Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Community building

Il Centro Ricerche sAu in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita di don Milani, in collaborazione con la Fondazione CR Firenze e la Fondazione don Lorenzo Milani, sta realizzando il Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”. Si tratta di un progetto di costruzione di comunità finalizzato all’attualizzazione del pensiero e dell’opera di don Milani.








Il Centro Generativo offre narrazioni a più voci basate su fotografie dell’epoca e brani di Lettera a una professoressa che, attraverso le testimonianze degli allievi della Scuola di Barbiana, favoriscono la riflessione sul valore del pensiero e dell’azione di don Milani.

Direzione didattica statale “Don Milani” - Trinitapoli (BAT)
Con questo progetto prevediamo di coinvolgere enti e strutture del territorio per la rilevazione dei dati della povertà educativa e l'organizzazione congiunta di iniziative orientate alla sottoscrizione di un patto educativo di territorio
I.C. "F. P. Polizzano" - Gangi (PA)
Il progetto prevede una fase di ricerca e approfondimento (visione di film su don Milani, lettura di Lettera a una professoressa), dopo la quale realizzeremo un ebook con gli alunni e allestiremo una piccola mostra destinata a tutti gli altri compagni
Con questo progetto vogliamo organizzare la partecipazione dell'Istituto alla “Fiera delle belle notizie”, che anima per due giorni la piazza del nostro comune all’inizio di giugno. Con i ragazzi contatteremo persone, enti, aziende e comunità proponendo approfondimenti su don Milani
Istituto Comprensivo 3 di Modena
Con questo progetto svolgeremo un percorso di lettura e approfondimento su Lettere a una professoressa e Il maestro (albo illustrato). Da qui svilupperemo riflessioni sulla scuola, sul valore del sapere e sulla collaborazione e organizzeremo un evento di outdoor reading e altre letture pubbliche.
Associazione AIMC sezione di Giarre - CT
in collaborazione con IC Santa Venerina
Con l'Associazione AIMC e gli alunni realizzeremo un oggetto comunicativo per presentare i percorsi e le attività laboratoriali che li hanno maggiormente interessati e motivati in relazione al pensiero e all'azione di don Milani
Liceo Leonardo Da Vinci di Alba (CN)
Il progetto si articola in tre iniziative incentrate sul tema dell'inclusione, della collaborazione, della partecipazione e dello scambio reciproco. L'obiettivo è quello di trasformare la scuola in una comunità di cura, in cui nessuno viene lasciato indietro e tutti collaborano al raggiungimento dei comuni obiettivi
Il Centro Generativo si basa su l’Ambiente Integrato Atque ideato e sviluppato dal Centro Ricerche sAu come una suite di strumenti di comunicazione, formazione, documentazione e lavoro collettivo.
Gli strumenti sono le Officine, la Library, l’Academy e i Quaderni.
Di seguito i contenuti che il Gruppo di Lavoro del Centro Ricerche sAu rende disponibili attraverso questi strumenti.

Collabori al progetto?
Entra nell’Officina di progetto
Online i progetti
delle scuole coinvolte

Collabori al progetto?
Entra nell’Officina di progetto
Online i progetti
delle scuole coinvolte
Sono disponibili sulle pagine del Centro Generativo i progetti di tutte le scuole coinvolte per attualizzare il pensiero di don Milani.
I progetti sono sviluppati in collaborazione con il Centro Ricerche sAu e contribuiscono alla costruzione de Le Voci di Barbiana.
Le schede dei progetti delle scuole sono documentate e organizzate nella Library di sAu
in base alle narrazioni de Le Voci di Barbiana.
11 maggio 2023
Convegno “Conversare tra le carte in un mondo digitale 2023. Educare al e con il patrimonio”
Un convegno organizzato da DiCultHer, Indire e numerosi altri partner, nel contesto dell’Ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”.
Il Centro Ricerche sAu partecipa alla tavola rotonda “Conversare tra le carte in un mondo digitale. Legami possibili tra scuola, archivi, biblioteche, musei”

Sala di lettura ad accesso riservato
Audio intervista ad Agostino Burberi
Scheda anagrafica
L’intervista ad Agostino Burberi si inserisce nel ciclo di attività relative alle Voci di Barbiana, finalizzate all’analisi approfondita delle risorse documentarie raccolte dal Centro Generativo. Per la produzione delle Narrazioni a più voci, Burberi è stato intervistato per raccogliere informazioni di prima mano sulla vita e lo studio a Barbiana e arricchire le risorse fotografiche con contenuti verificati.
Clicca “play” per ascoltare l’intervista integrale

Clicca qui per consultare la scheda del progetto (coming soon)

Clicca qui per consultare la scheda della fotografia (coming soon)
La sala di lettura dello Scriptorium
Lettera a una professoressa
Scuola di Barbiana

Clicca qui per consultare la scheda della fotografia (coming soon)





Intervista al Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, a cura di Viola Davini, sull’importanza della valorizzazione e dell’attualizzazione del pensiero di don Lorenzo Milani.
L’acqua per gli ultimi
Articolo di Lorenzo Orioli e Daniele Vergari
L’articolo, scritto da due importanti studiosi del settore, si propone di approfondire, attraverso le parole di don Milani e altri documenti inerenti all’argomento, il problema dell’acqua a Barbiana negli anni ‘50, che riguardava la comunità di contadini che allora vivevano sul monte Giovi.
La galassia milaniana
Con questa noterella il Centro Ricerche sAu intende individuare e stabilire un collegamento con chi nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ispira la propria azione ai valori milaniani, per coinvolgerli nelle attività del Centro Generativo “Don lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.
Leggi la Noterella (coming soon)
La creazione del Centro Generativo è accompagnata da un Comitato Tecnico Scientifico costituito da studiose e studiosi di riconosciuta fama, afferenti a settori disciplinari e professionali diversi.


Don Andrea Bigalli



















Fai parte del Comitato Tecnico Scientifico?
Il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) è una comunità di professioniste e professionisti, ricercatrici e ricercatori, al lavoro – da più di 30 anni – su progetti dal forte impatto socio-economico e culturale.
I membri del Gruppo di Lavoro che sono attivi sul progetto sono:
Vuoi conoscere le altre ricercatrici e gli altri ricercatori di sAu?
Di seguito le 22 tra scuole e istituti che partecipano al progetto:
- Direzione didattica statale “don Milani” – Trinitapoli (BAT)
- IC 3 – Modena
- IC “Don Lorenzo Milani” – Barberino Tavarnelle (FI)
- IC “Don Lorenzo Milani” – Cerveteri (Roma)
- IC “Giovanni da Verrazzano” – Greve in Chianti (FI)
- IC “FP Polizzano” – Gangi (PA)
- IC “Portella della Ginestra” – Vittoria (RG)
- IC “San Biagio” – Vittoria (RG)
- IC Santa Venerina – Catania
- IC di Vedelago – Vedelago (TV)
- IC “Giovanni Falcone” – Copertino (LE)
- IC “Don Lorenzo Milani” – Barberino Tavarnelle (FI)
- Istituto Istruzione Superiore Statale “Fortunio Liceti” – Rapallo (GE)
- Istituto Nautico San Giorgio – Genova
- Istituto Statale di Istruzione Superiore Morante – Ginori Conti – Firenze
- ITI – Liceo Scientifico “Mattei” – Vasto (CH)
- Liceo “Don Lorenzo Milani” – Acquaviva delle Fonti (BA)
- Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” – Taranto
- Liceo “Leonardo Da Vinci” – Alba (CN)
- Liceo Scientifico Statale Albert Bruce Sabin – Bologna
- Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – Vigevano (PV)
- Scuola Secondaria di primo livello Vivaldi – Beinasco (TO)
- Scuole Pie Fiorentine – Scolopi – Firenze
Vuoi conoscere i progetti che le scuole stanno portando avanti e che confluiranno nel Centro Generativo?
Tutte quelle associazioni, enti del terzo settore, cooperative che si ispirano – per le loro molteplici attività – alla figura di don Milani
Il Centro Ricerche sAu è a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.
Scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org