Eugenio Pandolfini

Eugenio Pandolfini

Ph.D., Ricercatore e socio fondatore del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS
Consulente presso Lab CfGC
Ricercatore a tempo Determinato di tipo A del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze

Profilo professionale

Negli ultimi anni mi sono concentrato sullo studio e sull’applicazione del paradigma generativo della comunicazione all’elaborazione di strategie comunicative, allo sviluppo e all’implementazione di tali strategie, alla progettazione e realizzazione di strumenti e ambienti di condivisione e partecipazione innovativi funzionali al community building, alla co-progettazione di contenuti per istituzioni, associazioni e imprese, alla valorizzazione delle identità locali e al rafforzamento del tessuto socio-culturale ed economico dei territori, con un focus importante sulla comunicazione della salute e della sanità.

Convegno finale del Progetto di Rilevanza Nazionale (PRIN) giugno 2023
Celebrazioni per il Centenario della nascita di Don Milani maggio 2023
Ascolto e Aiuto in Oncologia 2021
Forum Sistema Salute 2021
The role of intelligent technology in healthcare 2019
Festival della Robotica 2018
Green economy. Innovazione, ambiente e ricerca-azione per un futuro sostenibile 2015

“Le tendenze de-generative che affliggono il paesaggio, a parte i casi di pirateria diffusa, sono espressione non solo di una scarsa cultura della complessità ma anche, e soprattutto, di un vero e proprio analfabetismo paesaggistico funzionale che contribuisce a mantenere, anzi a rafforzare gli attuali assetti di potere economico e culturale che hanno tutto l’interesse, per consolidare la propria posizione, a inibire le capacità delle persone di “leggere” – nel senso di analizzare, interpretare – e, quindi, di “scrivere” consapevolmente – nel senso di progettare, sviluppare, far progredire – il paesaggio, inteso nella più ampia accezione possibile.
Questa ignoranza paesaggistica ostacola non solo tutte quelle attività volte a rafforzare quanto già l’uomo ha creato di buono nei secoli con il proprio impegno e il proprio lavoro, ma anche la creazione di comunità (di interessi, di pratiche, di intenti) in cui il mondo della ricerca, le istituzioni, le associazioni e il tessuto sociale e produttivo possano contribuire a promuovere processi partecipati orientati al progetto del nuovo: di un sistema paesaggistico che, superando la costante riproduzione dell’esistente, risponda a nuove esigenze e necessità di ambito ideale ed etico”.

Fra le cose che sto facendo, oggi segnalo:

Progetto

Master in Comunicazione Medico-scientifica e dei Servizi Sanitari

Ambito di Intervento: Salute e sanità

Partner: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica – Università degli Studi di Firenze

Vuoi saperne di più? Clicca qui

Il mio impegno va nella direzione di aiutare due mondi – il mondo della scientia (i medici, ricercatori, esperti) e il mondo del lavoro, delle professioni e dei mestieri a dialogare tra loro, facendo emergere i bisogni di conoscenza e trovando insieme soluzioni per rispondere a criticità nella comunicazione tra i servizi e i loro fruitori.
Il patrimonio culturale, l’arte, i paesaggi sono organismi viventi?
Recensione a cura di Eugenio Pandolfini
se-amore-guarda
Montanari, T. (2023), Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale. Torino, Einaudi
La scuola come luogo di crescita identitaria
Noterella di Eugenio Pandolfini | 05 09 2023
La Noterella fa luce sui dati raccolti nell’ambito della ricerca quantitativa del progetto Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare (PRIN 2017), con un focus su contraddizioni e criticità della comunicazione fra docenti, studenti, genitori, medici e operatori sanitari.
ll Sistema Sanitario ascolta?
Articolo di Viola Davini ed Eugenio Pandolfini | 02 05 2023
Attraverso un’intervista a Gianni Amunni, ex direttore dell’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) che ha visto nascere il Centro di Ascolto Oncologico della Regione Toscana, ripercorriamo le principali caratteristiche di un’organizzazione orientata all’ascolto dei bisogni della cittadinanza attraverso un sistema comunicativo in grado di raccogliere i bisogni dei pazienti e di trovare risposte all’interno del servizi oncologici sul territorio.

Anagrafica

Incarichi di ricerca e di didattica

Docenze

  • dal 2021/2022 insegnamento Sociologia (SPS/08) nel corso di laurea magistrale in Scienze Motorie, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze;
  • dal 2020 insegnamento Tecniche di analisi della comunicazione (3 CFU – SPS/08) nel Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze;
  • dal 2019 insegnamento di Comunicazione Generativa: Interventi e Progetti (SPS/08), Corso di Laurea in Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione;
  • dal 2018 insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione (SPS/08), Corso di Laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione.

Incarichi

  • dal 2019 Membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Collana Editoriale “Differentia” di Tab Edizioni dal 2020 a oggi;
  • Membro del Comitato di redazione della Collana “Scientia Atque Usus” dal 2019 a oggi;
  • Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, dal 2020 a oggi;
  • Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze dal 2014 al 2020.

Il mio contributo ai progetti del Centro

  • 2020-2023 / Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze: sto contribuendo alla definizione delle attività progettuali per la IV edizione;
  • 2022-2023 / Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori: sto contribuendo alla costruzione degli strumenti per il coordinamento, la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali;
  • 2022-2023 / Centro di Documentazione e di Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”: sto contribuendo alla nascita del Centro, progettando gli strumenti per la documentazione e la gestione dei materiali d’archivio sulla base della strategia generale di progetto, da un lato, e programmando il coinvolgimento delle scuole in termini operativi, dall’altro.

Principali pubblicazioni

  • Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2023), Generative Communication Paradigm to study the imaginary about childbirth. How science communication can promote health literacy, in A. Metzner (editor), On the Interplay of Images, Imaginaries and Imagination in Science Communication, Firenze, Olschki
  • Toschi, L., Davini, V., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021) Generative Communication paradigm and the project ‘scientia Atque usus’ (sAu): community building strategies in health communication, in «Journal of Communication in Healthcare Strategies, Media and Engagement in Global Health»,14(2021) – Issue 4
  • Toschi, L., Capitini, L., Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021), Nuevos superhéroes. La relación mediática entre los jóvenes y los médicos (ayer y hoy), in «Revista Internacional de Historia de la Comunicaciòn», 17(2021), pp. 34-62
  • Marchionne, I., Coppi, M., Davini, V., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021), La centralidad del investigador y las métricas de la objetividad. Un sistema de documentación generativa (sdg) para las ciencias sociales y las ciencias humanas, in P. M. Càtedra Garcia e J. M. V. Moreno, Patrimonio textual y humanidades digitales, Vol. 8 (2021) (Lectura, edición académica y creación literaria en el medio digital), ISBN 978-84-121557-8-5, pp. 167-188
  • Pandolfini, E., Sbardella, M. (2020), Comunicazione organizzativa e community building, in B. Baldi (a cura di), Comunicare ad arte. Per costruire contenuti e promuovere eventi, Bologna, Zanichelli, pp. 281-302
  • Pandolfini, E. (2019), Il paesaggio nascosto. La comunicazione generativa nei luoghi della complessità, in «Paysage Topscape» n. 38, pp. 51-56
  • Pandolfini, E. (2019), Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessità, Firenze, Leo Olschki Editore
  • Pandolfini, E., Coppi, M., Davini, V., Marchionne, I., Sbardella, M. (2019), Matrix system: uno strumento di documentazione progettuale al servizio dell’intelligenza critica dell’uomo. In Paolo Orefice, Maria Rita Mancaniello, Zoran Lapov, Stefania Vitali (Eds) Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune. Scenari transdisciplinari e processi formativi di cittadinanza terrestre, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, pp. 195-210
  • Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E. (2019), Generating a new idea of public mission for universities. A sustainable communication paradigm for community building. In Leal Filho, W., Bardi, U. (Eds) Sustainability in University Campuses: learning, skills building and best practice. Springer, Cham, Switzerland, pp 45-58
  • Toschi L.; Coppi M.; Marchionne I.; Pandolfini E. (2017), Carne, latte e cereali: dalla comunicazione del prodotto alla comunicazione nel prodotto, in «ComunicazionePuntoDoc», n. 16
  • Pandolfini, E.; Cia Bemposta, A.; Sbardella, M.; Simonetta, G.; Toschi, L. (2016), Well-being, Landscape and Sustainability of Communication, in «Agriculture and Agriculture Science Procedia», n. 8
  • Pandolfini, E.; Sbardella, M.; Simonetta, G.; Toschi, L. (2016), Benessere, paesaggio e comunicazione. La comunicazione generativa nel PSR ‘14-‘20 della Regione Toscana, in «Aestimum», n. 68
  • Sbardella, M., Simonetta, G., Pandolfini, E., Cia Bemposta, A., Toschi, L. (2015), Pilgrimage Routes, Augmented Reality and the Sustainability of Communication, in G. Bambi, M. Barbari (a cura di), The European Pilgrimage Routes for promoting sustainable and quality tourism in rural areas. International Conference proceedings, 4-6 December 2014, Firenze – Italy, Firenze, Florence University Press, pp. 933-944