Ambito di Intervento
Salute e sanità
Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza
Scopo
Obiettivi
- analizzare come le aziende sanitarie e ospedaliere comunicano e valorizzano il dialogo e l’ascolto del personale medico sanitario (comunicazione organizzativa interna);
- analizzare come le aziende sanitarie e ospedaliere comunicano con il mondo dell’utenza, – attraverso i loro canali digitali, il materiale cartaceo realizzato – e con le associazioni di pazienti e caregiver per misurare il coinvolgimento attivo dei pazienti nel miglioramenti dei servizi sanitari;
- documentare le pratiche di comunicazione più avanzate orientate a in-formare la cittadinanza (pazienti, famiglie, caregiver etc.) rispetto alle tematiche legate alla prevenzione e alla cura (dal campo oncologico, alle malattie rare etc.);
- analizzare l’impatto delle nuove tecnologie digitali – dalla telemedicina, alla televisita etc. – nella ridefinizione della relazione medico-paziente-servizi.
Campi d’Azione e Progetti di Comunicazione Generativa
I Campi d’Azione attivi nell’Ambito di Intervento “Salute e sanità” sono:
La relazione tra professionisti della salute, sistema sanitario e pazienti | Nuove tecnologie in sanità | Medicina di Genere | La capacità di ascolto dei servizi sanitari
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
CALL FOR PARTNER
La città in movimento. Un ambiente di in-formazione per promuovere l’attività sportiva sul territorio fiorentino
Fai parte di un’associazione sportiva che opera all’interno della Città Metropolitana di Firenze? Sei un professionista che opera nel mondo dell’attività fisica? Collabori con una palestra o un centro sportivo?
Vuoi dare il tuo contributo alla promozione di uno stile di vita attivo tra la cittadinanza?
Il Centro Ricerche intende realizzare…
… Una piattaforma di in-formazione in cui tutti i soggetti coinvolti nella promozione dell’attività fisica sul territorio fiorentino possano mettere a disposizione contenuti qualificati e affidabili ascoltando e raccogliendo, allo stesso tempo, i bisogni di comunicazione riportati dalla comunità di interesse.
Lo scopo del progetto è quello di promuovere un rapporto sempre più stretto fra attività fisica e stato di salute, favorendo una comunicazione sempre più autorevole e reciprocamente fiduciaria fra gli esperti e la cittadinanza, contribuendo ad aumentare i livelli di alfabetizzazione sanitaria in materia di prevenzione primaria e attività fisica.
Per collaborare a questo Progetto…
Sei già un partner di Progetto?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Progetto in evidenza
La quarta edizione del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, in partenza a febbraio del 2023, prosegue l’impegno nello sviluppo di progetti che migliorano la comunicazione
tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.
CALL FOR PARTNER
Sei un Docente della scuola superiore?
Sei un medico specializzato in Andrologia, Ginecologia, Infettivologia?
Rappresenti un’Associazione di pazienti?
Ti occupi attivamente di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
CALL FOR PARTNER
Sei un professionista della salute?
Lavori in un’associazione di cittadini o di pazienti?
Sei un/a ricercatore/trice che si occupa di telemedicina?
Lavori in un’azienda che si occupa di E-Health?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Il Centro Ricerche intende realizzare…
… un workshop a fine aprile e un convegno in autunno per discutere su come le nuove tecnologie (dalla robotica, alla telemedicina ecc.) sono percepite dalla cittadinanza e quale sia l’immaginario circa il loro utilizzo nella pratica medica e nella fruizione dei servizi.
La ricerca mira ad analizzare e indagare il modo in cui l’utilizzo delle nuove tecnologie – della robotica applicata agli interventi chirurgici, alla telemedicina e la teleassistenza – sta riscrivendo la percezione che i pazienti hanno delle prestazioni sanitarie.
L’utilizzo dei robot fa paura? Come cambia l’immaginario circa il ruolo del medico negli interventi chirurgici? Di quali informazioni (livello di health literacy) il paziente ha bisogno per essere preparato circa l’uso di questi strumenti da parte dei medici?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
PRIN Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare
Perché ogni atto di cittadinanza diventi un atto di partecipazione
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Medicina di Genere: ridefinire il concetto di personalizzazione della cura
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la Medicina di Genere come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.
Gli studi clinici condotti negli ultimi anni – non ultimi quelli volti ad indagare gli effetti della pandemia da Covid-19 – hanno dimostrato quanto le differenze biologiche e sociali tra gli individui influenzino la risposta dell’organismo all’insorgenza di malattie e alla somministrazione di cure, tanto da aver spinto il Ministero della Salute ad includere l’approccio alla medicina di genere tra le sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il Centro Ricerche sAu contribuisce a questa ricerca attivando un campo d’azione dedicato alla comunicazione della Medicina di Genere, che indaghi punti di forza e criticità degli attuali modelli comunicativi con l’obiettivo di ridefinire, a partire dal genere femminile, una nuova idea di “personalizzazione delle cura”.
Progetto in evidenza
La quarta edizione del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, in partenza a febbraio del 2023, prosegue l’impegno nello sviluppo di progetti che migliorano la comunicazione
tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza.
Alcuni dei progetti di questa edizione sono rivolti al tema della promozione della salute sul territorio. Progetti per comunicare le conoscenze medico-scientifiche creando delle collaborazioni tra il personale medico e il mondo della scuola, delle istituzioni per promuovere una cultura della salute diffusa.
CALL FOR PARTNER
Comunicare la salute delle donne per ridefinire il concetto di cura personalizzata
A chi si rivolge la call?
A tutti i professionisti e le professioniste che operano all’interno del settore medico-scientifico, ai ricercatori e alle ricercatrici che si occupano di salute, al mondo dei media e delle associazioni di volontariato e Enti del Terzo Settore che sono impegnati nel portare avanti studi, iniziative, ricerche e progetti sulla Medicina di Genere.
Vuoi collaborare a questo progetto?
Risultati che il Centro Ricerche intende ottenere…
Il progetto propone la realizzazione di una biblioteca accessibile sulla Medicina di Genere e i relativi percorsi in-formativi. Una base di contenuti per dare vita ad attività formative e di aggiornamento professionale, attraverso l’Academy di sAu, sulle principali innovazioni riguardanti la comunicazione della Medicina di Genere e della personalizzazione della cura.
Obiettivo della call
Raccogliere e realizzare contenuti autorevoli da mettere a disposizione della comunità di interesse all’interno della biblioteca digitale che si andrà a creare.
Oppure consulta la pagina dedicata al progetto
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
PRIN Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Il progetto prevede la realizzazione di un’analisi dell’involvement e dell’engagement dei pazienti nei percorsi di cura previsti dall’AOU Careggi, dell’empowerment che deriva dall’informazione e dall’awareness raising loro, dei familiari e dei caregiver.
Un focus importante del progetto riguarda le modalità di valorizzazione delle attività di ascolto e comunicazione/informazione esistenti e al loro monitoraggio costante nel tempo.
CALL FOR PARTNER
Sei un medico oncologo?
Sei un ricercatore che si occupa di oncologia?
Sei un/a operatore/trice sanitaria che opera nel settore dell’oncologia?
Rappresenti un’Associazione di pazienti?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Questo progetto intende realizzare un sistema di metriche che sia in grado di misurare la capacità di ascolto del servizio sanitario.
L’obiettivo è quello di costruire insieme ai soggetti interessati percorsi di ascolto e di intervento che contribuiscano alla realizzazione di strumenti volti al coinvolgimento e al monitoraggio costante delle attività di comunicazione e informazione a pazienti e famiglie.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?