Centro Ricerche sAu

Sfoglia la nostra Carta dei Valori

Consulta l’elenco dei nostri partner 

Un Ente
del Terzo Settore

Da più di 30 anni, vi lavorano professioniste e professionisti, Ricercatrici e Ricercatori impegnati a risolvere problematiche a forte impatto socio-economico e culturale

Dal 1991, i nostri Ambiti di Intervento

I Progetti sono organizzati per Ambiti di Intervento e Campi d’Azione orientati a costruire prodotti comunicativi. L’uso di questi può portare a definire nuovi Campi d’Azione e nuovi Progetti

Progetti di ricerca tra scientia e usus

Sviluppa Progetti di ricerca che favoriscono la massima cooperazione tra il mondo della scientia (i saperi scientifici) e il mondo dell’usus (imprese, associazioni, istituzioni, cittadinanza)

Logo Atque Ambiente integrato
Atque è l’Ambiente Integrato con cui le Ricercatrici e i Ricercatori realizzano, in collaborazione con i partner di Progetto, strategie di Comunicazione Generativa
▸La nuova collana “scientia Atque usus”
La collaborazione con Tarka edizioni per una nuova idea di content publishing

▸Quaderni di sAu

Gli ultimi contributi pubblicati sul giornale del Centro Ricerche

Paulo Freire e la ricerca inquieta

Introduzione Generativa a cura di Alessandra Anichini

Perché ri/leggere oggi un’opera così marcata da un preciso clima culturale? Per ribadire alcuni concetti – tra cui quello di un’idea di educazione basata sul dialogo tra educatori ed educandi – che non possono, e non devono, essere dimenticati. Soprattutto oggi

Paulo Freire (2004), La pedagogia degli oppressi, EGA

Comunicare la Medicina di Genere

Articolo di Viola Davini | 29 08 2023

Copertina podcast marcucci

Attraverso le parole della Professoressa Rossella Marcucci,  capiamo quali potrebbero essere i benefici che otterremmo, in termini di prevenzione, comunicando la Medicina di Genere

Seguire l’esempio dei ‘piccoli monaci’ di don Milani per uscire dalla società dei consumi

Giannozzo Pucci

Con Giannozzo Pucci, direttore della LEF,  scopriamo l’evoluzione nei decenni della casa editrice e il suo forte legame con don Milani.

Il patrimonio culturale, l’arte, i paesaggi sono organismi viventi?

Recensione a cura di Eugenio Pandolfini

Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale

Montanari, T. (2023), Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale. Torino, Einaudi

▸Progetti in evidenza

A cosa stiamo lavorando

Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Partner
Fondazione CR Firenze
Fondazione don Lorenzo Milani

Il Progetto in breve
Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa promuove attività ispirate al pensiero milaniano, organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani, da soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa.

Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari

Partner
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
Il Progetto in breve
Un Master impegnato nello sviluppo di progetti che migliorino la comunicazione tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.
▸Le ultime da sAu

Le informazioni, oggi

[evento]

Apparecchiare le Food Policies. L’esperienza toscana attraverso il Tavolo delle Politiche Locali del Cibo

Il 26 settembre 2023 il Centro Ricerche sAu parteciperà all’evento organizzato da ANCI Toscana, Comune di Fiesole e Tavolo regionale delle Politiche Locali del Cibo per tracciare le prospettive e le linee di indirizzo per il futuro sul tema delle Food Policies, un insieme di politiche che delineano una visione condivisa sul rapporto della città con il cibo.

[evento]

XVIII Congresso AsHisCom 2023. Comunicación, Historia y Memoria

Il Centro Ricerche sAu ha partecipato, con un intervento sul Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana”, all’XVII Congresso AsHisCom 2023 di Lisbona (14 e 15 settembre), dedicato all’esplorazione della relazione tra Comunicazione, Storia e Memoria.

▸Ambiti di Intervento e Campi d’Azione del Centro Ricerche sAu

Ogni Ambito di Intervento è organizzato per Campi d’Azione, nei quali il Centro Ricerche sAu realizza, dal 1991, Progetti di Comunicazione Generativa strettamente collegati tra loro, collaborando con Ricercatrici e Ricercatori, professioniste e professionisti, lavoratrici e lavoratori che operano in contesti pubblici e privati, istituzionali e imprenditoriali, cittadine e cittadini.

Agricoltura
e sviluppo del territorio
Una nuova idea e una nuova pratica di valore
Il concetto di valore, e la sua applicazione pratica in tutti i settori socio-economici, culturali e politici, deve essere radicalmente ridefinito, allontanandosi da una definizione basata su parametri esclusivamente economico-finanziari    

I Campi d’Azione di questo Ambito sono:

  • Per un’agricoltura innovativa perché sostenibile
  • Il valore dell’agricoltura
  • Dalle filiere alle comunità
Cultura
e Società
Le diversità dei saperi e delle pratiche per costruire una conoscenza condivisa

Se vogliamo che la complessità sia un valore e non una fonte di crescenti problemi, è necessario elaborare una visione e delle pratiche che ridefiniscano il rapporto fra scientia e usus. Per una società che abbandoni la cultura e le relative pratiche meccanicistiche e neotayloristiche

I Campi d’Azione di questo Ambito sono:

  • Ripensare la conoscenza come bene comune
  • Knowledge society: diffondere i luoghi della conoscenza
Ricerca
e Terzo Settore
Per una nuova cultura della ricerca
Crediamo che sia quanto mai urgente difendere l’autonomia del mondo della ricerca, e la relativa autorevolezza e credibilità, ridefinendo il rapporto da una parte con i valori che la ispirano, e dall’altra con il complesso mondo degli atti di quotidiano vivere di cittadine e cittadini  

I Campi d’Azione di questo Ambito sono:

  • Per una ricerca senza scopo di lucro
Salute
e sanità

Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza

Crediamo che le tante forme di partecipazione alle scelte di salute e alle modalità di fruizione dei servizi socio-sanitari debbano diventare atti di cittadinanza attiva e consapevole

I Campi d’Azione di questo Ambito sono:

  • La relazione tra professionisti della salute, sistema sanitario e pazienti
  • Nuove tecnologie in sanità
  • La capacità di ascolto dei servizi sanitari
Sostenibilità quotidiana
e cambiamenti climatici
Una comune-azione per far emergere risorse inespresse
Quella che stiamo vivendo non è una crisi dovuta a una carenza di risorse, ma all’incapacità di riconoscere e valorizzare le infinite risorse che possiamo trovare con la nostra creatività e intelligenza  

I Campi d’Azione di questo Ambito sono:

  • Cambiamenti Climatici: adattamento e mitigazione
  • Superare il Paradosso della Sostenibilità
Tecnologie per valorizzare
il tocco umano

Il potenziamento della creatività umana

Le tecnologie (vecchie e nuove), ogni forma di automazione, meccanica e non, devono essere ripensate e riprogettate per rispondere, prima di tutto, ai valori inalienabili della nostra umanità

I Campi d’Azione di questo Ambito sono:

  • Quale automazione per una ricerca e una documentazione dal tocco umano
  • Verso nuovi immaginari tecnologici
▸I valori e i partner della lunga storia del Centro Ricerche sAu
▸La collaborazione con il Lab Center for Generative Communication

Per continuità storica e di valori, il Centro Ricerche sAu collabora con il Lab Center for Generative Communication (Lab CfGC) del PIN – Polo Universitario “Città di Prato”, Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze.
Il Lab CfGC svolge attività di:
consulenza sulle attività comunicative e organizzative, interne ed esterne, delle aziende, imprese, istituzioni, organizzazioni in genere;
implementazione delle strategie di comunicazione integrata, con forte attenzione al rapporto generativo tra comunicazione interna ed esterna;
loro realizzazione e monitoraggio.

Per lo sviluppo delle proprie attività, il Lab CfGC si interfaccia con il lavoro del Centro Ricerche sAu attraverso l’Ambiente Integrato “Atque”.


Clicca qui per visitare il sito del Lab Center for Generative Communication

▸La collana “scientia Atque usus”

La collaborazione con Tarka edizioni per una nuova idea di content publishing

Logo Atque Ambiente integrato

L’Ambiente Integrato “Atque” – ideato e realizzato a sostegno dell’attività progettuale, documentaria, formativa e informativa dei progetti del Centro Ricerche sAu – si è sviluppato, nell’ultimo anno, in maniera tale da rendere necessario rivedere il rapporto con i volumi cartacei, e quindi con la collana “scientia Atque usus”.

Logo quaderni sAu

Il giornale “Quaderni di sAu”, inoltre, con il 1 di settembre, è passato dalla fase prototipale alla fase di pubblicazione regolare, coinvolgendo la comunità di sAu in maniera continuativa in funzione di rafforzamento dei progetti, sia attivi che in fase di avvio.

In questa prospettiva di forte interazione fra le attività online e le attività in presenza, dell’uso del digitale e dell’uso del cartaceo, si è venuta configurando la necessità di sviluppare la collana cartacea del Centro Ricerche sAu in maniera da essere strutturalmente e organicamente interattiva con le restanti attività del Centro Ricerche.

Nasce da questo scenario di forte sviluppo e innovazione l’inizio della nuova collaborazione con la casa editrice Tarka edizioni – che va a sostituire la precedente, felice, collaborazione con Olschki editore. Prende così l’avvio la nuova stagione editoriale di sAu, in una prospettiva di content publishing che da ora in poi sarà sempre più centrale nelle nostre attività.

Per conoscere i volumi precedentemente pubblicati presso l’editore Olschki clicca qui

La relazione tra scientia e usus

La collana “scientia Atque usus”, diretta da Luca Toschi, si propone come ambiente di riflessione, studio e ricerca transdisciplinare sulla comunicazione Generativa e sui progetti del Centro Ricerche sAu. Il nome della collana rimanda allo stesso passo del De Bello Gallico di Giulio Cesare che dà il nome anche al Centro Ricerche: con il concetto di scientia atque usus si sottolinea l’importanza di attivare relazioni costanti tra il sapere e il saper fare, che caratterizza tutti i progetti di Comunicazione Generativa. Nel modello generativo, infatti, il rapporto fra le attività di ricerca e la sperimentazione di idee, soluzioni e modelli d’intervento innovativi nell’ambito dei singoli progetti in collaborazione con portatori d’interesse diversificati è imprescindibile.
Content Publishing per un’editoria innovativa

I contenuti editoriali sono stati fino a ora, salvo mirabili ma non sistematiche eccezioni, interpretati secondo una visione limitata e alla luce di un paradigma comunicativo trasmissivo, che tende a separare il contenuto, il supporto che gli dà corpo, l’autore, la comunità di riferimento di portatori d’interesse cui quel contenuto è (può essere) destinato.
Nell’idea del Centro Ricerche sAu, la collana scientia Atque usus è un luogo dove contenuti e libri, autori e portatori d’interesse possono ritrovare un terreno comune in cui entrare in comunicazione, intendendo con ciò la necessità di animare una comunità di interessi, di obiettivi, di progetti.
In questa prospettiva diversa, quindi, il libro diventa strumento di contatto, relazione e costruzione di comunità: progettato e composto in base ai risultati dei progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu, il libro – in ogni fase del processo che porta alla sua pubblicazione – è occasione di riflessione e ulteriore ricerca, individuazione di nuovi contatti, proposta di nuovi progetti, stimolo per nuovi volumi, base per avviare percorsi di formazione.

Un ponte tra il sapere e il saper fare

La collana si colloca in una prospettiva transdisciplinare, per animare riflessioni sul contributo che la Comunicazione Generativa può fornire ai più diversi settori disciplinari e ai vari ambiti d’intervento nei quali il Centro Ricerche sAu è attivo: agricoltura e sviluppo rurale, sanità e salute, società e cultura, etc.
La trama che tiene insieme i volumi della collana, quindi, è una comunicazione intesa come luogo di incontro e arricchimento reciproco tra ricerche e applicazioni e tra soggetti che normalmente non dialogano tra loro.

L’Ambiente Integrato “Atque” per la collana “scientia Atque usus”

Una parte importante nel processo di content publishing la gioca l’Ambiente Integrato Atque, la suite di strumenti online sperimentata nei vari progetti del Centro Ricerche sAu che facilita la gestione dei contatti per la costruzione di comunità e la pubblicazione di contenuti su canali diversi sulla base degli obiettivi da raggiungere e dei portatori di interesse da coinvolgere.

Da una nuova idea di content publishing, una nuova idea di libro

Lo scopo della collaborazione con Tarka edizioni è quello di ridefinire il concetto di prodotto editoriale secondo un paradigma comunicativo – quello Generativo – che identifichi i contenuti come occasione di costruzione di comunità, sperimentazione di pratiche innovative di editoria, avvio di nuovi progetti, oggetto di ricerca e di formazione.
Avviando questa collaborazione e le attività di content publishing relative, il Centro Ricerche sAu intende avviare una serie di riflessioni, attività di ricerca, azioni, organizzazioni congiunte per contribuire a costruire una nuova idea di libro: quella di uno strumento per avviare azioni comuni, aperte a comunità di portatori d’interesse sempre più ampie, e percorsi formativi innovativi, animazione di attività consulenziali e progettuali.

▸Scrivici per ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, dettagli o contatti, scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org
▸Oppure vieni a trovarci

Siamo a Firenze, in via Bufalini n. 2a | tel: 055 5384712

Non sai come raggiungerci? Clicca qui per scaricare le indicazioni

▸Sostieni l’impegno del Centro Ricerche sAu

Dona il tuo 5×1000

Donare il 5×1000 al Centro Ricerche sAu è semplice, e per noi è un contributo molto importante. Di seguito come fare:
  • cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: “Scelta per la destinazione del 5X1000”;
  • metti la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.”;
  • sotto la firma, nello spazio “codice fiscale del beneficiario”, inserisci il codice fiscale del Centro Ricerche sAu: 94036600487.

Per altre donazioni

Se vuoi sostenere i nostri progetti di ricerca, puoi decidere di fare una donazione al Centro Ricerche sAu.
Le persone fisiche possono detrarre dall’imposta lorda sul reddito un importo pari al 30% degli oneri sostenuti per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore degli ETS.

 

Per ulteriori informazioni su come donare, scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org