Progetto di ricerca-azione

Comunicazione Generativa e AI

Progetto di ricerca-azione

Comunicazione Generativa e AI

La Fondazione Bruno Kessler (FBK) è un istituto di ricerca internazionale noto per il suo ruolo pionieristico nello studio dell’Intelligenza Artificiale (AI). Con radici nell’Istituto Trentino di Cultura, ha sviluppato un’AI integrativa, diffusa e affidabile, affermandosi come protagonista della ricerca nazionale ed europea.

Da quasi quattro decenni, FBK è leader in aree quali l’apprendimento automatico, il ragionamento automatico, il linguaggio naturale, l’interazione uomo-macchina, visione artificiale e pianificazione automatica.

I suoi progetti abbracciano Sanità, Società Digitale, Turismo, Agricoltura e Industria, coinvolgendo migliaia di persone, aziende e istituzioni, con un impatto significativo su ricerca e innovazione. Tutti ambiti in cui il Centro ricerche sAu è impegnato da decenni.

Fai parte del Gruppo di Lavoro?

Vuoi collaborare ?

Coming soon

Il progetto è  in collaborazione con

Fondazione Bruno Kessler

Territorio di riferimento

Trento

Lo scopo

La collaborazione nasce per sperimentare il paradigma della Comunicazione Generativa, così come sviluppato dal Centro Ricerche sAu, per favorire l’applicazione dei risultati delle ricerche fondamentali condotte da FBK nei contesti di “usus” più idonei e coerenti. Ma anche per esplorare le possibilità di automazione nella metodica della stessa Comunicazione Generativa.

Gli obiettivi

  • applicare la Comunicazione Generativa ad alcuni progetti promossi da FBK, rafforzandone la qualità dell’impatto sul territorio;
  • esplorare le applicazioni attuali dell’Intelligenza Artificiale nei progetti promossi da FBK, analizzando le innovazioni sviluppate e coinvolgendo stakeholder interessati a utilizzare tali tecnologie;
  • promuovere ricerche congiunte, per indagare i processi di automazione e studiare come questi possano essere progettati per favorire e potenziare la creatività umana.

Un accordo di collaborazione scientifica tra la Fondazione Bruno Kessler e il Centro Ricerche sAu

L’ingegner Paolo Traverso, Direttore della pianificazione strategica della Fondazione Bruno Kessler, presenta la nuova collaborazione con il Centro Ricerche sAu. Un accordo volto a integrare la Comunicazione Generativa in iniziative con un forte impatto sociale, che si distinguono per un approccio valoriale orientato a sviluppare progetti e strumenti al servizio della creatività umana.

Clicca Play per ascoltare l’intervento

Gli ambiti di sviluppo dei progetti

  • Soluzioni integrate per affrontare le tre principali transizioni epocali: demografica, digitale e ambientale;
  • Dall’Intelligenza Artificiale alle “Intelligenze Artificiali”;
  • People strategy per rafforzare il valore, l’attrattività e la competitività dei territori;
  • Quale AI per la Comunicazione Generativa del Centro Ricerche sAu e il suo Ambiente Integrato Atque.

Il potenziamento di Atque

FBK ha dimostrato interesse a sviluppare l’attuale Ambiente Integrato Atque, la suite di strumenti progettata dal Centro Ricerche sAu per l’ideazione, la gestione, la documentazione e lo sviluppo di progetti di ricerca complessi. L’obiettivo è impararne il funzionamento per capire quali sono le funzioni automatizzate da potenziare con strumenti all’avanguardia.