Progetto di ricerca-azione
Desk SOS “Comunicazione in Salute”
dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa
Progetto di ricerca-azione
Desk SOS “Comunicazione in Salute”
dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa
Quale comunicazione per costruire Territori in salute
Il desk “SOS Comunicazione in Salute” è pensato come strumento di ascolto, di monitoraggio e d’intervento per l’effettivo miglioramento di ogni forma di comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari – non solo digitale –, cercando di dare agli aspetti comunicativi relativi all’E-HEALTH il senso di un valore aggiunto reale che vada oltre un’innovazione di sola facciata.
Uno strumento che raccoglie dati su come le persone percepiscono la comunicazione, quali barriere incontrano, ma anche uno strumento che mette nelle condizioni le organizzazioni partner di trovare delle soluzioni.
La prima sperimentazione è stata condotta in collaborazione con i Servizi dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa, che – tra gennaio e febbraio 2025 – ha aperto il Desk “SOS Comunicazione in Salute nei propri locali. Per 5 settimane il Desk ha registrato:
- i bisogni e le necessità di informazione e accoglienza della cittadinanza
- le necessità comunicative e organizzative dei dipendenti degli ambulatori
Il progetto, quindi, ha avuto come momento fondamentale un’intensa attività di ricerca-azione a livello territoriale basata sul coinvolgimento della cittadinanza e dei dipendenti della Misericordia nell’analisi, valutazione e progettazione della comunicazione, con l’obiettivo di costruire “Territori in salute”, territori dove la comunicazione tra istituzioni, servizi sanitari, associazioni e portatori d’interesse funziona in maniera ottimale, e abbatte le barriere
In questa prospettiva, per rilanciare il progetto a scala territoriale, il Centro Ricerche sAu invita alla collaborazione tutti gli stakeholder del settore sociosanitario e non solo, dalla cittadinanza ai professionisti e ricercatori e alle ricercatrici, in un’ottica di innovazione partecipata. Il nostro approccio si ispira a modelli internazionali di Participatory Action Research (PAR), promuovendo il coinvolgimento della comunità per migliorare l’innovazione sanitaria e comunicativa.
Il progetto è in collaborazione con


Territorio di riferimento
San Casciano in Val di Pesa (FI)
Ambito di intervento
Area di ricerca
Vuoi collaborare ?
Lo scopo
Il progetto mira a creare e potenziare un sistema di comunicazione che permetta di ascoltare e risolvere le problematiche riscontrate dalla cittadinanza nell’uso dei servizi socio-sanitari, migliorando la relazione tra cittadini e operatori del sistema sanitario per ottimizzare la qualità dei servizi. Con questo progetto, il Centro Ricerche sAu vuole orientare l’innovazione rappresentata dalle tecnologie più avanzate e dall’intelligenza artificiale verso un utilizzo che valorizzi la professionalità degli esperti e il ruolo attivo della cittadinanza, sulla creatività e l’intelligenza critica.
Gli obiettivi
- Mettere in atto attività di ascolto della cittadinanza, sia fronte professionisti, sia fronte pazienti, che siano in grado di generare soluzioni per migliorare la comunicazione a livello territoriale;
- realizzare attività di divulgazione scientifica mettendo in contatto il mondo degli esperti dell’area biomedica con i portatori di interesse del territorio: le scuole, le istituzioni, le associazioni etc. pensando a attività dedicate alle diverse fasce d’età;
- condurre un’indagine sulle tecnologie più diffuse e sul loro uso per migliorare l’accesso ai servizi socio-sanitari.
Il desk “SOS Comunicazione in Salute” è stato attivo dal 27 gennaio al 28 febbraio 2025 per 5 settimane.
Il desk è stato attivo su quattro diversi canali:
via telefono, andando di persona, attraverso un messaggio Whatsapp
oppure collegandosi online alla pagina dedicata, realizzata come applicativo dell’Ambiente Integrato Atque
Accedi al desk “SOS Comunicazione in Salute”
dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa
Esplora l’interfaccia online del Desk “SOS Comunicazione in Salute”, realizzata come applicazione dell’Ambiente Integrato Atque
Grazie al nostro Ambiente Integrato Atque stiamo costruendo strumenti innovativi per la promuovere e facilitare la partecipazione al progetto.
Contattaci subito per collaborare!
Sei un/a cittadino/a di San Casciano?
Vuoi dire la tua sull’accesso ai servizi?
Contribuisci alla ricerca!
Contattaci
Rappresenti una scuola?
Vuoi lavorare per la salute del territorio?
Scopri come partecipare!
Contattaci
L’Ambiente Integrato Atque per il Desk “SOS Comunicazione in Salute”
Per realizzare le proposte di miglioramento della comunicazione che derivano dalle attività di osservazione avviate con la sperimentazione del desk ha portato il Centro Ricerche sAu all’attivazione di Atque Publishing, sistema integrato di autori e autrici e strumenti di gestione editoriale per il coordinamento di flussi redazionali e di content creation/editing.