Aree di ricerca

Aree di ricerca

Aree di ricerca

Lavoriamo su Aree di ricerca articolate e strettamente connesse tra loro che,
in relazione ai sei Ambiti di Intervento del Centro Ricerche sAu,
orientano i Progetti di Comunicazione Generativa verso la costruzione di prodotti comunicativi specifici.

Di seguito le Aree di ricerca attive

Consulta le Aree di ricerca attive

Area di ricerca

Il vero valore dell’agricoltura

Quest’Area insiste sul valore di sistema dell’agricoltura. Al di là della logica spesso esclusivamente economicistica sempre più diffusa nell’ambito delle produzioni locali e di qualità, il Centro Ricerche sAu è convinto che i prodotti legati alla storia e alla tradizione dei territori portino con sé un importante valore aggiunto a livello di sistema.

Area di ricerca

Fare impresa in ambito agricolo oggi

L’Area nasce con l’obiettivo di fornire strumenti concreti alle imprese per affrontare le sfide del settore.

Attraverso un approccio transdisciplinare, mettiamo a disposizione formazione specialistica, esempi di best practice e momenti di confronto con esperti per quanto riguarda i temi legati alla gestione e al welfare aziendale, all’innovazione digitale e agli aspetti normativi.

Ambito di Intervento prevalente:
Agricoltura e sviluppo del territorio

Area di ricerca

Quale progettualità per una società complessa

Questa Area di ricerca affronta la complessità dei territori come opportunità trasformativa. Attraverso Tavoli Generativi – dispositivi di progettazione su misura per ogni territorio – si attivano percorsi di ricerca-azione partecipata che coinvolgono direttamente i portatori di interesse locali.

Ambito di Intervento prevalente:
Cultura e Società

Area di ricerca

Quale giustizia per i conflitti

L’Area nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della mediazione come strumento di giustizia consensuale e come pratica comunicativa capace di affrontare i conflitti in maniera costruttiva. In un mondo sempre più attraversato da tensioni e polarizzazioni, emerge con forza la necessità di ripensare il conflitto non come ostacolo, ma come occasione di trasformazione e di co-costruzione.

Ambito di Intervento prevalente:
Cultura e Società

Area di ricerca

Comunicare la ricerca per costruire comunità

Con la ricerca su quest’Area, vogliamo elaborare un nuovo paradigma di ricerca la cui presenza va scoperta in ogni attività umana, in ogni impresa, in ogni organizzazione. Non è più sostenibile oggi pensare che ci sia da una parte chi produce conoscenze e dall’altra chi è chiamato ad applicare quelle scoperte nei contesti produttivi o nelle realtà sociali.

Ambito di Intervento prevalente:
Ricerca e Terzo Settore

Area di ricerca

Comunicazione che cura

L’Area di ricerca nasce dalla necessità di ripensare radicalmente il ruolo della comunicazione medico-scientifica in un sistema socio sanitario sempre più complesso, tecnologico e orientato alla personalizzazione della cura.

Ambito di Intervento prevalente:
Salute e sanità

Area di ricerca

Quale E-health per una medicina dal tocco umano

Questa Area di ricerca mira a sviluppare un prototipo di progettazione partecipata per un sistema di E-Health dal “tocco umano”, coinvolgendo attivamente sia la cittadinanza che i professionisti della sanità.

Ambito di Intervento prevalente:
Salute e sanità

Area di ricerca

Robot, AI, Realtà Aumentate e l’Area Biomedica

Con questa Area di ricerca, sAu conduce studi sull’impatto delle nuove tecnologie in ambito medico-sanitario e sulle trasformazioni che queste determinano sul ruolo del medico, sulla relazione con i pazienti e sull’accesso ai servizi.

Ambito di Intervento prevalente:
Salute e sanità

Area di ricerca

Scrittura Generativa: la mano e l’Intelligenza Artificiale

Questa Area di ricerca si concentra sull’approfondimento del concetto e della pratica della Scrittura Generativa, intesa non semplicemente come processo meccanico di composizione testuale, ma come un’attività progettuale, radicata nel pensiero critico e nella riflessione condivisa, strettamente collegato alle nuove tecnologie.

Ambito di Intervento prevalente:
Tecnologie per valorizzare il tocco umano

Area di ricerca

La memoria progettuale: dal patrimonio culturale agli archivi d’impresa

Da oltre 30 anni operiamo sulla documentazione, spaziando dall’ambito giuridico a quello museale, agli archivi di imprese e fondazioni, e naturalmente collaboriamo con le scuole di ogni ordine e grado. I patrimoni di queste organizzazioni devono essere valorizzati, perché la memoria può essere una straordinaria risorsa per progettare il futuro.

Ambito di Intervento prevalente:
Tecnologie per valorizzare il tocco umano