Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione
Community building
La scrittura collettiva – o arte dello scrivere – è uno dei lasciti milaniani che più hanno colpito le e gli insegnanti nei decenni che ci separano dalla sua scomparsa.
Questa tecnica, che chiunque può imparare a utilizzare, è il risultato del felice incontro tra don Milani e Mario Lodi. Il maestro Lodi, esponente del Movimento di Cooperazione educativa, si recò a Barbiana alla fine dell’agosto del 1963, accompagnato da Giorgio Pecorini. Da quell’incontro scaturì un interesse reciproco, un mutuo insegnamento potremmo dire, che portò già il primo novembre di quell’anno al primo testo risultante dalla scrittura collettiva barbianese: la Lettera dei ragazzi di Barbiana ai ragazzi di Piadena. La cultura, la conoscenza, il sapere, non servono a niente se non sono funzionali a dare la parola, i diritti, la cittadinanza a chi fino a ora non li ha mai avuti o li ha avuti solo nella forma e mai nella sostanza.
L’arte dello scrivere si insegna come ogni altr’arte.
Ma a questo punto abbiamo leticato tra di noi. Una parte voleva raccontare come facciamo a scrivere. Un’altra parte diceva: «L’arte è una cosa seria, ma fatta d’una tecnica piccina. Rideranno di noi».
I poveri non rideranno. I ricchi ridano pure e noi ridiamo di loro che non sanno scrivere né un libro né un giornale al livello dei poveri.
In conclusione s’è deciso di raccontare tutto a uso di quei lettori che ci vorranno bene.

Agostino Burberi: La socializzazione della posta
Agostino Burberi: 1959 o 1960
Agostino Burberi: Agostino Ammannati
Agostino Burberi: Nella scuola
Agostino Burberi: Riconosco solo Mauro Baglioni, Michele e Francuccio Gesualdi
Agostino Burberi: Don Milani sta leggendo ad alta voce una lettera




