Area di ricerca
Area di ricerca
La memoria progettuale: dal patrimonio culturale agli archivi d’impresa
I prodotti: il Cronobook e la Nuvola delle Cose notevoli
Il Cronobook della vita di don Milani è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque che ripercorre gli eventi della vita del priore di Barbiana rendendo consultabili e confrontabili sia fonti biografiche accreditate sia il racconto che ne fece lui in prima persona, nella sua corrispondenza privata. Il Cronobook non è, quindi, l’ennesima biografia di don Milani, ma una raccolta sistematica e scientifica che, a partire dalla lettura e dall’analisi delle ricostruzioni storiche più accreditate, mette a sistema le numerose narrazioni circa la vita di don Lorenzo con le informazioni derivanti direttamente dai suoi scritti offrendosi a tutti coloro che – nel mondo della scientia così come in quello dell’usus – sono interessati ad attualizzarne la lezione.
Parallelamente abbiamo realizzato la Nuvola delle cose notevoli delle opere milaniane, anch’essa un’applicazione di Atque, attraverso cui è possibile riaggregare gli scritti milaniani secondo precisi e personalizzabili percorsi tematici di interesse e di ricerca.
Entrambi questi prodotti sono prototipi che possono essere sviluppati e personalizzati – in ambito scolastico ma anche aziendale – lavorando sulla biografia di persone socialmente e storicamente rilevanti, ma anche di interi periodi storici, così come sulla produzione letteraria di qualsiasi autore si voglia approfondire – o delle risorse presenti in un archivio d’impresa, magari proprio rileggendo alla luce delle domande del presente opere e documenti del passato che hanno ancora molto da dirci e da darci.


La nostra ricerca
Una memoria al futuro
Da oltre 30 anni operiamo sulla documentazione, spaziando dall’ambito giuridico a quello museale, agli archivi di imprese e fondazioni. E naturalmente collaboriamo con le scuole di ogni ordine e grado, affinché sia riconosciuto il valore della storia di imprese, istituzioni e persone la cui visione e azione hanno segnato momenti di svolta.
Questi patrimoni devono essere valorizzati, attualizzati in valori e progetti che, attraverso risorse contemporanee (incluse le nuove tecnologie), possono generare innovazione. Perché la memoria può essere una straordinaria risorsa per progettare il futuro.
Il digitale al servizio della valorizzazione del patrimonio culturale
Lo scopo dell’Area è quello di costruire – in base alle esigenze, ai bisogni e alla natura dei contenti che i partner metteranno in comune con il Centro Ricerche sAu – progettualità che siano funzionali ad archiviare, catalogare e richiamare i risultati delle ricerche svolte su base cronologica o tematica, e – soprattutto – a:
- sostenere quelle istituzioni, associazioni o organizzazioni interessate a valorizzare la propria storia, a ricostruire la cronologia delle attività svolte su archi di tempo cospicui, a valorizzare i contributi di collaboratori in termini temporali;
- progettare e realizzare oggetti formativi orientati alle scuole (ma anche ad altri portatori d’interesse del settore) per coinvolgere dirigenti, docenti e altri attori di ambito scolastico non come fruitori passivi di contenuti e informazioni, ma come co-autori degli strumenti di cui possono aver bisogno in classe;
- mettere a disposizione del mondo della ricerca (scientia) e del mondo del lavoro e delle professioni (usus) strumenti utili e versatili per organizzare riletture critiche delle vite e delle esperienze di autori, scienziati, artisti, ecc.
Ambito di Intervento

Dal giornale del Centro Ricerche sAu
Il Cronobook. Una proposta di scrittura “generativa” della biografia di don Milani per rafforzare la relazione tra filologia e critica
Progetti in corso
Sistema di Documentazione Generativa
In collaborazione con:

Il nostro Sistema di Documentazione Generativa è più di un semplice archivio digitale: si tratta di uno strumento, basato sull’Ambiente Integrato Atque, che sarà messo a disposizione delle organizzazioni interessate a partecipare al suo sviluppo. Uno strumento che persegue – sulla base dei dati disponibili e degli strumenti a disposizione delle organizzazioni partner – obiettivi di analisi, ricerca, progettazione di soluzioni innovative per rafforzare l’azione di istituzioni, associazioni, imprese.
Centro Generativo “Scuole di Barbiana”
In collaborazione con:
Il Centro Generativo “Scuole di Barbiana” è un ambiente di comunicazione e costruzione di comunità che, tramite il metodo della Scrittura Generativa, intende realizzare progetti che, sul piano nazionale e internazionale, si rifanno, attualizzandoli, a valori e a pratiche che ancora oggi risultano minoritarie e marginalizzate, perché considerate destabilizzanti l’attuale cultura di conservazione e di riproduzione di uno status quo ritenuto l’unico possibile.
Territorio di riferimento:
Firenze
C’era una volta…
150 digit
L’Italia delle scuole
2011 – 2012

Un progetto realizzato nel contesto delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, che ha portato allo sviluppo di una piattaforma online per coinvolgere insegnanti e studenti di tutte le scuole del Paese e facilitare la produzione condivisa di una serie di contenuti che raccontassero l’Italia delle scuole e la relativa comunicazione e documentazione.
Gli altri progetti che abbiamo realizzato
In collaborazione con: Federsanità di ANCI Toscana, Regione Toscana
Il progetto ha riguardato l’analisi e la documentazione dei processi comunicativi nell’ambito del Sistema di Partecipazione della Regione Toscana, con un focus sugli organismi di partecipazione e sul ruolo delle Associazioni attive sul territorio, perché il futuro non può essere costruito se non con il coinvolgimento della società civile.
In collaborazione con: Kids Brain Health Network (Canada)
Il progetto ha approfondito la ricerca sui principali modelli e strumenti di Citizen Science, proponendo un focus sul coinvolgimento dei cittadini nella ricerca medico-scientifica e documentando le principali sperimentazioni attive a livello internazionale, perché ciascuna comunità possa sperimentare soluzioni proprie, conoscendo però quelle messe in atto altrove.
In collaborazione con: Istituto Agronomico per l’Oltremare, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Il progetto ha proposto una serie di iniziative funzionali a rilanciare Firenze e la Toscana nell’ambito della cooperazione internazionale e dell’azione per il clima. Tale valorizzazione è stata accompagnata da un percorso di coinvolgimento di tutto il personale dell’Istituto, al fine di documentare oltre un secolo di storia e di progetti di cooperazione internazionale.
In collaborazione con: Istituto Agronomico per l’Oltremare, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Il progetto ha portato alla realizzazione del nuovo website del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, come sperimentazione orientata a ripensare la relazione tra il digitale, i sistemi di documentazione e le modalità di gestione degli archivi. Il fine ultimo, infatti, era quello di rileggere il Museo non semplicemente come luogo di conservazione di documenti e risorse, ma come uno hub del knowledge dell’intero Ateneo, uno strumento di valorizzazione e comunicazione della ricerca.
In collaborazione con: Unicoop Tirreno, Archivio Storico di Unicoop Tirreno
Il progetto ha dato vita ad un archivio di nuova generazione del movimento cooperativo tirrenico, un archivio dinamico e vitale che fosse un punto di riferimento non solo per ricercatori e studiosi, ma per tutti coloro che si riconoscono nei valori del movimento cooperativo. Il progetto ha portato alla nascita della Fondazione Memorie Cooperative, un luogo di memoria orientata al futuro al quale attingere per far vivere la storia del movimento cooperativo riattualizzandola nei contesti quotidiani.