Progetto di ricerca-azione
La Comunicazione Generativa
per il valore immateriale dei brand
Progetto di ricerca-azione
La Comunicazione Generativa per il valore immateriale dei brand
Il valore immateriale del brand delle aziende agroalimentari
Mercoledì 11 giugno, Officine Farneto (Roma), ore 15:00
In un periodo di profonda incertezza, causata anche dalla situazione geopolitica internazionale, le aziende italiane dell’agroalimentare (grandi e piccole) non possono più rimandare la sfida di consolidare e potenziare il valore del proprio brand, per rafforzare la propria presenza sul mercato -nazionale e internazionale – in maniera sostenibile e durevole.
Per discutere di questa sfida insieme ad alcune delle aziende agroalimentari che più hanno investito sul valore immateriale del proprio brand abbiamo organizzato – insieme a Excellence Eventi – un seminario che si terrà mercoledì 11 giugno alle ore 15:00 nel contesto di Pizza Convention.
Il seminario sarà moderato da Marco Sbardella (Centro Ricerche sAu) e vedrà gli interventi di Luca Toschi (Centro Ricerche sAu), Antonello Sorrentino (Sorì), Maria Nava Rondolino (Acquerello) e Savino Muraglia (Frantoio Muraglia).
Una Ricerca sul valore immateriale dei brand agroalimentari
Il mondo agroalimentare italiano sta attraversando una fase segnata da trasformazioni profonde e incertezze globali e si trova a un bivio: rimanere ancorato al solo valore del prodotto o aprirsi a una nuova consapevolezza, capace di riconoscere e coltivare anche ciò che non si vede. Il progetto nasce da questa tensione, avviando attività di ricerca e azione che si muovono al crocevia tra territorio, impresa e cultura.
Al centro vi è l’idea che ogni brand – soprattutto nel settore agroalimentare – possieda un valore che va oltre la qualità tangibile dei suoi prodotti. Un valore fatto di relazioni, di memoria, di reputazione; un capitale immateriale che vive nella storia delle aziende, nel legame con i luoghi, nelle scelte etiche e nelle narrazioni che sanno creare appartenenza e aggregare comunità di interessi.
Attraverso la metodica della Comunicazione Generativa, il progetto si propone di dare voce a questo patrimonio invisibile, attivando comunità di senso attorno ai brand e offrendo strumenti per riconoscerne e valorizzarne l’unicità. È un invito rivolto alle imprese più consapevoli – grandi o piccole che siano -, a coloro che sanno che oggi comunicare non significa solo vendere, ma soprattutto generare fiducia, costruire legami, immaginare futuro.
Il progetto nasce per creare un ambiente di ascolto e confronto, ma anche un’occasione concreta per sperimentare nuovi percorsi formativi, editoriali e imprenditoriali. Un’alleanza tra saperi e mestieri, tra innovazione e tradizione, tra ricerca, impresa e cittadinanza, capace di restituire al brand la sua più profonda vocazione: essere veicolo di identità, coesione e sviluppo sostenibile.
Insieme, possiamo trasformare il racconto del cibo in una narrazione condivisa, Generativa, capace di restituire valore non solo ai prodotti e alle singole aziende, ma soprattutto alle comunità senza le quali quei prodotti e di quelle aziende non potrebbero esistere.
Il progetto è condotto dal Centro Ricerche sAu in collaborazione con

Territorio di riferimento
Tutto il territorio nazionale
Ambito di intervento
Area di ricerca
Vuoi collaborare ?
Lo scopo
Il progetto intende valorizzare il valore immateriale dei brand agroalimentari italiani, promuovendo una nuova cultura della comunicazione capace di rafforzare identità, reputazione e legame con il territorio. Attraverso la Comunicazione Generativa, il progetto mira a costruire comunità di progetto e di interessi attorno ai brand, rendendoli più riconoscibili e competitivi nel lungo periodo.
Inoltre, il progetto ha lo scopo di avviare percorsi di alta formazione dedicati a sviluppare profili professionali in grado di sostenere le aziende (grandi e piccole) nella gestione e nello sviluppo del valore immateriale del proprio brand.
Gli obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono:
- Analizzare il valore immateriale dei brand tramite una survey rivolta a imprenditori e stakeholder del settore agroalimentare, per comprendere percezioni, strategie e criticità nella comunicazione del brand.
- Promuovere il dialogo tra aziende, esperti e ricercatori attraverso eventi pubblici e seminari, come quelli organizzati nell’ambito di Pizza Convention
- Pubblicare un volume, che raccolga contributi teorici e casi di studio emblematici, per restituire al settore una riflessione articolata e accessibile sul tema della brand equity immateriale.
- Avviare un corso di alta formazione, per formare nuove figure professionali capaci di coniugare conoscenza del prodotto, competenze di mercato e strategie di Comunicazione Generativa.
- Sperimentare nuove sinergie tra imprese e ricerca, per creare strategie di comunicazione in cui il valore immateriale non sia un semplice elemento accessorio, ma una risorsa strategica per l’innovazione e la sostenibilità del settore agroalimentare.
Ascoltiamo il punto di vista delle aziende
La ricerca portata avanti dal Centro Ricerche sAu riguarda l’analisi dei principali modelli di brand equity, l’approfondimento delle pratiche comunicative delle aziende coinvolte e lo studio della normativa relativa alla tutela del valore immateriale dei brand.
Una survey rivolta a imprenditori e manager agroalimentari per indagare visioni, percezioni, strumenti, pratiche e strategie legate al valore immateriale del brand.
La survey sarà realizzata sia in presenza durante gli eventi, sia online.
11 giugno 2025 – Pizza Convention (Roma): primo seminario in cui dialogheremo con gli imprenditori (Sorì, Acquerello, Frantoio Muraglia), per riflettere pubblicamente sul valore immateriale del brand, le sue componenti e come comunicarlo efficacemente.
Novembre 2025 – Excellence XII Edizione (Roma): seconda edizione del seminario per ampliare e consolidare la rete di aziende coinvolte e presentare i risultati intermedi del progetto.
Le attività di in-formazione
Entro la fine dell’anno sarà pubblicato un volume che raccoglierà saggi teorici, casi studio aziendali e i risultati della survey.
Il volume sarà accompagnato da un Ambiente Online Atque per la fruizione e l’ampliamento interattivo dei contenuti, grazie al quale imprenditori e imprenditrici potranno avviare collaborazioni con il Centro Ricerche sAu e rafforzare il valore immateriale del proprio brand.
Entro l’anno sarà lanciato un master project-oriented per formare la figura del brand ambassador nel settore enogastronomico.
Il master sarà attivato in collaborazione con le aziende, che finanzieranno borse di studio per realizzare progetti di rafforzamento del proprio brand che saranno portati avanti dai partecipanti al master affiancati dal Centro Ricerche sAu e da Excellence Events.
Grazie al nostro Ambiente Integrato Atque stiamo costruendo strumenti innovativi per la promuovere e facilitare la partecipazione al progetto.
Contattaci subito per collaborare!
Sei un imprenditore agricolo e vuoi rafforzare o consolidare il valore immateriale del tuo brand?
Scopri cosa possiamo fare insieme!
Contattaci
Sei un ricercatore e lavori su queste tematiche?
Scopri cosa possiamo fare insieme!
Contattaci
