Territori in salute

dal 1991 lavoriamo per costruire

Territori in salute

dal 1991 lavoriamo per costruire

Territori in salute

Scopri i Territori su cui siamo attivi

Fai parte di un’organizzazione?
Vuoi migliorare la comunicazione sul territorio dando vita a strategie di costruzione di comunità? 

Contattaci

Un territorio è un sistema complesso di soggetti biotici e abiotici, che attiviamo attraverso i nostri progetti di ricerca-azione.
Ogni progetto è concepito per avere un immediato impatto ma con una prospettiva di innovazione di sistema

Trento

La Comunicazione Generativa per la progettazione delle Intelligenze Artificiali

Il Centro Ricerche sAu, fin dalla sua nascita nel 1991, porta avanti una ricerca dedicata allo studio dell’impatto socio-economico, culturale e politico, dei processi di automazione in vari ambiti di intervento: dall’agricoltura e lo sviluppo rurale, alla sanità e la salute, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici.
In questa prospettiva l’Intelligenza Artificiale risulta essere, sempre di più, un aspetto strategico, sia sotto il profilo socio-culturale che economico-politico.

Consulta i progetti attivi riportati a fianco!

La Comunicazione Generativa educa l’AI!

Fondazione Bruno Kessler
In collaborazione con:
Fondazione Bruno Kessler

Una collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler di Trento, conosciuta in tutto il mondo per essere all’avanguardia nello studio dell’Intelligenza Artificiale, e il Centro Ricerche sAu. Lo scopo è esplorare come la Comunicazione Generativa può contribuire ad “educare” le Intelligenze Artificiali, valorizzando il ruolo dell’essere umano e promuovendo la sua intelligenza critica.

Viareggio

Pratiche di cittadinanza: quale oggi per il futuro

Il Centro Ricerche sAu, da oltre 30 anni, porta avanti progetti di ricerca-azione con l’obiettivo di costruire, insieme a tutti i portatori di interesse coinvolti, un futuro che non sia solo previsto, ma anche desiderato, immaginato e condiviso. Per questo ogni progetto che conduciamo ha una funzione maieutica: incoraggia ciascun soggetto a trasformare un’idea in un progetto per il domani, attraverso precise azioni quotidiane.

Consulta i progetti attivi riportati a fianco!

Viareggio Futura

images-removebg-preview

In collaborazione con: Comune di Viareggio

Con il Comune di Viareggio siamo a lavoro per realizzare un’indagine partecipata, finalizzata alla realizzazione di un progetto strategico di valorizzazione e sviluppo della città di Viareggio.
Quali sono i tratti distintivi della Città? Quali le risorse locali che rappresentano elementi di innovazione? Queste sono alcune delle domande da cui siamo partiti per coinvolgere diversi attori e comprendere come immaginano la Viareggio Futura.

San Casciano in Val di Pesa

Quale E-health una medicina dal tocco umano

È possibile progettare una sanità che possa trarre un grandissimo vantaggio dalle nuove tecnologie, proprio perché costruite per porre al centro le relazioni?
E fare ciò valorizzando la diversità dei ruoli e delle competenze di tutti i soggetti coinvolti.
Nel territorio di San Casciano in Val di Pesa, stiamo realizzando una ricerca-azione che mira a sviluppare un prototipo di progettazione partecipata per un sistema di E-Health dal “tocco umano”.
Una prospettiva comunicativa che necessita del non facile, ma fondamentale, coinvolgimento della cittadinanza e dei professionisti della sanità.

Consulta i progetti attivi riportati a fianco!

Desk SOS “Comunicazione in Salute”

misericordia san casciano

In collaborazione con: Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa

Il primo partner ad aver aderito alla nostra ricerca è l’Arciconfraternita della Misericordia, con cui stiamo progettando un desk SOS “Comunicazione in Salute,” che sarà attivo da gennaio 2025. Grazie alla collaborazione con esperti di comunicazione e al coinvolgimento diretto del personale degli Ambulatori, questo desk SOS è concepito come uno strumento per rafforzare la capacità di ascolto dell’organizzazione partner, rispondendo ai bisogni sia dei professionisti della salute che dei volontari e delle volontarie, sia dei pazienti che della cittadinanza nel suo complesso.

Firenze

Intelligenze Umane e Intelligenze Artificiali

photo_5951843057936745819_y

Da oltre 30 anni, il Centro Ricerche sAu sviluppa progetti che vedono nella tecnologia un sostegno alla creatività e alla libertà umana. Analizziamo le tecnologie impiegate dai nostri partner -dai sistemi di gestione dei task ai Content Management System e ai sistemi di archiviazione dei dati – valutando la loro capacità di promuovere la cooperazione, facilitare lo scambio di informazioni, monitorare le attività e supportare la comunicazione organizzativa. Spesso questi sistemi sono progettati per massimizzare la produttività e spingere le persone a operare come macchine. I nostri progetti ribaltano questa tendenza: vogliamo riportare le macchine al servizio di un’organizzazione fondata sulla cooperazione tra esseri umani, che valorizzi ruoli e responsabilità ma che anche incoraggi creatività e spirito critico. Solo così l’Intelligenza Artificiale può andare oltre un’idea di ottimizzazione di quell’esistente che si sta rivelando fallimentare.

Consulta i progetti attivi riportati a fianco!

Sistema di Documentazione Generativa

photo_5872790392397743200_x-removebg-preview

Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi

Il Centro Ricerche sAu, forte di un finanziamento del Ministero della Cultura (Next Generation EU per la Transizione Digitale), che ha riconosciuto il valore storico del suo Archivio, è impegnato nella realizzazione di un’idea innovativa di documentazione digitale, di un sistema, appunto, di Documentazione Generativa.

Per un’idea di Intelligenza Artificiale
Logo-Atque-Ambiente-integrato.png

In collaborazione con: Centrica Srl e tutti i partner di progetto

Si tratta di una suite integrata che combina le competenze di professionisti/e della comunicazione, la metodologia della Comunicazione Generativa e una serie di strumenti interattivi e sinergici (Library, Officina, Academy, Matrix). Questa piattaforma è progettata per sostenere e potenziare attività di ricerca, progettazione, sviluppo, documentazione, monitoraggio, comunicazione e formazione.

Quale cura per migliorare la comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari

Il Centro Ricerche sAu collabora con organizzazioni sociosanitarie, istituzioni, imprese pubbliche e private e associazioni del Terzo Settore per migliorare la comunicazione nel campo dell’educazione della salute, della prevenzione, della medicina del lavoro, della relazione medico-paziente e dell’accesso ai servizi sanitari. Questo impegno nasce dalla volontà di contrastare il rumore mediatico che spesso genera disorientamento e incertezza in chi interagisce con il mondo della sanità, portando a comportamenti potenzialmente dannosi per la salute.

Consulta i progetti attivi riportati a fianco!

Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari

Master-logo-CMSeSS

In collaborazione con: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze

Dal 2019 collaboriamo alla realizzazione del Master CMSeSS, come percorso consulenziale per realizzare progetti in ambito medico e sanitario.

Comunicare la Salute di genere per costruire Territori in salute

images__2_-removebg-preview

In collaborazione con: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze

Un evento, un libro e un ecosistema di contenuti online per promuovere una strategia di Comunicazione Generativa dei contenuti medico-scientifici sulla salute di genere.

Documentare per attualizzare i valori e farne un Bene Comune

Da oltre 30 anni operiamo sulla documentazione, spaziando dall’ambito giuridico a quello museale, agli archivi di imprese e fondazioni affinché sia riconosciuto il valore della storia di imprese, istituzioni e persone la cui visione e azione hanno segnato momenti di svolta. Questi patrimoni devono essere valorizzati, attualizzati in valori e progetti che, attraverso risorse contemporanee (incluse le nuove tecnologie), possono generare innovazione. Perché la memoria può essere una straordinaria risorsa per progettare il futuro. 

cropped-logo-centro-generativo-2024

Il Centro Generativo “Scuole di Barbiana”, a disposizione di scuole e associazioni, rappresenta l’ultima nostra realizzazione in questo filone di ricerca.

Consulta il progetto attivo riportati a fianco!

Lettere ad un maestro. Gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo Milani

CRFirenze

Il progetto prevede il coinvolgimento delle scuole della Città Metropolitana di Firenze in un’innovativa sperimentazione della “Scrittura Generativa”: uno strumento che, nello sforzo di attualizzare i valori milaniani, può dare un contributo importante nell’affrontare le sfide più attuali per la scuola e per la società italiana. 

A distanza di quasi sessant’anni dalla comparsa di Lettera ad una professoressa, saranno i ragazzi e le ragazze di oggi, aiutati dagli insegnanti e dai ricercatori del Centro Ricerche sAu, a scrivere delle Lettere a Lorenzo Milani per raccontare problematiche ed emergenze che connotano la nostra contemporaneità.

Negoziazione e Mediazione. La comunicazione che trasforma i conflitti

La comunicazione spesso, contrariamente a quanto si afferma, è causa di disaccordi distruttivi. La Comunicazione Generativa, viceversa, valorizzando i bisogni di tutti i soggetti coinvolti nei conflitti, nella prospettiva di un bene comune, rende quegli stessi contrasti fonte preziosa per l’innovazione. Per questo motivo, i progetti che il Centro Ricerche sAu porta avanti hanno sempre alla base la tecnica progettuale che trasforma i conflitti in risorse.

Consulta i progetti attivi riportati a fianco!

La Mediazione come bene comune

images__1_-removebg-preview

In collaborazione con: Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze

Stiamo sviluppando un volume – arricchito da risorse di approfondimento online – che renda accessibili i contenuti sulla mediazione a un pubblico ampio, andando oltre l’accademia e coinvolgendo le comunità, le organizzazioni e i professionisti che operano quotidianamente in quest’ambito.
Il progetto, partendo dal settore della giustizia consensuale, promuove un movimento di pensiero critico rispetto al modello comunicativo trasmissivo e gerarchico, evidenziando i benefici di una comunicazione orientata alla mediazione e l’impatto positivo che un suo potenziamento potrebbe avere sull’intero sistema giustizia.

La Comunicazione Generativa per il Public Engagement

Ogni atto di ricerca è un atto di cittadinanza. Da sempre, il mondo della ricerca riflette sul ruolo della comunicazione dei propri risultati, parlando di Terza Missione per le Università, di disseminazione dei risultati scientifici e di trasferimento tecnologico. Tutti aspetti che implicano una visione della comunicazione in cui le persone comuni sono semplici “destinatari”. Eppure, proprio tra le persone, nelle organizzazioni civili e nelle imprese, esiste una ricchezza di conoscenza che spesso rimane inesplorata, ignota al mondo della ricerca.

Per questo motivo, abbiamo scelto di abbracciare il concetto più ampio di “Public Engagement”. Perché il vero coinvolgimento del pubblico implica non solo un suo ascolto attivo, ma soprattutto la possibilità per il mondo dell’usus di co-progettare soluzioni, contribuendo, pur nella ferma distinzione di ruoli e competenze, a generare risultati altrimenti irraggiungibili.

Stiamo collaborando con vari Dipartimenti dell’Università di Firenze

images__1_-removebg-preview
cropped-cropped-logo-unicesv
images__2_-removebg-preview

Siena

Agroalimentare di qualità come matrice di sviluppo locale integrato

DALL·E-2024-11-09-18.34

I prodotti del nostro sistema agroalimentare offrono un valore identitario profondo alla comunità nazionale e internazionale. Il nostro tessuto imprenditoriale realizza prodotti espressione di un modello di sviluppo sostenibile che va oltre l’offerta di una produzione di qualità locale: si pone come stile di vita offerto a tutti coloro che si riconoscono in quei valori di cui è espressione.
Da anni il Centro Ricerche sAu sostiene questa cultura di sviluppo sostenibile, che si sforza di valorizzare un tessuto sociale e imprenditoriale tanto più autentico quanto più aperto al confronto con culture diverse. Il nostro approccio alla comunicazione è peculiare: non puntiamo su campagne sensazionalistiche, ma su progetti di piccola scala, che favoriscano il dialogo tra gli stakeholder e le comunità più allargate, in una logica che vede la ricerca scientifica confrontarsi con le esigenze di ogni imprenditore e imprenditrice.

Consulta i progetti attivi riportati a fianco!

Area Ricerca, Progettazione e Sviluppo

TRASPARENZA_Logo_colori_ANCO30

Partner: Associazione Nazionale Città dell’Olio

L’Area nasce all’inizio del 2024 per fornire supporto alle amministrazioni locali socie di ANCO nell’individuazione di bandi competitivi, affiancamento nella stesura di progetti e nella costituzione di partenariati a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. 

Progetti che intendono lavorare sulla condivisione di una nuova idea di valore in cui si promuova, attraverso la produzione, un modo di vivere e di lavorare che ha come scopo il benessere delle comunità. 

 Una Strategia di Comunicazione Generativa per UniCeSV

cropped-cropped-logo-unicesv

In collaborazione con: Centro di Ricerca e Formazione per lo Sviluppo Competitivo delle Imprese Vitivinicole (UniCeSV) dell’Università di Firenze

Il Centro Ricerche sAu ha attivato una collaborazione con UniCeSV per rafforzare la comunicazione e la creazione di comunità con tutti i portatori d’interesse del settore vitivinicolo.
Un progetto che intende favorire la comunicazione tra l’innovazione scientifica in ambito vitivinicolo e i bisogni di imprese. Ma anche del mondo di coloro che aspirano ad essere qualcosa di più di semplici “consumatori”.

La Comunicazione Generativa per una nuova idea di valore in agricoltura

confagricoltura-vector-logo-removebg-preview

In collaborazione con: Confagricoltura

Il progetto mira a valorizzare i contenuti emersi dai tanti eventi organizzati nell’ultimo biennio dall’associazione, realizzando una strategia editoriale e comunicativa orientata alla creazione di una comunità di portatori di interesse motivata, sempre più, ad avviare e sostenere progettualità innovative a livello sì locale ma con un respiro fortemente internazionale

Salamanca-Bilbao-Monterrey

Clicca sull’immagine per ingrandirla
Quale comunicazione e quale in-formazione per promuovere una sanità digitale dal tocco umano

ll nostro impegno è esplorare e promuovere innovazioni digitali in campo medico e sanitario che rispettino il diritto universale alla salute. Attraverso studi comparativi internazionali, programmi di formazione avanzata e un dialogo costante con scuole, università e professionisti del settore, vogliamo costruire un sistema in cui la tecnologia sia al servizio della relazione umana, migliorando la comunicazione medico-paziente e garantendo che ogni cittadino/a, di ogni età, possa accedere alle informazioni relative alla propria salute lavorando sia su una personalizzazione della cura che della comunicazione. In questo processo le tecnologie possono diventare un’opportunità preziosissima.

Stanno manifestando interesse a realizzare delle progettualità specifiche

salamanca-qvd0plwzok3gz063oej6b8bhfa6dysa3ovqrm0sy86-removebg-preview
d-removebg-preview
iartem-removebg-preview

Costruiamo insieme Territori in salute

Cosa sono 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce dal 1948 la salute come “a state of complete physical, social and mental well-being, and not merely the absence of disease or infirmity”.

Riconoscere la salute come un diritto inalienabile, per ogni essere umano, significa dover progettare e realizzare una società in cui la cultura, l’economia e la politica concorrono a garantire l’esercizio di questo diritto. In tutti gli aspetti della vita quotidiana.

I territori sono intesi dai ricercatori e dalle ricercatrici del Centro Ricerche sAu e da tanti altri scienziati come organismi viventi, cui va riconosciuto il diritto fondamentale alla salute e al benessere. Un benessere che deve essere al tempo stesso fisico, sociale e mentale. Una condizione che solo una comunicazione in salute può garantire. 

Questo concretamente e fattivamente significa:

  • [cultura] alfabetizzare la cittadinanza alle informazioni scientifiche – dalla medicina alla sostenibilità, dalla salute all’alimentazione, etc. – e agli strumenti per reperirle;
  • [diritto] facilitare l’accesso ai servizi pubblici, per fare in modo che ogni cittadino e cittadina possa esprimere i propri bisogni e possa trovare le risposte che cerca; 
  • [tecnologia] ideare e realizzare tecnologie digitali che favoriscano l’automazione dei sistemi (digitali e non solo), con l’obiettivo preciso di rafforzare un ruolo pro-attivo della cittadinanza nella ricerca di informazioni e nell’accesso e nell’offerta dei servizi; 
  • [in-formazione] favorire l’ in-formazione in modo che ogni persona – sia essa un semplice cittadino/a o un/a professionista, scienziato/a, imprenditore/trice, politico/a – abbia la possibilità di conoscere e potenziare il proprio ruolo nella prospettiva di un progetto comune;
  • [trasformazione (partecipata)] ideare progetti integrati per migliorare le condizioni di vita delle comunità attraverso la creazione di alleanze sul territorio: dalla mobilità alle politiche di welfare sociale e aziendale, all’accesso ai servizi pubblici, fino al potenziamento di forme di partecipazione quotidiane in ogni atto di cittadinanza.

La Comunicazione Generativa, dal 1991

Il Centro Ricerche sAu applica la Comunicazione Generativa  nei propri progetti, per costruire percorsi generativi di comunità e coinvolgere portatori di interesse attraverso attività di ricerca e di ascolto che, a partire dai gatekeeper, riescano ad ampliare progressivamente la comunità di progetto. Un coinvolgimento che parte dalla fase di ideazione di un prodotto/servizio e si sviluppa progressivamente in tutte le fasi della realizzazione.  In questo modo sono le comunità che si creano durante il progetto a cooperare e co-progettare le soluzioni più efficaci per rispondere alle problematiche comunicative e alle necessità di tutti i soggetti coinvolti.

Verso una cooperazione di livello territoriale

Il Centro Ricerche sAu facilita il dialogo e la cooperazione tra le imprese, le amministrazioni, le istituzioni, il mondo della ricerca e delle professioni, le organizzazioni. Ma, soprattutto, ha come obiettivo quello di costruire una comunicazione che stabilisca nuovi patti di collaborazione e mutualità fra il mondo degli esperti (scientia) e tutti coloro che quotidianamente operano sui territori (usus).

Fai parte di un’organizzazione pubblica, privata?
Vuoi migliorare la comunicazione sul territorio attivando strategie di costruzione di comunità?

Condividi la tua idea per l’avvio di una possibile ricerca congiunta!