“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”






In occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita del Priore di Barbiana (27 maggio 1923 – 27 maggio 2023), il Centro Ricerche sAu ha progettato la realizzazione del Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”.
è quello di favorire la creazione di una comunità – dalle scuole alle associazioni, ai centri di ricerca, dalle istituzioni ai gruppi informali, alle famiglie – impegnata a riflettere su questioni sociali, culturali e religiose ispirate al magistero e alla testimonianza di don Milani con l’intento di superare le attuali criticità legate alla comunicazione, alla “parola che distrae” *, all’inclusione e all’accoglienza indebolite se non negate, sulle quali il pensiero e le pratiche di don Milani ancora oggi offrono spunti fondamentali.
* Milani, L. (1957). Esperienze pastorali. Libreria Editrice Fiorentina: Firenze
realizzato insieme alla Fondazione don Lorenzo Milani e alla Fondazione CR Firenze, sono:
- favorire l’accesso ai contenuti “di e su” don Lorenzo Milani;
- promuovere il loro riutilizzo da parte di chi è impegnato nell’attualizzazione del suo pensiero e del suo magistero;
- affiancare la scuola, il mondo della ricerca, le organizzazioni religiose, la vasta galassia delle iniziative sociali in percorsi specifici di attualizzazione dell’esperienza milaniana;
- offrire percorsi formativi personalizzati sull’Ambiente Integrato Atque e sulla Comunicazione Generativa.
dal Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
In evidenza
“Diamo voce a chi, nei contesti più diversi, fa vivere oggi don Milani”. Dall’intervista a Luca Toschi realizzata da Pamela Giorgi, ricercatrice INDIRE e curatrice di “Spazio don Milani”, l’ambiente online di INDIRE per la raccolta dei contenuti multimediali dedicati a don Milani.
Il progetto prevede una prima fase (gennaio – maggio 2023) realizzata in stretta collaborazione con le scuole che hanno partecipato alla Call
Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!
Iniziare dalla scuola significa sottolineare la centralità delle attività educative e formative nello scenario attuale, e sottolineare l’importanza di un impegno ad educare le nuove generazioni alla comunicazione e al linguaggio digitale, al diritto ad una tecnologia che esalti l’intelligenza critica e il valore della conoscenza nella prospettiva di un progetto comune, che aiuti ad orientare i comportamenti sulla base dei valori fondativi.
“Il sapere serve solo per darlo” (Don Milani)*
… e così dovrebbero essere gli archivi e i tanti centri di documentazione.
*Scuola di Barbiana (2007 seconda edizione riveduta e corretta; 1967 prima edizione). Lettera a una professoressa. Libreria Editrice Fiorentina: Firenze, p. 110
Conferenza stampa di presentazione del progetto
Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” è stato presentato alla stampa venerdì 13 gennaio 2023. Sono intervenuti Gabriele Gori (Direttore Generale Fondazione CR Firenze), Luca Toschi (Presidente Centro Ricerche sAu), Agostino Burberi (Presidente Fondazione don Lorenzo Milani), don Andrea Bigalli (coordinatore Comitato diocesano per don Lorenzo Milani), Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze) e Cristina Grieco (Presidente Indire).
Una panoramica sul progetto con le scuole
Le scuole che intendono partecipare possono presentare la propria candidatura entro il 10 febbraio 2023.
Il corso di formazione centrato sul tema della comunicazione e dell'importanza della parola per don Milani, sarà realizzato utilizzando l'Ambiente Integrato Atque, grazie al quale docenti e studenti potranno accedere a sessioni di ideazione, progettazione e realizzazione di contenuti formativi e comunicativi.
Il tutoring ha l’obiettivo di seguire le attività avviate sulla progettazione e sviluppo dei contenuti formativi e comunicativi e di organizzare, in base alle esigenze e alle richieste, incontri, lezioni/webinar su argomenti da approfondire e strumenti digitali da utilizzare.
Durante il webinar finale saranno presentati i lavori realizzati dalle scuole, con relativa discussione da parte del Comitato Tecnico Scientifico del progetto.
Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” sarà a disposizione di tutti coloro che ne siano interessati, avviando corsi di formazione in presenza e online.


Presto gli aggiornamenti sui membri del CTS

Per questo il progetto si avvale dell’Ambiente Integrato Atque, uno strumento di lavoro innovativo messo a punto dal Centro Ricerche sAu per avviare e rafforzare la collaborazione e la cooperazione tra tutti i soggetti che partecipano alla concreta realizzazione del progetto, garantendo loro la massima valorizzazione delle proprie conoscenze e competenze.
Per ulteriori informazioni scrivi a: direzione@sau-centroricerche.org