La Comunicazione che Genera Risorse
Quando il mondo dell’usus e della scientia collaborano
La Comunicazione che Genera Risorse
Quando il mondo dell’usus e della scientia collaborano
Le ultime da sAu
La Comunicazione Generativa educa l’AI!
Il Centro Ricerche sAu ha siglato un accordo con la Fondazione Bruno Kessler, nota in tutto il mondo per il suo ruolo pionieristico nello studio dell’Intelligenza Artificiale (AI). Lo scopo è esplorare come “educare” l’AI a ideare e progettare flussi e processi in grado di valorizzare l’essere umano, promuovere la sua intelligenza critica e sviluppare progettualità capaci di generare valore.
Una ricerca-azione sulla digital literacy per la comunicazione europea
Nell’ambito dell’accordo siglato con l’Università di Salamanca, stiamo coordinando una ricerca-azione su come nei corsi di laurea si preparino le competenze comunicative dei medici in relazione alle nuove tecnologie. Il progetto si sviluppa in collaborazione con l’Università di Coimbra, l’Istituto Tecnologico de Monterrey e il Biomedical Research Institute of Málaga and Nanomedicine Platform.
Quale comunicazione
per una giustizia in salute
Il Centro Ricerche sAu ha siglato un accordo con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze per sviluppare progetti di ricerca congiunta sulle interazioni tra nuove tecnologie e ambiti come giurisprudenza, diritto e mediazione.
Uno degli output della collaborazione sarà la pubblicazione di un libro cartaceo, arricchito da un ecosistema digitale online, edito da Pacini Editore – realtà attiva dal 1872 – nella collana “sAu Community”.
Dal 2022 ci sostiene
La Fondazione CR Firenze è
“un patrimonio per uno scopo”:
il bene comune
La nostra attività rientra in un progetto di collaborazione con la Fondazione CR Firenze: “un’organizzazione non-profit che lavora per lo sviluppo del territorio.
21 novembre 2024
Il Centro Ricerche sAu
Costruire Territori in salute
Riconosciuto dal Ministero, sAu è un Centro Ricerche del Terzo Settore che sviluppa progetti di Comunicazione Generativa
Con i propri progetti, la comunità di Ricercatrici e Ricercatori di sAu persegue una precisa missione politica e sociale
Cronache dai progetti e dai Territori
Viareggio Futura
Stiamo avviando un’indagine conoscitiva partecipata sul territorio di Viareggio per la redazione di un progetto strategico di valorizzazione e sviluppo della Città.
Siamo a lavoro con un nucleo di portatori di interesse strategici per favorire una riflessione sui tratti distintivi e valoriali dell’identità viareggina e sulla capacità delle imprese di progettare il futuro.
Presto online gli aggiornamenti sulla conferenza stampa di lancio del progetto!
Il Desk SOS “Comunicazione in Salute”
Stiamo attivando il Desk SOS “Comunicazione in Salute” presso l’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa: uno strumento di ascolto, monitoraggio e intervento che – tramite l’analisi degli strumenti di comunicazione e in-formazione delle organizzazioni (siti web, chatbot, centralini, risponditori, etc.) – facilita la progettazione e la realizzazione di soluzioni per migliorare la comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari.
Nell’ambito del Centro Generativo “Scuole di Barbiana”, è in partenza il progetto “Lettere ad un maestro: gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo MIlani”, dedicato alle scuole secondarie della Città Metropolitana di Firenze e realizzato con il sostegno della Fondazione CR Firenze.
Gli studenti e le studentesse sperimenteranno la Scrittura Generativa per approfondire alcune delle principali sfide della nostra società, tra cui la multiculturalità e la sostenibilità.
Visita il sito per ulteriori informazioni sul progetto!
Acta diurna: da segnare in agenda
23 dicembre 2024, ore 09:30
Addio dott. Google!
Benvenuta Intelligenza Artificiale?
Un evento che ha festeggiato i primi cinque anni del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari e presentato le aree progettuali della nuova edizione, nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e il Centro Ricerche sAu
Vuoi essere aggiornata/o sulle nostre attività?
Contattaci e riceverai mensilmente le novità in corso e gli eventi aperti al pubblico
Save the date
23 dicembre 2024, ore 09:30
Addio dott. Google!
Benvenuta Intelligenza Artificiale?
Un evento che ha festeggiato i primi cinque anni del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari e presentato le aree progettuali della nuova edizione, nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e il Centro Ricerche sAu
Vuoi essere aggiornata/o sulle nostre attività?
Contattaci e riceverai mensilmente le novità in corso e gli eventi aperti al pubblico
Scatti dagli eventi…
21 novembre 2024, Teatro del Maggio
Generare valore. La Fondazione per la città
19 novembre 2024, Aula Magna del Rettorato
L’Università di Firenze presenta il volume Eva, Adamo e l’albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura personalizzata
Dalle nostre attività editoriali e in-formative
Le attività editoriali e In-formative del Centro Ricerche sAu si collegano ai progetti di ricerca, con lo scopo di ampliare e rafforzare la comunità di sAu
costituita da ricercatori ed esperti (mondo della scientia), sostenitori delle attività del Centro, portatori d’interesse (mondo dell’usus) che partecipano alle attività
Quale euro-progettazione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
Dalle politiche e i relativi finanziamenti dell’Unione Europea alle azioni locali
Un Dossier che raccoglierà i temi e le riflessioni emersi dal convegno “Quale euro-progettazione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Dalle politiche e i relativi finanziamenti dell’Unione Europea alle azioni locali”, organizzato da Co&SO in collaborazione con il Centro Ricerche sAu.
La collana editoriale del Centro Ricerche
Distretti del Benessere. Gli elementi chiave di un modello di progettazione al futuro che nasce dalla valorizzazione delle risorse esistenti. I punti salienti di un’intervista al dott. Luciano Malfer
di Viola Davini
Il dott. Luciano Malfer, Research and Family Development Manager presso la Fondazione Bruno Kessler e già Dirigente dell’Agenzia per la famiglia della Provincia Autonoma di Trento, riflette su un modello di progettazione incentrato sul benessere delle persone e sulla valorizzazione del capitale sociale: un approccio innovativo per lo sviluppo delle comunità.
“Comunicare la Salute di genere”
Il Percorso In-Formativo nasce con lo scopo di valorizzare le tematiche affrontate nel volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza”, che rende accessibili contenuti di approfondimento sul ruolo del gender nelle diverse specialità mediche, sulle patologie a prevalenza femminile, sulle nozioni di base sulla salute delle donne, sulla storia della medicina e sul ruolo delle donne nelle istituzioni sanitarie.
Scopri i Percorsi In-formativi per co-progettare attività concrete
Eva, Adamo e l’albero della conoscenza
a cura di Rossella Marcucci e Viola Davini
Il primo libro della collana sAu Community affronta la sfida della comunicazione della salute genere-specifica, coinvolgendo ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti, esperte ed esperti del settore.
L’Educazione per una Società in Salute
Sfide e opportunità per la Democrazia
Il primo Dossier della collana sAu Community dedicato al valore della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva, critica e creativa per costruire una società democratica.
La collana editoriale del Centro Ricerche
Speciale online realizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Centro Ricerche sAu, per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
“Comunicare la Salute di genere”
Il Percorso In-Formativo nasce con lo scopo di valorizzare le tematiche affrontate nel volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza”, che rende accessibili contenuti di approfondimento sul ruolo del gender nelle diverse specialità mediche, sulle patologie a prevalenza femminile, sulle nozioni di base sulla salute delle donne, sulla storia della medicina e sul ruolo delle donne nelle istituzioni sanitarie.
Scopri i Percorsi In-formativi per co-progettare attività concrete
Scopri il nostro Ambiente Integrato
L’Ambiente Integrato Atque è la suite di strumenti, tra loro interattivi, con i quali costruire prodotti specifici per ogni esigenza comunicativa.
Ma è anche e soprattutto un modo di lavorare diverso, che caratterizza tutti i progetti di Comunicazione Generativa.
Siamo costantemente al lavoro per una nuova idea di digitale, e per un nuovo modo di lavorare in collaborazione.
Le ultime novità su Atque
Il Centro Ricerche sAu ha ricevuto un finanziamento con il bando Invitalia (fondi PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale) per lo sviluppo – attraverso Atque – di un modello di Archivio basato sulla storia d’impresa. Un Archivio che nasce in base a una storia e a un uso definito dei suoi materiali e che garantisce, grazie a un uso veramente innovativo del digitale, una valorizzazione costante dei materiali nel tempo.
Il Cronobook della vita di don Milani è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque a disposizione di scuole, associazioni, ricercatrici e ricercatori.
Non è l’ennesima biografia, ma una risorsa che raccoglie in maniera sistematica e scientifica le più accreditate narrazioni della vita di don Lorenzo, associate a tante informazioni prese direttamente dai suoi scritti. Uno strumento in continuo divenire, che chiunque può usare, ma anche implementare.
Sviluppiamo Atque con la Fondazione Bruno Kessler
Per ulteriori informazioni, dettagli o contatti, scrivi a:
direzione@sau-centroricerche.org
Oppure vieni a trovarci:
siamo a Firenze, in via Bufalini n. 2a | tel: 055 5384712
Non sai come raggiungerci? Clicca qui per scaricare le indicazioni
CONTATTI
Via Maurizio Bufalini n. 2a, 50122 Firenze – Scarica le indicazioni per raggiungerci
tel. +39 055 5384712
Email: direzione@sau-centroricerche.org
INFORMAZIONI LEGALI
Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS
Codice fiscale: 94036600487