Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione
Community building










Scuola di Barbiana
Il testo di Lettera a una professoressa è alle base delle narrazioni che accompagnano le narrazioni de Le voci di Barbiana.

Il Centro Generativo pubblica e rende consultabile questo indedito attraverso la Library di sAu.
Il progetto prevede una fase di ricerca e approfondimento (visione di film su don Milani, lettura di Lettera a una professoressa), dopo la quale realizzeremo un ebook con gli alunni e allestiremo una piccola mostra destinata a tutti gli altri compagni
Con questo progetto vogliamo organizzare la partecipazione dell'Istituto alla “Fiera delle belle notizie”, che anima per due giorni la piazza del nostro comune all’inizio di giugno. Con i ragazzi contatteremo persone, enti, aziende e comunità proponendo approfondimenti su don Milani
Liceo Leonardo Da Vinci di Alba (CN)
Il progetto si articola in tre iniziative incentrate sul tema dell'inclusione, della collaborazione, della partecipazione e dello scambio reciproco. L'obiettivo è quello di trasformare la scuola in una comunità di cura, in cui nessuno viene lasciato indietro e tutti collaborano al raggiungimento dei comuni obiettivi
Dalla Sala di lettura ad accesso riservato
Pubblichiamo qui le versioni pubbliche di alcune schede della Sala di lettura ad accesso riservato della Library, che costituiscono la base del processo di documentazione portato avanti dalle ricercatrici e dai ricercatori del Centro Ricerche sAu.
Sala di lettura ad accesso riservato
Audio intervista ad Agostino Burberi
Scheda anagrafica
Sala di lettura ad accesso riservato
Audio intervista ad Agostino Burberi
Scheda di lettura
Riportiamo di seguito l’indicizzazione dell’intervista ad Agostino Burberi, il processo che collega nuovi contenuti alle risorse documentarie raccolte dai ricercatori.
Risorse | Timing |
Ricordo: don Milani e la scuola | 00:00:00 |
Foto: Portare innanzi a ogni costo … | 00:15:03 |
Foto: Che siete colti ve lo dite da voi | 00:34:10 |
Foto: Ricominciate tutto da capo … | 00:49:54 |
Foto: I ragazzi dei poveri… | 01:13:54 |
Foto: Sapevo bene la storia … | 01:31:06 |
Foto: Mi toccava esser generoso … | 01:49:15 |
Foto: Il sapere serve solo per darlo | 02:01:17 |
Foto: Non avevamo educazione fisica | 02:08:16 |
Sala di lettura ad accesso riservato
Agostino Burberi
Scheda anagrafica
Riportiamo un esempio di scheda anagrafica pubblica, che contiene i dati non sensibili delle persone coinvolte nel progetto.
Nome e Cognome
Agostino Burberi
Organizzazione
Fondazione don Lorenzo Milani – link
Ruolo ricoperto
Presidente
Breve biografia
Agostino Burberi ha conosciuto don Lorenzo Milani a otto anni: con altri sei bambini frequentò per primo la scuola di Barbiana e fu testimone di tutta la vicenda umana e pastorale del sacerdote.
Dopo il trasferimento a Milano e l’impegno come sindacalista della CISL, oggi vive a Legnano, dove anima la Fondazione intitolata a don Lorenzo Milani ricoprendo il ruolo di Presidente.
Il Catalgo rende consultabili tutte le risorse raccolte e codumentate nella Library del Centro Generativo:
risorse bibliografiche, materiale audiovisivo, scritti di don Lorenzo Milani, contributi critici sul pensiero e l’azione del Priore, i programmi di ricerca del Centro Ricerche sAu, gli eventi e i progetti di tutti quei soggetti che prendono parte alla Galassia milaniana.
La maschera di ricerca per il catalogo della Library di sAu è attualmente in fase di implementazione
Archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani
Indice delle cose notevoli delle opere milaniane
Bibliografia milaniana
Bibliografia
su don Milani
Progetti ed eventi della Galassia milaniana
Testimonianze de “Le voci ritrovate”
Archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani > Libri