Progetto di ricerca-azione

Lettere ad un maestro

Gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo Milani

Progetto di ricerca-azione

Lettere ad un maestro

Gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo Milani

SCOPRI L’EVENTO DEL PROGETTO

Martedì 3 giugno 2025, Cinema La Compagnia (Firenze)

Questo evento è stato un momento fondamentale del progetto. Dopo la fase dei workshop di Scrittura Generativa, in cui ogni gruppo classe ha lavorato sulla tematica d’attualità che aveva scelto, è arrivato il momento di mettere a disposizione di chi finora non ha partecipato al progetto i risultati ottenuti (a partire dalle lettere scritte e indirizzare a don Lorenzo Milani), per dare loro la possibilità di fruire e arricchire i contenuti fino ad oggi realizzati. Il progetto, cioè, ha avviato la sua fase generativa non più all’interno dei gruppi di lavoro ma aprendosi al mondo esterno.

Le lettere sono state recitate da tre attrici professioniste di Versiliadanza (Angela Torriani Evangelisti, Sabina Cesaroni e Anna Dimaggio), consentendo ai ragazzi e alle ragazze di ascoltare ‘intepretato’ quanto da loro studiato, discusso a lungo e finalmente scritto. L’effetto è stato impressionante, come loro stessi hanno pubblicamente dichiarato. Non solo perché quelle parole sono finalmente potute uscire dalle ‘Officine’ in cui hanno lavorato per mesi e mesi, inviando le ‘loro’ lettere a chi possa essere interessato: a cominciare dai loro coetanei ma non solo, certamente. Ma anche per l’effetto che quelle letture recitate hanno suscitato negli altri giovani presenti all’evento, pure loro impegnati in tematiche diverse. 

Quindi, dopo l’incontro al Teatro della Compagnia, il processo generativo del progetto continua con la pubblicazione dell’evento di ieri nell’Ambiente Integrato Atque in cui, a giorni, si potrà:

  •  leggere (oltre, naturalmente, alle lettere scritte a don Lorenzo Milani dalle studentesse e dagli studenti, anche documenti che hanno accompagnato la realizzazione della prima parte del progetto);
  • ascoltare/ vedere la registrazione dei molti contributi dell’evento del 3 giugno;
  • proporre nuovi contenuti da condividere con chi ha già lavorato al progetto e con chi vorrà farlo.

L’evento ha rappresentato quindi l’occasione per restituire pubblicamente il valore del percorso svolto da oltre 200 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della Città Metropolitana di Firenze, che nel corso dell’anno si sono cimentati con la Scrittura Generativa per affrontare i grandi temi dell’educazione civica contemporanea: sostenibilità, inclusione, educazione alimentare, violenza di genere, giustizia sociale.

La mattinata – moderata da Viola Davini (Centro Ricerche sAu) – è stata aperta da Silvia Francario (Fondazione CR Firenze), che ha portato i saluti della Fondazione CR Firenze e del Direttore Generale Gabriele Gori e da Marco Sbardella (Centro Ricerche sAu), che ha introdotto il progetto e i risultati che sono stati raggiunti.

 Le lettere scritte dai ragazzi sono state protagoniste di un’emozionante performance realizzata in collaborazione con Versiliadanza, che ha dato voce ai testi scritti dai ragazzi e dalle ragazze. Gli stessi ragazzi e ragazze che, accompagnati dalle docenti che li hanno affiancati nel progetto, sono poi saliti sul palco per raccontare il percorso fatto dal loro punto di vista.

Nella seconda parte della mattinata Alessandra Anichini (INDIRE) ha approfondito il tema della Scrittura Generativa e don Andrea Bigalli (Commissione diocesana per Barbiana) ha condiviso una riflessione sull’attualità del pensiero di don Lorenzo Milani. Agostino Burberi (Fondazione don Lorenzo Milani) ha presentato il Centro di Documentazione Attiva e Archivio di Barbiana, che il Centro Ricerche sAu ha realizzato e donato alla Fondazione don Lorenzo Milani.

Infine, nelle sue conclusioni, Luca Toschi, ha ricordato che scrivere non serve solo a rappresentare il mondo, ma soprattutto a immaginare un mondo migliore. Dove, però, l’immaginazione non è fuga consolatoria da una realtà che si può solo subire, ma strumento con cui le parole possono diventare cose. La Scrittura Generativa ha come obiettivo primario quello di costruire un futuro che non sia l’esito inevitabile del presente, ma una realtà nuova, la migliore possibile.

Ai tanti ragazzi e ragazze presenti in sala è stata anche destinata una sorpresa: l’annuncio che le lettere da loro scritte verranno pubblicate in un volume di cui saranno, a tutti gli effetti, autori e autrici!

IN EVIDENZA: i video dell’evento del 3 giugno 2025

Gli interventi dei relatori 

Viola Davini - Introduzione all'evento

Silvia Francario - Saluti istituzionali

Marco Sbardella - Lettere ad un maestro

Alessandra Anichini - La Scrittura Generativa

Andrea Bigalli - Don Milani parla ai ragazzi di oggi

Agostino Burberi - Il Centro di Documentazione Attiva e Archivio di Barbiana

Luca Toschi - Verso la scuola di scrittura

Il feedback delle e dei partecipanti

La lettura scenica delle lettere scritte dai ragazzi

IIS Alberti Dante - 3A

IIS Enriques Agnoletti - PCTO

ISIS Gobetti Volta - 4BIT

Liceo Statale Niccolò Machiavelli - 1F

Liceo Statale Niccolò Machiavelli - 1G

Liceo Statale Niccolò Machiavelli - 3G

Scopri di più sulla Scrittura Generativa!

Prova l’Officina che abbiamo utilizzato con i docenti e con le classi e avvia il tuo percorso di Scrittura Generativa

Clicca qui

Una sperimentazione di Scrittura Generativa

Il progetto Lettere ad un maestro. Gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo Milani ha inteso sperimentare, con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, la Scrittura Generativa per lavorare su tematiche sentite da loro come di grande attualità.

Oltre 200 ragazzi e ragazze di 10 classi di scuole fiorentine hanno riflettuto su temi di attualità e di interesse condiviso (ambiente, sostenibilità, inclusione, razzismo), facendo il punto sui valori alla base della reciproca  convivenza e realizzando attività di ricerca e documentazione.

Dopo la fase di formazione dedicata ai docenti referenti (gennaio- febbraio 2025) è stata attivata la fase di scrittura vera e propria delle lettere (febbraio-aprile 2025), affiancata dai ricercatori e dalle ricercatrici del Centro Ricerche sAu che hanno seguito tutte le classi grazie a un applicativo specificamente realizzato dell’Ambiente Integrato Atque.

Come prodotto di questa esperienza, ogni classe ha scritto insieme una lettera riguardante le sfide più attuali per la scuola e la società italiana (inserendosi nel contesto dell’educazione civica).

Il 3 giugno si è svolto l’evento pubblico del progetto, inteso come avvio del processo generativo di comunità fra i portatori d’interesse della scuola (ma non solo) per avviare insieme nuove progettualità, che hanno già incontrato l’interesse di diverse altre scuole dell’area vasta fiorentina.

Il progetto è realizzato con il sostegno di
logo_Fondazione_CR_Firenze

Territorio di riferimento

Città Metropolitana di Firenze
Ambito di Intervento

Cultura e società

Area di ricerca

Scrittura Generativa: la mano e l’Intelligenza Artificiale

Vuoi partecipare al progetto?

Vuoi proporre una collaborazione?

Le scuole che hanno partecipato al progetto

Lo scopo

Lo scopo del progetto è quello di sostenere e affiancare le scuole che – sull’esempio di don Lorenzo Milani e della scuola di Barbiana – quotidianamente operano per costruire “Territori in salute” e difendere e rafforzare il ruolo sociale, culturale e politico della scuola come ambiente “generativo” e aperto al confronto con gli altri attori sociali del territorio di riferimento. In questa prospettiva, il progetto rientra tra i valori istituzionali del Centro Ricerche sAu che si propone di costruire in modo cooperativo – con le scuole, le istituzioni, le associazioni che si riconoscono nella sua carta dei valori – una società del domani basata su:

  • l’educazione alla multiculturalità e all’inclusione sociale;
  • il contrasto alle povertà educative e alla dispersione scolastica;
  • l’educazione alla cittadinanza, non solo digitale;
  • l’educazione alla salute e alla prevenzione; 
  • l’educazione alimentare;
  • la conoscenza e la tutela del territorio e del patrimonio;
  • l’educazione al pensiero e al comportamento sostenibile.

Gli obiettivi

Il Progetto è stato ideato per realizzare i seguenti obiettivi:

  • sostenere gli studenti e le studentesse in un percorso di ricerca finalizzato alla Scrittura Generativa di lettere riguardanti le sfide attuali della scuola e della società;
  • incrementare le loro competenze organizzative e di lavoro di gruppo;
  • formarli all’utilizzo corretto delle fonti e a riconoscerne l’autorevolezza;
  • valorizzare percorsi e progettualità già realizzati o in corso, integrandone i contenuti nel lavoro di ricerca e di scrittura.

Verso la scuola di Scrittura Generativa

Non ha una sede, né un luogo fisico né virtuale. Non ha insegnanti di ruolo. È nowhere ed everywhere. Non c’è un solo progetto in cui non si sia avvertito il bisogno di corsi di scrittura: da quelli che rivalutano l’incredibile valore aggiunto dello scrivere a mano – con penne, matite, colori, carte diverse per misura e qualità – a quelli che ci impegnano a comprendere come utilizzare l’IA senza perdere il piacere di scrivere.

Questa scuola è stata attiva in tutti i progetti, registrando interessi e risultati per noi inaspettati. Ma sono proprio questi risultati, insieme alle richieste che abbiamo ricevuto a spingerci oggi a non limitare la scuola a chi partecipa ai nostri progetti.

Stiamo per avviare una Scuola che è un progetto fra i progetti. Si chiamerà, molto probabilmente:
La mano e l’IA: la Scrittura Generativa.

Cosa abbiamo fatto e come lo abbiamo fatto

Tutte le fasi del progetto sono state realizzate utilizzando l’Ambiente Integrato Atque

Versione def

Un Ambiente che aiuta lo sviluppo di progetti sul piano valoriale

L’Ambiente Integrato Atque è uno strumento progettato per accompagnare i partner di progetto in tutte le fasi di lavoro: dall’ideazione alla realizzazione, fino allo sviluppo e al monitoraggio. Non si tratta solo di una piattaforma tecnica, ma di un ambiente coerente animato da ricercatori e ricercatrici del Centro Ricerche sAu che mette in relazione strumenti operativi, visione valoriale e missione.

Atque nasce per aiutare enti, organizzazioni, imprese e gruppi di ricerca a costruire progetti capaci di risolvere problemi concreti, mantenendo al centro i principi che guidano la loro azione: la mission, l’identità, il modo di leggere e trasformare la realtà.

Modularità e flessibilità per raggiungere gli obiettivi

Attraverso moduli integrati – come Library, Matrix, Officine, Academy – Atque offre spazi per:

  • definire e documentare concept di progetto;
  • costruire percorsi di ricerca e progettazione partecipata;
  • pianificare attività e deliverable;
  • condividere materiali, obiettivi e avanzamenti in tempo reale
  • formare e coinvolgere comunità di pratica.

Tutti gli strumenti sono pensati per rafforzare il legame tra intenzione e risultato, tra pensiero critico e impatto operativo. In Atque, ogni scelta progettuale è tracciabile, ogni azione è contestualizzata, ogni documento si collega a una visione più ampia.

In un tempo che chiede soluzioni rapide ma sostenute da senso, Atque è lo spazio in cui i valori si traducono in metodo, e in cui ogni progetto trova un ambiente in grado di rispettarne l’identità e potenziarne l’efficacia.

Prova una versione demo dell’Officina che abbiamo usato per formare i docenti e lavorare con loro sulla Scrittura Generativa. 

Puoi anche provare a inviare una proposta progettuale, ti risponderemo il prima possibile!

 

La sezione dell'Officina in cui sperimentare il tuo percorso di Scrittura Generativa
(si trova in fondo all'Officina)
L'evento del 3 giugno 2025

Questo evento ha rappresentato un momento fondamentale per il progetto. Dopo la fase dei workshop di Scrittura Generativa, in cui ogni gruppo classe ha lavorato sulla tematica d’attualità che aveva scelto, è arrivato il momento di mettere a disposizione di chi finora non ha partecipato al progetto i risultati ottenuti (a partire dalle lettere scritte e indirizzare a don Lorenzo Milani), per dare loro la possibilità di fruire e arricchire i contenuti fino ad oggi realizzati. Il progetto, cioè, ha avviato la sua fase generativa non più all’interno dei gruppi di lavoro ma aprendosi al mondo esterno.

Le lettere sono state recitate da tre attrici professioniste dell’Associazione Versiliadanza (Angela Torriani Evangelisti, Sabina Cesaroni e Anna Dimaggio), consentendo ai ragazzi e alle ragazze di ascoltare l’interpretazione della lettera per la quale hanno studiato, discusso a lungo e finalmente scritto. L’effetto è stato impressionante, come loro stessi hanno pubblicamente dichiarato. Non solo perché quelle parole sono finalmente potute uscire dalle ‘Officine’ in cui hanno lavorato per mesi e mesi. Ma anche per l’effetto che quelle letture recitate hanno suscitato negli altri giovani presenti all’evento, pure loro impegnati in tematiche diverse.

Il volume in uscita

60 anni dopo la Lettera ai giudici scritta dai ragazzi di Barbiana, più di 200 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado di Firenze si misurano con la Scrittura Generativa e rispondono con 10 lettere sulle sfide più attuali che la nostra società deve affrontare. Il volume che sarà pubblicato dopo l’estate raccoglierà le 10 lettere scritte dalle classi che hanno partecipato al progetto Lettere ad un maestro. Gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo Milani. I ragazzi e le ragazze, grazie al sostegno del Centro Ricerche sAu e all’utilizzo dell’Ambiente Integrato Atque, si sono misurati con la Scrittura Generativa come metodo per portare avanti una ricerca e scrivere una lettera che fosse il risultato al tempo stesso del contributo individuale di ciascuno e del lavoro collettivo dell’intera classe. Le tematiche delle lettere, riguardanti sfide attuali della nostra società riconducibili all’ambito dell’educazione civica, spaziano dalla sostenibilità all’inclusione, dall’educazione alimentare alla violenza di genere.

Leggi gli incipit delle lettere scritte dagli studenti e dalle studentesse

IIS Alberti Dante - 3A
IIS Enriques Agnoletti - PCTO
Liceo Scientifico Guido Castelnuovo - 2A
Liceo Scientifico Guido Castelnuovo - 2AS
Liceo Scientifico Guido Castelnuovo - 2BS
Liceo Scientifico Guido Castelnuovo - 2D
ISIS Gobetti Volta - 4BIT
Liceo Statale Niccolò Machiavelli - 1F
Liceo Statale Niccolò Machiavelli - 1G
Liceo Statale Niccolò Machiavelli - 3G
Vuoi fare un progetto di Scrittura Generativa con noi?

Grazie al nostro Ambiente Integrato Atque stiamo costruendo strumenti innovativi per promuovere e facilitare la partecipazione al progetto.

Contattaci subito per collaborare!

Logo-Atque.png
L’Ambiente Integrato Atque per il progetto

Lo strumento a disposizione di docenti e studenti e studentesse per portare avanti le loro progettualità e sperimentare la Scrittura Generativa.

Lo strumento attraverso il quale gli studenti e studentesse hanno gestito le fonti utilizzate per la scrittura delle lettere.

Lo strumento attraverso il quale è stata gestita la formazione erogata ai docenti referenti che hanno partecipato al progetto.