il progetto

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Il progetto

Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione

Community building

CRONACHE DAL PROGETTO: ATTIVITÀ, CONTENUTI, AGGIORNAMENTI, FORMAZIONE
COMMUNITY BUILDING
Il progetto del Centro Generativo
Il Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” che il Centro Ricerche sAu sta sviluppando in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita del priore di Barbiana (27 maggio 1923 – 27 maggio 2023) è il prodotto di un progetto di costruzione di comunità che intende raccogliere e documentare foto, video, risorse, esperienze che attualizzano il pensiero e l’opera di don Milani.
Lo scopo del progetto
Favorire la creazione di una comunità impegnata a riflettere su questioni sociali, culturali e religiose ispirate al magistero e alla testimonianza di don Milani con l’intento di superare le attuali criticità legate alla comunicazione, all’inclusione e all’accoglienza indebolite se non negate, sulle quali il pensiero e le pratiche di don Milani ancora oggi offrono spunti fondamentali.
Gli obiettivi del progetto
  • favorire  l’accesso ai contenuti “di e su” don Milani;
  • promuovere il loro riutilizzo da parte di chi è impegnato nell’attualizzazione del suo pensiero e del suo magistero;
  • affiancare la scuola, il mondo della ricerca, le organizzazioni religiose, la vasta galassia delle iniziative sociali in percorsi specifici di attualizzazione dell’esperienza milaniana;
  • offrire percorsi formativi personalizzati sull’Ambiente Integrato Atque e sulla Comunicazione Generativa.

Il Centro Generativo inizia con le scuole

Il progetto prevede una prima fase realizzata in collaborazione con le scuole che hanno partecipato alla Call
Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!

Iniziamo dalla scuola per sottolineare la centralità delle attività educative e formative nello scenario attuale, per sottolineare l’importanza di educare le nuove generazioni al linguaggio digitale, al diritto a una tecnologia che esalti l’intelligenza critica e il valore della conoscenza nella prospettiva di un progetto comune.

Vuoi conoscere le scuole che collaborano al progetto?
Clicca qui

Il progetto del Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” è ideato e sviluppato dal Centro Ricerche sAu
in collaborazione con Fondazione don Lorenzo Milani e Fondazione CR Firenze

cropped-sAu-Associazione-2-2.png
cropped-logo-fondazione-donmilani.png
CRFirenze
Stanno lavorando per la realizzazione del Centro Generativo

Il Comitato Tecnico Scientifico

Il Gruppo di Lavoro di sAu

Le scuole che partecipano al progetto

Il Comitato Tecnico Scientifico del progetto

La creazione del Centro Generativo è accompagnata da un Comitato Tecnico Scientifico costituito da studiose e studiosi di riconosciuta fama, afferenti a settori disciplinari e professionali diversi.

Di seguito i membri del Comitato Tecnico Scientifico del progetto.
bigalli

Don Andrea Bigalli

burberi
Agostino Burberi
cambi
Franco Cambi
ceruti
Mauro
Ceruti
Mauro Ceruti
giorgi
Pamela Giorgi
giovannoni
Marco Pietro Giovannoni
grieco
Cristina Grieco
petrucci
Alessandra Petrucci
simoncini
Andrea Simoncini
toschi
Luca
Toschi
Luca Toschi
Vuoi saperne di più sui membri del CTS?

Fai parte del Comitato Tecnico Scientifico?

Il Gruppo di Lavoro del Centro Ricerche sAu

Il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) è una comunità di professioniste e professionisti, ricercatrici e ricercatori, al lavoro – da più di 30 anni – su progetti dal forte impatto socio-economico e culturale.

I membri del Gruppo di Lavoro che sono attivi sul progetto sono:

Vuoi conoscere le altre ricercatrici e gli altri ricercatori di sAu?

Le scuole che partecipano al progetto
Il progetto prevede una prima fase (gennaio – maggio 2023) realizzata in stretta collaborazione con le 22 scuole che hanno partecipato alla Call Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani! che si è svolta tra gennaio e febbraio 2023. Iniziare dalla scuola significa sottolineare la centralità delle attività educative e formative nello scenario attuale, e sottolineare l’importanza di un impegno ad educare le nuove generazioni alla comunicazione e al linguaggio digitale, al diritto ad una tecnologia che esalti l’intelligenza critica e il valore della conoscenza nella prospettiva di un progetto comune, che aiuti ad orientare i comportamenti sulla base dei valori fondativi.

Di seguito le 22 tra scuole e istituti che partecipano al progetto:
  • Direzione didattica statale “Don Milani” di Trinitapoli (BAT)
  • Istituto Comprensivo 3 di Modena
  • Istituto Comprensivo Vedelago (TV)
  • Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani di Barberino Tavarnelle (FI)
  • Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani di Cerveteri (RM)
  • Istituto Comprensivo Polizzano di Gangi (PA)
  • Istituto comprensivo Giovanni da Verrazzano di Greve in Chianti (FI)
  • Istituto Comprensivo magistrato Giovanni Falcone Copertino (Lecce)
  • Istituto Comprensivo “Portella della Ginestra” di Vittoria (RG)
  • Istituto Comprensivo “San Biagio” di Vittoria (RG)
  • Istituto Comprensivo di Santa Venerina (CT)
  • Istituto Istruzione Superiore Statale “Fortunio Liceti” di Rapallo (GE)
  • Istituto Nautico San Giorgio di Genova
  • Istituto Statale di Istruzione Superiore Morante – Ginori Conti – Firenze
  • ITI – Liceo Scientifico “Mattei” di Vasto (CH)
  • Liceo Don Lorenzo Milani di Acquaviva delle fonti (BA)
  • Liceo Ginnasio Statale Aristosseno di Taranto
  • Liceo Leonardo Da Vinci di Alba (CN)
  • Liceo Scientifico Statale Albert Bruce Sabin di Bologna
  • Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di Vigevano (PV)
  • Scuola secondaria di I° Vivaldi di Beinasco (TO)
  • Scuole Pie Fiorentine – Scolopi di Firenze

Vuoi conoscere i progetti che le scuole stanno portando avanti e che confluiranno nel Centro Generativo?

Il centro Generativo è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque™

Lo sviluppo informatico del Centro Generativo è a cura di Centrica

I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo