
L’Ambiente Integrato Atque del Centro Ricerche sAu è una innovativa suite di strumenti, tra loro strettamente interattivi e raggiungibili da qualsiasi piattaforma online con differenti privilegi di accesso, funzionali a realizzare attività di ricerca, analisi, progettazione, sviluppo, documentazione, monitoraggio, comunicazione e formazione.
L’Ambiente è parte integrante del metodo della Comunicazione Generativa, ideato e sviluppato da Luca Toschi, e ha la caratteristica di essere project oriented, per cui contribuisce a intercettare i bisogni dei portatori d’interesse strettamente connessi ai Progetti di ricerca avviati dal Centro Ricerche sAu (o in corso di attivazione) e a trovare soluzioni mettendo a sistema le competenze dei ricercatori del Centro Ricerche sAu, il knowledge raccolto nel tempo, la relazione con il mondo degli esperti e della ricerca, etc.
















Il Centro Ricerche sAu mette Atque a disposizione di tutte quelle organizzazioni che vogliono avviare progetti congiunti per:
- elaborare i bisogni dei portatori d’interesse e avviare insieme la costruzione di soluzioni e collaborazioni progettuali concrete;
- individuare gli interlocutori nel mondo della scientia (esperti, ricercatori, etc.) che possono fornire elementi di conoscenza utili ai bisogni dei portatori d’interesse;
- costruire comunità coese di progetto e di interesse intorno a prodotti o servizi;
- rafforzare la comunicazione di prodotti e servizi attraverso i valori di cui sono espressione.
L’Ambiente Integrato Atque avvia e rafforza la cooperazione tra soggetti diversi in un’ottica di ampliamento dei portatori d’interesse, di apprezzamento dei loro contributi, di valorizzazione dei loro interessi.
E rende operativi sul piano concreto dei progetti una serie di valori che caratterizzano l’attività del Centro Ricerche sAu e garantisce che ogni attività:
- sia allineata a specifici obiettivi di ambito valoriale, culturale, sociale, economico;
- garantisca modalità di lavoro umane e non alienanti;
- sia orientata alla sperimentazione delle soluzioni previste sul piano concreto della realtà quotidiana;
- contribuisca alla definizione di una nuova idea di digitale e di una nuova politica culturale per le tecnologie di comunicazione;
- promuova e rafforzi la creatività dei singoli in una logica di cooperazione.
L’Ambiente è parte integrante del metodo della Comunicazione Generativa, ideato e sviluppato da Luca Toschi, e ha la caratteristica di essere project oriented, per cui risponde a bisogni strettamente connessi ai Progetti di ricerca avviati dal Centro Ricerche sAu o in corso di attivazione.
La scienza con e per la Società
L’obiettivo dell’Ambiente Integrato Atque è di offrire uno strumento di lavoro, in continuo sviluppo, sempre più efficiente e funzionale, che avvii e rafforzi la massima cooperazione tra soggetti diversi in un’ottica di progressivo ampliamento dei portatori d’interesse, di apprezzamento dei loro contributi, di valorizzazione dei loro interessi. Oltre la Citizen Science.
Comunità di stakeholder in continuo arricchimento e ampliamento, unite da un nuovo patto comunicativo tra chi realizza un prodotto, un servizio e coloro che ne fanno uso.
L’Ambiente Integrato Atque è una suite di strumenti generativi, tra loro strettamente collegati e interattivi, funzionali a realizzare attività di ricerca, progettazione, sviluppo, documentazione, monitoraggio, comunicazione e formazione.
Le Officine di sAu
La Library di sAu è il luogo nel quale sono documentati il knowledge di tutti i progetti del Centro Ricerche sAu e le migliori pratiche innovative di Comunicazione Generativa. Permette di documentare azioni e contesti di varia natura mettendo a sistema i dati raccolti per valorizzarli come elementi di conoscenza funzionali al loro riutilizzo in contesti differenti, secondo una logica di condivisione e di costruzione del knowledge della comunità di sAu.
L’Academy di sAu
L’Academy di sAu è il centro di formazione del Centro Ricerche sAu. Una formazione fortemente orientata all’uso concreto e quotidiano dei contenuti.
Le attività proposte – siano esse online o in presenza, ma comunque tutte fortemente object-oriented – nascono per rispondere alle specifiche esigenze dei progetti realizzati dalla comunità di sAu: dalla formazione riservata al personale di organizzazioni, istituzioni, fondazioni, associazioni, imprese coinvolte in attività che necessitano di acquisire conoscenze e competenze ed abilità specifiche, a iniziative rivolte ai portatori d’interesse cui dare un determinato ruolo all’interno di una o più attività di progetto.
La collana di sAu
scientia Atque usus è la collana internazionale (editore Leo. S. Olschki) di studi transdisciplinari mirati a ridefinire i rapporti tra cultura della complessità e della sostenibilità, secondo un metodo comunicativo progettualmente “generativo”: sia di un’inedita cooperazione fra chi lavora nel mondo della ricerca e chi opera nella vita quotidiana, sia di un definitivo superamento dell’attuale, sciagurata incomunicabilità tra specialismi tecnico-scientifici.
Le Ricercatrici e i Ricercatori del Centro Ricerche sAu sono convinti che sia quanto mai urgente individuare e adottare soluzioni tecnologico-organizzative per definire e promuovere una differente cultura della progettazione e della realizzazione di interventi che mirano a raggiungere obiettivi comuni e condivisi.
Un approccio, quindi, che adotti, e sia allo stesso tempo il frutto, di un modello comunicativo “generativo”, che vede nell’innovazione tecnologica e nei processi di automazione che la contraddistinguono l’occasione di scardinare dinamiche organizzative vetuste e di mettere in discussione i processi di meccanizzazione del lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi due secoli.
Un metodo generativo che interpreti l’innovazione tecnologica come un qualcosa che non abbia a che fare con la realizzazione e/o l’adozione efficace ed efficiente di un nuovo prodotto, ma che valorizzi il suo strettissimo legame con un’innovazione che prima di tutto deve essere di processo, attenta cioè a promuovere dinamiche che mettano al centro dei processi di produzione e di utilizzo dei prodotti e dei servizi la creatività, i bisogni di conoscenza, la necessità di spazi, tempi e modalità organizzative necessariamente differenti per tutti coloro che cooperano per la riuscita dei singoli progetti.


El investigador engorroso y las métricas de la objetividad: un Sistema de Documentación Generativa (SDG) para las ciencias sociales y las ciencias humanas (2021), convegno internazionale Patrimonio textual y Humanidades digitales
Ilaria Marchionne, Matteo Coppi, Viola Davini, Eugenio Pandolfini and Marco Sbardella
Negli ultimi anni si è creato uno squilibrio tra le scienze naturali e le scienze sociali e umane. Sulla base di questi presupposti, il Center for Generative Communication (CfGC) ha lavorato alla realizzazione di un Sistema di Documentazione Generativa concepito e sviluppato per migliorare il lavoro dei ricercatori nel campo delle scienze sociali e delle scienze umane. Gli obiettivi principali sono: stimolare la collaborazione tra ricercatori diversi, rafforzando un approccio transdisciplinare; sviluppare processi di ricerca attraverso la realizzazione di un progetto concreto che abbia un impatto sul tessuto culturale, sociale, economico.
Matrix system: uno strumento di documentazione progettuale al servizio dell’intelligenza critica dell’uomo, in Orefice, P., Mancaniello, M.R., Lapov, Z., Vitali, S. (Eds) Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune. Scenari transdisciplinari e processi formativi di cittadinanza terrestre (2019), Pensa MultiMedia Editore, Lecce, pp. 195-210
Eugenio Pandolfini, Matteo Coppi, Viola Davini, Ilaria Marchionne and Marco Sbardella
Il sistema di documentazione progettuale Matrix si caratterizza come uno strumento che, pur basandosi su una componente automatizzata per facilitare la raccolta e l’analisi dei dati, promuove la creatività e l’intelligenza dell’uomo nel condurre la ricerca, mantenendo saldamente al centro delle operazioni di gestione del knowledge le scelte del ricercatore (o del gruppo di ricercatori).
Cuando las nuevas tecnologías dejen de ser nuevas, ¿qué será de nosotros?, in « Hachetetepé. Revista científica de educación y comunicación», 11 (2015), págs. 15-28
Luca Toschi
Il linguaggio digitale è in corso di progressiva trasformazione. Ma siamo troppo presi, nell’incalzare continuo di proposte commerciali di innovazioni sempre più tecnologiche, dall’applicazione, dall’uso dei vari device digitali per trovare il tempo e il modo di farci domande sull’antica origine dello stesso linguaggio digitale; sulla sua velocissima trasformazione attraverso le più diverse tecnologie; sul suo possibile, futuro, auspicabile sviluppo che noi tutti dovremmo essere chiamati a decidere. L’errore principale consiste nell’identificare l’attuale tecnologia e supporto (silicio o quello che verrà) con il testo, con il linguaggio digitale. Deve essere quest’ultimo a dirci come deve cambiare la tecnologia e non viceversa.
Il digitale che voleva cambiare il mondo, in «In-Formazione – Il digitale tra di noi. Educazione, famiglia e responsabilità sociale», 13 (2015), pp. 16-25
Luca Toschi
Viviamo in anni in cui scarseggiano le certezze condivise, per questo ci affidiamo ai numeri. Accade così che, invece di essere noi a interpretare i numeri, ci facciamo interpretare dai numeri, affidando loro scelte che dovrebbero essere nostre. Tutta la nostra attività si sta digitalizzando. La possibilità di trasformare ogni nostra azione in numeri ci consente di cambiarla come desideriamo. Ogni nostra parola o immagine, ogni nostro suono o pensiero si digitalizza. La memoria, un atto che comporta una scelta, si digitalizza in attesa di essere ripresa e rivissuta per poterla umanizzare secondo i nostri meravigliosi limiti, e cioè affidandola al rischio di poter/voler ignorare, trascurare molte cose a vantaggio di altre che serviranno. Si memorizza ma si tende a dimenticare, salvo che abbiamo memorizzato questo o quello da qualche parte, sicuri che potenti motori di ricerca ce lo faranno ritrovare.