Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Community building

Il Centro Ricerche sAu in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita di don Milani, in collaborazione con la Fondazione CR Firenze e la Fondazione don Lorenzo Milani, sta realizzando il Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”. Si tratta di un progetto di costruzione di comunità finalizzato all’attualizzazione del pensiero e dell’opera di don Milani.








Con questo progetto vogliamo organizzare la partecipazione dell'Istituto alla “Fiera delle belle notizie”, che anima per due giorni la piazza del nostro comune all’inizio di giugno. Con i ragazzi contatteremo persone, enti, aziende e comunità proponendo approfondimenti su don Milani
Il Centro Generativo offre narrazioni a più voci basate su fotografie dell’epoca e brani di Lettera a una professoressa che, attraverso le testimonianze degli allievi della Scuola di Barbiana, favoriscono la riflessione sul valore del pensiero e dell’azione di don Milani.
La narrazione #1 è incentrata sugli elementi valoriali che sono stati alla base dell’esperienza della Scuola di Barbiana, una scuola per fare degli ultimi dei cittadini sovrani.
La narrazione #2 intende approfondire la tecnica, o l’arte, della scrittura collettiva, resa celebre dalla Scuola di Barbiana e utilizzata per scrivere la Lettera a una professoressa.
La narrazione #4 mira ad approfondire l'importanza della lingua e della parola nella Scuola di Barbiana.
Coming soon
Il Centro Generativo si basa su l’Ambiente Integrato Atque ideato e sviluppato dal Centro Ricerche sAu come una suite di strumenti di comunicazione, formazione, documentazione e lavoro collettivo.
Gli strumenti sono le Officine, Matrix, la Library e l’Academy.
Di seguito i contenuti che il Gruppo di Lavoro del Centro Ricerche sAu rende disponibili attraverso questi strumenti.

Collabori al progetto?
Entra nell’Officina di progetto
Online i progetti
delle scuole coinvolte

Collabori al progetto?
Entra nell’Officina di progetto
Online i progetti
delle scuole coinvolte
Sono disponibili sulle pagine del Centro Generativo i progetti di tutte le scuole coinvolte per attualizzare il pensiero di don Milani.
I progetti sono sviluppati in collaborazione con il Centro Ricerche sAu e contribuiscono alla costruzione de Le Voci di Barbiana.
Le schede dei progetti delle scuole sono documentate e organizzate nella Library di sAu
in base alle narrazioni de Le Voci di Barbiana.
11 maggio 2023
Convegno “Conversare tra le carte in un mondo digitale 2023. Educare al e con il patrimonio”
Un convegno organizzato da DiCultHer, Indire e numerosi altri partner, nel contesto dell’Ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”.
Il Centro Ricerche sAu partecipa alla tavola rotonda “Conversare tra le carte in un mondo digitale. Legami possibili tra scuola, archivi, biblioteche, musei”

Sala di lettura ad accesso riservato
Audio intervista ad Agostino Burberi
L’intervista ad Agostino Burberi si inserisce nel ciclo di attività relative alle Voci di Barbiana, finalizzate all’analisi approfondita delle risorse documentarie raccolte dal Centro Generativo. Per la produzione delle Narrazioni a più voci, Burberi è stato intervistato per raccogliere informazioni di prima mano sulla vita e lo studio a Barbiana e arricchire le risorse fotografiche con contenuti verificati.
Clicca “play” per ascoltare l’intervista integrale

Clicca qui per consultare la scheda del progetto (coming soon)

Clicca qui per consultare la scheda della fotografia (coming soon)
La sala di lettura dello Scriptorium
Lettera a una professoressa
Scuola di Barbiana

Clicca qui per consultare la scheda della fotografia (coming soon)




Seguire l’esempio dei ‘piccoli monaci’ di don Milani per uscire dalla società dei consumi

La LEF è stata la casa editrice di don Milani. Con questa intervista al direttore scopriamo come si è evoluta nel corso dei decenni la linea editoriale della casa editrice e di come il pensiero e la testimonianza del Priore di Barbiana siano sempre stati un punto di riferimento imprescindibile.
Tre parole di don Milani per la scuola: scelta, coerenza e cura
Tre parole per raccontare don Milani, in un articolo che, scritto dall’autrice che ha saputo spiegare l’importanza di Barbiana ai più piccoli, intende riflettere sul valore di ripercorrere e attualizzare l’esperienza del Priore nella cultura del nostro tempo, proprio a partire dal mondo della scuola.
La lettura quotidiana della posta, le lezioni con l’astrolabio e l’esilio affollato di Barbiana
L’avvio della collaborazione tra il Centro Ricerche sAu e l’Archivio Storico Foto Locchi offre subito risultati rilevanti: sono state ritrovate 26 immagini fotografiche inedite che offrono uno straordinario spaccato della vita quotidiana della Scuola di Barbiana.
La creazione del Centro Generativo è accompagnata da un Comitato Tecnico Scientifico costituito da studiose e studiosi di riconosciuta fama, afferenti a settori disciplinari e professionali diversi.


Don Andrea Bigalli



















Fai parte del Comitato Tecnico Scientifico?
Il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) è una comunità di professioniste e professionisti, ricercatrici e ricercatori, al lavoro – da più di 30 anni – su progetti dal forte impatto socio-economico e culturale.
I membri del Gruppo di Lavoro che sono attivi sul progetto sono:
Vuoi conoscere le altre ricercatrici e gli altri ricercatori di sAu?
Di seguito le 22 tra scuole e istituti che partecipano al progetto:
- Direzione didattica statale “don Milani” – Trinitapoli (BAT)
- IC 3 – Modena
- IC “Don Lorenzo Milani” – Barberino Tavarnelle (FI)
- IC “Don Lorenzo Milani” – Cerveteri (Roma)
- IC “Giovanni da Verrazzano” – Greve in Chianti (FI)
- IC “FP Polizzano” – Gangi (PA)
- IC “Portella della Ginestra” – Vittoria (RG)
- IC “San Biagio” – Vittoria (RG)
- IC Santa Venerina – Catania
- IC di Vedelago – Vedelago (TV)
- IC “Giovanni Falcone” – Copertino (LE)
- IC “Don Lorenzo Milani” – Barberino Tavarnelle (FI)
- Istituto Istruzione Superiore Statale “Fortunio Liceti” – Rapallo (GE)
- Istituto Nautico San Giorgio – Genova
- Istituto Statale di Istruzione Superiore Morante – Ginori Conti – Firenze
- ITI – Liceo Scientifico “Mattei” – Vasto (CH)
- Liceo “Don Lorenzo Milani” – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” – Taranto
- Liceo “Leonardo Da Vinci” – Alba (CN)
- Liceo Scientifico Statale Albert Bruce Sabin – Bologna
- Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – Vigevano (PV)
- Scuola Secondaria di primo livello Vivaldi – Beinasco (TO)
- Scuole Pie Fiorentine – Scolopi – Firenze
Vuoi conoscere i progetti che le scuole stanno portando avanti e che confluiranno nel Centro Generativo?
Case editrici
Centri di ricerca e di documentazione e archivi
Centri pubblici e privati che portano avanti la ricerca sul pensiero e sul magistero di don Milani e la sua documentazione
Tutte quelle associazioni, enti del terzo settore, cooperative che si ispirano – per le loro molteplici attività – alla figura di don Milani
Il Centro Ricerche sAu è a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.
Scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org