Ascoltiamo e raccontiamo la comunità di sAu

sAuOnAir è un canale di in-formazione:
un orecchio rivolto ai bisogni delle persone e una mano tesa alle comunità con le quali collaboriamo per valorizzarne le risorse

La Comunicazione che Genera Risorse

Quando il mondo dell’usus e della scientia collaborano​

The Morning sAu

La rassegna mattutina per cominciare la giornata

Il (neg)Otium di sAu

Lo spazio di approfondimento del fine settimana

Un dono per San Casciano

e la prevenzione contro i tumori in Italia

30/6/25

Ascolta la puntata

Dodici Lezioni sull’Alimentazione: la bocca

di Armando Sarti

4/7/25

Ascolta tutte le puntate di The Morning sAu

Ascolta tutte le puntate del (neg)Otium di sAu

Salute e Sanità

La salute è uno stato di benessere che riguarda ogni aspetto della vita umana e non umana, dalla cultura all’ambiente, dal lavoro alle relazioni sociali. Per questo, crediamo in una sanità collettiva e partecipata.

Agricoltura

Promuoviamo una progettualità territoriale che rifiuta la logica capitalistica, con l’obiettivo di valorizzare risorse biotiche e abiotiche in termini di sistema.

Vai ai contenuti podcast dell’Ambito di Intervento

Cultura e Società

La prosperità di una società è il risultato di un progetto di cooperazione attiva per la costruzione di un bene comune. Ovvero dell’eterogeneità culturale e della valorizzazione della complessità.

Vai ai contenuti podcast dell’Ambito di Intervento

In evidenza dall’Ambito

Verso una medicina del lavoro organica sui territori. Intervista a Giovanna Bianco

Verso una medicina del lavoro organica sui territori.

Giovanna Bianco, responsabile della Prevenzione e sicurezza sul lavoro in Toscana, discute le sfide della medicina del lavoro, evidenziando criticità come la frammentazione del sistema sanitario e la necessità di collaborazione tra istituzioni.

In evidenza dall’Ambito

Il futuro delle nostre comunità? Riparte dalle politiche del cibo. Intervista a Marina Lauri

Il futuro delle nostre comunità_ Ripartire dalle politiche del cibo

L’intervista a Marina Lauri – Responsabile Agricoltura, forestazione e politiche della Montagna e delle aree interne di ANCI Toscana – evidenzia il forte potenziale aggregativo delle politiche del cibo, che hanno un enorme potenziale sistemico.

Ascolta il contributo

In evidenza dall’Ambito

Scrittura Generativa: una scuola di pensiero, una pratica di cittadinanza. Intervista ad Alessandra Anichini

di Tommaso Caleri

Scrittura Generativa_ una scuola di pensiero, una pratica di cittadinanza

Nell’intervista ad Alessandra Anichini esploriamo la Scrittura Generativa come pratica educativa e civile: un percorso che valorizza l’autorialità, il lavoro collettivo e la progettualità.

Ascolta il contributo

Tecnologie e Tocco Umano

Ci impegniamo per una tecnologia al servizio della creatività umana, affinché l’impossibile immaginato possa finalmente diventare realtà.

Vai ai contenuti podcast dell’Ambito di Intervento

Sostenibilità

La salute dell’ambiente non è solo questione di inquinamento. Riguarda invece la sostenibilità di ogni nostra scelta e di ogni nostro comportamento, individuali e collettivi.

Vai ai contenuti podcast dell’Ambito di Intervento

Ricerca e Terzo Settore

Crediamo che la missione della ricerca sia contribuire al benessere di tutta la società. E che il Terzo settore abbia un ruolo importante in questo. Perché la scientia trova la sua massima espressione nell’integrazione con l’usus.

Vai ai contenuti podcast dell’Ambito di Intervento

In evidenza dall’Ambito

“Mi piace scrivere a mano perché…”

Mi piace scrivere a mano perché

Negli ultimi anni, la decisione di abolire il corsivo nelle classi di scuola finlandesi ha riacceso l’interesse nei confronti della scrittura a mano, considerata attività propedeutica allo sviluppo di abilità e competenze cognitive.

Ascolta il contributo

In evidenza dall’Ambito

Verde urbano e Intelligenza Artificiale: un’alleanza vincente se favorisce la comunicazione tra scienza, politica e cittadinanza

Verde urbano e Intelligenza Artificiale_ un’alleanza vincente se favorisce la comunicazione tra scienza, politica e cittadinanza

L’intervista a Francesco Ferrini approfondisce il ruolo cruciale del verde urbano per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre città, presentando i molteplici benefici delle infrastrutture verdi per la qualità della nostra vita.

Ascolta il contributo

In evidenza dall’Ambito

Citizen science: per una ricerca con la cittadinanza

Citizen science_ per una ricerca con la cittadinanza

Nell’intervista ad Alessandra Anichini esploriamo la Scrittura Generativa come pratica educativa e civile: un percorso che valorizza l’autorialità, il lavoro collettivo e la progettualità.

Ascolta il contributo

Academy On Air

Le Academy sono strumenti di formazione e in-formazione 

a disposizione di chi vuole avviare nuovi progetti con il Centro Ricerche sAu

Minuti di Alimentazione e Salute

Minuti di Alimentazione e salute è un ciclo di lezioni tenuto da Armando Sarti, medico e specialista in cardiologia, pediatria, anestesia, rianimazione, già primario dell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. 
Il progetto promuove la consapevolezza sull’importanza di compiere scelte informate sull’alimentazione, facendo comprendere che mangiare è anche un atto culturale, sociale e politico. E persegue i seguenti obiettivi:

  • Informare con rigore e chiarezza: superare semplificazioni e fake news sull’alimentazione, con uno sguardo scientifico e accessibile.
  • Sostenere il cambiamento: accompagnare ogni ascoltatore verso scelte alimentari più sane, etiche e sostenibili.
  • Integrare salute e ambiente: evidenziare il legame tra benessere umano e impatti ambientali del sistema alimentare.

Il potere della bocca

Il valore dell’alimentazione per la salute

di Armando Sarti

Benessere e prevenzione

Gli aspetti relativi al mangiare

di Armando Sarti

Ascolta la lezione di Armando Sarti

Ascolta tutte le lezioni dell’Academy di sAu

Il Centro Ricerche sAu

Costruire Territori in salute

Riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e iscritto all’Anagrafe della ricerca del Ministero dell’Università e della ricerca, sAu è un Centro Ricerche del Terzo Settore che sviluppa progetti di Comunicazione Generativa
Con i propri progetti, la comunità di Ricercatrici e Ricercatori di sAu persegue una precisa missione politica e sociale

Cronache dai Progetti e dalle Aree di ricerca

logo_misericordia
Logo_Servizi_Misericordia

Desk SOS “Comunicazione in Salute”

Stiamo analizzando i dati raccolti con il  Desk SOS “Comunicazione in Salute”, attivato per 5 settimane presso l’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa. Il Desk è uno strumento di ascolto e intervento, progettato dal Centro Ricerche sAu per facilitare la realizzazione di soluzioni che migliorino la comunicazione dei servizi sanitari offerti dall’Arciconfraternita. 

images-removebg-preview

Viareggio Futura

Stiamo avviando un’indagine conoscitiva partecipata sul territorio di Viareggio per la redazione di un progetto strategico di valorizzazione e sviluppo della Città.

Siamo a lavoro con un nucleo di portatori di interesse strategici per favorire una riflessione sui tratti distintivi e valoriali dell’identità viareggina e sulla capacità delle imprese di progettare il futuro.

Presto online gli aggiornamenti sulla conferenza stampa di lancio del progetto!

logo_Fondazione_CR_Firenze

Lettere ad un maestro

L’evento pubblico del 3 giugno 2025 ha rappresentato una tappa importante del progetto. Dopo i workshop di Scrittura Generativa, in cui ogni classe ha lavorato su temi di attualità, è arrivato il momento di condividere i risultati – a partire dalle lettere indirizzate a don Lorenzo Milani – e offrire a tutti l’opportunità di fruire e ampliare i contenuti sviluppati. Il progetto ha così avviato la sua fase davvero generativa, aprendosi al mondo esterno oltre i confini dei gruppi di lavoro.

Visita il sito per ulteriori informazioni sul progetto!

I nostri progetti sono da sempre progetti integrati
Per renderli tali abbiamo creato un ambiente di lavoro dedicato: Atque

Logo Atque Ambiente integrato

L’Ambiente Integrato Atque è la suite di strumenti, tra loro interattivi, pensata per costruire prodotti specifici per ogni esigenza comunicativa. Ma è anche, e soprattutto, un ambiente di approfondimento di contenuti, che arricchiscono i volumi pubblicati nella collana “sAu Community” e costituiscono una base per l’avvio di nuove progettualità sulla Comunicazione Generativa.

Le ultime novità su Atque

Il bando Invitalia premia
l’Ambiente Integrato Atque
MiC_logo_esteso_BLU
logo-invitalia

Il Centro Ricerche sAu ha ricevuto un finanziamento con il bando Invitalia (fondi PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale) per lo sviluppo – attraverso Atque – di un modello di Archivio basato sulla storia d’impresa. Un Archivio che nasce in base a una storia e a un uso definito dei suoi materiali e che garantisce, grazie a un uso veramente innovativo del digitale, una valorizzazione costante dei materiali nel tempo.

Scriviamo insieme
la vita di don Milani
20x30-O-Gruppo-sotto-albero-scaled-1-qux3ldodedf7axmqrdb2w9gkd8tmbfxtu6thyrw7b4

Il Cronobook della vita di don Milani è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque a disposizione di scuole, associazioni, ricercatrici e ricercatori.
Non è l’ennesima biografia, ma una risorsa che raccoglie in maniera sistematica e scientifica le più accreditate narrazioni della vita di don Lorenzo, associate a tante informazioni prese direttamente dai suoi scritti. Uno strumento in continuo divenire, che chiunque può usare, ma anche implementare.

Sviluppiamo Atque con la Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Bruno Kessler
FBK ha dimostrato interesse per il nostro Ambiente Integrato Atque e per le sue funzioni di ideazione, gestione, documentazione e sviluppo di progetti di ricerca complessi: con l’accordo appena siglato svilupparemo l’attuale Ambiente Integrato in maniera congiunta. L’obiettivo è condividerne il funzionamento per capire insieme quali possano essere le funzioni automatizzate da potenziare con strumenti all’avanguardia.

Dalle nostre attività editoriali e in-formative

Le attività editoriali e In-formative del Centro Ricerche sAu si collegano ai progetti di ricerca, con lo scopo di ampliare e rafforzare la comunità di sAu

costituita da ricercatori ed esperti (mondo della scientia), sostenitori delle attività del Centro, portatori d’interesse (mondo dell’usus) che partecipano alle attività

Eva, Adamo e l’albero della conoscenza

La salute di genere come strumento di cura personalizzata

a cura di Rossella Marcucci e Viola Davini

Copertina-volume-Eva-Adamo-e-lalbero-della-conoscenza

Il primo libro della collana sAu Community affronta la sfida della comunicazione della salute genere-specifica, coinvolgendo ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti, esperte ed esperti del settore. 

La collana editoriale del Centro Ricerche

Scopri le nostre pubblicazioni per creare comunità di valori, obiettivi e progetto

Verde urbano e Intelligenza Artificiale: un’alleanza vincente se favorisce la comunicazione tra scienza, politica e cittadinanza

L’intervista a Francesco Ferrini approfondisce il ruolo cruciale del verde urbano per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre città, presentando i molteplici benefici delle infrastrutture verdi per la qualità delle nostre vite: un vero e proprio investimento che contribuisce alla salute pubblica, al valore immobiliare e allo sviluppo economico locale.

Il giornale del Centro Ricerche sAu

Scopri tutti i contributi

“Comunicare la Salute di genere”

Il Percorso In-Formativo nasce con lo scopo di valorizzare le tematiche affrontate nel volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza”, che rende accessibili contenuti di approfondimento sul ruolo del gender nelle diverse specialità mediche, sulle patologie a prevalenza femminile, sulle nozioni di base sulla salute delle donne, sulla storia della medicina e sul ruolo delle donne nelle istituzioni sanitarie.

L’ambiente di in-formazione consulenziale

Scopri i Percorsi In-formativi per co-progettare attività concrete

Education for a Healthy Society: Challenges and Opportunities for Democracy

A Conversation with Gert Biesta

Dossier #1 IT

Un Dossier che prende le mosse dalla prima Conversazione di sAu, dedicata al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica.

I Dossier del Centro Ricerche sAu

Scopri il supplemento dei Quaderni di sAu

Keeping Doctors and Patients Human in a Robotic Age.
Key Insights from an Interview with Donald Norman

The article features an interview with Donald Norman on emerging technologies in medicine, doctor-patient communication, and the future of scientific education. Topics include augmented reality, robotic surgery, personalized 3D models, AI, and human-centered design. Norman advocates for interdisciplinary, collaborative, and ethical education, grounded in project-based learning and real-world problem-solving.

Il giornale del Centro Ricerche sAu

Scopri tutti i contributi

“Comunicare la Salute di genere”

Il Percorso In-Formativo nasce con lo scopo di valorizzare le tematiche affrontate nel volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza”, che rende accessibili contenuti di approfondimento sul ruolo del gender nelle diverse specialità mediche, sulle patologie a prevalenza femminile, sulle nozioni di base sulla salute delle donne, sulla storia della medicina e sul ruolo delle donne nelle istituzioni sanitarie.

L’ambiente di in-formazione consulenziale

Scopri i Percorsi In-formativi per co-progettare attività concrete

Scrivici per ulteriori informazioni oppure vieni a trovarci
La nostra sede di via Bufalini a Firenze
La nostra sede di via Bufalini a Firenze

Per ulteriori informazioni, dettagli o contatti, scrivi a:

direzione@sau-centroricerche.org

Oppure vieni a trovarci:

siamo a Firenze, in via Bufalini n. 2a | tel: 055 5384712
Non sai come raggiungerci? Clicca qui per scaricare le indicazioni

logo CR sAu

CONTATTI

Via Franco Sacchetti n.2, 50133 Firenze

Email: direzione@sau-centroricerche.org

INFORMAZIONI LEGALI

Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS
Codice fiscale: 94036600487