Library Centro Generativo

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Il progetto

Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione

Community building

CRONACHE DAL PROGETTO: ATTIVITÀ, CONTENUTI, AGGIORNAMENTI, FORMAZIONE
COMMUNITY BUILDING
La Library di sAu per il Centro Generativo don Lorenzo Milani
logo-centro-generativo.png
Library.png
Un progetto del Centro Ricerche sAu
La Library di sAu per il Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” è organizzata in quattro sale tematiche
Scriptorium
La sala di lettura del Centro
CopertinaScriptorium.png
Lo Scriptorium del Centro Generativo è una sala della Library dell’Ambiente Integrato Atque specificamente disegnata per raccogliere e documentare riflessioni, studi, ricerche, libri, articoli sull’opera e il pensiero di don Milani (oltre agli scritti di don Milani).
Vuoi visitare lo Scriptorium?
Clicca qui
Laboratorium
I progetti della Galassia milaniana
CopertinaLaboratorium.png
Il Laboratorium del Centro Generativo presenta tutti i progetti, le attività, le iniziative con i quali le persone e le organizzazioni coinvolte nel progetto si confrontano e attualizzano ogni giorno il pensiero di don Milani.
Vuoi visitare il Laboratorium?
Clicca qui
La sala di lettura
ad accesso riservato
CopertinaSalaLetturaOK
La Library di sAu per il Centro Generativo prevede uno spazio di documentazione ad accesso limitato e accessibile attraverso le Officine di sAu di progetto. Solo i ricercatori del Centro Ricerche sAu e i partner di progetto possono accedervi.
Il Catalogo
del Centro Generativo
CopertinaCatalogo.png
Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono  consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro Ricerche sAu stanno lavorando.
Scriptorium
La sala di lettura del Centro
CopertinaScriptorium.png
Lo Scriptorium del Centro Generativo è una sala della Library dell’Ambiente Integrato Atque specificamente disegnata per raccogliere e documentare riflessioni, studi, ricerche, libri, articoli sull’opera e il pensiero di don Milani (oltre agli scritti di don Milani).
Vuoi visitare lo Scriptorium?
Clicca qui
Laboratorium
I progetti della Galassia milaniana
CopertinaLaboratorium.png
Il Laboratorium del Centro Generativo presenta tutti i progetti, le attività, le iniziative con i quali le persone e le organizzazioni coinvolte nel progetto si confrontano e attualizzano ogni giorno il pensiero di don Milani.
Vuoi visitare il Laboratorium?
Clicca qui
La sala di lettura
ad accesso riservato
CopertinaSalaLetturaOK
La Library di sAu per il Centro Generativo prevede uno spazio di documentazione ad accesso limitato e accessibile attraverso le Officine di sAu di progetto. Solo i ricercatori del Centro Ricerche sAu e i partner di progetto possono accedervi.
Il Catalogo
del Centro Generativo
CopertinaCatalogo.png
Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono  consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro Ricerche sAu stanno lavorando.
Contenuti in evidenza
Letture raccomandate
Focus on
Progetti, mostre, iniziative
Scriptorium
Lettera a una professoressa

Scuola di Barbiana

Pubblicata nel maggio 1967, Lettera a una professoressa è il testamento pedagogico e morale di don Milani, scritto dai suoi allievi della Scuola di Barbiana.
Il testo di Lettera a una professoressa è alle base delle narrazioni che accompagnano le narrazioni de Le voci di Barbiana.
Inedito
L’acqua bene comune
Un disegno inedito di don Lorenzo Milani
Preview-inedito-1.jpg
Nell’ufficio del Sindaco di Signa, comune fiorentino, è incorniciato un appunto di don Lorenzo Milani che anticipa il problema dell’accesso all’acqua e altri temi ancora attuali al giorno d’oggi e propone soluzioni sul piano concreto.
Il Centro Generativo pubblica e rende consultabile questo indedito attraverso la Library di sAu.
Laboratorium
I progetti delle scuole
che collaborano con il Centro Generativo
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti I CARE - Centenario Don Milani
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Generazione Don Milani
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Conosciamo Don Milani...
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti I CARE - Belle Notizie
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Don Milani 4.0
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Il libro della scuola di Nucifori
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Sulle ali di Barbiana
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Il giardino dei racconti
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Una Bella Storia
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Barbiana è là dove la strada finisce
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti Fantast-I-CARE
Clicca sulle frecce per scorrere i progetti La parola vera

Dalla Sala di lettura ad accesso riservato

Pubblichiamo qui le versioni pubbliche di alcune schede della Sala di lettura ad accesso riservato della Library, che costituiscono la base del processo di documentazione portato avanti dalle ricercatrici e dai ricercatori del Centro Ricerche sAu.

Sala di lettura ad accesso riservato

Audio intervista ad Agostino Burberi

Scheda anagrafica

L’intervista ad Agostino Burberi si inserisce nel ciclo di attività relative alle Voci di Barbiana, finalizzate all’analisi approfondita delle risorse documentarie raccolte dal Centro Generativo. Per la produzione delle Narrazioni a più voci, Burberi è stato intervistato per raccogliere informazioni di prima mano sulla vita e lo studio a Barbiana e arricchire le risorse fotografiche con contenuti verificati.
Clicca “play” per ascoltare l’intervista integrale

Sala di lettura ad accesso riservato

Audio intervista ad Agostino Burberi

Scheda di lettura

Riportiamo di seguito l’indicizzazione dell’intervista ad Agostino Burberi, il processo che collega nuovi contenuti alle risorse documentarie raccolte dai ricercatori. 

RisorseTiming
Ricordo: don Milani e la scuola00:00:00
Foto: Portare innanzi a ogni costo …00:15:03
Foto: Che siete colti ve lo dite da voi00:34:10
Foto: Ricominciate tutto da capo …00:49:54
Foto: I ragazzi dei poveri…01:13:13
Foto: Sapevo bene la storia …01:30:30
Foto: Mi toccava esser generoso …01:48:42
Foto: Il sapere serve solo per darlo02:00:46
Foto: Non avevamo educazione fisica02:07:35
Clicca sui link per visualizzare le risorse

Sala di lettura ad accesso riservato

Agostino Burberi

Scheda anagrafica

Riportiamo un esempio di scheda anagrafica pubblica, che contiene i dati non sensibili delle persone coinvolte nel progetto.

Nome e Cognome

Agostino Burberi

 

Organizzazione

Fondazione don Lorenzo Milani – link

 

Ruolo ricoperto

Presidente

 

Breve biografia

Agostino Burberi ha conosciuto don Lorenzo Milani a otto anni: con altri sei bambini frequentò per primo la scuola di Barbiana e fu testimone di tutta la vicenda umana e pastorale del sacerdote.

Dopo il trasferimento a Milano e l’impegno come sindacalista della CISL, oggi vive a Legnano, dove anima la Fondazione intitolata a don Lorenzo Milani ricoprendo il ruolo di Presidente.

Il Catalogo del Centro Generativo
La maschera di ricerca per il catalogo della Library di sAu è in fase di implementazione.
Coming soon

Il centro Generativo è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque™

Lo sviluppo informatico del Centro Generativo è a cura di Centrica

I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo