
Ambito di Intervento
Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Il potenziamento della creatività umana
Tecnologie per la libertà umana
Automazione, progettazione, scrittura
Con questo Ambito di Intervento, il Centro Ricerche sAu mira a ridefinire la relazione tra i processi di automazione e il loro utilizzo, tra chi progetta sistemi digitali e chi deve utilizzarli per lavoro o nell’ambito della propria esperienza di cittadino, in una prospettiva che si propone di valorizzare la creatività dell’uomo e il suo diritto alla divergenza, rafforzando la sua capacità di ideare, progettare e realizzare progetti di ricerca innovativi.
La cultura del digitale alla base delle attività di ricerca del Centro si struttura attraverso un percorso lungo più di trent’anni che parte dalla sperimentazione delle nuove tecnologie nell’ambito delle scienze umane e nello specifico della scrittura: alla ricerca dell’anello mancante tra l’attività di scrittura a mano – analogica, creativa, divergente, riflessiva – e le nuove tecnologie digitali che contribuiscono all’organizzazione, alla strutturazione dei testi, all’automazione dei processi (tendenzialmente limitando la libertà e la creatività delle persone).
Uno degli aspetti che il Centro indaga, infatti, riguarda proprio in che modo la scrittura a mano e quella digitale influenzano i processi cognitivi e creativi, per comprendere il ruolo che ricoprono nella strutturazione del pensiero e nella stimolazione di una maggiore consapevolezza espressiva.
E come le nuove tecnologie digitali possono rafforzare – invece di indebolirla – la creatività e la progettualità.
Un’idea di archivio orientata al progetto
La ricerca che il Centro Ricerche sAu conduce sulle nuove tecnologie si rivolge anche ad esplorare le potenzialità del digitale per costruire archivi documentali di tipo progettuale, ovvero basati sulla storia e sull’uso definito dei suoi materiali, che garantisca una valorizzazione costante dei dati nel tempo, l’aggregazione e il coinvolgimento di soggetti potenzialmente interessati alla conoscenza raccolta e che possa servire per l’avvio di nuovi progetti di Comunicazione Generativa.
In altre parole: i ricercatori e le ricercatrici del Centro Ricerche sAu analizzano le tecnologie digitali disponibili e sviluppano proposte progettuali che documentino il patrimonio storico attualizzandone la memoria. In questo modo esplorano il modo in cui archivi, database e piattaforme online possono trasformare il modo in cui conserviamo, interpretiamo e condividiamo le testimonianze storiche, per approfondire come un archivio possa essere concepito e realizzato non come polveroso repository di dati ma come dispositivo capace di elaborare infinite quantità di dati, collegarsi agli strumenti e ai servizi già esistenti e facilitare processi di rinnovamento e miglioramento della comunicazione.
Scrivere per progettare
Infine, il Centro Ricerche sAu ha attivato da tempo una linea di analisi e intervento che ruota intorno alla sperimentazione di un’idea di scrittura – a mano e digitale – come strumento di progettazione e intervento sulla realtà, una scrittura che il Centro Ricerche sAu definisce Generativa per la sua capacità di ideare, progettare e realizzare processi e strumenti che facilitino progetti transdisciplinari e promuovano innovazione.
In questa prospettiva, i ricercatori e le ricercatrici del Centro hanno avviato la progettazione e la realizzazione – in collaborazione con partner di progetto e agenzie che si occupano di sviluppo informatico – di specifici strumenti per il coordinamento, la gestione, il monitoraggio di percorsi progettuali e in-formativi, che affiancano le persone coinvolte per quanto riguarda la metodica della Comunicazione Generativa.
La scrittura, sia a mano che digitale, è un atto cognitivo che trasforma idee in concetti strutturati, facilitando analisi e rielaborazione. Non è solo trascrizione, ma un processo attivo che coinvolge memoria, organizzazione e consapevolezza espressiva. L’intenzionalità rende la scrittura creativa e progettuale, favorendo la riflessione. La scrittura digitale mantiene il valore cognitivo di quella a mano, arricchendolo con nuove possibilità di organizzazione ed espressione del pensiero.
Una biografia non è solo una raccolta di eventi, ma anche un’interpretazione critica che attualizza il passato. Per questo è nato il Cronobook sulla vita di don Milani, un’applicazione di Atque che confronta fonti biografiche accreditate con le sue lettere personali. Accanto a questo, la Nuvola delle cose notevoli permette di riaggregare i suoi scritti per temi. Questi strumenti sono adattabili a diverse figure storiche e opere, rileggendole in chiave contemporanea.
La Scrittura Generativa
Quest’area di ricerca si concentra sull’approfondimento del concetto e della pratica della scrittura Generativa, intesa non semplicemente come processo meccanico di composizione testuale, ma come un’attività progettuale, radicata nel pensiero critico e nella riflessione condivisa. La ricerca si concentra su come si usa la scrittura per progettare soluzioni innovative, rispondenti ai bisogni dei portatori d’interesse, con le persone coinvolte nel progetto, assicurando a ciascun partecipante il massimo della libertà, creatività e divergenza che un processo progettuale può garantire.
Dai Territori su cui siamo attivi
Progetto: Comunicazione Generativa e AI
L’ingegner Paolo Traverso, Direttore della pianificazione strategica della Fondazione Bruno Kessler, presenta la nuova collaborazione con il Centro Ricerche sAu. Un accordo volto a integrare la Comunicazione Generativa in iniziative con un forte impatto sociale, che si distinguono per un approccio valoriale orientato a sviluppare progetti e strumenti al servizio della creatività umana.
I Territori in salute su cui stiamo lavorando
Quali sono i territori nei quali abbiamo attivato progetti?
Cosa si intende per Territori in salute?
C’era una volta…
Tutti i progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu – dal 1991 ad oggi – sono documentati nel Laboratorium, una sala di lettura specifica della Library di sAu.
Di seguito una selezione di progetti di Comunicazione Generativa dell’ambito di Intervento “Tecnologie per valorizzare il tocco umano”.
Ogni Progetto di Comunicazione Generativa si avvale di un’Officina di sAu e dell’Ambiente Integrato Atque.
In collaborazione con: Fondazione don Lorenzo Milani, Fondazione CR Firenze
Il progetto mira alla costruzione di un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione per promuovere attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti del mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.Clicca qui per saperne di piùIn collaborazione con: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Università di Firenze, aziende di trasporto pubblico locale della Regione Toscana che operano su Firenze, Pisa e Prato
Sii-Mobility - progetto Smart City nazionale, vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation per l’area Trasporti e mobilità terrestre - nasce con l’obiettivo di analizzare le migliori politiche di incentivazione dei comportamenti virtuosi nell’ambito della mobilità, per progettare nuove soluzioni tecnologiche capaci di ridefinire la relazione tra questi comportamenti e chi li mette in atto. Durante il progetto, infatti, i cittadini sono stati coinvolti nella progettazione di nuovi strumenti, come app o siti web, volti a riscrivere il nostro modo di fruire le città. Il progetto ha dato impulso anche allo sviluppo di interfacce per l’Ambiente Integrato Atque volte a coinvolgere i non addetti ai lavori nelle attività di ricerca del Centro Ricerche sAu.
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Centro di Documentazione e di comunicazione generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Il progetto prevede l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione, attraverso il quale sostenere e promuovere le attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti attivi nel mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.
Sei interessato alla valorizzazione dell’esperienza di don Milani e della Scuola di Barbiana?
CALL FOR PARTNER
Sei un/a dirigente scolastico/a, un/a insegnante?
Vuoi lavorare alla co-progettazione del Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Il progetto offre alle scuole la possibilità di ideare, progettare, sviluppare e documentare con gli studenti degli oggetti formativi e comunicativi (da realizzare ex novo oppure già realizzati in precedenza), attualizzando i temi cari a don Milani, calandoli nella loro quotidianità e raccontandoli con strumenti e linguaggi multimediali. I lavori realizzati andranno ad alimentare il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Gli ipertesti su Verga e Pirandello
L’ipertesto d’autore
Databook
Manzoni Multimedia
Vuoi consultare tutti i progetti di questo Campo d’Azione?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Sei interessato a partecipare al Master?
CALL FOR PARTNER
Sei un docente o un dirigente scolastico?
Sei un medico esperto di malattie sessualmente trasmissibili?
Lavori in un’Associazione di genitori o di pazienti?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
L’uso dei dispositivi mobile tra i giovani
Lezioni di gioco. Convegno con mostra multimediale
Vuoi consultare tutti i progetti di questo Campo d’Azione?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?