
La Comunicazione Generativa
il nostro modo di pensare e di fare concretamente Comunicazione
Library di sAu
Ricerca, documentazione, comunicazione
Dobbiamo abbandonare la vecchia concezione della Comunicazione, ormai sempre più inadeguata ai tempi che stiamo vivendo, per sperimentare un nuovo paradigma comunicativo, una nuova visione e missione della Comunicazione.
Abbiamo necessità di una Comunicazione che metta da parte definitivamente la concezione trasmissiva, gerarchica, emulativa e sempre più meccanicistica della nostra esistenza. C’è urgente bisogno di una Comunicazione che riesca a trasformare la Complessità del nostro tempo – la possibilità cioè di ripensare gli assetti materiali e immateriali tradizionali, ridisegnando ogni aspetto economico-sociale, culturale politico – da problema pressoché ingestibile, ingovernabile, a scoperta di risorse sorprendentemente inesauribili. Materiali e immateriali.Perché le difficoltà che incontriamo non sono dovute, come si continua ad affermare da più parti, alla mancanza di risorse. Un fraintendimento questo, un’ignoranza che ci sta costando conflitti micro e macro, locali e globali, a livello privato e pubblico, terribili.
La nostra non è una crisi dovuta alla scarsità di mezzi, di possibilità: al contrario, la crisi è dovuta alla nostra incapacità, alla nostra cultura che soffre di una sovrabbondanza di risorse perché fatichiamo a riconoscerle come tali. Eccedenze mal distribuite, vergognosamente monopolizzate, disumanamente vissute. Uno scenario di perenne crisi sostenuto, quando non causato, dal vecchio modello, dal superato metodo di fare Comunicazione, dannoso per dare valore alle ricchezze che segnano la nostra epoca, e che ci ostiniamo ad utilizzare nonostante i danni che continua a provocare.
Library di sAu
Per virtù e per fortuna, però, nella nostra società, nell’economia, nella cultura (purtroppo decisamente meno nella vecchia politica) molti sono i soggetti pubblici e privati che sempre più avvertono la necessità di questa svolta, e che danno vita, spesso con risultati eccezionali, a sperimentazioni nel fare Comunicazione decisamente innovative, di rottura verso quel passato.
Per ottenere questi risultati è necessario dare vita ad un nuovo patto comunicativo tra il mondo della scientia e il vasto e variegato mondo dell’usus.
Nella distinzione dei ruoli, delle conoscenze e delle competenze, è fondamentale realizzare progetti sociali, economici, politici dove cittadine e cittadini che non lavorano nella ricerca collaborino con chi studia e fa ricerca. Così come è urgente che chi lavora nel mondo della ricerca riconosca in chi è attivo in altri tipi di attività sociali ed economiche una risorsa fondamentale per dare valore al proprio lavoro.
È sempre più diffusa l’esigenza di una Comunicazione, intesa come costruzione di sé e di Comunità, mirata a riorganizzare la vita, lavorativa e non, in modo da poter valorizzare il diritto di ogni persona a conoscere, a esercitare liberamente, in una logica di progetto comune, la propria intelligenza, creatività, riflessione critica, responsabilità. Insomma, la propria cittadinanza.
Il Centro Ricerche sAu con l’espressione “Comunicazione Generativa” intende fare riferimento a questa variegata galassia di sperimentazioni.
Segnalaci il tuo progetto di Comunicazione
Compila il form che segue e inviacelo: sarai contattato da un ricercatore del Centro Ricerche per parlare del tuo progetto di Comunicazione