Centro Don Milani

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Il progetto
Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione

Community building

CRONACHE DAL PROGETTO: ATTIVITÀ, CONTENUTI, AGGIORNAMENTI, FORMAZIONE
COMMUNITY BUILDING
logo-centro-generativo
Il progetto del Centro Generativo

Il Centro Ricerche sAu in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita di don Milani, in collaborazione con la  Fondazione CR Firenze e la Fondazione don Lorenzo Milani, sta realizzando il Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”. Si tratta di un progetto di costruzione di comunità finalizzato all’attualizzazione del pensiero e dell’opera di don Milani.

cropped-sAu-Associazione-2-2.png
CRFirenze
cropped-logo-fondazione-donmilani.png

Per approfondire

I nostri programmi di ricerca
Indice delle cose notevoli delle opere milaniane
Lezione davanti chiesa
I ricercatori del Centro Ricerche sAu stanno realizzando un’analisi degli scritti di don Lorenzo per individuarne e organizzarne le cose notevoli.
Il risultato sarà reso pubblico su questo sito e permetterà a tutti coloro che sono interessati (studenti, insegnanti, ricercatori, appassionati) di cercare all’interno delle opere – secondo tre livelli progressivi di approfondimento – tutti i passi in cui don Lorenzo ha affrontato determinate tematiche. Non si tratta, infatti, di un indice analitico basato sulle semplici occorrenze, ma del risultato di una ricerca articolata sulla straordinaria eredità – ancora attuale – che il Priore di Barbiana ci ha consegnato tramite i suoi scritti.
I primi volumi oggetto di analisi sono: Lettera a una professoressa, Esperienze pastorali, Lettera ai cappellani militari, Lettera ai giudici.
Coming soon
Cronobook della vita di don Lorenzo
18x24 V Seminarista 1943
Parallelamente all’indice delle cose notevoli delle opere milaniane i ricercatori del Centro Ricerche sAu hanno attivato un progetto di ricerca finalizzato a realizzare una rilettura critica della vita del priore di Barbiana.
Non è l’ennesima biografia di don Milani, ma una raccolta sistematica e scientifica che, a partire dalle ricostruzioni storiche più accreditate, mette a sistema le numerose narrazioni circa la vita di don Lorenzo con le informazioni derivanti direttamente dai suoi scritti.
Una versione online del cronobook della vita di don Lorenzo sarà presto pubblicato su questo sito: tutti gli interessati potranno consultarlo per ripercorrere gli aspetti più significativi della vita del priore di Barbiana.
Coming soon
Per sviluppare l’Indice delle cose notevoli delle opere milaniane e il cronobook della vita di don Lorenzo i ricercatori di sAu si avvalgono della Library di sAu,
che organizza tutte le risorse documentarie del Centro Generativo.
Scopri di più sulla Library di sAu
Le voci di Barbiana
Le voci ritrovate
I testimoni di allora ricordano

Il Centro Generativo offre narrazioni a più voci basate su fotografie dell’epoca e brani di Lettera a una professoressa che, attraverso le testimonianze degli allievi della Scuola di Barbiana, favoriscono la riflessione sul valore del pensiero e dell’azione di don Milani.

Consulta le prime tre narrazioni che saranno pubblicate
Clicca sulle frecce per sfogliare le anteprime
Narrazione a più voci #1
Narrazione a più voci #2
Narrazione a più voci #3
Gli episodi significativi e i valori della Scuola di Barbiana
A partire dalle testimonianze di chi ha partecipato alla vita della Scuola di Barbiana, il Centro Generativo condivide quelli che nel ricordo dei testimoni di allora risultano essere gli episodi più significativi della vita di Barbiana e i valori su cui si basava il magistero di don Milani.
Coming soon
Le voci nuove
I progetti che attualizzano il pensiero di don Milani
Le voci nuove sono i progetti di scuole, associazioni, organizzazioni che attualizzano il pensiero di don Milani.

Più di 20 istituti da tutta Italia stanno collaborando per costruire insieme l’ambiente di documentazione e comunicazione de Le voci nuove.

I progetti sono sviluppati  dalle scuole in collaborazione con il Centro Ricerche sAu, che ha messo a disposizione il proprio Ambiente Integrato Atque.
Consulta i progetti delle scuole
Clicca sulle frecce per sfogliare le anteprime
I CARE - Centenario Don Milani
Conosciamo Don Milani...
Generazione Don Milani
I CARE - Belle Notizie
Don Milani 4.0
Il nostro libro della scuola di Nucifori
Sulle ali di Barbiana
Il giardino dei racconti
Una Bella Storia
Barbiana è là dove la strada finisce
Fantast-I-CARE
La parola vera
Vuoi conoscere tutte le realtà che si occupano di attualizzare il pensiero di don Milani?
Vai alla Galassia milaniana
Vuoi approfondire l’iniziativa Le voci di Barbiana?
Cronache dal progetto

Il Centro Generativo si basa su l’Ambiente Integrato Atque ideato e sviluppato dal Centro Ricerche sAu come una suite di strumenti di comunicazione, formazione, documentazione e lavoro collettivo.
Gli strumenti sono le Officine, la Library, l’Academy e i Quaderni.
Di seguito i contenuti che il Gruppo di Lavoro del Centro Ricerche sAu rende disponibili attraverso questi strumenti.

cropped-Officine.png
Uno strumento di lavoro del Centro Generativo per rafforzare la cooperazione

Collabori al progetto?
Entra nell’Officina di progetto

L’Officina è l’ambiente di lavoro ad accesso riservato che assicura la partecipazione e la cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nel progetto (ricercatori, docenti, studenti delle scuole, etc.). Nell’Officina di progetto i Ricercatori di sAu organizzano la documentazione delle risorse di e su don Milani, mentre le altre anime della comunità milaniana lavorano per attualizzarne il significato e la portata.
Sei una scuola che partecipa al progetto?

Online i progetti
delle scuole coinvolte

Sono disponibili sulle pagine del Centro Generativo i progetti di tutte le scuole coinvolte per attualizzare il pensiero di don Milani.
I progetti sono sviluppati in collaborazione con il Centro Ricerche sAu e contribuiscono alla costruzione de Le Voci di Barbiana.
Le schede dei progetti delle scuole sono documentate e organizzate nella Library di sAu in base alle narrazioni de Le Voci di Barbiana.
cropped-Officine.png
Uno strumento di lavoro del Centro Generativo per rafforzare la cooperazione

Collabori al progetto?
Entra nell’Officina di progetto

L’Officina è l’ambiente di lavoro ad accesso riservato che assicura la partecipazione e la cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nel progetto (ricercatori, docenti, studenti delle scuole, etc.). Nell’Officina di progetto i Ricercatori di sAu organizzano la documentazione delle risorse di e su don Milani, mentre le altre anime della comunità milaniana lavorano per attualizzarne il significato e la portata.
Sei una scuola che partecipa al progetto?

Online i progetti
delle scuole coinvolte

Sono disponibili sulle pagine del Centro Generativo i progetti di tutte le scuole coinvolte per attualizzare il pensiero di don Milani.
I progetti sono sviluppati in collaborazione con il Centro Ricerche sAu e contribuiscono alla costruzione de Le Voci di Barbiana.
Le schede dei progetti delle scuole sono documentate e organizzate nella Library di sAu
in base alle narrazioni de Le Voci di Barbiana.

Acta Diurna

11 maggio 2023
Convegno “Conversare tra le carte in un mondo digitale 2023. Educare al e con il patrimonio”

Un convegno organizzato da DiCultHer, Indire e numerosi altri partner, nel contesto dell’Ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”.

Il Centro Ricerche sAu partecipa alla tavola rotonda “Conversare tra le carte in un mondo digitale. Legami possibili tra scuola, archivi, biblioteche, musei”

Library.png
Il motore del Centro Generativo organizza le risorse documentarie e le presenta attraverso
lo Scriptorium
La sala di lettura per le risorse bibliografiche che raccontano il pensiero e l’opera di don Milani e che costituiscono la base per documentare il suo impegno e il suo magistero
il Laboratorium
La sala che presenta e anima il confronto su tutti i progetti, le attività, le iniziative di istituzioni e organizzazioni che sono impegnate ad attualizzare il pensiero di don Milani
il Catalogo del Centro Generativo
Raccoglie tutti i materiali documentati e offre la possibilità di svolgere ricerche in maniera libera su tutto il patrimonio di contenuti disponibili

Sala di lettura ad accesso riservato

Audio intervista ad Agostino Burberi

Scheda anagrafica

L’intervista ad Agostino Burberi si inserisce nel ciclo di attività relative alle Voci di Barbiana, finalizzate all’analisi approfondita delle risorse documentarie raccolte dal Centro Generativo. Per la produzione delle Narrazioni a più voci, Burberi è stato intervistato per raccogliere informazioni di prima mano sulla vita e lo studio a Barbiana e arricchire le risorse fotografiche con contenuti verificati.

Clicca “play” per ascoltare l’intervista integrale

Inedito
L’acqua bene comune
Un disegno inedito di don Lorenzo Milani
Preview-inedito
Nell’ufficio del Sindaco di Signa, comune fiorentino, è incorniciato un appunto di don Lorenzo Milani, che il Centro Generativo pubblica e rende consultabile attraverso la Library di sAu.
Laboratorium
Generazione Don Milani
Liceo Statale “don Lorenzo Milani” di Acquaviva delle Fonti
Durante lo svolgimento dei percorsi curriculari, i docenti della scuola lavoreranno con gli alunni per produrre dialoghi, rappresentazioni teatrali, testi, prodotti audiovisivi che proporremo in un concorso interno al Liceo.

Clicca qui per consultare la scheda del progetto (coming soon)

Fotografia dell’epoca
La fotografia “Portare innanzi a ogni costo tutti i ragazzi”
1963 - Ritorno a scuola
Nella Scuola di Barbiana non c’era competizione: non c’erano sono voti, esami, interrogazioni. L’obiettivo delle lezioni era quello di imparare tutti insieme, tutti allo stesso ritmo, che è quello dato dall’ultimo.

Clicca qui per consultare la scheda della fotografia (coming soon)

La sala di lettura dello Scriptorium

Lettera a una professoressa

Scuola di Barbiana

Pubblicata nel maggio 1967, Lettera a una professoressa è il testamento pedagogico e morale di don Milani. Il testo di Lettera a una professoressa è alle base delle narrazioni che accompagnano le narrazioni de Le voci di Barbiana.
Fotografia dell’epoca
La fotografia “I ragazzi dei poveri vi rifaranno nuovi voi e i programmi”
60x40 O Ammannati e ragazzi
La Scuola di Barbiana era una scuola nuova, cui accedevano fasce di popolazione che fino ad allora erano state escluse. Una scuola che rinnovava i propri programmi e metodi didattici sulla base delle esigenze reali della popolazione scolastica.

Clicca qui per consultare la scheda della fotografia (coming soon)

Academy
L’ambiente del Centro Generativo ospita un percorso di formazione e confronto sulle ricadute – formative, sociali – delle attività del progetto
Incontro con
Franco Cambi
Franco Cambi – già Professore Ordinario di Pedagogia Generale – illustra l’eredità e l’attualità pedagogica di don Lorenzo e della sua scuola.
Coming soon
I valori che ispirano la visione generativa
Diamo voce a chi, nei contesti più diversi, fa vivere oggi don Milani
Intervista a Luca Toschi, presidente del Centro Ricerche sAu, realizzata da Pamela Giorgi – ricercatrice INDIRE e curatrice di “Spazio don Milani” – sull’importanza di dare voce ai soggetti che oggi fanno rivivere il pensiero e l’azione milaniana.
Incontro con
Agostino Burberi
Agostino Burberi
Agostino Burberi – Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani – intervistato da Marco Sbardella ripercorre la sua esperienza alla Scuola di Barbiana.
Coming soon
Vuoi accedere all’aula dell’Academy di sAu riservata al progetto del Centro Generativo?
Quaderni.png
Leggi i Quaderni di sAu
Il giornale online del Centro Ricerche sAu in cui si comunicano i risultati del progetto e si costruiscono comunità di portatori d’interesse
Cardinale Giuseppe Betori. L’attualità dell’esperienza milaniana
Schermata-2023-05-19-alle-15.40.18

Intervista al Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, a cura di Viola Davini, sull’importanza della valorizzazione e dell’attualizzazione del pensiero di don Lorenzo Milani. 

L’acqua per gli ultimi

L’articolo, scritto da due importanti studiosi del settore, si propone di approfondire, attraverso le parole di don Milani e altri documenti inerenti all’argomento, il problema dell’acqua a Barbiana negli anni ‘50, che riguardava la comunità di contadini che allora vivevano sul monte Giovi.

La galassia milaniana

Noterella di Marco Sbardella

Con questa noterella il Centro Ricerche sAu intende individuare e stabilire un collegamento con chi nel mondo dell’associazionismo e del volontariato ispira la propria azione ai valori milaniani, per coinvolgerli nelle attività del Centro Generativo “Don lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.

Leggi la Noterella (coming soon)

Il progetto del Centro Generativo
Scopi, obiettivi, risultati
Le voci di Barbiana

L’interfaccia del Centro

Sono al lavoro
Gli esperti su don Milani
La comunità milaniana
Gli esperti su don Milani
Il Comitato Tecnico Scientifico del progetto

La creazione del Centro Generativo è accompagnata da un Comitato Tecnico Scientifico costituito da studiose e studiosi di riconosciuta fama, afferenti a settori disciplinari e professionali diversi.

Di seguito i membri del Comitato Tecnico Scientifico del progetto.
bigalli

Don Andrea Bigalli

burberi
Agostino Burberi
cambi
Franco Cambi
ceruti
Mauro
Ceruti
Mauro Ceruti
giorgi
Pamela Giorgi
giovannoni
Marco Pietro Giovannoni
grieco
Cristina Grieco
petrucci
Alessandra Petrucci
simoncini
Andrea Simoncini
toschi
Luca
Toschi
Luca Toschi
Vuoi saperne di più sui membri del CTS?

Fai parte del Comitato Tecnico Scientifico?

Il Gruppo di Lavoro del Centro Ricerche sAu

Il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) è una comunità di professioniste e professionisti, ricercatrici e ricercatori, al lavoro – da più di 30 anni – su progetti dal forte impatto socio-economico e culturale.

I membri del Gruppo di Lavoro che sono attivi sul progetto sono:

Vuoi conoscere le altre ricercatrici e gli altri ricercatori di sAu?

Le scuole che partecipano al progetto
Il progetto prevede una prima fase (gennaio – maggio 2023) realizzata in stretta collaborazione con le 22 scuole che hanno partecipato alla Call Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani! che si è svolta tra gennaio e febbraio 2023. Iniziare dalla scuola significa sottolineare la centralità delle attività educative e formative nello scenario attuale, e sottolineare l’importanza di un impegno ad educare le nuove generazioni alla comunicazione e al linguaggio digitale, al diritto ad una tecnologia che esalti l’intelligenza critica e il valore della conoscenza nella prospettiva di un progetto comune, che aiuti ad orientare i comportamenti sulla base dei valori fondativi.

Di seguito le 22 tra scuole e istituti che partecipano al progetto:
  • Direzione didattica statale “don Milani” – Trinitapoli (BAT)
  • IC 3 – Modena
  • IC “Don Lorenzo Milani” – Barberino Tavarnelle (FI)
  • IC “Don Lorenzo Milani” – Cerveteri (Roma)
  • IC “Giovanni da Verrazzano” – Greve in Chianti (FI)
  • IC “FP Polizzano” – Gangi (PA)
  • IC “Portella della Ginestra” – Vittoria (RG)
  • IC “San Biagio” – Vittoria (RG) 
  • IC Santa Venerina – Catania
  • IC di Vedelago – Vedelago (TV)
  • IC “Giovanni Falcone” – Copertino (LE)
  • IC “Don Lorenzo Milani” – Barberino Tavarnelle (FI)
  • Istituto Istruzione Superiore Statale “Fortunio Liceti” – Rapallo (GE)
  • Istituto Nautico San Giorgio – Genova
  • Istituto Statale di Istruzione Superiore Morante – Ginori Conti – Firenze
  • ITI – Liceo Scientifico “Mattei” – Vasto (CH)
  • Liceo “Don Lorenzo Milani” – Acquaviva delle Fonti (BA)
  • Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” – Taranto
  • Liceo “Leonardo Da Vinci” – Alba (CN)
  • Liceo Scientifico Statale Albert Bruce Sabin – Bologna
  • Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – Vigevano (PV)
  • Scuola Secondaria di primo livello Vivaldi – Beinasco (TO)
  • Scuole Pie Fiorentine – Scolopi – Firenze

Vuoi conoscere i progetti che le scuole stanno portando avanti e che confluiranno nel Centro Generativo?

La Galassia milaniana
A livello nazionale e internazionale sono molti i soggetti che fanno riferimento al pensiero e all’azione di don Lorenzo Milani. Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” ha come scopo anche quello di documentare la loro attività.
Centri di ricerca e di documentazione
Centri pubblici e privati che portano avanti la ricerca sul pensiero e sul magistero di don Milani e la sua documentazione
Altri enti e organizzazioni

Tutte quelle associazioni, enti del terzo settore, cooperative che si ispirano – per le loro molteplici attività – alla figura di don Milani

Ricercatori e gruppi
I ricercatori e gli esperti che – a titolo individuale o collettivo – si occupano di studiare e approfondire il pensiero di don Milani
Le scuole milaniane
Le scuole partecipanti al progetto e le oltre 250 scuole in Italia che sono intitolate a don Milani
Collabora con noi
Sei interessato/a a contribuire allo sviluppo del progetto?
Compila il form qui sotto e sarai ricontattato/a
Sei interessato/a a questo progetto?

Il Centro Ricerche sAu è a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.

Scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org

Il centro Generativo è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque™

Lo sviluppo informatico del Centro Generativo è a cura di Centrica

I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo