Cultura e Società

Ambito di Intervento

Cultura e Società

Le diversità dei saperi e delle pratiche per costruire una conoscenza condivisa

Scopo

Il Centro di Ricerche sAu è impegnato da tempo nell’Ambito “Cultura e Società” per valorizzare un’idea di conoscenza non egemonica ma come costruzione di un bene comune. Frutto, cioè, di collaborazione e cooperazione fra ambiti socio-culturali ed economici fino ad oggi tenuti rigorosamente distinti, quanto strategicamente gerarchizzati.

Una dimensione, quella culturale, che è, al tempo stesso, fortemente simbolica, immateriale ma che si esprime come organizzazione sociale in strutture e dinamiche rigorosamente materiali.

Obiettivi

L’immaginario, collettivo e individuale, la rappresentazione della realtà che c’è o che vorremmo che ci fosse, si pone da sempre come lo strumento essenziale per governare il rapporto fra cultura e società.
È agendo sull’immaginario che si esercita l’egemonia. Una strategia dove il Cultural Heritage assume un ruolo fondamentale per lo sviluppo culturale, sociale, economico e politico dal momento che la sua salvaguardia va oltre la semplice conservazione ma necessita di una sua continua rivitalizzazione.
Il Centro Ricerche sAu mira, quindi, ad ampliare il concetto di Cultural Heritage, proponendolo come un ‘oggetto comunicativo matrice’ attraverso il quale sviluppare la riprogettazione della relazione tra il patrimonio storico-culturale, tangibile e intangibile, e il tessuto socio-economico, a partire da un’azione di community building che veda la collaborazione di tutti i soggetti – pubblici e privati – e che rafforzi le caratteristiche identitarie che portano valore aggiunto alla fruizione del bene proprio nel contesto territoriale in cui è inserito. A questo proposito basti pensare al legame con il paesaggio, con i prodotti agroalimentari e artigianali fino alle ricadute che può avere sul territorio in cui è presente: dall’economia locale, al turismo, alla mobilità, fino alla scuola.
Lo scopo è la progettazione di un sistema di ri-funzionalizzazione del patrimonio come risorsa, bene comune e luogo di attivazione di una nuova “proprietà” e di una “presa in carico” di tutto ciò che contribuisce alla definizione del Cultural Heritage da parte dei cittadini.

Campi d’Azione e Progetti di Comunicazione Generativa

dell’Ambito di Intervento “Cultura e Società”

I Campi d'Azione dell’Ambito di Intervento
I Campi d'Azione dell’Ambito di Intervento
I Campi d’Azione sono le aree prioritarie nelle quali – Ambito per Ambito – il Centro Ricerche realizza i Progetti di Comunicazione Generativa.
Ogni Progetto di Comunicazione Generativa si avvale di un’Officina di sAu
e dell’Ambiente Integrato Atque.
I Campi d’Azione attivi nell’Ambito di Intervento “Cultura e Società” sono:
Ripensare la conoscenza come bene comune
Knowledge society: diffondere i luoghi della conoscenza

Campo d’Azione

Ripensare la conoscenza come bene comune

Oltre l’ostacolo di accesso alla conoscenza, il Centro Ricerche sAu lavora da tempo sulla progettazione e sullo sviluppo di strumenti che promuovano e facilitino la documentazione e la condivisione della conoscenza in una logica progettuale. Superando l’idea di archivio tradizionalmente intesa,
questo Campo d’Azione propone la costruzione, insieme ai soggetti interessati, di un Centro che valorizzi la conoscenza archiviata negli anni con una visione orientata alla progettazione e alla generazione di nuove idee.

Progetto in evidenza

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa per una ricerca partecipante

Partner:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Il progetto propone la realizzazione di un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa per valorizzare il patrimonio di conoscenze che sono state raccolte attraverso il progetto ministeriale Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare in formato audio e video, come risultato delle attività di ricerca sul campo (osservazione partecipante).
Le tematiche che sono emerse da questo studio riguardano le principali barriere che i bambini e le bambine migranti devono affrontare per integrarsi nel mondo della scuola e dei servizi scolastici.
Un patrimonio di conoscenze che, se condiviso con tutti i portatori di interesse, può rappresentare un punto di partenza per migliorare la comunicazione in questo settore, avviando nuovi progetti orientati all’inclusione e all’accoglienza.

Sei interessato ai temi dell’inclusione in ambito scolastico?

CALL FOR PARTNER

Dall’osservazione al video: ripartiamo insieme dalla ricerca sul campo

Sei un/a ricercatore/trice?
Ti occupi di ricerca sul campo?
Hai un archivio di documenti audio/video che vorresti valorizzare?

Vuoi collaborare a questo progetto?

Ambito di Intervento
Cultura e Società
Campo d’Azione
Ripensare la conoscenza come bene comune
Il Centro Ricerche intende realizzare…
… un Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa specifico per la documentazione, la gestione e la condivisione di documenti audio e video, che sia orientato alla discussione, al confronto e alla progettazione di nuove attività e interventi.

Con questo progetto il Centro Ricerche sAu intende sviluppare, insieme ai centri di ricerca che aderiranno alla call, un’applicazione del proprio Ambiente Integrato Atque che faciliti la gestione e la condivisione di documenti audio e video (risultati della ricerca sul campo) con l’obiettivo di promuovere il lavoro dei centri di ricerca coinvolti e di rafforzare la reticolarità del lavoro e la collaborazione tra organizzazioni attive in ambiti simili.

Per collaborare a questo progetto…

Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione

150 Digit – l’Italia delle scuole

In collaborazione con:
Comitato Italia 150, INDIRE, Virtual Reality & Multi Media Park, Centro Interdipartimentale per la Ricerca

Memorie Cooperative

In collaborazione con:
Unicoop Tirreno

Firenze racconta l’Italia. L’archivio Locchi in Mostra

In collaborazione con:
Gruppo Cecchi Gori, Archivio Fotografico “Locchi”

Atlante Geografico della Letteratura

In collaborazione con:
Casa Editrice Laterza

Vuoi saperne di più?

Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?

Campo d’Azione

Knowledge society: diffondere i luoghi della conoscenza
Il Centro Ricerche sAu lavora da anni per rendere sempre più accessibile e diffusa la conoscenza, diminuendo la distanza tra la sua creazione e il suo utilizzo concreto, per fare in modo che il concetto di knowledge society non rimanga sulla carta e che la conoscenza diventi a tutti gli effetti un Bene Comune. Per raggiungere questo obiettivo lavora a progetti che coinvolgono non soltanto i luoghi e i soggetti classicamente deputati alla creazione e alla conservazione di conoscenza (università, musei, biblioteche, ecc.), ma anche tutti quei portatori d’interesse che nel tessuto sociale e produttivo possono assumere un ruolo attivo in questo processo di ridefinizione e democratizzazione della conoscenza.

Progetto in evidenza

The City Tree: The Ecosystem of Reading for Urban, Social and Cultural Regeneration

Partner:
Comune di Firenze, Biblioteche Comunali Fiorentine, Eurocities
Il progetto prevede la sperimentazione in tre aree pilota di modalità innovative di comunicazione e offerta dei servizi accessibili tramite le biblioteche comunali, con un focus sulla cultura della sostenibilità, l’inclusione e la conservazione del patrimonio culturale immateriale. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare il ruolo di mediazione delle biblioteche tra i bisogni di cittadine e cittadini e i servizi a cui possono accedere, accelerandone la trasformazione da luoghi di conservazione della conoscenza a motori di innovazione sociale e di reference di comunità.

Sei un operatore culturale, un’associazione o un gruppo informale e ti interessa prendere parte all’iniziativa?

CALL FOR PARTNER

Ridefinire il ruolo delle biblioteche pubbliche come agenzie della conoscenza
Sei un imprenditore o il rappresentante di un’Associazione attiva sul territorio di Signa?

Vuoi collaborare a questo progetto?

Ambito di Intervento
Cultura e Società
Campo d’Azione
Knowledge society: diffondere i luoghi della conoscenza
Il Centro Ricerche intende realizzare…
… un Vademecum online sulle attività di coinvolgimento di scuole, imprese, associazioni, istituzioni nella definizione di attività da realizzare nelle biblioteche/archivi del territorio, come risultato di un percorso di ascolto e di analisi dei bisogni comunicativi delle organizzazioni che gestiscono biblioteche e fondi.
Il Centro Ricerche sAu, in collaborazione con il Comune di Signa, sta attivando un progetto sperimentale volto a ridefinire il ruolo sociale della biblioteca pubblica, vista come vero e proprio centro di socialità e cultura per la comunità e per il territorio.
Per collaborare a questo progetto…

Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione

Santa Croce Comunica

In collaborazione con:
Opera di Santa Croce

San Casciano Smart Place

In collaborazione con:
Comune di San Casciano in Val di Pesa, 3Logic, numerose aziende agricole

Vuoi saperne di più?

Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?

Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?

Compila il seguente form e sarai contatto da un ricercatore del Centro Ricerche sAu
Library

Di seguito una delle tante risorse che – attraverso la Library di sAu – contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.

Generative communication for cultural heritage.
Towards a new paradigm of resources

di Luca Toschi

Nel mezzo di questa crisi contemporanea la cultura, il patrimonio storico-artistico, il paesaggio e la conoscenza sono visti come risorse fondamentali, necessarie per rilanciare il nostro Paese. Ma queste risorse sono sempre subordinate a valori economici e finanziari. L’economia della conoscenza e la società della conoscenza rimangono solo enunciati. Per superare questo stallo è necessario partire da una radicale ridefinizione dei termini “risorsa”, “sostenibilità” e “sviluppo”.

Vuoi approfondire le risorse della Library di sAu
relative all’Ambito di Intervento?
Quaderni.png

Di seguito uno degli Articoli pubblicati sui Quaderni di sAu che contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.

Guerra e Pace, la marcia su Roma, Istruzione e Merito oggi
Articolo di Franco Cambi | 02 05 2023

Tre argomenti legati da un filo rosso preciso: i grandi cambiamenti che stravolgono l’Europa e l’intero pianeta. Una ridefinizione ‘antropologica’ di cittadinanza oggi più che mai inevitabile, per dare valore ai risultati raggiunti dalla nostra storia passata e per tornare a progettare il futuro.
Tre noterelle scritte da uno dei più grandi filosofi della pedagogia e della formazione, in cui Il merito è ripensato come bene comune, non come privilegio del più forte.

Vuoi approfondire gli Articoli e le Noterelle
relativi all’Ambito di Intervento?