Ambito di Intervento
Ricerca e Terzo Settore
Per una nuova cultura della ricerca
Scopo
Obiettivi
- documentare le attività di ricerca che si basano su ruolo attivo ai cittadini, valorizzandone i saperi, le conoscenze, le competenze, le pratiche;
- rendere pubbliche quelle iniziative di ricerca promosse dal Terzo Settore che hanno portato alla realizzazione di soluzioni efficaci e che possono porsi come migliori pratiche così da farne un bene comune di conoscenze e di pratiche;
- documentare le attività di Enti del Terzo Settore che si sono poste come obiettivo quello di raccogliere sui territori (mondo dell’usus) i bisogni avvertiti dai portatori di interesse, di analizzarli e, quindi, di favorire una cooperazione più stretta possibile con il mondo della scientia.
Campi d’Azione e Progetti di Comunicazione Generativa

Campo d’Azione
Progetto in evidenza
CALL FOR PARTNER
Sei un/a ricercatore/trice?
Rappresenti o lavori per un’associazione che si occupa di ricerca?
Ti occupi di ricerca in ambito privato?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Vuoi saperne di più?
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?

Di seguito una delle tante risorse che – attraverso la Library di sAu – contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.
di Viola Davini, Ilaria Marchionne, Eugenio Pandolfini
Negli ultimi decenni le università hanno affrontato una sfida importante e imprescindibile: definire e promuovere un modello di comunicazione “sostenibile” in grado di aggregare competenze e risorse diverse – interne ed esterne al mondo accademico – che rispondano efficacemente alle esigenze del tessuto sociale e produttivo. Partendo da questa idea, il saggio propone di ridefinire il rapporto tra Ricerca, Formazione, Terza Missione e Territorio.

Di seguito una delle Noterelle pubblicate sui Quaderni di sAu che contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.
Citizen science: per una ricerca con la cittadinanza
Parlare oggi di Citizen science non può limitarsi al coinvolgimento della cittadinanza negli esperimenti scientifici. Deve diventare un paradigma attraverso il quale la fiducia nella scienza da parte della cittadinanza si ricostruisce con un reale ascolto e coinvolgimento. Solo così è possibile valorizzare la ricerca che nasce dall’esperienza quotidiana di imprenditori, amministratori e cittadini che cercano soluzioni sempre nuove.