Le nostre Aree di Ricerca

sAu opera in Ambiti di Intervento ritenuti particolarmente strategici e di forte impatto sul piano socioeconomico e culturale.
Ogni Ambito di Intervento si articola intorno ad una o più Aree di Ricerca.
Ogni Area di ricerca è alimentata (e, a sua volta alimenta) da Progetti di ricerca che vedono il coinvolgimento, oltre ai ricercatori di sAu, di soggetti attivi all’interno di contesti pubblici e privati, istituzionali e imprenditoriali.
I Progetti di Ricerca possono afferire a più Aree di Ricerca, con le quali condividono scopi e indirizzi strategici.

Di seguito, i Progetti di Ricerca sono presentati all’interno dell’Ambito di Intervento prevalente e sono associati alle Aree di Ricerca a cui apportano fondamentali elementi di conoscenza.

:: Ambito di Intervento ::

Tecnologie per valorizzare il tocco umano

Il potenziamento della creatività umana

Le tecnologie (vecchie e nuove), ogni forma di automazione, meccanica e non, devono essere ripensate e riprogettate per rispondere, prima di tutto, ai valori inalienabili della nostra umanità.
Area di ricerca

Ha ancora senso scrivere a mano?

Non esiste uno scontro o un passaggio di testimone tra handwriting e typewriting nello sviluppo di un testo scritto. Al contrario la scrittura a mano e quella su tastiera assumono ruoli e funzioni diverse, ma sempre complementari tra loro. Dalla visualizzazione su un foglio di carta dei nostri pensieri, delle nostre idee, con i suoi limiti che obbligano alla sintesi, alla potenza del digitale per l’elaborazione, l’approfondimento e lo sviluppo del testo questa relazione, ad anni dal suo debutto, è sempre più aperta

Progetti di Ricerca

 Scrivere ai tempi del digitale

Il corso si prefigge l’obiettivo di fare il punto sull’impatto che la scrittura a mano ha sull’attività dell’uomo e sulla sua capacità di intervenire in maniera consapevole la realtà che lo circonda. Il corso si caratterizza, quindi, come uno strumento per creare una comunità di soggetti estremamente variegata che, pur agendo in settori molto diversi tra loro, sono accomunati da un interesse comune: legittimare e valorizzare l’utilizzo della scrittura all’interno delle loro attività quotidiane, siano legate al tempo libero che all’ambito professionale.
Area di ricerca

La conoscenza è un bene comune! Ripensare la documentazione come strumento per costruire comunità di progetto

Il Centro Ricerche sAu sta lavorando alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni integrate – digitali e analogiche – funzionali alla catalogazione, all’indicizzazione, all’archiviazione e alla documentazione di risorse multimediali di Archivi storici di associazioni, fondazioni, enti di ricerca e di Archivi correnti di realtà professionali pubbliche e private. L’area di ricerca ha l’obiettivo di creare soluzioni che, superando la logica di mero repository, propongano un ambiente digitale in cui le organizzazioni pubbliche e private possano finalmente attingere alla documentazione presente nei diversi archivi in loro possesso e, soprattutto, riproporne gli elementi di conoscenza più utili e funzionali alla realizzazione di progetti nuovi che li riattualizzino, e quindi li valorizzino, facilitando la creazione di “comunità di progetto” a partire da un’idea di conoscenza come bene comune.

Progetti di Ricerca

 Ambiente Integrato di sAu
Il progetto prevede la progettazione e la realizzazione dell’Ambiente Integrato sAu costituito da una suite di strumenti, opportunamente orchestrati, tra loro strettamente collegati e interattivi, funzionali alla ricerca, progettazione, sviluppo, documentazione, monitoraggio, comunicazione e formazione. L’obiettivo di questo Ambiente è di offrire uno strumento di lavoro sempre più efficiente e funzionale, che – avvalendosi del digitale, ma non solo – avvii e rafforzi la massima cooperazione tra soggetti diversi in un’ottica di progressivo ampliamento dei portatori d’interesse, di apprezzamento dei loro contributi, di valorizzazione del loro interesse. Comunità di stakeholder in continuo ampliamento, che vada dai soggetti che operano per realizzare un prodotto, bene o servizio, materiale o immateriale che sia, a coloro che cercano, nel suo utilizzo, una risposta ai propri interessi e bisogni.

Progetti di Ricerca

 Il Centro di Documentazione Attiva per la Fondazione don Lorenzo Milani
Il progetto prevede la realizzazione di un Centro di Documentazione Attiva e Archivio di Barbiana che mira a promuovere su tutto il territorio nazionale, ma anche internazionale la creazione di una Comunità cooperante impegnata a rileggere e ad attualizzare l’insegnamento del priore di Barbiana. Una Comunità cooperante che trovi nel Centro e nell’Archivio strumenti efficaci non solo per meglio accedere ai documenti relativi al pensiero di don Lorenzo Milani e alla sua attività di formatore e di religioso, ma anche per comunicare e consolidare l’identità di progetto che è alla base di tale Comunità, segnata dalla volontà di aprirsi sempre di più verso tutti coloro (dalle scuole alle associazioni, dalle istituzioni al mondo del volontariato) che, con scopi e obiettivi i più diversi, hanno scelto e sceglieranno di ispirarsi al pensiero e alla testimonianza di don Milani.
Area di ricerca

Nuove tecnologie per nuove solitudini

Nell’ambito della sociologia della sessualità, da anni le ricercatrici e i ricercatori del Centro Ricerche analizzano lo sviluppo e monitorizzano la diffusione di nuove tecnologie digitali applicate ai coadiuvanti sessuali e in generale al contesto della pornografia (fino alle nuove frontiere dell’augmentedporn-on-demand), 

e il loro impatto sull’affettività e sessualità degli utenti.

L’idea è che le nuove tecnologie applicate all’erotismo digitale – piuttosto che promuovere un rafforzamento dell’human touch (tocco umano) e dell’esperienza fisica – stiano confermando la tendenza all’isolamento e al progressivo spostamento delle attività umane (ormai non solo relative al lavoro ma anche alle relazioni affettive e sessuali) nel mondo virtuale, nel nome di un digital touch sempre più alienato dalla realtà ambientale e corporea  e, quindi, dall’esperienza sociale.

:: Ambito di Intervento ::

Sanità e salute

Il coinvolgimento dei cittadini per una società in salute
Crediamo che le tante, possibili forme di partecipazione alle scelte di salute, alle modalità di offerta e fruizione dei servizi socio-sanitari non possono essere eventi sporadici e delegati, ma devono diventare atti quotidiani di cittadinanza.
Area di ricerca

Il Diritto alla Conoscenza per la partecipazione alla prevenzione, alle scelte di salute e al miglioramento dei servizi sanitari

Per coinvolgere i cittadini nelle scelte che riguardano la salute e la definizione dei percorsi di cura è necessario ridefinire l’attuale sistema di partecipazione, mettendo al centro dei processi di comunicazione contenuti basati sugli effettivi bisogni di conoscenza delle persone coinvolte: un’idea di conoscenza intesa come bene comune che renda davvero in grado le persone di assumere un ruolo attivo nell’ambito dei servizi sanitari.

Progetti di Ricerca

 Lo sport genera salute
Il progetto mira a promuovere un rapporto sempre più stretto fra salute e attività sportive, nella prospettiva di favorire una comunicazione sempre più incisiva, autorevole fra il mondo della ricerca e il mondo dell’utenza, fra offerta e domanda. A tal fine il progetto propone di realizzare uno strumento che metta a disposizione della cittadinanza contenuti medico scientifici che siano affidabili e verificati da una redazione di esperti creata ad hoc, capaci di migliorare i livelli di literacy degli utenti in materia di salute e sport e che favoriscano un approccio sempre più consapevole all’attività fisica.
Area di ricerca

Il valore del percepito per misurare e comunicare il funzionamento / coinvolgimento dei servizi sanitari

Misurare il coinvolgimento dei cittadini in sanità non può prescindere dall’analisi del percepito di questi sull’effettivo funzionamento dei processi di ascolto, comunicazione e informazione messi in atto dal sistema sanitario. Ma anche e soprattutto dall’analisi del punto di vista di tutti i professionisti che, dall’interno del sistema, lavorano per accogliere, coinvolgere e accompagnare i cittadini nei percorsi di cura

Progetti di Ricerca

 Careggi insieme
Il progetto Careggi insieme prevede la realizzazione di un’analisi dell’involvement e dell’engagement dei pazienti nei percorsi di cura previsti dall’AOU Careggi, dell’empowerment che deriva dall’informazione e dall’awareness raising loro, dei familiari e dei caregiver. Tale analisi seguirà un processo generativo, proponendo già nelle prime fasi di analisi e progettazione alcuni suggerimenti funzionali a migliorare i servizi proposti.
Area di ricerca

Crisi VS opportunità
L’emergenza come strumento di ridefinizione del sistema sanitario

Il Pronto soccorso rappresenta un’area strategica da analizzare per intervenire sul potenziamento del sistema sanitario. Si tratta, infatti, della porta di accesso ai servizi sanitari che – se correttamente analizzate le motivazioni che portano le persone a voler ricorrere al servizio di emergenza – possono rivelare delle criticità e delle opportunità di miglioramento del sistema ordinario.

Progetti di Ricerca

 Il valore del pronto soccorso per il sistema sanitario
Il progetto intende analizzare il valore percepito non solo dai cittadini ma anche e soprattutto dai professionisti della salute che operano nel pronto soccorso e negli ambiti ad esso limitrofi (associazioni, medici di famiglia, …) in relazione al proprio lavoro e – attraverso di questo – al servizio offerto, alla ricerca di quegli elementi di conoscenza che uno stato di crisi costante come quello in cui opera questo importante servizio può suggerire per il rafforzamento di tutto il sistema.
Area di ricerca

Telemedicina
e nuove tecnologie in sanità

Il Pronto soccorso rappresenta un’area strategica da analizzare per intervenire sul potenziamento del sistema sanitario. Si tratta, infatti, della porta di accesso ai servizi sanitari che – se correttamente analizzate le motivazioni che portano le persone a voler ricorrere al servizio di emergenza – possono rivelare delle criticità e delle opportunità di miglioramento del sistema ordinario.

Progetti di Ricerca

 Quale modello per una telemedicina democratica

Le ricercatrici e i ricercatori del Centro Ricerche stanno collaborando con la redazione dell’importante rivista statunitense Journal of Communication in Healthcare per una ricerca sullo stato dell’arte della diffusione della telemedicina e sui bisogni di comunicazione che la diffusione di questa nuova tecnologia porta con sé. I focus dai quali la ricerca è partita si concentrano su come la telemedicina sta modificando la relazione medico/paziente, con le inevitabili differenze tra sistema sanitari differenti, e sulle criticità legate al digital divide eall’accessibilità di soggetti fragili.

:: Ambito di Intervento ::

Agricoltura e sviluppo del territorio

Una nuova idea e una nuova pratica di valore
Il concetto di valore, e la sua applicazione pratica in tutti i settori socio-economici, culturali e politici, deve essere radicalmente ridefinito. Non è più sostenibile, da nessun punto di vista, che esso sia fatto coincidere – come oggi accade nella maggior parte dei casi – con una sua definizione basata su parametri esclusivamente economico-finanziari.
Area di ricerca

Dal consumo all’uso

Il valore d’uso dei prodotti e dei servizi è spesso superiore rispetto al loro prezzo sul mercato, e questo è tanto più vero in un settore come quello primario, in cui le connessioni con ambiti quali la salute, la sostenibilità, l’identità e la cultura sono strettissimi. Per passare dal consumo all’uso, del cibo, della terra, delle risorse, è necessario attivare relazioni tra tutti i portatori d’interesse – consueti e inconsueti, compresi i cittadini che possono e devono affrancarsi dal ruolo di passivo consumatore – affinché siano consapevoli del reale valore e partecipino insieme a progetti di sviluppo sostenibile dei territori che smettano finalmente di consumare risorse per passare ad un loro uso, consapevole e sostenibile

Progetti di Ricerca

Progetti di Ricerca

 Nuovo EVO. Individuare e certificare il valore dell’olivicoltura nello sviluppo sostenibile dei territori
Il progetto di ricerca, innovazione, formazione e documentazione sviluppato dal Centro Ricerche scientia Atque usus per la Comunicazione Generativa ETS in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, prevede l’ideazione e la realizzazione di una strategia di comunicazione basata sulla Comunicazione Generativa, funzionale a rigenerare e valorizzare la cultura dell’olio e dell’olivo, a partire dalla necessità di indagare, documentare e affrontare le tematiche, le criticità e le potenzialità centrali per il settore e per l’intero territorio nazionale, secondo una visione di sistema e di responsabilità sociale.

Progetti di Ricerca

 COLTI.V.A.R.
Coltivare il Verde per la tutela dell’Ambiente e la valorizzazione di Risorse
Il Progetto intende favorire la generatività dei territori ulivetati italiani e delle comunità locali, attivare la capacità di prendersi cura, animare il desiderio di immettere nuova vita nei territori rurali a rischio di spopolamento e abbandono. Per raggiungere questo scopo, si intende attivare una filiera imprenditiva e creativa, orientata alla transizione verso uno sviluppo sostenibile basato sui processi produttivi olivicoli, culturali e turistici
Area di ricerca

Relazione tra valore materiale e immateriale

Per definire il reale valore dell’agricoltura è necessario superare un paradigma prettamente economicistico, andando a misurare e valorizzare gli impatti che la produzione agricola ha a livello sociale, ambientale, culturale e di salute della comunità e del territorio. Risulta, quindi, prioritario individuare quali aspetti immateriali sono determinanti nel definire il valore di un prodotto per la realizzazione di una strategia di comunicazione generativa.

Progetti di Ricerca

 Una strategia di community building per la Cinta Senese
Il progetto intende analizzare la cultura del prodotto “Cinta senese” e il valore percepito da parte delle comunità interne alla filiera produttiva (allevatori, trasformatori, venditori) e alle comunità esterne (ristoratori, grande distribuzione organizzata etc.), fino alla cittadinanza. L’obiettivo ultimo, infatti, è quello di definire e realizzare una strategia di comunicazione che attivi una serie di comunità di interesse e di obiettivi sul territorio che rafforzino la cultura del prodotto e, quindi, il ruolo del Consorzio a livello politico-istituzionale, così da rilanciare il valore dei vari prodotti derivati dalla Cinta senese non solo da un punto di vista economico ma anche – e soprattutto – sociale, ambientale, culturale.

Progetti di Ricerca

 Un’indagine sui consorzi italiani: quale comunicazione genera valore sociale
Il Centro Ricerche lancia un’iniziativa per capire quali sono le migliori pratiche di Comunicazione Generativa cercando di individuare strategie e campagne di comunicazione realizzate per rafforzare gli impatti sociali della produzione e della commercializzazione dei prodotti locali.