Lisa Capitini

Profilo professionale
Le mie attività di studio, ricerca e sperimentazione si concentrano sulla generazione di valore, mediante l’applicazione del Modello della Comunicazione Generativa, principalmente nei settori dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della comunicazione in sanità e della valorizzazione del paesaggio non solo in termini economici ma anche in aspetti sociali, storici, politici e culturali.
Inoltre, i miei interessi di ricerca riguardano anche lo studio dell’immaginario e delle rappresentazioni visive e di come esse possano avere impatti concreti sul reale.
Ho avuto l’occasione di partecipare al DOHaD World Congress 2022 a Vancouver (BC, Canada) ad Agosto 2022, presentando alcuni progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu nell’ambito della salute e della sanità che hanno visto la partecipazione di differenti stakeholder (medici, psicologici, famiglie, pazienti oncologici, e molti altri) con un focus specifico sui temi del patient e community engagement, della knowledge mobilisation, e della relazione medico-paziente.
A Maggio 2022 ho preso parte all’organizzazione del convegno di apertura di Olio Capitale 2022 a Trieste, fiera internazionale dedicata all'olivicoltura e alla valorizzazione delle produzioni territoriali, dal titolo Olio Evo di qualità, simbolo del made in Italy nel mondo. Rinascita degli uliveti, recupero e valorizzazione del paesaggio. In questa occasione, è stata evidenziata la necessità di ridefinire i valori materiali e immateriali dell’olio, la loro comunicazione, nonché i ruoli sociali e comunicativi funzionali ad attuare importanti cambiamenti a livello di sistema.
A Luglio 2021 ho partecipato all'inaugurazione del Sentiero della Resistenza, da parte della Fondazione don Lorenzo Milani, in cui ho avuto modo di attraversare i luoghi e, con essi, il vissuto di don Lorenzo a Barbiana, dove ha sede la sua storica scuola.
Ad ottobre 2021, in occasione del Forum Sistema Salute che si è tenuto a Firenze presso la Fortezza Da Basso, ho contribuito all’organizzazione di un workshop incentrato sul rapporto tra medicina e tecnologia, con un focus specifico sulla telemedicina.
A Novembre 2019, ho avuto l’opportunità di fare un intervento in apertura del workshop internazionale The Role of Intelligent Technology in Healthcare a Firenze, che ha visto la partecipazione di A Novembre 2019, ho avuto l’opportunità di fare un intervento in apertura al workshop internazionale The Role of Intelligent Technology in Healthcare a Firenze, che ha visto la partecipazione di Donald Norman come main speaker, sul ruolo della comunicazione dell’innovazione nel settore spaziale, specialmente in relazione all’ambito del benessere e della salute umana e ambientale. come main speaker, sul ruolo della comunicazione dell’innovazione nel settore spaziale, specialmente in relazione all’ambito del benessere e della salute umana e ambientale.
Nel 2020 ho preso parte alle attività del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari in qualità di tutor, raccogliendo la sfida comunicativa di progettare e organizzare una didattica a distanza che fosse, al tempo stesso, vicina ai bisogni dei corsisti e di tutti coloro che hanno preso parte alle varie attività.
“…communication can and must be used as a tool to build
information and awareness campaigns aimed at using media to communicate a new
representation of the relationship between doctors and young patients: promoting the
idea of an expert doctor is willing to listen, to raise the questions and – above all – to
legitimize the doubts and perplexities, promoting the participation of patients in diagnosis and treatment”
Fra le cose che sto facendo, oggi segnalo:
Progetto
Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori
Ambito di Intervento: Agricoltura e sviluppo del territorio
Partner: Associazione Nazionale Città dell’Olio
Sto lavorando a questo progetto perché:
Ritengo che ad oggi sia fondamentale lavorare sul concetto di valore in olivicoltura – non soltanto di tipo materiale ma anche immateriale – per cercare di realizzare una comunicazione efficace, in grado di valorizzare l’intero settore e che si sviluppi tramite processi di reale partecipazione e intervento da parte di portatori di interesse diversificati (es. appartenenti al mondo della produzione agricola, delle istituzioni, della ricerca, del marketing territoriale e della cultura).
Prendersi cura del paesaggio o prendersi cura della salute?
Anagrafica
Incarichi accademici e di ricerca
- Ph.D. candidate nel programma in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari (curriculum in Economia Vitivinicola e Sviluppo Rurale – EVSR) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Firenze (2021-oggi)
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze, SSD: SPS/08 (2021-oggi)
- Tutor Informativo presso il Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione dell’Università degli Studi di Firenze (2021)
- Laurea magistrale in Teorie della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Firenze (2018-2020)
- Master in Social Media & Digital Marketing presso Europa Business School (2016-2017).
- Tutor Informativo presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione (2019-2020)
- Laurea triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Firenze (2014-2018)
Il mio contributo ai progetti del Centro
- 2022-2023 | Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori: sto contribuendo alla ricerca e analisi di knowledge e ad attivare nei comuni che aderiscono all’Associazione Nazionale Città dell’Olio delle comunità di portatori d’interesse impegnati a realizzare progetti di innovazione sociale e sviluppo territoriale sostenibile.
- 2020-2022 | Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze: attività di tutoraggio, segreteria e supporto allo svolgimento della didattica.
Principali pubblicazioni
- Pandolfini, E., Capitini, L., Marchionne, I., Sbardella, M., Davini, V. (2023), Generative Communication Paradigm to Study the Imaginary About Childbirth – How Science Communication can Promote Health Literacy, in A. Metzner (editor), On the Interplay of Images, Imaginaries and Imagination in Science Communication, Firenze, Olschki.
- Capitini, L., Pandolfini, E., Davini, V., Marchionne, I., Musci, A. & Sbardella, M. (2022, August 27-31), The Generative Communication Paradigm to involve researchers, patients, families and communities in Healthcare [Poster presentation]. DOHaD World Congress 2022, Vancouver, BC, Canada.
- Davini, V., Capitini, L., Marchionne, I., Musci, A.,Pandolfini, E. & Sbardella, M. (2022, August 27-31), The Generative Communication Paradigm to Define Communities Engagement in Healthcare in Tuscany [Poster presentation]. DOHaD World Congress 2022, Vancouver, BC, Canada.
- Toschi, L., Capitini, L., Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021), Nuevos superhéroes. La relación mediática entre los jóvenes y los médicos (ayer y hoy), in «Revista Internacional de Historia de la Comunicaciòn», 17(2021), pp. 34-62 https://dx.doi.org/10.12795/RiCH.2021.i17.03
- Norman, D., Toschi, L., Capitini, L., Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2019, November 19). The Role of Intelligent Technology in Healthcare. Transdisciplinary Communication Lectures on Health #2, Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux (Palazzo Strozzi), Florence, Tuscany, Italy.