Mediazione come bene comune
Mediazione come bene comune
Nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze e il Centro Ricerche sAu

![[TEST] Copertina del volume [TEST] Copertina del volume](https://www.sau-centroricerche.org/wp-content/uploads/elementor/thumbs/TEST-Copertina-del-volume-r2paatdk7haocgychbmp0r5ul769js9kl4i7xrfda8.jpg)
Mediazione come bene comune. Per una giustizia attiva, partecipata, umana
A cura di Paola Lucarelli
Scopri di più (coming soon)
“Mediazione come bene comune” è un’iniziativa realizzata da


L’iniziativa mira a sviluppare una strategia di Comunicazione Generativa per promuovere la cultura della mediazione e dar vita a nuove attività coinvolgendo i portatori di interesse sul territorio.
CALL TO ACTION
Offriamo consulenza a organizzazioni e professionisti/e
La capacità di mediare e comunicare in modo strategico è essenziale per creare ambienti di lavoro collaborativi, aumentare la produttività e gestire i conflitti in modo costruttivo.
Sei un’organizzazione che intende migliorare le dinamiche interne ed esterne e attraverso percorsi di mediazione personalizzati?
Sei un/a professionista e vuoi affinare affinare le tue competenze
comunicative nel campo della mediazione?
Ti aiutiamo a sviluppare strategie efficaci per la gestione dei conflitti, migliorare la tua capacità di negoziazione e potenziare il tuo impatto professionale.
Portiamo la mediazione nelle scuole
La scuola è il primo luogo in cui si impara il valore del dialogo, della comprensione e della gestione dei conflitti.
Sei un dirigente scolastico o un insegnante?
Cerchi strumenti per migliorare la collaborazione tra docenti, studenti e famiglie?
Consulta la nostra offerta formativa e scopri tutti i laboratori pensati per le scuole con lo scopo di integrare tecniche di mediazione e negoziazione nella didattica e nella gestione quotidiana della classe.
Oppure contattaci per progettare un’attività su misura per le tue esigenze.
Sei iscritto/a al Corso di Perfezionamento “Professione Mediatore civile e commerciale”?

All’interno dell’Ambiente Integrato Atque del Centro Ricerche sAu, abbiamo creato uno spazio di lavoro ad accesso riservato,
dove puoi accedere ai contenuti del Corso e consultare le risorse di approfondimento fornite da ciascun docente.
Lo scopo
L’iniziativa si propone di sviluppare pratiche innovative di mediazione e negoziazione basate sulla Comunicazione Generativa, trasformando i conflitti da momenti di scontro a opportunità di dialogo e comprensione reciproca.
La collaborazione, dunque, intende promuovere una nuova cultura della mediazione e della negoziazione, superando i confini accademici per coinvolgere attivamente le comunità, le organizzazioni e i professionisti che operano quotidianamente nella gestione dei conflitti. Attraverso iniziative diversificate, il progetto mira a rendere la mediazione uno strumento concreto e accessibile, capace di favorire la collaborazione e la costruzione di relazioni più solide e inclusive.
Gli obiettivi
- coinvolgere esperti di settori diversi attraverso una strategia mirata a creare comunità di conoscenze e competenze;
- creare una comunità di portatori di interesse sul territorio (studenti e/o laureati in giurisprudenza, ordini professionali – avvocati, notai, giudici -, consulenti del lavoro e aziendali, responsabili amministrativi, mondo della scuola, dell’associazionismo, e i media e dell’informazione);
- attraverso l’Ambiente Integrato Atque, documentare e valorizzare pratiche innovative e materiali di approfondimento sulla cultura della mediazione come strumento essenziale per la gestione e la risoluzione dei conflitti;
- attraverso l’Ambiente Integrato Atque, creare uno spazio di lavoro e co-progettazione dedicato ai portatori di interesse, dove i contenuti e fonti appositamente documentate possono essere rielaborati per dar vita ad attività in-formative e progettuali specifiche.
Un Comitato composto da giovani ricercatori e ricercatrici, che opera come cabina di regia per il Public Engagement e il futuro della mediazione. Il suo obiettivo è definire le linee strategiche per lo sviluppo di un piano editoriale integrato, volto alla realizzazione di un volume cartaceo e del relativo ecosistema online.
Coming soon
Il libro, curato dalla Prof.ssa Paola Lucarelli, sarà pubblicato nella collana “sAu Community” (Pacini Editore). Affronterà il tema della mediazione dei conflitti, offrendo una sintesi dei principali argomenti transdisciplinari trattati nel Corso di Perfezionamento “Professione Mediatore civile e commerciale” (coordinatrice: Prof.ssa Paola Lucarelli) dalla sociologia della mediazione alle tecniche di comunicazione e negoziazione.
Il volume sarà affiancato, per ulteriori approfondimenti e per l’avvio di specifiche progettualità dall’Ambiente Integrato Atque.
Saranno raccolte le testimonianze di chi, ogni giorno, utilizza la mediazione per trasformare il conflitto da momento di scontro a opportunità di dialogo e comprensione reciproca.
Le voci raccolte includeranno non solo i professionisti che hanno partecipato nel tempo al Corso di Perfezionamento “Professione Mediatore civile e commerciale”, ma anche i rappresentanti delle organizzazioni partner attive nei settori giuridico, economico e sociale.
Sarà organizzato un evento pubblico come occasione di incontro e confronto per tutti gli interessati al tema della mediazione come bene comune.
L'evento sarà anche l’occasione per presentare il volume in uscita nella collana “sAu Community”.

Le attività che definiscono la collaborazione tra il DSG e il Centro Ricerche sAu si avvalgono dell’Ambiente Integrato Atque,
uno strumento di lavoro innovativo messo a punto dal Centro Ricerche sAu che mette a disposizione:
una suite di strumenti online con i quali costruire prodotti specifici per ogni esigenza comunicativa;
contenuti e fonti documentate a supporto della progettazione e dello sviluppo.

Partecipa alle attività in-formative
Uno strumento per progettare e realizzare soluzioni in-formative strettamente collegate a progetti editoriali e di ricerca, per generare ulteriori progettualità.
Percorso In-Formativo
“Comunicare la Mediazione come bene comune”
Argomento: Giustizia consensuale e comunità di pratica:
l’occasione della mediazione demandata dal giudice
Professoressa: Paola Lucarelli


Consulta la documentazione
Lo scaffale che raccoglie e rende accessibili le risorse dedicate alla riflessione sulla mediazione come strumento di gestione e risoluzione dei conflitti.
Intervista al Prof. Luca Toschi sul valore della Comunicazione Generativa per la Mediazione
Il Prof. Luca Toschi, nel 2018, con il suo gruppo di ricerca ha partecipato alla fondazione del Laboratorio Congiunto “Un Altro Modo”, laboratorio interuniversitario tra Università di Firenze, Università di Siena, Università di Pisa.

Avvia nuove progettualità
Un ambiente di lavoro con cui i ricercatori del Centro sAu affiancano chi è impegnato ad avviare nuove iniziative e nuove progettualità.
Vuoi proporre
un nuovo progetto?
Entra nell’officina riservata
(coming soon)

Dal giornale del Centro Ricerche sAu
Per l’informazione , l’Ambiente Integrato Atque si avvale dei “Quaderni di sAu”, l’organo di comunicazione del Centro Ricerche sAu, una testata giornalistica regolarmente iscritta al Tribunale di Firenze dal 7 settembre 2022.
Il giornale nasce con lo scopo di dare voce alla Comunità di sAu, a tutti coloro che, a vario titolo, con conoscenze, competenze, abilità, saperi i più diversi, sostengono, nei vari Ambiti d’intervento,
la realizzazione dei Progetti del Centro Ricerche.
La Costituzione: maestra di futuro per i giovani.
Intervista a Irene Stolzi
L’intervista alla prof.ssa Irene Stolzi approfondisce il concetto di una “società in salute”, definita dall’equilibrio tra pluralismo, educazione critica e valori democratici sanciti dalla Costituzione.
Questo modello sottolinea l’importanza del dialogo e dell’interdisciplinarità, richiamando i principi fondamentali della mediazione: un approccio che trasforma i conflitti in opportunità di crescita, favorendo la costruzione di spazi inclusivi per il confronto costruttivo.
C’era una volta…
Il gruppo di ricerca ha collaborato con il Laboratorio Congiunto Un Altro Modo – coordinato dalla Professoressa Paola Lucarelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze – per favorire lo sviluppo di una maggiore cultura della mediazione e approfondire il ruolo giocato in essa dalla comunicazione generativa. Attraverso lo sviluppo dei contenuti del sito web del Laboratorio Congiunto , si intende costruire una comunità di soggetti provenienti dal mondo giuridico, accademico, dall’associazionismo e dalla cittadinanza in cui discutere le caratteristiche della “buona giustizia” e della mediazione.
Immagine
Breve descrizione
Immagine
Breve descrizione
Sei interessato/a?
Compila il form qui sotto e sarai ricontattato/a