Ambito di Intervento
Sostenibilità quotidiana e cambiamenti climatici
Una comune-azione per far emergere risorse inespresse
Scopo
Obiettivi
- documentare le attività di comunicazione che facilitano l’adozione di comportamenti, a livello individuale e collettivo;
- rendere pubbliche iniziative e interventi di innovazione che hanno ridotto la distanza tra scientia e usus nel campo della sostenibilità e dei cambiamenti climatici;
- attivare progettualità in grado di incidere sulle questioni relative ai cambiamenti climatici, coinvolgendo in questo un ampio numero di portatori d’interesse.
Campi d’Azione e Progetti di Comunicazione Generativa

Campo d’Azione
Progetto in evidenza
Sei un professionista o un ricercatore che si occupa degli impatti dei cambiamenti climatici o di strategie di adattamento?
CALL FOR PARTNER
Sei un imprenditore agricolo?
Rappresenti un’associazione attiva in ambito agricolo?
Sei un ricercatore che lavora sul cambiamento climatico o sui modelli meteorologici?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Analisi dell’impatto sociale delle misure agro-climatico-ambientali del PSR 2014-2020 della Toscana
Vuoi saperne di più?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Campo d’Azione
Da anni il Centro Ricerche sAu avanti progetti che mirano a trovare soluzioni ad un fenomeno cui sAu ha dato il nome di “Paradosso della Sostenibilità”, per il quale quanto più essa è ‘comunicata’ e presente nel discorso pubblico e dei media, tanto più è ‘scomunicata’ nelle nostre vite quotidiane, vissuta al massimo come una privazione virtuosa oppure come un’opzione di consumo, ma sempre e comunque come un elemento accessorio, un lusso che non tutti possono permettersi. A monte di questo paradosso c’è la comunicazione, che non può più essere intesa come uno strumento per “trasmettere” ma può e deve diventare una risorsa per creare ponti e ridefinire la relazione – necessariamente bidirezionale – tra il mondo della scientia e quello dell’usus; tra le sempre più ampie e profonde conoscenze che abbiamo e l’uso che possiamo farne, da un lato, ma anche tra i bisogni e le necessità di innovazione che abbiamo e la direzione delle ricerche che possiamo intraprendere, dall’altro.
Progetto in evidenza
Sei un agricoltore?
Sei un ricercatore che lavora sulle colture a basso impatto ambientale?
CALL FOR PARTNER
Rappresenti un’associazione ambientalista?
Sei un ricercatore che lavora sulla gestione sostenibile dei rifiuti?
Sei un imprenditore interessato a ridurre l’impatto della tua attività o attivo nell’ambito della gestione sostenibile dei rifiuti?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Con questo progetto il Centro Ricerche sAu intende creare una relazione tra i bisogni degli imprenditori in merito alla gestione dei rifiuti e le soluzioni più innovative e sostenibili (anche a livello economico) che possono adottare per ridurre l’impatto ecologico dei propri processi produttivi e dei propri prodotti, per contribuire a risolvere a monte il problema dell’impatto ambientale e sociale della gestione dei rifiuti.
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Vuoi saperne di più?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?

Di seguito una delle tante risorse che – attraverso la Library di sAu – contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.
di Marco Sbardella
Sono passati 50 anni dalla pubblicazione del Report sui limiti dello sviluppo (1972) e 30 dal Summit della Terra di Rio (1992). Sono stati decenni di successi (pochi) e fallimenti (molti). A che punto è il lavoro della comunità internazionale per dare sostanza al concetto di sviluppo sostenibile?

Di seguito una delle Noterelle pubblicate sui Quaderni di sAu che contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.

Con tutte le crisi economiche, sanitarie, belliche e sociali che dobbiamo affrontare quotidianamente, perché prendersi cura del paesaggio? Semplicemente perché prendendoci cura di esso ci prendiamo cura di noi stessi.