Viola Davini

Profilo professionale



Presso il Forum Sistema Salute nel 2021 ho intervistato il Professor Gianfranco Gensini, insieme ad altri esperti nell’ambito della telemedicina. Con Gensini abbiamo affrontato le tematiche che riguardano uno sviluppo democratico e inclusivo della telemedicina, partendo dal superamento del digital divide, dalla formazione ai medici per utilizzare le tecnologie al meglio, fino al coinvolgimento dell’utenza nella progettazione stessa degli strumenti di teleassistenza.
Nel 2019 ho visto nascere il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari e ho collaborato alla sua progettazione. Dalla definizione del piano della didattica con il Comitato Ordinatore, fino alla sua promozione e al coinvolgimento di istituzioni e imprese partner.



The idea behind Generative Communication is that if you want to communicate a service or a product, you need to create communities of interests, objectives and values that collaborate proactively to develop the product/service itself. Only by making the most of each stakeholder’s contribution already from the early stages of the design phase it is possible to define effective communication strategies (especially in the social and health area) that are able to give answers to the needs of the communities, taking into consideration the specific social determinants of health in each area.
Fra le cose che sto facendo, oggi segnalo:
Progetto
Master in Comunicazione Medico-scientifica e dei Servizi Sanitari
Ambito di Intervento: Salute e sanità
Partner: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Attraverso un’intervista a Gianni Amunni, ex direttore dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) che ha visto nascere il Centro di Ascolto Oncologico della Regione Toscana, ripercorriamo le principali caratteristiche di un’organizzazione orientata all’ascolto dei bisogni della cittadinanza attraverso un sistema comunicativo in grado di raccogliere i bisogni dei pazienti e di trovare risposte all’interno del servizi oncologici sul territorio.
Anagrafica
Incarichi di ricerca e di didattica
- 2021/2022 Docente a contratto insegnamento Sociologia (SPS/08) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze;
- 2021/2022 Docente a contratto insegnamento In-formazione e comunicazione (3 CFU – SPS/08) nel Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze;
- 2020/2021 Docente a contratto insegnamento In-formazione e comunicazione (3 CFU – SPS/08) nel Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze;
- 2019/2020 Social Media Practices: strumenti di organizzazione e definizione di flussi di lavoro e Social Media Contents: le caratteristiche di una comunicazione efficace (18 e 20 marzo 2020). Lezioni all’interno del corso Corso “Nuove Competenze per le ICT” Miglioramento dell’Offerta Formativa degli Istituti Tecnici presso l’Istituto Gobetti Volta;
- 2017/2018 “Social network, verde e vivaismo: un rapporto tutto da scrivere” nel corso Quale informazione e comunicazione per il vivaismo 4.0, Ordine dei giornalisti della Regione Toscana, Associazione Vivaisti Italiani e Center for Generative Communication, Pistoia, 27 gennaio 2018;
- 2016/2017 Lezione “Social media Content” nel corso Creative/Professional Writing. Strategie e tecniche di Digital Writing per il Web e i Social Media: esprimersi, lavorare, insegnare negli ambienti di comunicazione digitale, Center for Generative Communication, Università di Firenze.
Il mio contributo ai progetti del Centro
- 2020-2022 / Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze;
- 2022-2023 / Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori: sto contribuendo ad attivare nei comuni che aderiscono all’Associazione Nazionale Città dell’Olio delle comunità di portatori d’interesse impegnati a realizzare progetti di innovazione sociale e sviluppo territoriale sostenibile;
- 2022-2023 / Centro di Documentazione e di Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”: sto contribuendo alla nascita del Centro, avviando un percorso di sistematizzazione delle risorse in possesso della Fondazione don Lorenzo Milani, da un lato, e di coinvolgimento delle scuole per la realizzazione di oggetti comunicativi e percorsi formativi che attualizzino il pensiero milaniano, dall’altro.
Principali pubblicazioni
- Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2023), Generative Communication Paradigm to study the imaginary about childbirth. How science communication can promote health literacy, in A. Metzner (editor), On the Interplay of Images, Imaginaries and Imagination in Science Communication, Firenze, Olschki
- Toschi, L., Davini, V., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021) Generative Communication paradigm and the project ‘scientia Atque usus’ (sAu): community building strategies in health communication, in «Journal of Communication in Healthcare Strategies, Media and Engagement in Global Health»,14(2021) – Issue 4
- Toschi, L., Capitini, L., Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021), Nuevos superhéroes. La relación mediática entre los jóvenes y los médicos (ayer y hoy), in «Revista Internacional de Historia de la Comunicaciòn», 17(2021), pp. 34-62
- Marchionne, I., Coppi, M., Davini, V., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021), La centralidad del investigador y las métricas de la objetividad. Un sistema de documentación generativa (sdg) para las ciencias sociales y las ciencias humanas, in P. M. Càtedra Garcia e J. M. V. Moreno, Patrimonio textual y humanidades digitales, Vol. 8 (2021) (Lectura, edición académica y creación literaria en el medio digital), ISBN 978-84-121557-8-5, pp. 167-188
- Marchionne, I., Coppi, M., Davini, M. (2020), Il rumore mediatico nuoce alla salute. La comunicazione come strumento per valorizzare la complessità. In Baldi, B. (Ed.) Comunicare ad arte, Zanichelli, Milano, pp. 191-204
- Anichini, A., Marchionne, I., Davini, V. (2019), The importance of the voice: the role of orality in training courses in the digital age, in Caracteres. Estudios culturales y críticos de la esfera digital, vol. 8 (2), pp. 253-274
- Pandolfini, E., Coppi, M., Davini, V., Marchionne, I., Sbardella, M. (2019), Matrix system: uno strumento di documentazione progettuale al servizio dell’intelligenza critica dell’uomo. In Paolo Orefice, Maria Rita Mancaniello, Zoran Lapov, Stefania Vitali (Eds) Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune. Scenari transdisciplinari e processi formativi di cittadinanza terrestre, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, pp. 195-210
- Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E. (2019), Generating a new idea of public mission for universities. A sustainable communication paradigm for community building. In Leal Filho, W., Bardi, U. (Eds) Sustainability in University Campuses: learning, skills building and best practice. Springer, Cham, Switzerland, pp 45-58
- Davini, V., Sbardella M., (2018) La comunicazione generativa per il Job Placement: verso una proposta operativa, in Boffo, V. (a cura di), Strategie per l’Employability. Dal Placement ai Career Services. Pisa: Pacini Editore
- Toschi, L. (2015) Generative communication for cultural heritage. Towards a new paradigm of resources. In: The European Pilgrimage Routes for promoting sustainable and quality tourism in rural areas – International Conference proceedings, Firenze, 4-6 dicembre 2014. Firenze: Firenze University Press, pp. 471-487 (con la collaborazione di Davini V., Montanari M.).