Marta Guarducci
Profilo professionale
La mia attività si incentra sullo studio e l’applicazione del paradigma della Comunicazione Generativa nell’ambito della salute e della sanità: lo scopo della mia ricerca è quello di sperimentare una comunicazione che promuova una cultura della salute, attraverso strategie di community building sul territorio toscano, e migliori l’health literacy della cittadinanza.
All’interno del Centro Ricerche sAu collaboro alla progettazione e realizzazione di strumenti innovativi funzionali al community building e ideati per far emergere e rafforzare il valore aggiunto di ogni singolo soggetto coinvolto nei Progetti di Ricerca.
Un evento organizzato dal Centro Ricerche sAu e Versiliadanza, presso il Teatro Cantiere Florida (Firenze), per presentare il volume "Eva, Adamo e l’albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura personalizzata". Dopo la presentazione del volume ha avuto inizio lo spettacolo Red Carpet, ideato da Valentina Sechi, con una scenografia di Charlotte Østergaard.
Presso la BiblioteCanova dell’Isolotto (Firenze), abbiamo partecipato all'evento "Nutrizione e salute di genere: percorsi di prevenzione personalizzata", promosso da Versiliadanza in collaborazione con il Centro Ricerche sAu, come parte della 5ª edizione di Effetto Donna – Dialoghi Taciuti.
Durante l'evento abbiamo presentato il volume "Eva, Adamo e l’Albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura personalizzata".
Abbiamo preso parte all'evento organizzato dall'Università di Firenze per presentare il volume "Eva, Adamo e l’Albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura personalizzata".
L’evento – che si è tenuto presso l'Aula Magna del Rettorato ed è stato inserito ufficialmente tra le iniziative della settimana “Toscana delle donne” promossa da Regione Toscana – ha confermato l’importanza di continuare a lavorare per migliorare la comunicazione della Salute di genere.
In collaborazione con il Consorzio Co&So, abbiamo organizzato l'evento “Quale euro-progettazione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale: dalle politiche e i relativi finanziamenti dell’Unione Europea alle azioni locali” come conferenza finale del progetto europeo Easy-EU. Un'occasione per avviare una discussione pubblica sulle modalità e sui principali strumenti attraverso i quali la Comunità europea finanzia progettualità nell’ambito dell’agricoltura e dello sviluppo rurale.
Con il gruppo di ricerca del Centro Ricerche sAu abbiamo inaugurato l’apertura di un ciclo di incontri dal titolo “Conversazioni di sAu”.
Lo scopo è dar vita a un luogo di scambio e di riflessione per discutere di temi trasversali alle attività di ricerca che il Centro Ricerche sAu porta avanti nei suoi progetti, per facilitare la comunicazione tra il mondo della ricerca (scientia) e il mondo di chi quotidianamente opera sui territori (usus).
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ho partecipato all’evento pubblico “Le differenze che fanno la differenza. Una strategia di Comunicazione Generativa per promuovere la salute di genere sul territorio”.
Durante l’evento è stato presentato il volume “Eva, Adamo e l’Albero della conoscenza. La salute di genere come strumento di cura personalizzata”.
Ho partecipato alla preparazione del seminario "Community Engagement: The People's Approach to Improving Health and Social Outcomes" tenuto dalla Prof.ssa Renata Schiavo, docente presso la Columbia University ed esperta riconosciuta a livello internazionale nell’ambito della comunicazione della salute e della sanità. L'evento si è tenuto il 29 settembre 2023 presso l’Aula Magna della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze.
Il 22 e 23 settembre 2023, nella suggestiva cornice della Certosa di Firenze, abbiamo organizzato il corso di formazione residenziale “La Comunicazione Generativa per attualizzare don Lorenzo Milani”, un corso intensivo dedicato agli insegnanti delle scuole di Bologna per mettere in atto progettualità con le proprie classi nella prospettiva di far rivivere oggi la straordinaria eredità che ci ha lasciato il Priore di Barbiana.
Ho collaborato all’organizzazione degli Stati Generali dello spettacolo dal vivo in Toscana, promossi dal Generative Communication Lab, dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus, da Regione Toscana e da ANCI Toscana.
L'obiettivo era coinvolgere tutto il mondo dello spettacolo dal vivo in un confronto sul futuro del settore dopo due anni di gestione pandemica. I risultati del progetto sono stati presentati durante l’evento “La Toscana: uno spettacolo dal vivo. Scrivilo con noi!”.
Ho affiancato il gruppo di ricerca del Generative Communication Lab del Pin - Polo Universitario Città di Prato nell’organizzazione del convegno Ascolto e Aiuto in Oncologia, in collaborazione con ISPRO, Regione Toscana e il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari.
Nella prestigiosa sede della Villa Medicea di Careggi, alcuni dei più importanti esperti impegnati nella lotta ai tumori hanno costruito insieme un nuovo Patto per recuperare la relazione tra medici e pazienti, servizi e cittadini, istituzioni e associazioni.
Nel 2021 ho partecipato all’organizzazione di un workshop sulla telemedicina nell’ambito del Forum Sistema Salute (Fortezza da Basso, Firenze). Con l’aiuto di esperti abbiamo affrontato le tematiche che riguardano uno sviluppo democratico e inclusivo della telemedicina, partendo dal coinvolgimento dell’utenza nella progettazione degli strumenti di teleassistenza come modalità per il superamento del digital divide.
Fra le cose che sto facendo, oggi segnalo:
Progetto
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Sto lavorando a questo progetto perché: Progettiamo una suite di strumenti integrati (Library, Officine, Academy, Matrix) per supportare e potenziare attività di ricerca, progettazione, sviluppo, documentazione, monitoraggio, comunicazione e formazione. Per automatizzare processi e gestire cospicue moli di dati. Sempre con le persone e la loro creatività al centro.
Design for a Better World. Meaningful, Sustainable, Humanity Centered
Salute di genere e Comunicazione Generativa. Da un evento di Public Engagement alla pubblicazione di un volume collettaneo e un ecosistema online per generare nuove progettualità
L’Articolo comunica la pubblicazione del primo Percorso In-Formativo dedicato alla Salute di genere, che il Centro Ricerche sAu ha sviluppato a seguito della pubblicazione del volume “Eva, Adamo e l’albero della conoscenza” (Tarka, 2024) e dell’evento “Le differenze che fanno la differenza” (Firenze, 8 marzo 2024).
di Vanessa Roghi
Anagrafica
- 2024/in corso – Assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze;
- 2023/2024 – Corsista al Master di 1° livello in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e il Centro Ricerche sAu;
- 2022/2024 – Borsista di Ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze;
- 2020/2022 – Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione presso l’Università di Firenze, con una tesi dal titolo “L’organizzazione degli eventi nei processi di community building. Comunicazione Generativa e Stati Generali dello spettacolo dal vivo in Toscana” (relatore Prof. Luca Toschi);
- 2017/2020 – Laurea Triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione presso l’Università di Firenze, con una tesi dal titolo “La comunicazione nelle strategie europee di adattamento ai cambiamenti climatici. Il caso LIFE PastorAlp” (relatore Prof. Luca Toschi).
Pubblicazioni
- Davini, V., Guarducci, M., Mastrobattista, L., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2024). I contenuti alla ricerca della comunità perduta, in Marcucci e Davini (a cura di), Eva, Adamo e l’albero della conoscenza. La Salute di genere come strumento di cura personalizzata, Mulazzo, Tarka