
La comunità di sAu
Il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) è una comunità di professioniste e professionisti, Ricercatrici e Ricercatori accomunati da una precisa missione politica e sociale: ridefinire la relazione tra il mondo della ricerca e quello degli enti del Terzo Settore.
Da dove veniamo
Vuoi conoscere la nostra missione sociale e culturale?
Il Centro Ricerche e Applicazione dell’Informatica all’Analisi dei Testi (C.R.A.I.A.T.) nasce nel 1991 per un progetto di Luca Toschi mirato a fare di Firenze il polo italiano per la nascente editoria digitale. Sostenuto da IBM-Italia e IBM-SEMEA, afferiva al Centro Servizi Informatici Telematici e multimediali (Ce.S.I.T.) dell’Università di Firenze. Una sede del C.R.A.I.A.T. è aperta nel 1992 anche presso l’Università di Verona. È rimasto attivo fino alla sua trasformazione nel Centro Ricerche sAu

Il Center for Generative Communication nasce nel dicembre del 2016, raccogliendo le esperienze precedenti. L’unità di ricerca viene radicalmente rifondata, diventando operativa a livello interdipartimentale. L’obiettivo è quello di sostenere la richiesta di Comunicazione Generativa nell’ambito delle organizzazioni pubbliche e private. Un’attività di consulenza orientata all’innovazione comunicativa, organizzativa e tecnologica
Perché il Centro ricerche sAu




“Atque”, l’Ambiente Integrato ideato per attivare e sviluppare i progetti di Comunicazione Generativa del Centro
Vuoi consultare il nostro statuto?
Contattaci, te lo invieremo!
Scrivi a direzione@sau-centroricerche.org
La Ricerca affiancata da un’attività di consulenza

Le Ricercatrici e i Ricercatori di sAu
I numeri della comunità di sAu
I numeri della comunità di sAu
La nostra comunità comprende tutti coloro che collaborano ai progetti del Centro Ricerche sAu



Attività in corso: autore per i Quaderni di sAu














Ilaria Marchionne


Attività in corso: autore per i Quaderni di sAu







Valentina Vespi