Progetto

L’agricoltura scomunicata
Per un’agricoltura dal tocco umano

Progetto

L’agricoltura scomunicata. Per un’agricoltura dal tocco umano

Il Centro Ricerche sAu ha avviato una collaborazione con l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena per realizzare una Strategia di Comunicazione Generativa che, partendo dai contenuti dei tanti eventi realizzati in questi ultimi anni, li trasformi in un patrimonio a disposizione dei tanti imprenditori e delle tante imprenditrici che si trovano ad affrontare le importanti sfide poste dall’agricoltura contemporanea:

 

Cosa significa essere imprenditore o imprenditrice oggi? 

Come si possono prevedere scenari futuri, a partire dagli impatti dei cambiamenti climatici e della transizione energetica?Come prendere decisioni di investimento su ricerca, innovazione, giovani e tradizione?

Il progetto è condotto dal Centro Ricerche sAu in collaborazione con

Lo scopo

Lo scopo del progetto è quello di rafforzare e aggiornare le competenze di tutti i soggetti del settore agricolo (a partire dagli imprenditori, ma coinvolgendo anche chi lavora in un’associazione di rappresentanza come Confagricoltura) per metterli nelle condizioni di affrontare consapevolmente le nuove sfide (economiche, ambientali, tecnologiche, sociali, ecc.) che il settore è chiamato ad affrontare.

Gli obiettivi

  • pubblicare, nel senso di rendere pubbliche, evidenze scientifiche indispensabili per fare impresa oggi;
  • condividere esperienze: raccogliere testimonianze dirette di imprenditori e imprenditrici che hanno generato valore per il proprio territorio;
  • attivare percorsi in-formativi consulenziali, ovvero momenti di in-formazione che possano fornire risposte sui bisogni specifici delle imprese.

Territorio di riferimento

Ambiti di Intervento 

Vuoi collaborare al progetto?

A cosa stiamo lavorando

La realizzazione del volume, e del relativo ecosistema di contenuti digitali realizzati utilizzando l’Ambiente Integrato Atque, sono l’Oggetto Comunicativo Matrice dell’intero progetto. Il volume nasce come strumento operativo dedicato agli imprenditori agricoli, proponendo un modello innovativo di imprenditorialità, capace di creare forti relazioni con il mondo accademico, le istituzioni e le altre imprese del territorio. Attraverso un approccio di Comunicazione Generativa, il libro non si limita a informare, ma attiva un ecosistema di conoscenza che valorizza esperienze imprenditoriali virtuose, coniugando dati scientifici e testimonianze di chi lavora sul campo.

Comitato Tecnico Scientifico

Il Comitato Tecnico-Scientifico, di riconosciuta autorevolezza e costituito in modo da garantire tutte le competenze necessarie allo sviluppo del progetto, affianca il Gruppo di Lavoro nel processo di realizzazione del volume e del relativo ecosistema di contenuti digitali.

 

Scopri la composizione del CTS

Volume L'agricoltura somunicata

Un volume collettaneo indirizzato a imprenditori e imprenditrici, uno strumento operativo pensato per proporre loro un nuovo modo di fare impresa, capace di creare forti relazioni con il mondo accademico, le istituzioni e le altre imprese e soprattutto di misurarsi con le tante sfide poste dall'agricoltura contemporanea.

Vai alla pagina del volume

Ecosistema di contenuti digitali

L’ecosistema online è sviluppato grazie ad un applicativo dell’Ambiente Integrato Atque e ospita un percorso in-formativo tramite cui gli imprenditori potranno accedere a contenuti digitali che accompagneranno e valorizzeranno il volume cartaceo con approfondimenti e ulteriori risorse di ambito documentale (siti, articoli, audio, video etc.) individuati e costruiti insieme agli autori del libro. 

Entra in Atque