
Ambito di Intervento
Ricerca e Terzo Settore
Per una nuova cultura della ricerca
Pratiche di quotidiana ricerca nella cittadinanza
Il Centro Ricerche sAu intende ripensare i luoghi e gli strumenti della ricerca scientifica, oltre che i profili stessi dei ricercatori e delle organizzazioni, in uno scenario antropologico che vede l’intero pianeta trasformarsi in un laboratorio di dimensioni e di potenzialità immense.
Gli Enti del Terzo Settore impegnati nelle attività di ricerca possono svolgere un ruolo essenziale nell’orientare gli enti di ricerca pubblici e privati verso un rapporto radicalmente diverso con il mondo dell’usus, e anche nel fare emergere dalla normale attività di ogni cittadino un valore scientifico che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perso.
Verso una ridefinizione del ruolo degli Enti del Terzo Settore nella ricerca scientifica
L’Ambito “Ricerca e Terzo Settore” del Centro sAu si propone di sviluppare Aree di ricerca che mettano al centro il contributo attivo dei cittadini e delle organizzazioni di comunità. L’obiettivo è duplice: da un lato, documentare e valorizzare quelle esperienze di ricerca che nascono dalla partecipazione diretta delle persone e che riconoscono valore ai saperi, alle competenze e alle pratiche maturate nei contesti di vita quotidiana; dall’altro, promuovere la diffusione di iniziative virtuose che, nate all’interno del Terzo Settore, hanno saputo generare soluzioni efficaci, diventando veri e propri beni comuni di conoscenza.
Un’attenzione particolare è riservata a quei progetti in cui gli ETS si fanno carico dell’ascolto attivo dei territori, raccogliendo bisogni, esperienze e visioni espresse dai diversi portatori di interesse. Attraverso un’attenta analisi di questi elementi e una collaborazione stretta con il mondo accademico e scientifico è possibile costruire processi di ricerca realmente cooperativi, capaci di generare innovazione per la costruzione di Territori in Salute.
Quest’Area si concentra su come comunicare contenuti provenienti dal mondo della ricerca a pubblici di non esperti, o meglio: come costruire – a partire da attività di studio e di ricerca in corso – contenuti ad hoc che rispondano ai bisogni di conoscenza e in-formazione delle persone potenzialmente interessate agli argomenti trattati.
C’era una volta…
Tutti i progetti di ricerca del Centro Ricerche sAu – dal 1991 ad oggi – sono documentati nel Laboratorium, una sala di lettura specifica della Library di sAu.
Di seguito una selezione di progetti di Comunicazione Generativa dell’ambito di Intervento “Ricerca e Terzo Settore”.
Ogni Progetto di Comunicazione Generativa si avvale di un’Officina di sAu e dell’Ambiente Integrato Atque.
In collaborazione con: in via di definizione
Il Centro Ricerche sAu sta realizzando un’indagine sugli Enti del Terzo settore che si occupano di ricerca scientifica. Lo scopo del progetto è quello di aggregare i portatori di interesse del Terzo Settore che sono interessati a rafforzare il valore di questo settore a beneficio della comunità.
In collaborazione con: Kids Brain Health Network (Canada)
Questo progetto ha approfondito la ricerca sui principali modelli e strumenti di Citizen Science, proponendo un focus sul coinvolgimento dei cittadini nella ricerca medico-scientifica. Nello specifico, è stato organizzato un seminario internazionale di eccellenza a Firenze, cui hanno partecipato il prof. John Challis e della dott.ssa Nicky Lewis, su alcune delle realtà che fanno parte del Networks of Centres of Excellence of Canada (NCE) in relazione alle recenti esperienze di Knowledge Mobilization. Tutti gli elementi di conoscenza raccolti hanno fornito utili spunti per i progetti dell’Ambito “Salute e sanità” sul coinvolgimento della cittadinanza nella definizione dei percorsi terapeutici.
In collaborazione con: Incubatore Universitario Fiorentino, Fondazione Ricerca e Innovazione
Il progetto ha avuto come obiettivo quello di sperimentare il paradigma generativo della comunicazione nella promozione dei servizi che sono erogati sia per il rafforzamento dei gruppi di ricerca all’interno dell’Università, sia per favorire l’avvio di nuove idee di impresa. In particolare il progetto ha avuto come obiettivo il coinvolgimento dei giovani attraverso un ascolto diretto dei bisogni di conoscenza per costruire dei percorsi di formazione all’imprenditorialità che valorizzassero il loro ruolo creativo.
Campo d’Azione
Progetto in evidenza
CALL FOR PARTNER
Sei un/a ricercatore/trice?
Rappresenti o lavori per un’associazione che si occupa di ricerca?
Ti occupi di ricerca in ambito privato?
Vuoi collaborare a questo progetto?
Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione
Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?
Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?