Ricerca e Terzo Settore

Ambito di Intervento

Ricerca e Terzo Settore

Per una nuova cultura della ricerca

Scopo

Il Centro Ricerche sAu intende ripensare i luoghi e gli strumenti della ricerca scientifica, oltre che i profili stessi dei ricercatori e delle organizzazioni, in uno scenario antropologico che vede l’intero pianeta trasformarsi, giorno dopo giorno, in un laboratorio di dimensioni e di potenzialità immense.

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) impegnati nelle attività di ricerca possono svolgere un ruolo essenziale sia nell’orientare gli enti di ricerca pubblici e privati verso un rapporto radicalmente diverso con il mondo dell’usus, sia nel fare emergere dalla normale attività di ogni cittadino un valore scientifico che altrimenti continuerebbe ad andare irrimediabilmente perso.

Obiettivi

Fra gli obiettivi principali che si pone oggi l’Ambito “Ricerca e Terzo Settore”:

  • documentare le attività di ricerca che si basano su ruolo attivo ai cittadini, valorizzandone i saperi, le conoscenze, le competenze, le pratiche;
  • rendere pubbliche quelle iniziative di ricerca promosse dal Terzo Settore che hanno portato alla realizzazione di soluzioni efficaci e che possono porsi come migliori pratiche così da farne un bene comune di conoscenze e di pratiche;
  • documentare le attività di Enti del Terzo Settore che si sono poste come obiettivo quello di raccogliere sui territori (mondo dell’usus) i bisogni avvertiti dai portatori di interesse, di analizzarli e, quindi, di favorire una cooperazione più stretta possibile con il mondo della scientia.

Campi d’Azione e Progetti di Comunicazione Generativa

dell’Ambito di Intervento “Ricerca e Terzo Settore”
I Campi d'Azione dell’Ambito di Intervento
I Campi d'Azione dell’Ambito di Intervento
I Campi d’Azione sono le aree prioritarie nelle quali – Ambito per Ambito – il Centro Ricerche realizza i Progetti di Comunicazione Generativa.
Ogni Progetto di Comunicazione Generativa si avvale di un’Officina di sAu
e dell’Ambiente Integrato Atque.
I Campi d’Azione attivi nell’Ambito di Intervento “Ricerca e Terzo Settore” sono:
Per una ricerca senza scopo di lucro

Campo d’Azione

Per una ricerca senza scopo di lucro
Con quest’area il Centro Ricerche sAu intende svolgere un’analisi approfondita dell’attuale situazione della ricerca svolta da Enti del Terzo Settore. L’obiettivo è quello di individuare punti di forza e criticità e promuovere la discussione nell’ambito di un settore – quello del no-profit – che svolge un lavoro parallelo quanto fondamentale rispetto al mondo accademico, ma purtroppo spesso non adeguatamente riconosciuto (quando addirittura non penalizzato da una normativa eccessivamente stringente).

Progetto in evidenza

Il ruolo degli Enti del Terzo Settore nella Ricerca: un valore che non ha prezzo?
Partner:
in via di definizione
Il Centro Ricerche sta realizzando un’indagine sugli Enti del Terzo settore che si occupano di ricerca scientifica. Lo scopo del progetto è quello di aggregare i portatori di interesse del Terzo Settore che sono interessati a rafforzare il valore di questo settore a beneficio della comunità.
Sei un Ente del Terzo Settore?
Sei un ricercatore che lavora sul valore delle organizzazioni no-profit?

CALL FOR PARTNER

Gli Stati generali della ricerca nel Terzo Settore

Sei un/a ricercatore/trice?
Rappresenti o lavori per un’associazione che si occupa di ricerca?
Ti occupi di ricerca in ambito privato?

Vuoi collaborare a questo progetto?

Ambito di Intervento
Ricerca e Terzo Settore
Campo d’Azione
Per una ricerca senza scopo di lucro
Il Centro Ricerche intende realizzare…
… un evento/giornata di lavoro per avviare un confronto sui punti di forza e sulle criticità della ricerca condotta dalle organizzazioni del Terzo Settore e per scrivere insieme il Patto sulla Comunicazione della Ricerca no-profit.
Il Centro Ricerche sAu sta attivando un progetto per l’organizzazione dell’evento “Stati generali della ricerca nel Terzo Settore” con lo scopo di avviare un confronto tra le organizzazioni del Terzo Settore che si occupano di ricerca.
L’obiettivo è quello di aggregare le realtà più interessanti che fanno ricerca al di fuori dell’ambito accademico, promuovendone il valore e sostenendone l’impegno
Per collaborare a questo progetto…

Scopri gli altri Progetti del Campo d’Azione

La comunicazione generativa per il bando di pre-incubazione e per Impresa-Campus
In collaborazione con:
Incubatore Universitario Fiorentino, Fondazione Ricerca e Innovazione
Comunicare la ricerca medico-scientifica CON la comunità
In collaborazione con:
Kids Brain Health Network (Canada)
Una strategia di comunicazione generativa per il Job Placement
In collaborazione con:
Ufficio Job Placement dell’Università di Firenze

Vuoi saperne di più?

Hai un progetto di Comunicazione che vorresti documentare, promuovere e valorizzare?

Sei interessato a partecipare alle Call attivate dal Centro Ricerche sAu?

Compila il seguente form e sarai contatto da un ricercatore del Centro Ricerche sAu
Library

Di seguito una delle tante risorse che – attraverso la Library di sAu – contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.

Generating a New Idea of Public Mission for Universities.
A Sustainable Communication Paradigm for Community Building

di Viola Davini, Ilaria Marchionne, Eugenio Pandolfini

Negli ultimi decenni le università hanno affrontato una sfida importante e imprescindibile: definire e promuovere un modello di comunicazione “sostenibile” in grado di aggregare competenze e risorse diverse – interne ed esterne al mondo accademico – che rispondano efficacemente alle esigenze del tessuto sociale e produttivo. Partendo da questa idea, il saggio propone di ridefinire il rapporto tra Ricerca, Formazione, Terza Missione e Territorio.

Vuoi approfondire le risorse della Library di sAu
relative all’Ambito di Intervento?
Quaderni.png

Di seguito una delle Noterelle pubblicate sui Quaderni di sAu che contribuisce a rafforzare il knowledge dell’Ambito di Intervento.

Citizen science: per una ricerca con la cittadinanza

Noterella di Viola Davini ed Eugenio Pandolfini | 02 05 2023

Parlare oggi di Citizen science non può limitarsi al coinvolgimento della cittadinanza negli esperimenti scientifici. Deve diventare un paradigma attraverso il quale la fiducia nella scienza da parte della cittadinanza si ricostruisce con un reale ascolto e coinvolgimento. Solo così è possibile valorizzare la ricerca che nasce dall’esperienza quotidiana di imprenditori, amministratori e cittadini che cercano soluzioni sempre nuove.

Vuoi approfondire gli Articoli e le Noterelle
relativi all’Ambito di Intervento?