Centro Ricerche sAu

Sfoglia la nostra Carta dei Valori

Un Ente
del Terzo Settore

Da più di 30 anni, vi lavorano professioniste e professionisti, Ricercatrici e Ricercatori impegnati a risolvere problematiche a forte impatto socio-economico e culturale

Progetti di ricerca tra scientia e usus

Sviluppa Progetti di ricerca che favoriscono la massima cooperazione tra il mondo della scientia (i saperi scientifici) e il mondo dell’usus (imprese, associazioni, istituzioni, cittadinanza)

Dal 1991, la natura dei nostri Progetti

I Progetti sono organizzati per Ambiti di Intervento e Campi d’Azione orientati a costruire prodotti comunicativi. L’uso di questi può portare a definire nuovi Campi d’Azione e nuovi Progetti
Logo Atque Ambiente integrato

Atque è l’Ambiente Integrato con cui le Ricercatrici e i Ricercatori realizzano, in collaborazione con i partner di Progetto, strategie di Comunicazione Generativa

Cronache dai Quaderni di sAu
Gli ultimi contributi pubblicati sul giornale del Centro Ricerche

L’acqua per gli ultimi

Articolo di Lorenzo Orioli e Daniele Vergari | 26 05 2023

L’articolo, scritto da due importanti studiosi del settore, si propone di approfondire, attraverso le parole di don Milani e altri documenti inerenti all’argomento, il problema dell’acqua a Barbiana negli anni ‘50, che riguardava la comunità di contadini che allora vivevano sul monte Giovi.

Cardinale Giuseppe Betori. L’attualità dell’esperienza milaniana
Intervista al Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, a cura di Viola Davini, sull’importanza della valorizzazione e dell’attualizzazione del pensiero di don Lorenzo Milani.

Le Comunità dell’olio

Noterella di Marco Sbardella | 02 05 2023

Quello di “Shared value” è un concetto al tempo stesso semplice e potente, antico e innovativo. Significa, in estrema sintesi, creare valore sia per la propria attività, sia per la comunità di riferimento. Ed è proprio per assolvere a questo scopo che sono nate le Comunità dell’olio.

La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani

Articolo di Luca Toschi | 02 05 2023
Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.

Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Partner
Fondazione CR Firenze
Fondazione don Lorenzo Milani

Il Progetto in breve
Un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione per promuovere attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.

Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Partner
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
Il Progetto in breve
Al via la quarta edizione del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari impegnato nello sviluppo di progetti che migliorino la comunicazione tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.

Vuoi saperne di più? Clicca qui

Le ultime da sAu

Le informazioni in evidenza, oggi
ACTA DIURNA

 Celebrazione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani

Questo sabato, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Barbiana ha reso  omaggio a don Lorenzo Milani.

Il Centro Ricerche sAu, impegnato nella realizzazione del Centro Generativo Don Milani ha partecipato alle celebrazioni, contribuendo, con il suo lavoro di attualizzazione, a far conoscere l’esperienza e i valori milaniani. 

Academy
Incontro con
Franco Cambi
Franco Cambi – già Professore Ordinario di Pedagogia Generale – illustra l’eredità e l’attualità pedagogica di don Lorenzo Milani e della Scuola di Barbiana.
Cronache dai Quaderni di sAu
Gli ultimi contributi pubblicati sul giornale del Centro Ricerche
“Mi piace scrivere a mano perché…”

di Alessandra Anichini | 09 01 23 

A scuola – e non solo – per scrivere si utilizza sempre più la tastiera e sempre meno carta e penna.
Ma siamo sicuri che ci convenga abbandonare la scrittura in corsivo?
Il Centro Ricerche sAu porta avanti da anni una ricerca sul valore aggiunto della scrittura a mano.
Guerra e Pace, la marcia su Roma, Istruzione e Merito oggi

di Franco Cambi | 09 01 23

Tre argomenti legati da un filo rosso preciso: i grandi cambiamenti che stravolgono l’Europa e l’intero pianeta. Una ridefinizione ‘antropologica’ di cittadinanza non più rinviabile, per dare valore ai risultati raggiunti dalla nostra storia passata e per tornare a progettare il futuro.

Le Comunità dell’olio
di Marco Sbardella | 09 01 23
Quello di “Shared value” è un concetto al tempo stesso semplice e potente, antico e innovativo. Significa, in estrema sintesi, creare valore sia per la propria attività, sia per la comunità di riferimento. Ed è proprio per assolvere a questo scopo che sono nate le Comunità dell’olio.
La documentazione comunicante. Una comunità di pratiche per attualizzare i valori di don Milani
di Luca Toschi | 13 01 2023
Non un ennesimo Centro di Documentazione che dopo la sua realizzazione nessuno è più interessato a consultare. Ma l’occasione per far conoscere chi è impegnato ad attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani. Scriveva don Milani nel 1967 “il sapere serve solo per darlo” e questo è lo scopo che vogliamo perseguire.

Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Partner
Fondazione CR Firenze
Fondazione don Lorenzo Milani

Il Progetto in breve
Un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione per promuovere attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.

Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari

Partner
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
AOU Careggi

Il Progetto in breve
Al via la quarta edizione del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari impegnato nello sviluppo di progetti che migliorino la comunicazione tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.

Vuoi saperne di più? Clicca qui

Spotlight

Le informazioni in evidenza, oggi

LE ULTIME DA SAU

Academy
Incontro con
Franco Cambi
Franco Cambi – già Professore Ordinario di Pedagogia Generale – illustra l’eredità e l’attualità pedagogica di don Lorenzo e della sua scuola.
Un workshop per il Centro di Documentazione “Don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana” a Didacta
Nel contesto della sesta edizione di Didacta (Firenze, 10 marzo 2023) il Centro Ricerche sAu è stato invitato a presentare il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”, con un workshop dedicato all’importante lavoro che le scuole di tutta Italia – insieme al Centro Ricerche – stanno portando avanti per progettare e costruire il Centro di Documentazione.
Incontro con
Franco Cambi
Ambiti di Intervento e Campi d’Azione del Centro Ricerche sAu
Ogni Ambito di Intervento è organizzato per Campi d’Azione, nei quali il Centro Ricerche sAu realizza, dal 1991, Progetti di Comunicazione Generativa strettamente collegati tra loro, collaborando con Ricercatrici e Ricercatori, professioniste e professionisti, lavoratrici e lavoratori che operano in contesti pubblici e privati, istituzionali e imprenditoriali, cittadine e cittadini.
Questi Progetti si avvalgono delle Officine di sAu e dell’Ambiente Integrato Atque per realizzare i rispettivi prodotti di comunicazione.

L’uso dei prodotti comunicativi realizzati concorre a ridefinire e/o a definire nuovi Campi d’Azione. In questi Campi, i portatori d’interesse coinvolti possono valutare l’opportunità di attivare nuovi Progetti. Per maggiori informazioni sui Progetti di Comunicazione Generativa accedi alle pagine degli Ambiti di Intervento, nella sezione che segue. Oppure consulta l’elenco completo dei Progetti sui quali stiamo lavorando.
Agricoltura
e sviluppo del territorio
Una nuova idea e una nuova pratica di valore
Il concetto di valore, e la sua applicazione pratica in tutti i settori socio-economici, culturali e politici, deve essere radicalmente ridefinito, allontanandosi da una definizione basata su parametri esclusivamente economico-finanziari    
Cultura
e Società
Le diversità dei saperi e delle pratiche per costruire una conoscenza condivisa

Se vogliamo che la complessità sia un valore e non una fonte di crescenti problemi, è necessario elaborare una visione e delle pratiche che ridefiniscano il rapporto fra scientia e usus. Per una società che abbandoni la cultura e le relative pratiche meccanicistiche e neotayloristiche

Ricerca
e Terzo Settore
Per una nuova cultura della ricerca
Crediamo che sia quanto mai urgente difendere l’autonomia del mondo della ricerca, e la relativa autorevolezza e credibilità, ridefinendo il rapporto da una parte con i valori che la ispirano, e dall’altra con il complesso mondo degli atti di quotidiano vivere di cittadine e cittadini  
Salute
e sanità

Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza

Crediamo che le tante, possibili forme di partecipazione alle scelte di salute e alle modalità di fruizione dei servizi socio-sanitari debbano diventare atti di cittadinanza attiva e consapevole
Sostenibilità quotidiana
e cambiamenti climatici
Una comune-azione per far emergere risorse inespresse
Quella che stiamo vivendo non è una crisi dovuta a una carenza di risorse, ma all’incapacità di riconoscere e valorizzare le infinite risorse che possiamo trovare con la nostra creatività e intelligenza  
Tecnologie per valorizzare
il tocco umano

Il potenziamento della creatività umana

Le tecnologie (vecchie e nuove), ogni forma di automazione, meccanica e non, devono essere ripensate e riprogettate per rispondere, prima di tutto, ai valori inalienabili della nostra umanità

I valori e i partner della lunga storia del Centro Ricerche sAu

La collaborazione con il Lab Center for Generative Communication

Per continuità storica e di valori, il Centro Ricerche sAu collabora con il Lab Center for Generative Communication (Lab CfGC) del PIN – Polo Universitario “Città di Prato”, Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze.
Il Lab CfGC svolge attività di:
consulenza sulle attività comunicative e organizzative, interne ed esterne, delle aziende, imprese, istituzioni, organizzazioni in genere;
implementazione delle strategie di comunicazione integrata, con forte attenzione al rapporto generativo tra comunicazione interna ed esterna;
loro realizzazione e monitoraggio.

Per lo sviluppo delle proprie attività, il Lab CfGC si interfaccia con il lavoro del Centro Ricerche sAu attraverso l’Ambiente Integrato “Atque”.


Clicca qui per visitare il sito del Lab Center for Generative Communication

Scrivici per ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, dettagli o contatti, scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org

Oppure vieni a trovarci

Siamo a Firenze, in via Bufalini n. 2a 

Non sai come raggiungerci? Clicca qui per scaricare le indicazioni