Alessandra Anichini


Socia fondatrice del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS
Ricercatrice INDIRE – Istituto Nazionale per la Documentazione, l’Innovazione e la Ricerca Educativa
Profilo professionale
Letterata di formazione, mi occupo di testualità digitale dal 1994, quando iniziai a lavorare all’applicazione dell’informatica all’analisi dei testi e alla realizzazione di opere multimediali sulla storia letteraria. Grazie al lavoro presso Indire, ho poi approfondito il rapporto tra produzione libraria e nuove testualità.
Il mio percorso di ricerca tenta di conciliare l’attenzione all’innovazione digitale con la storia, privilegiando una prospettiva culturale che tiene conto della formazione. Il libro e la scuola sono i principali oggetti della mia ricerca, condotta attraverso il rapporto costante e proficuo con i docenti di ogni ordine e grado (dai nidi alla secondaria di secondo grado).
… la scuola rappresenta ancora oggi un grande ammortizzatore sociale, all’interno di una struttura in cui il tempo del lavoro di padri, madri e nonno occupa l’intera giornata, dopo soli tre mesi dalla nascita di un figlio. Le scuole sono anche l’antidoto a una solitudine possibile per molti dei nostri studenti e conservano una funzione che va ben oltre la semplice alfabetizzazione, sia essa elementare o avanzata. La scuola di ogni ordine e grado continua a rappresentare la prima grande significativa esperienza di socializzazione, il momento in cui, a due, tre o cinque anni si entra a far parte di una comunità più ampia di quella familiare.
Fra le cose che sto facendo, oggi segnalo:
Progetto
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Ambito di Intervento: Tecnologie per valorizzare il tocco umano
Partner: Fondazione CR Firenze, Fondazione don Lorenzo Milani
Principali pubblicazioni
- Anichini A, Cannella G. and Bartolini R. (2022) “La scuola si Nutre del Territorio nel Quale Alberga” “The School is Nourished by the Local Context”, in Maria Ranieri · Marta Pellegrini · Laura Menichetti · Alice Roffi · Damiana Luzzi (Eds.) Social Justice, Media and Technology in Teacher Education 27th ATEE Spring Conference, ATEE 2021 Florence, Italy, October 28–29, 2021 Revised Selected Papers – Springer
- Anichini, A. (a cura di) (2021). Ripensare la scuola. Tarka
- Anichini, A. (2021) The History of Textbook in the Library Fund of INDIRE. In: Bagoly-Simó P., Sikorová Z. (eds) Textbooks and Educational Media: Perspectives from Subject Education. IARTEM 2015. Springer, Cham
- Anichini, A., Di Bari, C. Giovannini, V., Monnecchi, M. (2021) Incontrare i saperi in modo integrato: idee per il superamentodelle classi e delle discipline, in A.Mariani (a cura di ) La comunità professionale: motore per il cambiamento della scuola, Roma: Anicia
- Anichini A., Parola A., Nardi A. (2021) Scritture epistemiche: progettare la didattica intrecciando tradizione e innovazione. Epistemic writings: planning didactics by intertwining tradition and innovation “Formazione & Insegnamento” XIX – 3 – 2021 (on line) © Pensa MultiMedia Editore
- Anichini, A., Bartolini, R. (2020). Curricolo e territorio. In G. Mangione et alii. Comunità di memoria, comunità di futuro. Roma: Carocci
- Anichini, A., Bartolini, R., Franchi, A. (2020). I luoghi dello scrivere: le piccole scuole raccontano i territori. I quaderni delle Piccole Scuole- INDIRE
- Anichini, A., Giorgi, P. (2020). Lo straniero di carta. Roma: Tab Edizioni
- Anichini, A., Di Bari, C. (2020). Educazione ai media nella scuola dell’Infanzia. Documentazione di un percorso di formazione. Provincia di Trento