Ilaria Papini

Ilaria Papini

Collaboratrice del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS

Corsista del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari 

Profilo professionale

Il mio lavoro di ricerca ruota intorno alla sperimentazione del modello della Comunicazione Generativa, con un focus sulle sue più diverse applicazioni nell’ambito della promozione della salute, del benessere e della prevenzione.  All’interno del Centro Ricerche sAu collaboro infatti alla progettazione di strategie di comunicazione orientate verso il settore sociosanitario, ricostruendo quel filo rosso indispensabile tra il mondo delle istituzioni, della ricerca, delle professioni e i cittadini. Partendo dall’identificazione, dalla mappatura e dall’ascolto dei portatori di interesse, il mio impegno consiste nel creare strategie di community building, ideando le modalità di coinvolgimento e di ascolto più adatte sulla base degli obiettivi da raggiungere.
Il lavoro di redazione 2022
Una visita al Dipartimento di urologia di Careggi Novembre 2022
La prima esperienza di ricerca all’interno di sAu Aprile 2022

Fra le cose che sto facendo, oggi segnalo:

Progetto

Master in Comunicazione Medico-scientifica e dei Servizi Sanitari

Ambito di Intervento: Salute e sanità

Partner: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze

Vuoi saperne di più? Clicca qui

Sto lavorando a questo progetto perché:

Collaborando al Master do il mio contributo nel ripensare a un nuovo modello di comunicazione sanitaria, progettando e sperimentando un modello di formazione innovativo, calibrato e disegnato sulle esigenze di una professione – quella del comunicatore medico scientifico – in continua evoluzione, che si sta rivelando essere sempre più centrale nella ridefinizione della relazione tra medici e pazienti, tra ricercatori e cittadini e, più in generale, tra usus e scientia. 

Anagrafica

  • Luglio 2023: borsista di ricerca presso l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la rete oncologica ISPRO, sul progetto “Sviluppo della rete di sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali attraverso il rafforzamento del registro nazionale (ReNaTuNS) per la prevenzione della malattia;
  • Luglio 2022: borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, sul progetto “La comunicazione generativa  per promuovere l’attività sportiva e la salute nel territorio fiorentino”;
  • Marzo – Luglio 2022: Collaboratrice di ricerca presso il Center for Generative Communication dell’Università di Firenze, su un progetto di ricerca realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e con la Città Metropolitana di Firenze; 
  • 2019 – 2022: laurea magistrale in Teorie della Comunicazione presso l’Università degli studi di Firenze, con una tesi dal titolo: La comunicazione che genera salute. Quale literacy per promuovere la cultura dello sport e della prevenzione;
  • 2015 – 2019: laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Firenze.

Il mio contributo ai progetti del Centro

  • 2022-2023 / Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
  • 2020-2022 / Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze