
Il Centro Ricerche
Come si lavora al Centro Ricerche sAu
Aree di ricerca e Progetti
Ogni Area di ricerca è alimentata da (e, a sua volta alimenta) Progetti che vedono il coinvolgimento, oltre ai ricercatori di sAu, di soggetti attivi all’interno di contesti pubblici e privati, istituzionali e imprenditoriali.
Ambiente Integrato sAu
I Progetti sono resi possibili grazie all’Ambiente Integrato sAu che risponde alla logica e al metodo della Comunicazione Generativa.
Gli elementi di questo Ambiente Integrato sono:
- le Officine di sAu,
- la sAu Library,
- la sAu Academy,
- i Quaderni di sAu.
Le nostre Aree di ricerca
Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Il potenziamento dell’intelligenza critica e creativa umana
Le tecnologie (vecchie e nuove), ogni forma di automazione, meccanica e non, devono essere ripensate e riprogettate per rispondere, prima di tutto, ai valori inalienabili della nostra umanità.
Il ruolo attivo del paziente per una società in salute
Crediamo che le tante, possibili forme di partecipazione alle scelte di salute, alle modalità di offerta e fruizione dei servizi socio-sanitari non possono essere eventi sporadici e delegati, ma devono diventare atti quotidiani di cittadinanza.
Una nuova idea e una nuova pratica di valore
Il concetto di valore, e la sua applicazione pratica in tutti i settori socio-economici, culturali e politici, deve essere radicalmente ridefinito. Non è più sostenibile, da nessun punto di vista, che esso sia fatto coincidere – come oggi accade nella maggior parte dei casi – con una sua definizione basata su parametri esclusivamente economico-finanziari.
Una nuova cultura della ricerca
È urgente difendere la libertà della ricerca (scientia), e la relativa autorevolezza, ridefinendo il rapporto da una parte con i valori che la ispirano, o la dovrebbero ispirare, e dall’altra con il complesso mondo degli atti del quotidiano vivere di cittadine e cittadini (usus).
Cultura e Società della conoscenza
La Conoscenza come Bene Comune
È arrivato il momento di dare vita concretamente ad una Società in cui la Conoscenza sia considerata il fondamentale Bene Comune, non solo in termini di accessibilità ma soprattutto di possibilità, per ogni soggetto, di alimentarlo costantemente.
Quotidiana sostenibilità e cambiamenti climatici
Una comune-azione per far emergere risorse inespresse
Quella che stiamo vivendo non è una crisi dovuta a una carenza di risorse, ma a politiche culturali che favoriscono oligopoli dell’immateriale e del materiale definendo ciò che è e ciò che non è da considerarsi “risorsa” e “valore”. Sempre più urgente, quindi, sostenere una comunicazione capace di riconoscere e valorizzare, in azioni di quotidiana sostenibilità, le infinite risorse, ignorate e umiliate, presenti nella nostra società.
I nostri Valori, la nostra storia
I Valori a cui si ispira il Centro
Chi svolge attività di ricerca nel Centro vede nella complessità della società un immenso patrimonio di risorse e riconosce nella frammentazione delle conoscenze, delle competenze, delle abilità che caratterizza questo particolare momento storico il principale ostacolo al progresso scientifico, civico, sociale.























La storia e i partner, dal 1991
Grandi progetti hanno bisogno di buoni compagni di viaggio.
La storia che pubblichiamo sotto è dedicata a tutti quelli che ci hanno accompagnato finora.














Ogni partner di progetto potrà disporre dell’Ambiente Integrato di sAu
L’Ambiente Integrato è una suite composta da:
È il giornale del Centro Ricerche. Un luogo nel quale tante voci, diverse per saperi, conoscenze, competenze, abilità, professionalità, ruoli sociali, ma accomunate dalla difesa di precisi valori, condividono e discutono una nuova cultura della Comunicazione nella prospettiva di una sua concreta sperimentazione.

È l’ambiente di formazione del Centro Ricerche. La logica che lo caratterizza è quella di porre al centro di ogni sua attività un rapporto strettissimo fra la fondamentale visione ed elaborazione teorica e la non meno essenziale attività pratica. Una formazione fin dall’inizio rigorosamente object oriented.

La Comunicazione Generativa since 1991
Nasce nel 1991 grazie ad un progetto di Luca Toschi mirato a fare di Firenze il polo italiano per la nascente editoria digitale. Sostenuto dalla Fondazione IBM-Italia e da IBM-SEMEA (Sud Europa, Medio Oriente ed Africa), afferiva al Centro Servizi Informatici Telematici e multimediali (Ce.S.I.T.) dell’Università di Firenze. Una sede del C.R.A.I.A.T. è aperta nel 1992 anche presso l’Università di Verona, in stretta collaborazione con il Consorzio per gli Studi universitari. È rimasto attivo fino alla sua trasformazione nell’attuale Centro Ricerche scientia Atque usus per la Comunicazione Generativa.
Nel 2001 nasce, presso l’Università di Firenze, il Laboratorio di Strategie di Comunicazione, afferente all’area delle Digital Humanities. Nel 2006, il Laboratorio prende il nome di Communication Strategies Lab (CSL) e si configura come uno strumento a sostegno di istituzioni, imprese e organizzazioni, pubbliche e private, affiancandole nell’innovazione di strategie di comunicazione.
Vi lavorano decine e decine di professioniste e di professionisti nel campo della comunicazione, oltre a ricercatrici e ricercatori, tutti oggi impegnati nel mondo dell’impresa e della ricerca.
Il Center for Generative Communication nasce nel dicembre del 2016, raccogliendo le esperienze precedenti.
L’unità di ricerca viene radicalmente rifondata, diventando operativa a livello interdipartimentale. L’obiettivo è quello di sostenere la richiesta di Comunicazione Generativa nell'ambito delle organizzazioni pubbliche e private. Un'attività di consulenza orientata all’innovazione comunicativa, organizzativa e tecnologica
Nasce nel 2017 presso il PIN - Polo Universitario Città di Prato con una strategia unicamente consulenziale. Numerosi i progetti che porta avanti in aree di intervento anche molto lontane le une dalle altre, ma tutte accomunate dalla convinzione che oggi la società e l’economia abbiano bisogno di costruire una nuova relazione comunicativa tra il mondo della scientia (ricerca) e il mondo dell'usus (le attività quotidiane).