Il vero valore dell’agricoltura

Area di ricerca

Il vero valore dell’agricoltura

Area di ricerca

Il vero valore dell’agricoltura

Il prodotto: l’Ambiente Integrato Atque del Centro Ricerche sAu

Atque è un ambiente di lavoro pensato per praticare la Scrittura Generativa in tutte le sue dimensioni: più di una semplice suite di strumenti tra loro interattivi, offre la possibilità di sperimentare la scrittura come processo creativo, cognitivo e progettuale.

Una scrittura che unisce il gesto manuale e le potenzialità del digitale, che intreccia dimensione individuale e collaborativa, diventando strumento per costruire oggetti specifici per ogni esigenza comunicativa.

Atque, infatti, è soprattutto un modo di lavorare diverso: consente di cambiare radicalmente il modo di intendere il lavoro, supportando e potenziando tutte le fasi del processo creativo: dalla ricerca alla progettazione, dallo sviluppo alla documentazione e al monitoraggio, fino alla comunicazione e formazione.

Per un’idea di AI al servizio della intelligenza umana

La nostra ricerca

L’agricoltura come matrice di sviluppo territoriale

Al di là della logica spesso esclusivamente economicistica sempre più diffusa nell’ambito delle produzioni locali e di qualità, il Centro Ricerche sAu è convinto che i prodotti legati alla storia e alla tradizione dei territori – in quanto Beni Comuni – portino con sé un importante valore aggiunto a livello di sistema. Per la loro capacità di indicare, svelare, attivare, valorizzare risorse spesso poco riconoscibili e, quindi, non messe a frutto. Abbiamo potuto verificare e sperimentare questa convinzione collaborando per anni con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, insieme alla quale nel 2024 abbiamo dato vita ad un’Area Ricerca, Progettazione e Sviluppo che affianca gli oltre 500 comuni italiani soci dell’Associazione nell’ideazione, progettazione, sviluppo e monitoraggio di progetti di sviluppo locale basati sulla centralità dell’olio extravergine d’oliva e degli altri prodotti agroalimentari che caratterizzano ciascun territorio.

Agricoltura e… le risorse e le relazioni che può attivare

Le potenzialità dell’agricoltura di creare relazioni sono immense: vanno dal miglioramento del welfare dei lavoratori e delle lavoratrici alla valorizzazione delle aree marginali, dal recupero delle risorse paesaggistiche alla produzione di beni che contribuiscano alla salute delle persone e dell’ambiente alla luce degli impatti dei cambiamenti climatici, dalla valorizzazione di pratiche che favoriscono produzioni sostenibili alla relazione (tutta da ricostruire) tra agricoltura, zootecnia, paesaggi e beni culturali, fino alla necessaria sperimentazione di soluzioni per la sicurezza sul lavoro (in ambito rurale ma non solo).

Per non parlare delle opportunità e i rischi legati all’applicazione delle Intelligenze Artificiali, tema che stiamo sviluppando in collaborazione con la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità.

Una nuova relazione tra scientia e usus per generare valore condiviso

La capacità sistemica dell’agricoltura, quindi, può impattare realmente e positivamente a livello economico, sociale e ambientale, a patto che – mediante strategie di Comunicazione Generativa e Community Building, riesca a mobilitare anche portatori d’interesse non scontati, provenienti tanto dal mondo della scientia quanto da quello dell’usus, intorno ad un progetto comune. Lo stiamo sperimentando affiancando UniCeSV (Centro Universitario di Ricerca per lo Sviluppo Competitivo del Settore Vitivinicolo) dell’Università di Firenze.

Logo quaderni sAu

Dal giornale del Centro Ricerche sAu

Il futuro delle nostre comunità? Riparte dalle politiche del cibo

Intervista a Marina Lauri

L’intervista a Marina Lauri – Responsabile Agricoltura, forestazione e politiche della Montagna e delle aree interne di ANCI Toscana – evidenzia il forte potenziale aggregativo delle politiche del cibo, che hanno un enorme potenziale sistemico: è impossibile occuparsi di questo argomento senza agire – consapevolmente o meno – anche sul sociale, sulla salute, sull’ambiente, sull’inclusione, sull’educazione, sulle politiche del lavoro.

Progetti in corso

AI, Agricoltura e cambiamenti climatici

In collaborazione con:

logo fondazione clima sostenibilità no sfondo

Il progetto ha come obiettivo quello di realizzare una strategia di Comunicazione Generativa per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento degli operatori e della cittadinanza sulle sfide che l’agricoltura è chiamata ad affrontare, a partire dalle opportunità e dai rischi connessi all’applicazione delle Intelligenze Artificiali.

Territorio di riferimento:
Firenze

Una strategia di Comunicazione Generativa per UniCeSV

In collaborazione con:

cropped-cropped-logo-unicesv

Il progetto nasce per rafforzare la comunicazione e la creazione di comunità con tutti i portatori d’interesse del settore vitivinicolo.

Un progetto che intende favorire la comunicazione tra l’innovazione scientifica in ambito vitivinicolo e i bisogni di imprese. Ma anche del mondo di coloro che aspirano ad essere qualcosa di più di semplici “consumatori”.

Territorio di riferimento:
Firenze

Area Ricerca, Progettazione e Sviluppo

In collaborazione con:

TRASPARENZA_Logo_colori_ANCO30

L’Area nasce all’inizio del 2024 per fornire supporto alle amministrazioni locali socie di ANCO nell’individuazione di bandi competitivi, affiancamento nella stesura di progetti e nella costituzione di partenariati a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. 

Progetti che intendono lavorare sulla condivisione di una nuova idea di valore in cui si promuova, attraverso la produzione, un modo di vivere e di lavorare che ha come scopo il benessere delle comunità. 

Territorio di riferimento:
Siena

C’era una volta… 

Nuovo EVO

 Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori

2021 – 2023

olivi-1024x683

Un progetto nato per comunicare il valore dell’olio e dell’olivicoltura in Italia, per realizzare politiche di sostegno del settore in grado di renderlo un elemento centrale nelle traiettorie di sviluppo sostenibile del Paese.

Gli altri progetti che abbiamo realizzato

2024
Verso un Ecosistema di welfare territoriale

Il Centro Ricerche sAu sta realizzando un percorso generativo di comunità, con l’obiettivo di avviare un tavolo di lavoro sulla natalità a livello regionale per la costituzione di una “rete famiglia” della Toscana. Una rete che sia aperta a tutte le pubbliche amministrazioni, agli enti del Terzo settore e ai soggetti privati (anche operanti nell’ambito agricolo), con l'obiettivo di mettere a sistema e diffondere le politiche e le misure più virtuose, in un’ottica di sviluppo locale integrato.

2020 - 2022
L’Olivo gentile. Lo splendore ignorato delle ulivete

in collaborazione con: Associazione Nazionale Città dell’Olio

Il progetto nasce per ridefinire il valore dell’olio EVO e dell’olivicoltura, attivando e animando un network di soggetti – individuali e collettivi – accomunati dall’interesse per il recupero e la valorizzazione delle ulivete quali luoghi privilegiati di sperimentazione di nuove pratiche di socialità. Il senso del progetto, inoltre, si materializza nello sforzo di ripensare il significato di “agricoltura sociale”, per la co-progettazione di un nuovo, comune progetto di sviluppo e di cura del territorio e dell’intera comunità.

2019 - 2023
GO CARD

In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Novamont, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Consorzio Re-Cord, 6 aziende agricole e zootecniche

Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana e si prefigge l'obiettivo di sperimentare la coltivazione del cardo, una coltura a basso impatto ambientale, valida per il recupero e la valorizzazione dei terreni marginali, attivando processi di bioeconomia che coinvolgono un ampio numero di attori: dagli agricoltori agli allevatori, dagli apicoltori ai produttori di energie rinnovabili.

2019 - 2023
GO OLIMPOLLI MONTAGNANI

In collaborazione con: Coldiretti Toscana, CNR IBE, Università di Siena, Aermatica 3D e 3 aziende agricole

Il Gruppo Operativo Olimpolli Montagnani, vincitore della Misura 16.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana, nasce per sperimentare l’introduzione dell’impollinazione assistita in olivicoltura, anche attraverso l’utilizzo dei droni, per aumentare la resa contenendo i costi di produzione e, in questo modo, prevenire il rischio di abbandono delle ulivete.

2019 - 2023
GO IOCONCIV

In collaborazione con: Coldiretti Toscana, Università di Pisa, Centro Ricerche Produzioni Vegetali, 4 aziende agricole

Il progetto è un Gruppo Operativo finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana con l’obiettivo di realizzare in viticoltura sistemi di gestione sostenibile del suolo e delle infestanti. Sostenibili perché meno dipendenti da risorse non rinnovabili, meno costosi e in grado di preservare il terreno dai fenomeni erosivi, migliorando nel tempo la sua fertilità in direzione di una viticoltura sempre più sostenibile.

2018 - 2019
Analisi dell’impatto sociale e comunicativo delle misure agro-climatico-ambientali del PSR 2014-2020

In collaborazione con: Regione Toscana, Università di Firenze

Le misure agro-climatico-ambientali rappresentano una voce sempre più rilevante nelle programmazioni e nei finanziamenti pubblici allo sviluppo rurale. Con questo progetto abbiamo attivato un percorso di analisi coinvolgendo ricercatori, esperti, rappresentanti di istituzioni e di associazioni di categoria per misurare l’impatto sociale e comunicativo di queste misure nei confronti sia degli addetti ai lavori sia della cittadinanza più in generale, per fornire alla Regione Toscana una base di conoscenza utile alla definizione della PAC post 2020.

2017
Il progetto Integrato di Filiera “Biologico Mugello”

In collaborazione con: Associazione produttori Biologici del Mugello, Università di Firenze

Il progetto ha portato alla creazione di un marchio territoriale collettivo, partendo dalla formalizzazione e condivisione di un paesaggio immaginifico, caratterizzato dalle immagini e dai monumenti maggiormente identitari percepiti come tali dalle aziende presenti sul territorio mugellano. La creazione del marchio, dal logotipo al branding, ha avviato un processo di costruzione condivisa dell’identità del territorio, attivando una comunità che si riconoscesse e si identificasse in un nucleo di valori condivisi.

2016
L’agricoltura scomunicata

In collaborazione con: Accademia dei Georgofili, Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana (ASET)​

La giornata di studio dal titolo “L'agricoltura scomunicata. Informazione, comunicazione e media in agricoltura” aveva l’obiettivo di accrescere e stimolare il dibattito sull’informazione e sulla comunicazione riguardante il mondo dell’agricoltura. L’evento è stato il punto di arrivo di più ricerca più ampia attraverso la quale si è indagato  quale sia il ruolo dei media nella costruzione dell’immaginario dell’agricoltura, individuando punti di forza e criticità.

2014 - 2016
La Comunicazione Generativa per il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana

In collaborazione con: Regione Toscana​

Il progetto ha previsto la progettazione e lo sviluppo di una strategia di comunicazione che fosse in grado di fornire informazioni contestualizzate ai soggetti interessati a partecipare a bandi per il finanziamento di progetti di sviluppo rurale integrato. L’ambiente online è stato co-progettato con i portatori di interesse attraverso un percorso di coinvolgimento dei giovani imprenditori nel territorio regionale, facendo emergere i principali bisogni di informazione a cui la Regione poteva dare risposta.