
I nostri Ambiti di Intervento e Campi d’Azione
I Campi d’Azione di questo Ambito sono:
- Per un’agricoltura innovativa perché sostenibile
- Il valore dell’agricoltura
- Dalle filiere alle comunità
Se vogliamo che la complessità sia un valore e non una fonte di crescenti problemi, è necessario elaborare una visione e delle pratiche che ridefiniscano il rapporto fra scientia e usus. Per una società che abbandoni la cultura e le relative pratiche meccanicistiche
I Campi d’Azione di questo Ambito sono:
- Ripensare la conoscenza come bene comune
- Knowledge society: diffondere i luoghi della conoscenza
I Campi d’Azione di questo Ambito sono:
- Per una ricerca senza scopo di lucro
Per un nuovo patto comunicativo tra personale medico sanitario, ricercatori, istituzioni, associazioni e cittadinanza
Crediamo che le tante forme di partecipazione alle scelte di salute e alle modalità di fruizione dei servizi socio-sanitari debbano diventare atti di cittadinanza attiva e consapevole
I Campi d’Azione di questo Ambito sono:
- La relazione tra professionisti della salute, sistema sanitario e pazienti
- Nuove tecnologie in sanità
- Medicina di Genere
- La capacità di ascolto dei servizi sanitari
I Campi d’Azione di questo Ambito sono:
- Cambiamenti Climatici: adattamento e mitigazione
- Superare il Paradosso della Sostenibilità
I Campi d’Azione di questo Ambito sono:
- Quale automazione per una ricerca e una documentazione dal tocco umano
- Verso nuovi immaginari tecnologici
Progetti di ricerca tra scientia e usus
Il Centro Ricerche sAu sviluppa Progetti di ricerca che favoriscono la massima cooperazione tra il mondo della scientia (i saperi scientifici) e il mondo dell’usus (imprese, associazioni, istituzioni, cittadinanza).
Tutti i progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu sono documentati nel Laboratorium, una sala di lettura specifica della Library di sAu.