Area di ricerca
La Scrittura Generativa
Area di ricerca
La Scrittura Generativa
Il prodotto: l’Ambiente Integrato Atque del Centro Ricerche sAu
Atque è un ambiente di lavoro pensato per praticare la Scrittura Generativa in tutte le sue dimensioni: più di una semplice suite di strumenti tra loro interattivi, offre la possibilità di sperimentare la scrittura come processo creativo, cognitivo e progettuale.
Una scrittura che unisce il gesto manuale e le potenzialità del digitale, che intreccia dimensione individuale e collaborativa, diventando strumento per costruire oggetti specifici per ogni esigenza comunicativa.
Atque, infatti, è soprattutto un modo di lavorare diverso: consente di cambiare radicalmente il modo di intendere il lavoro, supportando e potenziando tutte le fasi del processo creativo: dalla ricerca alla progettazione, dallo sviluppo alla documentazione e al monitoraggio, fino alla comunicazione e formazione.
La nostra ricerca
Un approccio nuovo alla progettazione
Quest’Area di ricerca si concentra sulla scrittura – manuale e digitale – come strumento di progettazione e trasformazione della realtà. Il Centro Ricerche sAu definisce questa pratica Scrittura Generativa, poiché non si limita alla mera trasmissione di contenuti, ma diventa un mezzo attivo per ideare, progettare e realizzare processi e strumenti innovativi. Un approccio che favorisce la nascita di progetti transdisciplinari e stimola nuove forme di creatività e interazione tra diversi ambiti del sapere.
In questa prospettiva, sAu, in collaborazione con partner di progetto e sviluppatori informatici, ha progettato strumenti che supportano il coordinamento, la gestione e il monitoraggio di percorsi progettuali e formativi, adottando la metodologia della Comunicazione Generativa per l’organizzazione del pensiero e la costruzione collaborativa di conoscenze.
Scrivere come atto di costruzione del futuro
La Scrittura Generativa si presenta come una pratica progettuale e creativa che non si limita a migliorare ciò che già esiste, ma mira a immaginare e costruire scenari nuovi.
A fronte di due approcci alla progettazione del futuro -uno orientato alla continuità e all’ottimizzazione dei sistemi esistenti, l’altro alla trasformazione radicale – la Scrittura Generativa si colloca in quest’ultima prospettiva.
In questa prospettiva, scrivere significa non solo descrivere o adattarsi al presente, ma aprire spazi di possibilità, ripensare regole e modelli, dare forma a idee che oggi sembrano ancora irrealizzabili. Significa esplorare il possibile e attivare processi di cambiamento, trasformando idee in opportunità reali.
Le Intelligenze Artificiali come amplificatori della creatività
Oggi le potenzialità della scrittura sono amplificate dalle Intelligenze Artificiali, che arricchiscono e diversificano il processo creativo, ampliandone le possibilità. Questo potenziamento, tuttavia, deve essere orientato da valori condivisi, per mantenere la centralità dell’intelligenza e della creatività umana.
In questo scenario, la scrittura diventa un’esperienza collaborativa e dinamica, frutto di un dialogo consapevole tra umano e macchina, che trasforma il testo in un processo continuo di co-creazione.
Ambito di Intervento

Dal giornale del Centro Ricerche sAu
Distretti del Benessere. Gli elementi chiave di un modello di progettazione al futuro che nasce dalla valorizzazione delle risorse esistenti. I punti salienti di un’intervista al dott. Luciano Malfer
di Viola Davini
Il dott. Luciano Malfer, Research and Family Development Manager presso la Fondazione Bruno Kessler e già Dirigente dell’Agenzia per la famiglia della Provincia Autonoma di Trento, riflette su un modello di progettazione incentrato sul benessere delle persone e sulla valorizzazione del capitale sociale: un approccio innovativo per lo sviluppo delle comunità.
Progetti in corso
Ambiente Integrato Atque
In collaborazione con:

L’Ambiente Integrato Atque non è solo una suite di strumenti, tra loro interattivi, con i quali costruire prodotti specifici per ogni esigenza comunicativa.
Atque è soprattutto un modo di lavorare diverso, che potenzia le attività di ricerca, progettazione, sviluppo, documentazione, monitoraggio, comunicazione e formazione. E caratterizza tutti i progetti di Comunicazione Generativa.
Comunicazione Generativa e AI
In collaborazione con:

Una collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler di Trento, conosciuta in tutto il mondo per essere all’avanguardia nello studio dell’Intelligenza Artificiale, e il Centro Ricerche sAu. Lo scopo è esplorare come la Comunicazione Generativa può contribuire ad “educare” le Intelligenze Artificiali, valorizzando il ruolo dell’essere umano e promuovendo la sua intelligenza critica.
Territorio di riferimento:
Trento
Il modello “People” alla base del Network Nazionale Comuni amici della famiglia del Trentino
In collaborazione con:

Il Centro Ricerche sAu collabora con il dott. Luciano Malfer, Research and Family Development Manager presso la Fondazione Bruno Kessler e già Dirigente dell’Agenzia per la famiglia della Provincia Autonoma di Trento. Insieme documentiamo l’evoluzione di un modello progettuale incentrato sul benessere delle persone e sul capitale sociale, sviluppato nella Provincia Autonoma di Trento. Il progetto approfondisce le esperienze di collaborazione tra imprese, pubbliche amministrazioni e Terzo Settore per rafforzare il welfare territoriale. L’obiettivo è rendere disponibili strumenti e pratiche replicabili in altri contesti, promuovendo la costruzione di “Territori in salute” attraverso percorsi generativi e cooperativi.
Territorio di riferimento:
Trento
C’era una volta…
Sistema di Documentazione Generativa
Il Centro Ricerche sAu ha ricevuto un finanziamento nell’ambito dell’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) promosso dal Ministero della Cultura, gestito da Invitalia (su fondi PNRR) per sviluppare, attraverso l’Ambiente Integrato Atque, un modello di Archivio fondato sulla propria storia e sui progetti di Comunicazione Generativa. Il finanziamento riconosce il valore della ricerca del Centro sul modello generativo della comunicazione e sulle tecnologie digitali, proseguita dal 1991 con attività nei campi dell’editoria digitale, della comunicazione formativa, dell’informazione avanzata e dell’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale.
Gli altri progetti che abbiamo realizzato
Il Matrix system è una tecnologia automatizzata che, basata sulla Comunicazione Generativa, valorizza l’intelligenza dell’utente, orientando la documentazione alla risoluzione di problemi reali e alla creazione di comunità.
Matrix unisce automazione e flessibilità: organizza i dati e li adatta al contesto e agli obiettivi specifici di ricerca, stimolando l’intelligenza del ricercatore senza imporre percorsi standard. Il suo valore risiede nella capacità di aggregare risorse, costruire comunità e promuovere lo sviluppo territoriale, favorendo una ricerca creativa che integra studio delle fonti e sperimentazione pratica. La documentazione generata è orientata a creare oggetti comunicativi funzionali, mantenendo un legame dinamico con l’uso dei dati e l’evoluzione dei progetti.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Un incontro organizzato dal Communication Strategies Lab con il prof. Donald Norman (fondatore del Design Lab dell’Università di San Diego, nonché uno dei massimi esponenti mondiali di design, ergonomia e scienze cognitive) e il prof. Luciano Mecacci (già Professore Ordinario di psicologia generale presso l’Università di Firenze) per avviare una riflessione sul rapporto tra Humanities e Robot.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Un corso organizzato dal Communication Strategies Lab per coprire un vuoto formativo relativo alle competenze e abilità richieste dai nuovi ambienti di lavoro e di formazione, i quali si vengono a configurare a seguito della sempre più massiccia colonizzazione digitale delle pratiche e delle relazioni sociali.