Scriptorium dLM

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Il progetto

Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione

Community building

CRONACHE DAL PROGETTO: ATTIVITÀ, CONTENUTI, AGGIORNAMENTI, FORMAZIONE
COMMUNITY BUILDING
La Library di sAu per il Centro Generativo don Lorenzo Milani
logo-centro-generativo.png
Library.png
Un progetto del Centro Ricerche sAu
Lo Scriptorium
La sala di lettura pubblica del Centro Generativo

Nello Scriptorium del Centro Generativo pubblichiamo alcune risorse selezionate per costruire un patrimonio di conoscenze sull’opera e sul pensiero di don Milani, condiviso con i nostri partner e con tutte le organizzazioni impegnate nell’attualizzazione del suo magistero che vogliono collaborare con noi.
La sala di lettura è organizzata in macro ambiti in costante aggiornamento:

La bibliografia milaniana
Questa sezione raccoglie i testi di don Milani, quelli pensati e scritti direttamente da lui
La bibliografia su don Milani
Questa sezione raccoglie i contributi critici sul pensiero e sull’azione di don Milani e sarà costruita progressivamente in base alle attività di ricerca del Gruppo di Lavoro di sAu e a tutti gli spunti che raccoglieremo strada facendo
L’Archivio della Fondazione don Milani
Questa sezione presenta il catalogo dell’Archivio della Fondazione don Milani, che da anni raccoglie pubblicazioni su don Milani e sulle sue attività
La bibliografia milaniana

Questa sezione raccoglie i testi di don Milani, quelli pensati e scritti direttamente da lui

La bibliografia su don Milani

Questa sezione raccoglie i contributi critici sul pensiero e sull’azione di don Milani e sarà costruita progressivamente in base alle attività di ricerca del Gruppo di Lavoro di sAu e a tutti gli spunti che raccoglieremo strada facendo

L’Archivio della Fondazione don Milani
Questa sezione presenta il catalogo dell’Archivio della Fondazione don Milani, che da anni raccoglie pubblicazioni su don Milani e sulle sue attività
Scriptorium

Bibliografia milaniana

La bibliografia di don Milani


Lettera a una professoressa
di Scuola di Barbiana

Ancora oggi Lettera a una professoressa è un testo di una sorprendente attualità e ha moltissimo da dire a proposito della nostra scuola e delle tante “barbiane” che ancora oggi esistono a latitudini e con problemi parzialmente diversi da quelli di allora, ma certo non meno urgenti da affrontare.

Clicca qui per consultare un estratto

Esperienze pastorali
di don Lorenzo Milani

Pubblicato nel 1958 già dall’esilio di Barbiana, Esperienze Pastorali è l’opera a cui don Lorenzo Milani ha dedicato anni di studi e osservazioni. 

Si tratta di uno studio sociologico della società italiana degli anni Cinquanta, osservata dal punto di vista del prete di una comunità contadina e operaia: quella di San Donato a Calenzano, alle porte di Firenze.

Clicca qui per consultare un estratto

Tutte le opere

Edizione diretta da Alberto Melloni
Pubblicata nel 2017, in occasione del cinquantenario dalla scomparsa del Priore di Barbiana, l’edizione nazionale in due volumi diretta da Alberto Melloni contiene l’opera omnia di don Lorenzo Milani: i due libri dati alle stampe in vita; l'epistolario privato e tutti gli scritti sparsi; gli articoli su quotidiani e riviste dedicati a scuola, istruzione, emancipazione e sfruttamento del lavoro; e le due lettere pubbliche sull'obiezione di coscienza.
Clicca qui per consultare un estratto (coming soon)

Vuoi accedere alla versione integrale delle risorse?
Compila il modulo di richiesta

Scriptorium

Bibliografia su don Milani

Chi scrive cosa su don Milani

 

I paradossi di don Milani

Sante Ambrosi, Valeria Mariani e Martina Roic

 

A partire dalla sua personale esperienza, la vita di don Lorenzo Milani - con il suo insegnamento fondato in via esclusiva sull’approccio concreto e diretto - è stata come un lampo di luce che ha attraversato il Novecento rivoluzionando il modo di educare e di formare le persone.

Clicca qui per consultare un estratto


Hai nascosto queste cose ai sapienti
Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi
di Riccardo Cesari

Il volume ripercorre la vita di don Lorenzo Milani in un percorso di attualizzazione importante. Cesari collega ogni messaggio lasciatoci dal Priore ai problemi che più affliggono la società contemporanea.

Clicca qui per consultare un estratto

Don Lorenzo Milani
L’esilio di Barbiana
di Michele Gesualdi

Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto. La sua figura, infatti, ha scosso in profondità le coscienze e diviso gli animi. Ma chi è stato davvero don Milani? A tale interrogativo vuole rispondere questo libro di Michele Gesualdi, uno dei primi sei “ragazzi di Barbiana”.

Clicca qui per consultare un estratto (coming soon)

Gianni e Pierino
La scuola di Lettera a una professoressa
di Fondazione don Lorenzo Milani

Quando don Milani e i suoi ragazzi scrissero, tra il 1966 e il 1967, Lettera a una professoressa vollero esprimere un severo atto d’accusa alla scuola italiana che faceva fatica a realizzare il diritto di tutti all’istruzione quale fondamentale strumento per compiere l’uguaglianza tra gli esseri umani. <br>Questo volume è il catalogo della mostra realizzata dalla Fondazione don Lorenzo Milani.

Clicca qui per consultare un estratto (coming soon)

Vuoi accedere alla versione integrale delle risorse?
Compila il modulo di richiesta

Scriptorium

Archivio della Fondazione don Lorenzo Milani

L’archivio della Fondazione don Milani contiene libri, saggi, articoli ma anche tesi di laurea ed altri contributi centrati sul pensiero e sull’opera di don Milani. Il Centro Generativo mette a disposizione il catalogo di questo patrimonio di risorse in versione digitale. Stiamo lavorando per mettere in linea l’archivio e la maschera di ricerca.
Coming soon
Library.png
Library.png

Prosegui la visita nella Library

Il Laboratorium, la Sala di lettura ad accesso riservato, il Catalogo del Centro Generativo 

Oltre allo Scriptorium, la Library di sAu prevede una sala di lettura ad accesso riservato e un Laboratorium
oltre che il catalogo generale del Centro Generativo

Laboratorium
I progetti della Galassia milaniana
CopertinaLaboratorium.png
Il Laboratorium del Centro Generativo presenta tutti i progetti, le attività, le iniziative con i quali le persone e le organizzazioni coinvolte nel progetto si confrontano e attualizzano ogni giorno il pensiero di don Milani
Vuoi visitare il Laboratorium? Clicca qui
La sala di lettura
ad accesso riservato
CopertinaSalaLetturaOK
La Library di sAu per il Centro Generativo prevede uno spazio di documentazione ad accesso limitato e accessibile attraverso le Officine di sAu di progetto. Solo i ricercatori del Centro Ricerche sAu e i partner di progetto possono accedervi.
Il Catalogo
del Centro Generativo
CopertinaCatalogo.png

Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono  consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro RIcerche sAu stanno lavorando.

Laboratorium
I progetti della Galassia milaniana
CopertinaLaboratorium.png
Il Laboratorium del Centro Generativo presenta tutti i progetti, le attività, le iniziative con i quali le persone e le organizzazioni coinvolte nel progetto si confrontano e attualizzano ogni giorno il pensiero di don Milani
Vuoi visitare il Laboratorium? Clicca qui
La sala di lettura
ad accesso riservato
CopertinaSalaLetturaOK
La Library di sAu per il Centro Generativo prevede uno spazio di documentazione ad accesso limitato e accessibile attraverso le Officine di sAu di progetto. Solo i ricercatori del Centro Ricerche sAu e i partner di progetto possono accedervi.
Il Catalogo
del Centro Generativo
CopertinaCatalogo.png

Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono  consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro RIcerche sAu stanno lavorando.

Il centro Generativo è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque™

Lo sviluppo informatico del Centro Generativo è a cura di Centrica

I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo