Ambito di Intervento
Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Il potenziamento della creatività umana
Scopo
Obiettivi
Con questo Ambito di Intervento, il Centro Ricerche sAu mira a ridefinire la relazione tra i processi di automazione e l’utilizzo di tali processi, tra chi progetta sistemi digitali e chi deve utilizzarli per lavoro o nell’ambito della propria esperienza di cittadino, in una prospettiva che si propone di valorizzare la creatività dell’uomo e il suo diritto alla divergenza.
Da questo punto di vista i principali obiettivi dell’Ambito di Intervento sono quelli di analizzare e capire – in collaborazione con le organizzazioni partner – la reale natura delle piattaforme e dei servizi digitali utilizzati e contribuire, attraverso la ricerca e l’analisi, al progetto e allo sviluppo di soluzioni orientate a un effettivo coinvolgimento degli utenti e a una loro valorizzazione in termini di uso consapevole e creativo di applicazioni e sistemi informativi.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, i progetti dell’Ambito di Intervento “Tecnologie per valorizzare il tocco umano” prevedono, a titolo esemplificativo, le seguenti attività:
- analizzare come le piattaforme utilizzate per le applicazioni più comuni (database, archivi, sistemi di smart working) siano orientate o meno su una logica di Human Touch;
- analizzare come e quanto le organizzazioni implementino soluzioni centrate sulle proprie necessità e sui bisogni dei propri dipendenti, e quanto siano consapevoli nel compiere tali scelte;
- documentare le pratiche di comunicazione più avanzate orientate a in-formare gli utilizzatori di sistemi digitali circa le corrette modalità di uso e di gestione;
- valorizzare le tecniche più avanzate di ascolto e di coinvolgimento del personale nella progettazione/sviluppo di soluzioni che mettono la persona – nello specifico: il collaboratore, il dipendente – al centro del progetto di innovazione che si sta implementando.
Campi d’Azione e Progetti di Comunicazione Generativa

I Campi d’Azione attivi nell’Ambito di Intervento “Tecnologie per valorizzare il tocco umano” sono:
Quale automazione per una ricerca e una documentazione dal tocco umano
Verso nuovi immaginari tecnologici
Campo d’Azione
Quale automazione per una ricerca e una documentazione dal tocco umano
Progetto in evidenza
Centro di Documentazione e di comunicazione generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Il progetto prevede l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa orientato alla progettazione, attraverso il quale sostenere e promuovere le attività organizzate dalla Fondazione don Lorenzo Milani o da altri soggetti attivi nel mondo della scuola, dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, che si ispirano al pensiero e all’azione di don Milani.
Sei interessato alla valorizzazione dell’esperienza di don Milani e della Scuola di Barbiana?
CALL FOR PARTNER
Sei un/a dirigente scolastico/a, un/a insegnante?
Vuoi lavorare alla co-progettazione del Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Il progetto offre alle scuole la possibilità di ideare, progettare, sviluppare e documentare con gli studenti degli oggetti formativi e comunicativi (da realizzare ex novo oppure già realizzati in precedenza), attualizzando i temi cari a don Milani, calandoli nella loro quotidianità e raccontandoli con strumenti e linguaggi multimediali. I lavori realizzati andranno ad alimentare il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Gli ipertesti su Verga e Pirandello
L’ipertesto d’autore
Databook
Manzoni Multimedia
Vuoi saperne di più?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Sei interessato a partecipare al Master?
CALL FOR PARTNER
Sei un docente o un dirigente scolastico?
Sei un medico esperto di malattie sessualmente trasmissibili?
Lavori in un’Associazione di genitori o di pazienti?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
L’uso dei dispositivi mobile tra i giovani
Lezioni di gioco. Convegno con mostra multimediale
Vuoi saperne di più?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?

Di seguito una delle tante risorse che – attraverso la Library di sAu – contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.
Tecnologie e comunicazione: la “formula” assente
di Luca Toschi
La nuova comunicazione sta già emergendo, così come sta affiorando un mondo nuovo, radicalmente diverso dal passato. Ma non li percepiamo. Non li comunichiamo, nel senso di renderli un patrimonio condiviso, comune appunto. Non abbiamo la capacità di vederli. Il nuovo, quando sta arrivando, è difficile da riconoscere. Se vuoi cercarlo, condizione essenziale, puoi sforzarti di conoscerlo ma non lo riconoscerai mai; perché, appunto, è nuovo.

Di seguito uno degli Articoli pubblicati sui Quaderni di sAu che contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.
“Mi piace scrivere a mano perché…”
Negli ultimi anni, la decisione di abolire il corsivo nelle classi di scuola finlandesi ha riacceso l’interesse nei confronti della scrittura a mano, considerata attività propedeutica allo sviluppo di abilità e competenze cognitive. Non nutriamo nessun pregiudizio contro l’uso della tastiera, anzi. Tuttavia, saper usare penna e matite significa ancora qualcosa di importante per bambini e adulti.