Centro Ricerche sAu

Una comunicazione che genera comunità

Il Centro Ricerche sAu è un Ente del Terzo Settore che da più di 30 anni realizza progetti di (innov)azione e ricerca sulla Comunicazione Generativa di comunità.

Cosa facciamo

Analizziamo

e valorizziamo il percepito e il mondo dell’uso

Costruiamo

comunità di progetto in cui portatori d’interesse cooperano tra loro e con ricercatori ed esperti

Scopriamo

risorse inutilizzate per rafforzare la qualità e l’efficacia dei progetti e dei relativi prodotti

Progettiamo

soluzioni organiche e object oriented, contro l’attuale tendenza alla disgregazione e frammentazione organizzativa

Sviluppiamo

innovazioni di settore che creano innovazione di sistema
Monitoriamo
gli impatti e l’innovazione generata dai prodotti/servizi

Analizziamo

e valorizziamo il percepito e il mondo dell’uso

Costruiamo

comunità di progetto in cui portatori d’interesse cooperano tra loro e con ricercatori ed esperti

Scopriamo

risorse inutilizzate per rafforzare la qualità e l’efficacia dei progetti e dei relativi prodotti

Progettiamo

soluzioni organiche e object oriented, contro l’attuale tendenza alla disgregazione e frammentazione  organizzativa

Sviluppiamo

innovazioni di settore che creano innovazione di sistema
Monitoriamo
gli impatti e l’innovazione generata dai prodotti/servizi

Operiamo in Ambiti di Intervento strategici e realizziamo Progetti di ricerca-azione

Il Centro Ricerche sAu opera in Ambiti di Intervento di forte impatto sul piano socioeconomico e culturale – dall’agricoltura alla sanità, dalla sostenibilità alle nuove tecnologie – e sviluppa progetti che favoriscono la massima cooperazione tra il mondo della scientia e il mondo dell’usus.

Come lavoriamo

Con il nostro Ambiente Integrato Atque affianchiamo partner e coinvolgiamo portatori d’interesse, ricercatori ed esperti 
nell’ideazione e nello sviluppo di progetti di Comunicazione Generativa
Logo Atque Ambiente integrato

Strumenti per ideare, realizzare, gestire progetti con le persone

Con chi collaboriamo

Il Centro Ricerche sAu collabora con tutti coloro – persone, associazioni, organizzazioni, imprese, istituzioni – che condividono i valori statutari e che credono nel valore di una comunicazione orientata a costruire comunità.

Siamo attivi dal 1991

Da più di 30 anni, il Centro Ricerche sAu è animato da professioniste e professionisti, ricercatrici e ricercatori impegnate/i a risolvere problematiche a forte impatto socio-economico e culturale.

Vuoi collaborare ai nostri progetti di ricerca?

Il Centro Ricerche sAu è un luogo di ricerca e confronto che favorisce il dialogo tra ricercatori ed esperti, aperto a tutti coloro che vogliono collaborare alle attività di ricerca per conoscere da vicino i progetti (a partire dall’ideazione fino alla realizzazione e monitoraggio) e partecipare al loro sviluppo.

I principali step del percorso di inserimento, che il Centro Ricerche sAu svolge in collaborazione con tutti coloro che si candidano per collaborare, sono:

Scelta dell’Ambito di Intervento

nel quale avviare la collaborazione

Individuazione
di un progetto

a cui collaborare o da attivare

Formazione alla Comunicazione Generativa

per le basi teoriche e il modello operativo

Training agli strumenti di Atque

per lo sviluppo del progetto
Individuazione
di bandi
per il finanziamento del progetto e della collaborazione

Formalizzazione

del rapporto di collaborazione

Scelta dell’Ambito di Intervento

nel quale avviare la collaborazione

Individuazione di un progetto

a cui collaborare o da attivare

Formazione alla Comunicazione Generativa

per le basi teoriche e il modello operativo

Training agli strumenti di Atque

per lo sviluppo del progetto
Individuazione di bandi
per il finanziamento del progetto e della collaborazione

Formalizzazione

del rapporto di collaborazione

Per ulteriori informazioni, dettagli o contatti, scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org

Sfoglia la nostra Carta dei Valori

Consulta l’elenco dei nostri partner 

La nuova collana “scientia Atque usus”
La collaborazione con Tarka edizioni per una nuova idea di content publishing

Quaderni di sAu

I contributi pubblicati sul giornale del Centro Ricerche

A cosa serve un’educazione centrata sul mondo. I punti salienti di un’intervista a Gert Biesta

Gert Biesta approfondisce i temi presentati nel suo recente volume “Il mondo al centro dell’educazione. Una visione per il presente” (Tab Edizioni) e propone un’idea di agire educativo che si pone come fine ultimo l’azione diretta sul mondo.

Eppur aumenta…

L’Introduzione Generativa recupera l’articolo di Douglas Engelbart, fondatore dell’Augmentation Research Center, per avviare una riflessione sul concetto di ‘aumentare’ l’intelletto umano per affrontare una situazione complessa. Un concetto oggi necessario per la progettazione delle interfacce di interazione uomo-macchina.

Engelbart, D. (1962), Augmenting the Human Intellect: A Conceptual Framework, Menlo Park, Stanford Research Institute

Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio

di Tomaso Montanari
Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale
La mestruazione: un orologio della salute della donna dall’adolescenza alla menopausa
di Felice Petraglia, Vincenzina Bruni, Angela Gallone e Silvia Vannuccini

L’articolo affronta il tema delle mestruazioni da una prospettiva storica, raccontandole come un fenomeno naturale che può rappresentare un punto di riferimento fondamentale per la salute riproduttiva e non solo.

Progetti in evidenza

A cosa stiamo lavorando

Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Partner
Fondazione CR Firenze
Fondazione don Lorenzo Milani

Il Progetto in breve
Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa promuove attività ispirate al pensiero milaniano, organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani, da soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa.

Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari

Partner
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
Il Progetto in breve
Un Master impegnato nello sviluppo di progetti che migliorino la comunicazione tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.

Le ultime da sAu

Le informazioni, oggi

Don Milani: da un’idea di scuola, un’idea di società civile

Il Direttore del Centro Ricerche sAu Luca Toschi ha partecipato all’evento “Don Milani: da un’idea di scuola, un’idea di società civile”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena con l’obiettivo di approfondire l’attualità educativa, sociale e comunicativa dell’esperienza del Priore di Barbiana. L’evento si è tenuto il 29 e 30 novembre 2023 presso l’Università per Stranieri di Siena.

L’imprenditore? Idee, ambizione e coraggio di iniziare
Un evento organizzato da Confagricoltura Siena in collaborazione con Siena Food Lab ETS per approfondire il ruolo dell’imprenditore oggi e il valore del “fare impresa”. L’evento, cui ha partecipato anche il Direttore del Centro Ricerche sAu Luca Toschi, si è tenuto il 22 novembre 2023 presso Palazzo Sansedoni (Siena) e in diretta streaming sul canale Youtube e Facebook di Confagricoltura Siena.
Ambiti di Intervento e Campi d’Azione del Centro Ricerche sAu

Ogni Ambito di Intervento è organizzato per Campi d’Azione, nei quali il Centro Ricerche sAu realizza, dal 1991, Progetti di Comunicazione Generativa strettamente collegati tra loro, collaborando con Ricercatrici e Ricercatori, professioniste e professionisti, lavoratrici e lavoratori che operano in contesti pubblici e privati, istituzionali e imprenditoriali, cittadine e cittadini.

I valori e i partner della lunga storia del Centro Ricerche sAu

La collaborazione con il Lab Center for Generative Communication

Per continuità storica e di valori, il Centro Ricerche sAu collabora con il Lab Center for Generative Communication (Lab CfGC) del PIN – Polo Universitario “Città di Prato”, Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze.
Il Lab CfGC svolge attività di:
consulenza sulle attività comunicative e organizzative, interne ed esterne, delle aziende, imprese, istituzioni, organizzazioni in genere;
implementazione delle strategie di comunicazione integrata, con forte attenzione al rapporto generativo tra comunicazione interna ed esterna;
loro realizzazione e monitoraggio.

Per lo sviluppo delle proprie attività, il Lab CfGC si interfaccia con il lavoro del Centro Ricerche sAu attraverso l’Ambiente Integrato “Atque”.

La collana “scientia Atque usus”

La collaborazione con Tarka edizioni per una nuova idea di content publishing

Logo Atque Ambiente integrato

L’Ambiente Integrato “Atque” – ideato e realizzato a sostegno dell’attività progettuale, documentaria, formativa e informativa dei progetti del Centro Ricerche sAu – si è sviluppato, nell’ultimo anno, in maniera tale da rendere necessario rivedere il rapporto con i volumi cartacei, e quindi con la collana “scientia Atque usus”.

Logo quaderni sAu

Il giornale “Quaderni di sAu”, inoltre, con il 1 di settembre, è passato dalla fase prototipale alla fase di pubblicazione regolare, coinvolgendo la comunità di sAu in maniera continuativa in funzione di rafforzamento dei progetti, sia attivi che in fase di avvio.

In questa prospettiva di forte interazione fra le attività online e le attività in presenza, dell’uso del digitale e dell’uso del cartaceo, si è venuta configurando la necessità di sviluppare la collana cartacea del Centro Ricerche sAu in maniera da essere strutturalmente e organicamente interattiva con le restanti attività del Centro Ricerche.

Nasce da questo scenario di forte sviluppo e innovazione l’inizio della nuova collaborazione con la casa editrice Tarka edizioni – che va a sostituire la precedente, felice, collaborazione con Olschki editore. Prende così l’avvio la nuova stagione editoriale di sAu, in una prospettiva di content publishing che da ora in poi sarà sempre più centrale nelle nostre attività.

Per conoscere i volumi precedentemente pubblicati presso l’editore Olschki clicca qui

La relazione tra scientia e usus

La collana “scientia Atque usus”, diretta da Luca Toschi, si propone come ambiente di riflessione, studio e ricerca transdisciplinare sulla comunicazione Generativa e sui progetti del Centro Ricerche sAu. Il nome della collana rimanda allo stesso passo del De Bello Gallico di Giulio Cesare che dà il nome anche al Centro Ricerche: con il concetto di scientia atque usus si sottolinea l’importanza di attivare relazioni costanti tra il sapere e il saper fare, che caratterizza tutti i progetti di Comunicazione Generativa. Nel modello generativo, infatti, il rapporto fra le attività di ricerca e la sperimentazione di idee, soluzioni e modelli d’intervento innovativi nell’ambito dei singoli progetti in collaborazione con portatori d’interesse diversificati è imprescindibile.
Content Publishing per un’editoria innovativa

I contenuti editoriali sono stati fino a ora, salvo mirabili ma non sistematiche eccezioni, interpretati secondo una visione limitata e alla luce di un paradigma comunicativo trasmissivo, che tende a separare il contenuto, il supporto che gli dà corpo, l’autore, la comunità di riferimento di portatori d’interesse cui quel contenuto è (può essere) destinato.
Nell’idea del Centro Ricerche sAu, la collana scientia Atque usus è un luogo dove contenuti e libri, autori e portatori d’interesse possono ritrovare un terreno comune in cui entrare in comunicazione, intendendo con ciò la necessità di animare una comunità di interessi, di obiettivi, di progetti.
In questa prospettiva diversa, quindi, il libro diventa strumento di contatto, relazione e costruzione di comunità: progettato e composto in base ai risultati dei progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu, il libro – in ogni fase del processo che porta alla sua pubblicazione – è occasione di riflessione e ulteriore ricerca, individuazione di nuovi contatti, proposta di nuovi progetti, stimolo per nuovi volumi, base per avviare percorsi di formazione.

Un ponte tra il sapere e il saper fare

La collana si colloca in una prospettiva transdisciplinare, per animare riflessioni sul contributo che la Comunicazione Generativa può fornire ai più diversi settori disciplinari e ai vari Ambiti di Intervento nei quali il Centro Ricerche sAu è attivo.
La trama che unisce i volumi della collana, quindi, è una comunicazione intesa come luogo di incontro e arricchimento reciproco tra ricerche e applicazioni e tra soggetti che normalmente non dialogano tra loro.

L’Ambiente Integrato “Atque” per la collana “scientia Atque usus”

Una parte importante nel processo di content publishing la gioca l’Ambiente Integrato Atque, la suite di strumenti online sperimentata nei vari progetti del Centro Ricerche sAu che facilita la gestione dei contatti per la costruzione di comunità e la pubblicazione di contenuti su canali diversi sulla base degli obiettivi da raggiungere e dei portatori di interesse da coinvolgere.

Da una nuova idea di content publishing, una nuova idea di libro

Lo scopo della collaborazione con Tarka edizioni è quello di ridefinire il concetto di prodotto editoriale secondo un paradigma comunicativo – quello Generativo – che identifichi i contenuti come occasione di costruzione di comunità, sperimentazione di pratiche innovative di editoria, avvio di nuovi progetti, oggetto di ricerca e di formazione.
Avviando questa collaborazione e le attività di content publishing relative, il Centro Ricerche sAu intende avviare una serie di riflessioni, attività di ricerca, azioni, organizzazioni congiunte per contribuire a costruire una nuova idea di libro: quella di uno strumento per avviare azioni comuni, aperte a comunità di portatori d’interesse sempre più ampie, e percorsi formativi innovativi, animazione di attività consulenziali e progettuali.

Scrivici per ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, dettagli o contatti, scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org
Oppure vieni a trovarci

Siamo a Firenze, in via Bufalini n. 2a | tel: 055 5384712

Non sai come raggiungerci? Clicca qui per scaricare le indicazioni

Sostieni l’impegno del Centro Ricerche sAu

Dona il tuo 5×1000

Donare il 5×1000 al Centro Ricerche sAu è semplice, e per noi è un contributo molto importante. Di seguito come fare:
  • cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: “Scelta per la destinazione del 5X1000”;
  • metti la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.”;
  • sotto la firma, nello spazio “codice fiscale del beneficiario”, inserisci il codice fiscale del Centro Ricerche sAu: 94036600487.
5x1000

Per altre donazioni

Se vuoi sostenere i nostri progetti di ricerca, puoi decidere di fare una donazione al Centro Ricerche sAu.
Le persone fisiche possono detrarre dall’imposta lorda sul reddito un importo pari al 30% degli oneri sostenuti per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli ETS.

 

Per ulteriori informazioni su come donare, scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org