di soluzioni per la sicurezza sul lavoro (in ambito rurale ma non solo). Per non parlare delle opportunità e i rischi legati all’applicazione delle Intelligenze Artificiali.

Il valore dei prodotti locali e di qualità

Il valore dei prodotti locali e di qualità – dall’olio extravergine d’oliva al vino, fino ai prodotti di nicchia – deve essere interpretato come modello di sostenibilità, che non sia soltanto economico-finanziaria ma anche sociale e culturale, perché basato su una tradizione artigianale frutto di una storia antica. Senza dimenticare, ovviamente, la dimensione ambientale che è connaturata alle pratiche tradizionali.

Questi prodotti…

…  rispondono alle esigenze di un mercato in crescita, rappresentato da cittadini sempre più informati e consapevoli

… sono, e sempre più devono essere, promotori di buoni stili di vita sia per chi li produce sia per chi li acquista

… sono il simbolo di una socialità che coniuga il rispetto dell’ambiente con la salute dei lavoratori e dei consumatori

 …  esprimono i valori legati alla tradizione e, al tempo stesso, valorizzano l’innovazione, intesa in senso non solo  tecnologico

Una comunicazione che considera i prodotti locali e di qualità come matrici di sviluppo integrato

I progetti di ricerca-azione basati sulla Comunicazione Generativa si pongono obiettivi in termini di community building e di sviluppo locale integrato, lavorando sui prodotti locali e di qualità come matrici di un modello di sviluppo sia socio-culturale che economico e finanziario. Un modello che lavora sul benessere delle comunità e sui prodotti intesi come Beni Comuni, per la creazione di valore condiviso – shared value – e, in ultima analisi, per il rafforzamento di “Territori in salute”.

BF7A4990

Una dimostrazione di impollinazione dell’ulivo tramite uso di droni

nel contesto del progetto GO OLIMPOLLI MONTAGNANI (scopri di più nello storico dei progetti)

DALL·E 2025-03-24 16.08.06 - A conceptual logo-style image representing the relationship between agriculture, artificial intelligence, and climate change. The design includes a gr

L’ultimo evento a cui abbiamo partecipato

27 febbraio 2025

Il paesaggio agricolo come risorsa socio-economica ed ambientale del territorio

27-febbraio_il-paesaggio-agricolo (1)_page-0001

Le Intelligenze artificiali

Le Intelligenze Artificiali stanno impattando in maniera rilevante su tanti aspetti delle nostre vite, e l’agricoltura è sicuramente tra questi. Grazie ad esse potremo produrre risorse alimentari in maniera più sostenibile, ad esempio riducendo il consumo idrico ed energetico e l’impronta carbonica. Ma, il passato ce lo insegna, dobbiamo essere certi che lo sviluppo tecnologico sia al servizio dell’agricoltura, e non viceversa.

Il Comitato Tecnico Scientifico

Il CTS, in corso di definizione, coordinerà le attività scientifiche realizzate nel contesto della ricerca-azione ai fini di definire un modello per analizzare la comunicazione di un determinato territorio, individuando il valore (materiale e immateriale) dei prodotti agroalimentari che lo caratterizzano e come questi possano essere motore di progetti di sviluppo locale integrato.

Grazie alla nostra lunga esperienza e alle tante collaborazioni portate avanti a livello locale e nazionale…

…stiamo collaborando con Università, Fondazioni, Associazioni, Consorzi, Organizzazioni che intendono promuovere una cultura del valore della produzione realizzando progetti concreti a livello locale, regionale e nazionale. Per presentare questo progetto stiamo organizzando un ciclo di Conversazioni di sAu, la prima delle quali verterà su:

AI, Agricoltura e Cambiamenti Climatici

Con questo progetto vogliamo creare un ambiente di comunicazione a disposizione di istituzioni, organizzazioni, imprese pubbliche e private, per far convergere competenze e conoscenze provenienti dal mondo della scientia tanto quanto da quello dell’usus, al fine di avviare sperimentazioni e progettualità congiunte finalizzate a rendere più sostenibile l’agricoltura, rinsaldare la relazione tra valore e valori lungo tutta la filiera e garantire uno sviluppo tecnologico che sia strumento al servizio dell’uomo e dell’ambiente. Questa progettualità, quindi, nasce per rafforzare la cooperazione tra il mondo scientifico, da una parte, e le istituzioni, organizzazioni, imprese, dall’altra, mettendo a sistema idee progettuali e modalità concrete e operative di finanziamento, di gestione e monitoraggio delle progettualità. Una cooperazione mirata alla realizzazione di progettualità innovative, anche tramite il ricorso ad attività di ricerca-azione partecipata (Cornish et alii, 2023) e all’organizzazione di attività formative ed attività editoriali (Dossier di sAu, volumi nella collana editoriale sAu Community). 

Tutte le progettualità che nasceranno potranno essere gestite e documentate grazie all’Ambiente Integrato Atque che il Centro Ricerche sAu ha ideato e sta sviluppando attraverso alcuni progetti di ricerca attivi, in collaborazione con il Generative Communication Lab della Fondazione PIN.

La collaborazione con il Generative Communication Lab

il Centro Ricerche sAu collabora con il Generative Communication Lab della Fondazione PIN per le attività sul campo e per l’implementazione delle soluzioni ideate e progettate attraverso i propri progetti di ricerca

Logo PIN - Generative Communication Lab

Tutte le attività editoriali del Centro Ricerche sAu sono realizzate grazie all’Ambiente Integrato Atque

Vuoi collaborare con noi?

Rappresenti un’organizzazione di produttori? Un Consorzio? 

Vuoi partecipare al nostro progetto e offrire ai tuoi associati l’opportunità di costruire nuove progettualità?

 

Scrivici per partecipare

Contattaci

Rappresenti un’azienda agricola? 

Vuoi valorizzare le tue produzioni di qualità entrando in contatto con partner del mondo scientifico e istituzionale?

Scrivici per avviare il contatto

Contattaci

Sei un ricercatore o una ricercatrice? 

Hai condotto delle ricerche sulla valorizzazione dei prodotti di qualità nell’ottica di uno sviluppo territoriale integrato? O stai facendo ricerca sull’applicazione dell’AI in agricoltura?

Scrivici per avviare il contatto

Contattaci

Progetti attivi

L’agricoltura scomunicata. Per un’innovazione dal tocco umano

upa siena

Il progetto mira a valorizzare i contenuti emersi dai tanti eventi organizzati, realizzando una strategia editoriale e comunicativa orientata alla creazione di una comunità di portatori di interesse motivata ad avviare e sostenere progettualità innovative a livello sì locale ma con un respiro fortemente internazionale.

Vai alla pagina del progetto

Una Strategia di Comunicazione Generativa per UniCeSV

cropped-cropped-logo-unicesv

Il progetto nasce per rafforzare la comunicazione e la creazione di comunità con tutti i portatori d’interesse del settore vitivinicolo.

Un progetto che intende favorire la comunicazione tra l’innovazione scientifica in ambito vitivinicolo e i bisogni di imprese. Ma anche del mondo di coloro che aspirano ad essere qualcosa di più di semplici “consumatori”.

 

AI, Agricoltura e Cambiamenti Climatici

logo fondazione clima sostenibilità no sfondo

Il progetto ha come obiettivo quello di realizzare una strategia di Comunicazione Generativa per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento degli operatori e della cittadinanza sulle sfide che l’agricoltura è chiamata ad affrontare, a partire dalle opportunità e dai rischi connessi all’applicazione delle Intelligenze Artificiali.

Vai alla pagina del progetto

Area Ricerca, Progettazione e Sviluppo di ANCO

TRASPARENZA_Logo_colori_ANCO30

Un progetto nato per creare maggiore sinergia tra il mondo della ricerca scientifica, delle istituzioni, dei policy maker e il mondo delle imprese. Partendo dalla realizzazione di un volume collettaneo e del relativo ecosistema digitale Atque, si intende valorizzare l’importante patrimonio di conoscenze generate dai tanti eventi pubblici realizzati dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena.

Abbiamo collaborato anche con…

Logo_universita_firenze.svg
Marchio Regione Toscana.indd
LOGO_AGENZIA ITALIANA COOPERAZIONE SVILUPPO
logo IAO
logo_ICEA_ITA
images (1)
C’era una volta…
Da dove vengono i progetti di oggi

Nuovo EVO

 Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori

2021 – 2023

olivi-1024x683

Un progetto nato per comunicare il valore dell’olio e dell’olivicoltura in Italia, per realizzare politiche di sostegno del settore in grado di renderlo un elemento centrale nelle traiettorie di sviluppo sostenibile del Paese.

Gli altri progetti che abbiamo realizzato

2024
Verso un Ecosistema di welfare territoriale

Il Centro Ricerche sAu sta realizzando un percorso generativo di comunità, con l’obiettivo di avviare un tavolo di lavoro sulla natalità a livello regionale per la costituzione di una “rete famiglia” della Toscana. Una rete che sia aperta a tutte le pubbliche amministrazioni, agli enti del Terzo settore e ai soggetti privati (anche operanti nell’ambito agricolo), con l'obiettivo di mettere a sistema e diffondere le politiche e le misure più virtuose, in un’ottica di sviluppo locale integrato.

2020 - 2022
L’Olivo gentile. Lo splendore ignorato delle ulivete

in collaborazione con: Associazione Nazionale Città dell’Olio

Il progetto nasce per ridefinire il valore dell’olio EVO e dell’olivicoltura, attivando e animando un network di soggetti – individuali e collettivi – accomunati dall’interesse per il recupero e la valorizzazione delle ulivete quali luoghi privilegiati di sperimentazione di nuove pratiche di socialità. Il senso del progetto, inoltre, si materializza nello sforzo di ripensare il significato di “agricoltura sociale”, per la co-progettazione di un nuovo, comune progetto di sviluppo e di cura del territorio e dell’intera comunità.

2019 - 2023
GO CARD

In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Novamont, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Consorzio Re-Cord, 6 aziende agricole e zootecniche

Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e si prefigge l'obiettivo di sperimentare la coltivazione del cardo, una coltura a basso impatto ambientale, valida per il recupero e la valorizzazione dei terreni marginali, attivando processi di bioeconomia che coinvolgono un ampio numero di attori: dagli agricoltori agli allevatori, dagli apicoltori ai produttori di energie rinnovabili.

2019 - 2023
GO OLIMPOLLI MONTAGNANI

In collaborazione con: Coldiretti Toscana, CNR IBE, Università di Siena, Aermatica 3D e 3 aziende agricole

Il Gruppo Operativo Olimpolli Montagnani, vincitore della Misura 16.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana, nasce per sperimentare l’introduzione dell’impollinazione assistita in olivicoltura, anche attraverso l’utilizzo dei droni, per aumentare la resa contenendo i costi di produzione e, in questo modo, prevenire il rischio di abbandono delle ulivete.

2019 - 2023
GO IOCONCIV

In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Pisa, Centro Ricerche Produzioni Vegetali, 4 aziende agricole

Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana con l’obiettivo di realizzare in viticoltura sistemi di gestione sostenibile del suolo e delle infestanti. Sostenibili perché meno dipendenti da risorse non rinnovabili, meno costosi e in grado di preservare il terreno dai fenomeni erosivi, migliorando nel tempo la sua fertilità in direzione di una viticoltura sempre più sostenibile.

2018 - 2019
Analisi dell’impatto sociale e comunicativo delle misure agro-climatico-ambientali del PSR 2014-2020

In collaborazione con: Regione Toscana, Università di Firenze

Le misure agro-climatico-ambientali rappresentano una voce sempre più rilevante nelle programmazioni e nei finanziamenti pubblici allo sviluppo rurale. Con questo progetto abbiamo attivato un percorso di analisi coinvolgendo ricercatori, esperti, rappresentanti di istituzioni e di associazioni di categoria per misurare l’impatto sociale e comunicativo di queste misure nei confronti sia degli addetti ai lavori sia della cittadinanza più in generale, per fornire alla Regione Toscana una base di conoscenza utile alla definizione della PAC post 2020.

2017
Il progetto Integrato di Filiera “Biologico Mugello”

In collaborazione con: Associazione produttori Biologici del Mugello, Università di Firenze

Il progetto ha portato alla creazione di un marchio territoriale collettivo, partendo dalla formalizzazione e condivisione di un paesaggio immaginifico, caratterizzato dalle immagini e dai monumenti maggiormente identitari percepiti come tali dalle aziende presenti sul territorio mugellano. La creazione del marchio, dal logotipo al branding, ha avviato un processo di costruzione condivisa dell’identità del territorio, attivando una comunità che si riconoscesse e si identificasse in un nucleo di valori condivisi.

2016
L’agricoltura scomunicata

In collaborazione con: Accademia dei Georgofili, Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana (ASET)​

La giornata di studio dal titolo “L'agricoltura scomunicata. Informazione, comunicazione e media in agricoltura” aveva l’obiettivo di accrescere e stimolare il dibattito sull’informazione e sulla comunicazione riguardante il mondo dell’agricoltura. L’evento è stato il punto di arrivo di più ricerca più ampia attraverso la quale si è indagato  quale sia il ruolo dei media nella costruzione dell’immaginario dell’agricoltura, individuando punti di forza e criticità.

2014 - 2016
La Comunicazione Generativa per il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana

In collaborazione con: Regione Toscana​

Il progetto ha previsto la progettazione e lo sviluppo di una strategia di comunicazione che fosse in grado di fornire informazioni contestualizzate ai soggetti interessati a partecipare a bandi per il finanziamento di progetti di sviluppo rurale integrato. L’ambiente online è stato co-progettato con i portatori di interesse attraverso un percorso di coinvolgimento dei giovani imprenditori nel territorio regionale, facendo emergere i principali bisogni di informazione a cui la Regione poteva dare risposta.

Logo quaderni sAu

Dal giornale del Centro Ricerche sAu

Il futuro delle nostre comunità? Riparte dalle politiche del cibo

Intervista a Marina Lauri

L’intervista a Marina Lauri – Responsabile Agricoltura, forestazione e politiche della Montagna e delle aree interne di ANCI Toscana – evidenzia il forte potenziale aggregativo delle politiche del cibo, che hanno un enorme potenziale sistemico: è impossibile occuparsi di questo argomento senza agire – consapevolmente o meno – anche sul sociale, sulla salute, sull’ambiente, sull’inclusione, sull’educazione, sulle politiche del lavoro.