Marta Guarducci

Marta Guarducci

Marta-guarducci profilo
Socia del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS
Borsista di Ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Firenze

Profilo professionale

La mia attività si incentra sullo studio e l’applicazione del paradigma della Comunicazione Generativa nell’ambito della salute e della sanità: lo scopo della mia ricerca è quello di sperimentare una comunicazione che promuova una cultura della salute, attraverso strategie di community building sul territorio toscano, e migliori l’health literacy della cittadinanza.
All’interno del Centro Ricerche sAu collaboro alla progettazione e realizzazione di strumenti innovativi funzionali al community building e ideati per far emergere e rafforzare il valore aggiunto di ogni singolo soggetto coinvolto nei Progetti di Ricerca.

La Toscana: uno spettacolo dal vivo. Scrivilo con noi! Marzo 2022
Ascolto e Aiuto in Oncologia Dicembre 2021
Forum Sistema Salute Ottobre 2021

Fra le cose che sto facendo, oggi segnalo:

Progetto

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Ambito di Intervento: Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Partner: Fondazione CR Firenze, Fondazione don Lorenzo Milani
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Sto lavorando a questo progetto perché:
Credo che per promuovere e cercare di attualizzare il pensiero e l’azione di don Milani sia fondamentale favorire la creazione di una comunità, coinvolgendola attivamente nella costruzione di un ambiente che possa documentare tutte quelle esperienze che si ispirano alla testimonianza del priore di Barbiana.

Anagrafica

  • 2022/in corso – Borsista di Ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze;
  • 2020/2022 – Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione presso l’Università di Firenze, con una tesi dal titolo “L’organizzazione degli eventi nei processi di community building. Comunicazione Generativa e Stati Generali dello spettacolo dal vivo in Toscana” (relatore Prof. Luca Toschi);
  • 2017/2020 – Laurea Triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione presso l’Università di Firenze, con una tesi dal titolo “La comunicazione nelle strategie europee di adattamento ai cambiamenti climatici. Il caso LIFE PastorAlp” (relatore Prof. Luca Toschi).

Il mio contributo ai progetti del Centro

  • 2022-2023 / Nuovo EVO. Il valore dell’olivicoltura per lo sviluppo sostenibile dei territori: contribuisco alla progettazione degli strumenti di gestione e monitoraggio delle attività del progetto;
  • 2022-2023 / Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”: sto contribuendo alla creazione dell’Archivio della Fondazione don Lorenzo Milani, che raccoglie materiale bibliografico, visivo e audiovisivo che testimonia il lavoro di don Milani e della scuola di Barbiana negli anni.