Ambito di Intervento
Cultura e Società
Le diversità dei saperi e delle pratiche per costruire una conoscenza condivisa
Scopo
Obiettivi
L’immaginario, collettivo e individuale, la rappresentazione della realtà che c’è o che vorremmo che ci fosse, si pone da sempre come lo strumento essenziale per governare il rapporto fra cultura e società.
È agendo sull’immaginario che si esercita l’egemonia. Una strategia dove il Cultural Heritage assume un ruolo fondamentale per lo sviluppo culturale, sociale, economico e politico dal momento che la sua salvaguardia va oltre la semplice conservazione ma necessita di una sua continua rivitalizzazione.
Il Centro Ricerche sAu mira, quindi, ad ampliare il concetto di Cultural Heritage, proponendolo come un ‘oggetto comunicativo matrice’ attraverso il quale sviluppare la riprogettazione della relazione tra il patrimonio storico-culturale, tangibile e intangibile, e il tessuto socio-economico, a partire da un’azione di community building che veda la collaborazione di tutti i soggetti – pubblici e privati – e che rafforzi le caratteristiche identitarie che portano valore aggiunto alla fruizione del bene proprio nel contesto territoriale in cui è inserito. A questo proposito basti pensare al legame con il paesaggio, con i prodotti agroalimentari e artigianali fino alle ricadute che può avere sul territorio in cui è presente: dall’economia locale, al turismo, alla mobilità, fino alla scuola.
Lo scopo è la progettazione di un sistema di ri-funzionalizzazione del patrimonio come risorsa, bene comune e luogo di attivazione di una nuova “proprietà” e di una “presa in carico” di tutto ciò che contribuisce alla definizione del Cultural Heritage da parte dei cittadini.
Campi d’Azione e Progetti di Comunicazione Generativa
dell’Ambito di Intervento “Cultura e Società”
I Campi d’Azione attivi nell’Ambito di Intervento “Cultura e Società” sono:
Ripensare la conoscenza come bene comune | Knowledge society: diffondere i luoghi della conoscenza
Campo d’Azione
Ripensare la conoscenza come bene comune
Progetto in evidenza
Centro di Documentazione Generativa per valorizzare i contenuti audio-video della ricerca sociale
Sei interessato ai temi dell’inclusione in ambito scolastico?
CALL FOR PARTNER
Dall’osservazione al video: ripartiamo insieme dalla ricerca sul campo
Sei un/a ricercatore/trice?
Ti occupi di ricerca sul campo?
Hai un archivio di documenti audio/video che vorresti valorizzare?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Con questo progetto il Centro Ricerche sAu intende sviluppare, insieme ai centri di ricerca che aderiranno alla call, un’applicazione del proprio Ambiente Integrato Atque che faciliti la gestione e la condivisione di documenti audio e video (risultati della ricerca sul campo) con l’obiettivo di promuovere il lavoro dei centri di ricerca coinvolti e di rafforzare la reticolarità del lavoro e la collaborazione tra organizzazioni attive in ambiti simili.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
150 Digit – l’Italia delle scuole
In collaborazione con:
Comitato Italia 150, INDIRE, Virtual Reality & Multi Media Park, Centro Interdipartimentale per la Ricerca
Memorie Cooperative
Firenze racconta l’Italia. L’archivio Locchi in Mostra
Atlante Geografico della Letteratura
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
PLURAL – Public Libraries Undertaking geneRAtive vaLues
Partner:
Comune di Firenze, The Democratic Society, Città di Espoo, Città di Gent, Interuniversity Microelectronics Center (IMEC), Eurocities, Public Libraries 2030, Università di Gent e Società Cooperativa Impresa Sociale LAMA
Il progetto prevede la sperimentazione in tre aree pilota (Firenze, Gent e Espoo) di modalità innovative di comunicazione e offerta dei servizi accessibili tramite le biblioteche comunali, con un focus sulla cultura della sostenibilità, l’inclusione e la conservazione del patrimonio culturale immateriale. Obiettivo del progetto è quello di rafforzare il ruolo di mediazione delle biblioteche tra i bisogni di cittadine e cittadini e i servizi a cui possono accedere, accelerandone la trasformazione da luoghi di conservazione della conoscenza a motori di innovazione sociale e di reference di comunità.
Sei un operatore culturale, un’associazione o un gruppo informale e ti interessa prendere parte all’iniziativa?
CALL FOR PARTNER
Fai parte di un gruppo di ricerca appartenente alla comunità europea o internazonale? Lavori o collabori con biblioteche pubbliche?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Il Centro Ricerche intende realizzare…
… Un convegno internazionale per fare il punto sugli studi attivi in questo campo, durante il quale raccogliere elementi di conoscenza per favorire la co-progettazione di una pubblicazione scientifica, di contributi in-formativi per i portatori di interesse e di un vademecum da condividere con le istituzioni per migliorare la capacità delle biblioteche pubbliche di raccogliere i bisogni del territorio e co-progettare servizi bibliotecari con gli stakeholder.
Il Centro Ricerche sAu sta attivando un progetto sperimentale volto a ridefinire il ruolo sociale della biblioteca pubblica, vista come vero e proprio centro di socialità e cultura per la comunità e per il territorio.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Santa Croce Comunica
San Casciano Smart Place
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?