
Un Ente
del Terzo Settore
Da più di 30 anni, vi lavorano professioniste e professionisti, Ricercatrici e Ricercatori impegnati a risolvere problematiche a forte impatto socio-economico e culturale
Progetti di ricerca tra scientia e usus
Sviluppa Progetti di ricerca che favoriscono la massima cooperazione tra il mondo della scientia (i saperi scientifici) e il mondo dell’usus (imprese, associazioni, istituzioni, cittadinanza)
Dal 1991, la natura dei nostri Progetti


Atque è l’Ambiente Integrato con cui le Ricercatrici e i Ricercatori realizzano, in collaborazione con i partner di Progetto, strategie di Comunicazione Generativa

di Alessandra Anichini | 09 01 23
Ma siamo sicuri che ci convenga abbandonare la scrittura in corsivo?
Il Centro Ricerche sAu porta avanti da anni una ricerca sul valore aggiunto della scrittura a mano.

di Franco Cambi | 09 01 23
Tre argomenti legati da un filo rosso preciso: i grandi cambiamenti che stravolgono l’Europa e l’intero pianeta. Una ridefinizione ‘antropologica’ di cittadinanza non più rinviabile, per dare valore ai risultati raggiunti dalla nostra storia passata e per tornare a progettare il futuro.


Centro “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Partner
Fondazione CR Firenze
Fondazione don Lorenzo Milani
Il Progetto in breve
Un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione per promuovere attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.
Partner
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
AOU Careggi
Al via la quarta edizione del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari impegnato nello sviluppo di progetti che migliorino la comunicazione tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Spotlight
LE ULTIME DA SAU

di Alessandra Anichini | 09 01 23
Ma siamo sicuri che ci convenga abbandonare la scrittura in corsivo?
Il Centro Ricerche sAu porta avanti da anni una ricerca sul valore aggiunto della scrittura a mano.

di Franco Cambi | 09 01 23
Tre argomenti legati da un filo rosso preciso: i grandi cambiamenti che stravolgono l’Europa e l’intero pianeta. Una ridefinizione ‘antropologica’ di cittadinanza non più rinviabile, per dare valore ai risultati raggiunti dalla nostra storia passata e per tornare a progettare il futuro.


Gianni Amunni porta la sua testimonianza come fondatore del Centro di Ascolto Oncologico della Regione Toscana.
Su cosa stiamo lavorando
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione per promuovere attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.
Il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari: il cittadino al centro delle scelte di salute
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Spotlight
CALL FOR PARTNER
Il progetto offre alle scuole, ai docenti e agli studenti la possibilità di progettare, sviluppare e documentare oggetti formativi e comunicativi, attualizzando i temi cari a don Milani e raccontandoli con strumenti e linguaggi multimediali
ACCADDE DOMANI
Il progetto sarà presentato il 13 gennaio 2023 alle ore 11, presso la sede della Fondazione CR Firenze di via Bufalini 6. Interverranno Gabriele Gori (Fondazione CR Firenze), Agostino Burberi (Fondazione don Lorenzo Milani), Luca Toschi (Centro Ricerche sAu) e don Andrea Bigalli (Comitato diocesano per don Lorenzo Milani). Saranno presenti Alessandra Petrucci (Rettrice UNIFI) e Cristina Grieco (Presidente INDIRE)
Questi Progetti si avvalgono delle Officine di sAu e dell’Ambiente Integrato Atque per realizzare i rispettivi prodotti di comunicazione.
L’uso dei prodotti comunicativi realizzati concorre a ridefinire e/o a definire nuovi Campi d’Azione.
In questi Campi, i portatori d’interesse coinvolti possono valutare l’opportunità di attivare nuovi Progetti.
Per maggiori informazioni sui Progetti di Comunicazione Generativa accedi alle pagine degli Ambiti di Intervento, nella sezione che segue.
Oppure consulta l’elenco completo dei Progetti sui quali stiamo lavorando.
Se vogliamo che la complessità sia un valore e non una fonte di crescenti problemi, è necessario elaborare una visione e delle pratiche che ridefiniscano il rapporto fra scientia e usus. Per una società che abbandoni la cultura e le relative pratiche meccanicistiche e neotayloristiche
Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza
Il potenziamento della creatività umana
I valori e i partner della lunga storia del Centro Ricerche sAu
La collaborazione con il Lab Center for Generative Communication
Per continuità storica e di valori, il Centro Ricerche sAu collabora con il Lab Center for Generative Communication (Lab CfGC) del PIN – Polo Universitario “Città di Prato”, Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze.
Il Lab CfGC svolge attività di:
consulenza sulle attività comunicative e organizzative, interne ed esterne, delle aziende, imprese, istituzioni, organizzazioni in genere;
implementazione delle strategie di comunicazione integrata, con forte attenzione al rapporto generativo tra comunicazione interna ed esterna;
loro realizzazione e monitoraggio.
Per lo sviluppo delle proprie attività, il Lab CfGC si interfaccia con il lavoro del Centro Ricerche sAu attraverso l’Ambiente Integrato “Atque”.