InComuneLab
per il progetto Viareggio Futura
InComuneLab
per il progetto Viareggio Futura
InComuneLab, promosso dal Centro Ricerche sAu, è il percorso di partecipazione territoriale previsto dal progetto “Viareggio Futura”. Con la sua natura ibrida – digitale (online) e territoriale – InComuneLab mira a:
- rivitalizzare la partecipazione dei viareggini alla cosa pubblica, offrendo a tutta la cittadinanza e ai numerosi portatori di interesse attivi dentro e fuori il Comune di Viareggio la possibilità di conoscere e valorizzare i punti di forza e le opportunità offerte da questo territorio;
- studiare e sperimentare forme più avanzate di partecipazione, così da consentire ai cittadini di comunicare tra loro e di condividere idee e iniziative, con l’obiettivo di rafforzare la loro capacità di contribuire alla definizione delle politiche pubbliche;
- sperimentare un modello comunicativo innovativo, volto a favorire la relazione tra governance e territorio (che è un obiettivo strategico del progetto)
Attraverso InComuneLab è possibile accedere ai Punti Viareggio Futura, pensati per rendere pubbliche tutte le fasi del percorso di partecipazione territoriale e per rafforzare ancora di più l’ascolto della cittadinanza e dei portatori d’interesse. I Punti sono così organizzati:
- Punto Viareggio Futura Online: è lo spazio digitale dove iniziare il Percorso di Partecipazione Territoriale, trovare informazioni, accedere ai contenuti, partecipare e contribuire ai temi in discussione e iscriversi alle attività in presenza a cui si intende partecipare. Entra nel Punto Viareggio Futura Online
- Punti Viareggio Futura Fisici: sono 6 punti di ascolto che saranno aperti da ottobre 2025 (presto online il calendario delle aperture) e faciliteranno la raccolta dei punti di vista della cittadinanza e dei portatori d’interesse, l’organizzazione dei tavoli di lavoro (tra ottobre e novembre 2025) e la comunicazione di informazioni su tutto il processo
Viareggio Futura in breve
in collaborazione con

Territorio di riferimento
Viareggio
Ambito di Intervento
Area di ricerca

Dall’ascolto alla socializzazione dei risultati…
Il percorso è arricchito da momenti di consultazione pubblica, sia online che in formato cartaceo, per permettere il contributo anche al di fuori degli appuntamenti in presenza. Tutti i contenuti verranno rielaborati in forma anonima dal team redazionale e restituiti in forma condivisa.
… fino alla restituzione tramite tavoli tecnici
I materiali e le idee emerse nei tavoli pubblici verranno successivamente approfonditi in tavoli tecnici con la partecipazione di esperti scientifici, accademici e rappresentanti tecnici del Comune di Viareggio.
Puoi già iniziare il percorso!
Online
Ascolto della cittadinanza
In estate prende avvio la fase di ascolto attivo, attraverso il
📍 Punto Viareggio Futura Online (coming soon) tramite il quale è possibile:
- iniziare a partecipare rispondendo ad alcune domande
- consultare il calendario degli incontri di presentazione del progetto (settembre 2025)
- conoscere il calendario di apertura dei Punti Viareggio Futura Fisici (ottobre 2025)
- partecipare alla call “Viareggio Futura sono io!” per la gestione dei Punti Viareggio Futura Fisici (più informazioni da metà luglio 2025)
6 incontri aperti alla cittadinanza, che si terranno in luoghi di riferimento per i cittadini e le cittadine di Viareggio, distribuiti uniformemente sul territorio.
Durante gli incontri saranno presentati alla cittadinanza:
- gli obiettivi del progetto;
- le tappe previste;
- lo stato di avanzamento dei lavori;
- i bisogni di conoscenza per i quali è fondamentale il coinvolgimento di cittadine e cittadini;
- gli strumenti che saranno attivati (Punto Viareggio Futura Online, Punti Viareggio Futura Fisici);
- la call “Viareggio Futura sono io!”
In presenza
6 Punti Viareggio Futura Fisici
A seguito degli incontri di presentazione saranno attivati i Punti Viareggio Futura Fisici.
Recandosi fisicamente in questi luoghi di riferimento della città i cittadini e le cittadine potranno:
- interagire direttamente con i membri del Gruppo di Lavoro, per avere informazioni e chiarimenti
- raccogliere materiali informativi dettagliati sul progetto e sulle attività in programma
- esprimere il proprio punto di vista attraverso interviste mirate
Ottobre – Novembre
In presenza
Confronto pubblico
Tra ottobre e novembre si procederà alla rielaborazione dei materiali raccolti durante la fase di ascolto.
Saranno organizzati Tavoli di lavoro, moderati e aperti alla cittadinanza, ciascuno dedicato a uno degli ambiti oggetto di consultazione.
Obiettivo di questa fase: trasformare i contributi emersi in proposte condivise, da sottoporre all’attenzione dei decisori politici e delle istituzioni competenti.
In presenza
Questa fase sarà dedicata alla rielaborazione tecnica dei contenuti emersi nei Tavoli Tematici.
Il Gruppo di Lavoro Allargato, con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico e degli stakeholder territoriali, darà vita ai Tavoli tecnici:
incontri operativi finalizzati a sistematizzare i risultati raccolti, per la definizione del Progetto Strategico di Viareggio Futura.
Dicembre
In presenza
Consegna del progetto strategico
Il percorso partecipativo si concluderà con la redazione e la consegna ufficiale del Progetto Strategico di Valorizzazione degli Aspetti Salienti e Distintivi di Viareggio Futura, un documento redatto in forma generativa e partecipata.
Tutti i contributi confluiti nel processo costituiranno la base di questo strumento strategico, frutto di una sintesi condivisa tra cittadinanza e istituzioni.
📍 L’evento finale si terrà il 15 dicembre 2025 e sarà aperto al pubblico.
Online
Ascolto della cittadinanza
In estate prende avvio la fase di ascolto attivo, attraverso il
📍 Punto Viareggio Futura Online (coming soon) tramite il quale è possibile:
- iniziare a partecipare rispondendo ad alcune domande
- consultare il calendario degli incontri di presentazione del progetto (settembre 2025)
- conoscere il calendario di apertura dei Punti Viareggio Futura Fisici (ottobre 2025)
- partecipare alla call “Viareggio Futura sono io!” per la gestione dei Punti Viareggio Futura Fisici (più informazioni da metà luglio 2025)
6 incontri aperti alla cittadinanza, che si terranno in luoghi di riferimento per i cittadini e le cittadine di Viareggio, distribuiti uniformemente sul territorio.
Durante gli incontri saranno presentati alla cittadinanza:
- gli obiettivi del progetto;
- le tappe previste;
- lo stato di avanzamento dei lavori;
- i bisogni di conoscenza per i quali è fondamentale il coinvolgimento di cittadine e cittadini;
- gli strumenti che saranno attivati (Punto Viareggio Futura Online, Punti Viareggio Futura Fisici);
- la call “Viareggio Futura sono io!”
In presenza
6 Punti Viareggio Futura Fisici
A seguito degli incontri di presentazione saranno attivati i Punti Viareggio Futura Fisici.
Recandosi fisicamente in questi luoghi di riferimento della città i cittadini e le cittadine potranno:
- interagire direttamente con i membri del Gruppo di Lavoro, per avere informazioni e chiarimenti
- raccogliere materiali informativi dettagliati sul progetto e sulle attività in programma
- esprimere il proprio punto di vista attraverso interviste mirate
Ottobre – Novembre
In presenza
Confronto pubblico
Tra ottobre e novembre si procederà alla rielaborazione dei materiali raccolti durante la fase di ascolto.
Saranno organizzati Tavoli di lavoro, moderati e aperti alla cittadinanza, ciascuno dedicato a uno degli ambiti oggetto di consultazione.
Obiettivo di questa fase: trasformare i contributi emersi in proposte condivise, da sottoporre all’attenzione dei decisori politici e delle istituzioni competenti.
In presenza
Questa fase sarà dedicata alla rielaborazione tecnica dei contenuti emersi nei Tavoli Tematici.
Il Gruppo di Lavoro Allargato, con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico e degli stakeholder territoriali, darà vita ai Tavoli tecnici:
incontri operativi finalizzati a sistematizzare i risultati raccolti, per la definizione del Progetto Strategico di Viareggio Futura.
Dicembre
In presenza
Consegna del progetto strategico
Il percorso partecipativo si concluderà con la redazione e la consegna ufficiale del Progetto Strategico di Valorizzazione degli Aspetti Salienti e Distintivi di Viareggio Futura, un documento redatto in forma generativa e partecipata.
Tutti i contributi confluiti nel processo costituiranno la base di questo strumento strategico, frutto di una sintesi condivisa tra cittadinanza e istituzioni.
📍 L’evento finale si terrà il 15 dicembre 2025 e sarà aperto al pubblico.
InComuneLab per Viareggio Futura
La sperimentazione per una nuova comunicazione tra governance e cittadinanza
InComuneLab, promosso dal Centro Ricerche sAu, è attualmente attivo nell’ambito del progetto “Viareggio Futura”. Si tratta di una piattaforma ibrida – digitale e territoriale – pensata per accompagnare il percorso di attivazione territoriale attraverso azioni mirate di mappatura, coinvolgimento e ascolto progressivo degli stakeholder fino alla cittadinanza tutta.
Attraverso InComuneLab è possibile accedere ai punti ai Punti Viareggio Futura, pensati per rendere pubbliche tutte le fasi del percorso, tramite la registrazione di ciascun partecipante.
I Punti sono così organizzati:
- Punto Viareggio Futura (online): spazio digitale dove registrarsi, accedere ai contenuti, partecipare e contribuire ai temi in discussione e iscriversi alle attività in presenza a cui si intende partecipare.
- Punti Viareggio Futura (fisici): dei punti di ascolto aperti per periodi stabiliti da un calendario che porteranno alla raccolta delle domande, alla definizione di un momento di confronto pubblico e alla pubblicazione dei relativi risultati. Gli incontri pubblici e i tavoli di lavoro saranno diffusi sul territorio e moderati dal Gruppo di Lavoro e da stakeholder locali.
Viareggio Futura in breve
Il progetto è in collaborazione con

Territorio di riferimento
Viareggio
Ambito di intervento
Area di ricerca
InComuneLab è un prodotto ideato dal Centro Ricerche sAu per supportare le amministrazioni pubbliche nella costruzione di alleanze territoriali e nell’attivazione di percorsi di governance civica.
Attraverso l’approccio della Comunicazione Generativa, InComuneLab favorisce la cooperazione tra istituzioni, cittadinanza, realtà imprenditoriali e associative, con l’obiettivo di riportare al centro della progettazione i bisogni reali delle comunità.
Il percorso di attivazione territoriale, moderato da ricercatori e ricercatrici del Centro Ricerche sAu, si configura come uno spazio di confronto strutturato, volto a superare le logiche tradizionali della partecipazione per abilitare veri e propri processi di co-progettazione e Comunicazione Generativa.
InComuneLab è pensato per generare connessioni durature, capaci di attivare dinamiche trasformative e ridefinire in modo condiviso il futuro dei territori.

Atque per InComuneLab
La tecnologia al servizio della partecipazione territoriale
InComuneLab è reso possibile grazie all’impiego di un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque, che integra in modo efficace dimensione digitale e momenti in presenza, armonizzando il percorso di attivazione territoriale con il coinvolgimento dei portatori di interesse.
Le funzioni di Atque per InComuneLab
- documentare e rendere accessibili i risultati dei momenti di confronto in presenza;
- favorire la consultazione pubblica anche al di fuori degli incontri diretti;
- raccogliere e rielaborare contributi, grazie al lavoro redazionale del Gruppo di Lavoro;
- fornire reportistica per l’elaborazione di proposte progettuali.
Atque per costruire uno strumento dinamico e inclusivo
