Dalla scrittura a mano a quella digitale

Area di ricerca

Dalla scrittura a mano a quella digitale

Area di ricerca

Dalla scrittura a mano a quella digitale

Il prodotto: l’Ambiente Integrato Atque del Centro Ricerche sAu

Atque è un ambiente di lavoro pensato per praticare la Scrittura Generativa in tutte le sue dimensioni: più di una semplice suite di strumenti tra loro interattivi, offre la possibilità di sperimentare la scrittura come processo creativo, cognitivo e progettuale.

Una scrittura che unisce il gesto manuale e le potenzialità del digitale, che intreccia dimensione individuale e collaborativa, diventando strumento per costruire oggetti specifici per ogni esigenza comunicativa.

Atque, infatti, è soprattutto un modo di lavorare diverso: consente di cambiare radicalmente il modo di intendere il lavoro, supportando e potenziando tutte le fasi del processo creativo: dalla ricerca alla progettazione, dallo sviluppo alla documentazione e al monitoraggio, fino alla comunicazione e formazione.

Per un’idea di AI al servizio della intelligenza umana

La nostra ricerca

Scrivere per pensare: la funzione cognitiva della scrittura

Quest’Area si focalizza sulla scrittura, sia a mano che digitale, come strumento di formalizzazione del pensiero: un processo che permette di trasformare idee astratte in concetti strutturati, favorendo l’analisi e la rielaborazione. La scrittura, in entrambe le sue forme, è un atto cognitivo profondo che non si limita a trascrivere parole, ma implica un coinvolgimento attivo della memoria, nell’organizzazione delle idee e nella consapevolezza espressiva. Se priva di intenzionalità consapevole, la scrittura diventa un atto meccanico, incapace di plasmare il pensiero. Ogni parola scritta è il risultato di una selezione attiva, che contribuisce a costruire significati e a guidare il ragionamento.

In questo processo, l’intenzionalità è ciò che trasforma la scrittura in un atto creativo e progettuale. Scrivere con consapevolezza non significa solo esprimere concetti, ma esplorare, sviluppare e rivedere le proprie idee, in un costante dialogo tra mano, strumento e mente. In questo modo, la scrittura diventa una pratica riflessiva che amplifica la consapevolezza espressiva e stimola la creatività.

Scrittura digitale: una nuova forma di scrittura a mano

La scrittura digitale conserva in molti aspetti il legame con l’esperienza sensoriale e cognitiva della scrittura a mano: sebbene si svolga su schermo invece che su carta, mantiene il gesto manuale, integrandolo con le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. 

Questa evoluzione tecnologica non solo preserva il valore cognitivo della scrittura tradizionale, ma lo arricchisce con nuove possibilità, ampliando la capacità di organizzare, modificare e sviluppare le idee in maniera più dinamica. In questo modo, sia la scrittura a mano che quella digitale attivano dinamiche differenti ma complementari, offrendo nuove modalità di esplorazione e espressione del pensiero.

Logo quaderni sAu

Dal giornale del Centro Ricerche sAu

“Mi piace scrivere a mano perché…”

Negli ultimi anni, la decisione di abolire il corsivo nelle classi di scuola finlandesi ha riacceso l’interesse nei confronti della scrittura a mano, considerata attività propedeutica allo sviluppo di abilità e competenze cognitive. Non nutriamo nessun pregiudizio contro l’uso della tastiera, anzi. Tuttavia, saper usare penna e matite significa ancora qualcosa di importante per bambini e adulti.

Progetti in corso

Corso di scrittura “Le Mani, le Macchine e le Menti”

Il corso nasce per offrire un percorso in-formativo che possa esplorare e valorizzare la scrittura come strumento cognitivo, creativo e progettuale. Attraverso l’approfondimento di molteplici nodi tematici (come scrittura a mano, supporti e strumenti di scrittura, scrittura collaborativa, scrittura e Intelligenza Artificiale, ecc.), il corso si propone di formare a una cultura della scrittura intesa nelle sue tre dimensioni fondamentali: come atto intenzionale e consapevole, come strumento per la costruzione di comunità e, infine, come mezzo per agire e trasformare la realtà.

Territorio di riferimento:
Firenze

Lettere ad un maestro. Gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo Milani

In collaborazione con:

logo_Fondazione_CR_Firenze

Il progetto coinvolge gli studenti, le studentesse e i/le docenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città Metropolitana di Firenze in una sperimentazione di “Scrittura Generativa” per dare un contributo nell’affrontare le sfide più attuali per la scuola e la società italiana. A distanza di decenni da Lettera ad una professoressa, sono i ragazzi e le ragazze di oggi a scrivere delle lettere per raccontare problematiche ed emergenze della nostra contemporaneità.

Territorio di riferimento:
Firenze

Corso residenziale “La scuola come palestra di democrazia” (2024-2025)

In collaborazione con:

logo-veliero-trasparente-300x280

Il corso di formazione residenziale La scuola come palestra di democrazia si rivolge a insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo grado delle scuole appartenenti a “Il veliero parlante” e si è svolto nei dintorni di Firenze nelle giornate di venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025.

Territorio di riferimento:
Firenze

C’era una volta…

Logo-Atque-Ambiente-integrato.png
Per un’idea di AI al servizio
della intelligenza umana

Una suite integrata che combina le competenze di professionisti/e della comunicazione, la metodologia della Comunicazione Generativa e una serie di strumenti interattivi e sinergici (Library, Officina, Matrix, Academy). Atque è progettato per supportare e potenziare attività di ricerca, progettazione, sviluppo, documentazione, monitoraggio, comunicazione e formazione. Per automatizzare processi e gestire cospicue moli di dati. Sempre con le persone e la loro creatività al centro.

Gli altri progetti che abbiamo realizzato

2024 - in corso
Sistema di Documentazione Generativa

Il Centro Ricerche sAu ha ricevuto un finanziamento nell’ambito dell’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) promosso dal Ministero della Cultura, gestito da Invitalia (su fondi PNRR) per sviluppare, attraverso l’Ambiente Integrato Atque, un modello di Archivio fondato sulla propria storia e sui progetti di Comunicazione Generativa. Il finanziamento riconosce il valore della ricerca del Centro sul modello generativo della comunicazione e sulle tecnologie digitali, proseguita dal 1991 con attività nei campi dell’editoria digitale, della comunicazione formativa, dell’informazione avanzata e dell’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale.

2019
Matrix System: uno strumento di documentazione progettuale
Il Matrix system è una tecnologia automatizzata che, basata sulla Comunicazione Generativa, valorizza l’intelligenza dell’utente, orientando la documentazione alla risoluzione di problemi reali e alla creazione di comunità.
Matrix unisce automazione e flessibilità: organizza i dati e li adatta al contesto e agli obiettivi specifici di ricerca, stimolando l’intelligenza del ricercatore senza imporre percorsi standard. Il suo valore risiede nella capacità di aggregare risorse, costruire comunità e promuovere lo sviluppo territoriale, favorendo una ricerca creativa che integra studio delle fonti e sperimentazione pratica. La documentazione generata è orientata a creare oggetti comunicativi funzionali, mantenendo un legame dinamico con l’uso dei dati e l’evoluzione dei progetti.
2014
Corso di perfezionamento in Digital Writing

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Un corso organizzato dal Communication Strategies Lab per coprire un vuoto formativo relativo alle competenze e abilità richieste dai nuovi ambienti di lavoro e di formazione, i quali si vengono a configurare a seguito della sempre più massiccia colonizzazione digitale delle pratiche e delle relazioni sociali.