Il Centro Ricerche sAu
Il Centro Ricerche sAu
Il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) è una comunità di Professioniste e Professionisti, Ricercatrici e Ricercatori accomunati da una precisa missione politica e sociale: costruire una comunità della conoscenza e dei beni comuni nella quale esperti ed esperte (mondo della scientia) collaborano con portatori e portatrici d’interesse professionisti/e, imprenditori e imprenditrici, lavoratori e lavoratrici, rappresentanti di istituzioni e/o di associazioni, cittadini e cittadine (mondo dell’usus).
Tutte queste persone si aggregano intorno a progetti di Comunicazione Generativa che – superando l’isolamento, la autoreferenzialità, la logica assemblativa da catena di montaggio – attivano relazioni organiche tra portatori d’interesse per:
- rafforzare rapporti personali e pubblici;
- individuare e riportare nei progetti risorse (non solo economiche) prima non riconosciute come tali;
- verificare e valorizzare le competenze, conoscenze e abilità di tutti i soggetti coinvolti e la loro autorevolezza).
Attraverso i progetti, in altre parole, la comunità di sAu ridefinisce il concetto di valore e la relazione tra valori e valore di prodotti e servizi.
La nostra storia
Tutte le Ricercatrici e i Ricercatori di sAu hanno alle spalle una carriera di formazione e di ricerca istituzionale di alto livello, nell’ambito della quale hanno sperimentato la Comunicazione Generativa per creare sinergie tra il mondo della ricerca (scientia) e quello della sua applicazione quotidiana (usus), documentandone i risultati e le pratiche.

Il Centro Ricerche e Applicazione dell’Informatica all’Analisi dei Testi (C.R.A.I.A.T.) nasce nel 1991 per un progetto di Luca Toschi mirato a fare di Firenze il polo italiano per la nascente editoria digitale. Sostenuto da IBM-Italia e IBM-SEMEA, afferiva al Centro Servizi Informatici Telematici e multimediali (Ce.S.I.T.) dell’Università di Firenze. Una sede del C.R.A.I.A.T. è aperta nel 1992 anche presso l’Università di Verona. È rimasto attivo fino alla sua trasformazione nel Centro Ricerche sAu

Nel 2001 nasce, presso l’Università di Firenze, il Laboratorio di Strategie di Comunicazione, afferente all’area delle Digital Humanities. Nel 2006 il Laboratorio prende il nome di Communication Strategies Lab (CSL) e si configura come uno strumento a sostegno delle istituzioni, imprese e organizzazioni, pubbliche e private, affiancandole nell’innovazione di strategie di comunicazione interna ed esterna

Il Center for Generative Communication nasce nel dicembre del 2016, raccogliendo le esperienze precedenti. L’unità di ricerca viene radicalmente rifondata, diventando operativa a livello interdipartimentale. L’obiettivo è quello di sostenere la richiesta di Comunicazione Generativa nell’ambito delle organizzazioni pubbliche e private. Un’attività di consulenza orientata all’innovazione comunicativa, organizzativa e tecnologica
La Comunità di sAu
Tutte le persone che fanno parte della Comunità collaborano ai progetti di sAu a diverso titolo e soprattutto in relazione a ruoli specifici.
Il Centro Ricerche sAu
Una comunità in costante crescita e trasformazione nel tempo, a seconda dei Progetti di ricerca attivi, delle attività in corso, degli interessi che convergono
intorno a iniziative, pubblicazioni ed eventi che il Centro sta curando.
I soggetti coinvolti nei nostri progetti
Ogni progetto di ricerca del Centro Ricerche sAu è radicato sui territori, ed è animato da tanti partner, da tante organizzazioni che ci sostengono.
Ma anche da tanti cittadini e cittadine che partecipano concretamente alle nostre attività.
Chi sono questi soggetti?
Sostenitori e sostenitrici
Coming soon
Le Ricercatrici e i Ricercatori di sAu
Le collaboratrici e i collaboratori del Centro Ricerche sAu
Tommaso Caleri
Cristina Colosimo
Lorenzo Marretti
Marta Orlandi
Amos Tozzini
Valentina Vespi
Hanno collaborato con il Centro Ricerche sAu dal 2022
Lisa Capitini
Ludovica Mastrobattista
Alfonso Musci
Ilaria Papini
Mirea Taldini
Hanno frequentato il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Più di 50 tra corsisti e corsiste hanno frequentato il nostro Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Poiché il Master ha una natura consulenziale e i corsisti svolgono progetti concreti in collaborazione con i Ricercatori e le Ricercatrici del Centro, sono considerati collaboratori a tutti gli effetti (e molti di loro continuano a collaborare anche dopo la fine del Master!)
Gli autori e le autrici che collaborano alle nostre attività editoriali
Una componente fondamentale del nostro lavoro è costituita dalle attività editoriali, che comprendono:
Il supplemento dei Quaderni di sAu, pubblicati online dal Centro Ricerche sAu in collaborazione con Pacini Editore
Coming soon
La collana editoriale del Centro Ricerche sAu che pubblica, con l’Editore Pacini, libri che affiancano e sono alimentati dai progetti del Centro
Gli autori e le autrici attivi/e sui Quaderni
Gianluca Brunori
Riccardo Cesari
Fiammetta Cosci
Monica Cremonesi
Marco Ginanneschi
Luciano Malfer
Valentina Meschia
Lucia Miligi
Paola Montorsi
Fabiola Pulieri
Gli autori e le autrici dei libri della nostra collana
Volume
Eva, Adamo e l’albero della conoscenza
La salute di genere come strumento di cura personalizzata
Volume
La mente e la mano all’epoca delle macchine intelligenti
La Scrittura Generativa
Volume
Mediazione come bene comune
per una giustizia attiva, partecipata, umana
Coming soon
I nostri partner dal 2022 ad oggi












Le organizzazioni che ci hanno sostenuto attivamente
Nelle slide che seguono le organizzazioni con le quali abbiamo lavorato da più di 30 anni a questa parte














I progetti in corso
Clicca sui link riportati sotto per consultare le pagine dei progetti in corso.
Scoprirai maggiori dettagli sulle persone e le organizzazioni con le quali collaboriamo
Progetto
Scopri:
- Comitato Tecnico Scientifico
- Partner
- Organizzazioni sostenitrici
- Cittadini e cittadine
Coming soon
Progetto
Scopri:
- Partner
- Cittadini e cittadine
Coming soon
Progetto
Scopri:
- Stagisti
- Partner
- Organizzazioni sostenitrici
- Cittadini e cittadine
Coming soon
Progetto
Scopri:
- Stagisti
- Comitato Tecnico Scientifico
- Partner
- Organizzazioni sostenitrici
- Cittadini e cittadine
Coming soon
Progetto
Scopri:
- Comitato Tecnico Scientifico
- Partner
- Organizzazioni sostenitrici
Coming soon
Progetto / Libro
Scopri:
- Comitato Tecnico Scientifico
- Partner
- Autori e autrici del libro
Coming soon
Progetto / Libro
Scopri:
- Comitato Tecnico Scientifico
- Partner
- Organizzazioni sostenitrici
- Cittadini e cittadine
Coming soon
Corso
Scopri:
- Comitato Ordinatore
- Partner
Organizzazioni sostenitrici
Corsisti
Coming soon
Corso residenziale
Scopri:
- Stagisti
- Partner
- Organizzazioni sostenitrici
- Cittadini e cittadine
Coming soon
Vuoi consultare il nostro statuto?
Contattaci, te lo invieremo!
Scrivi a direzione@sau-centroricerche.org
Per continuità storica e di valori, il Centro Ricerche sAu collabora con il Generative Communication Lab della Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze.
Il Lab svolge attività di:
consulenza sulle attività comunicative e organizzative, interne ed esterne, delle aziende, imprese, istituzioni, organizzazioni in genere;
implementazione delle strategie di comunicazione integrata, con forte attenzione al rapporto generativo tra comunicazione interna ed esterna;
loro realizzazione e monitoraggio.
Per lo sviluppo delle proprie attività, il Lab si interfaccia con il lavoro del Centro Ricerche sAu attraverso l’Ambiente Integrato Atque.





















