La Scrittura Generativa

La Scrittura Generativa

In un’epoca in cui le tecnologie digitali e l’Intelligenza Artificiale trasformano il nostro rapporto con il pensare e l’agire sulla realtà, individuale e collettiva, riscoprire il valore della scrittura significa potenziare la capacità umana di analizzare, progettare, realizzare.

La parola, con la sua natura visiva e uditiva, è stata al centro di più di trent’anni di ricerca sulla scrittura e sulle nuove tecnologie digitali, interattive e multimediali. Le parole, insieme alle immagini e ai suoni, combinati nelle forme più diverse, sono diventate così indispensabili nel processo generativo alla base dei nostri progetti, che ci siamo sentiti di parlare sempre più di “Scrittura Generativa”.

Una scrittura la cui vocazione generativa ha radici e storie anche molto lontane, quanto illustri e di immenso valore, nel tempo, recuperare le quali è fondamentale per orientare l’innovazione di oggi, rappresentata dalla inedita fisicità del testo (inteso nella sua accezione più ampia) digitale. Una fisicità in continuo divenire (si pensi, per esempio, ai computer neurali biologici), che trova nella Comunicazione Generativa e nell’Ambiente Integrato Atque una metodologia e una metodica che giorno dopo giorno ne rafforzano l’efficacia quando si voglia davvero trasformare la complessità del nostro tempo in una risorsa pressoché inesauribile.

I risultati ottenuti con i nostri progetti lo confermano. Internamente, per progettare, realizzare e monitorare i nostri prodotti; e con i nostri partner, per analizzare il funzionamento della loro comunicazione e aiutarli a rafforzarla; ma soprattutto con i portatori di interesse la cui identità, valore e ruolo sono chiamati a vivere una stagione culturale, sociale, economica, ma anche politica, davvero mai sperimentata prima.

Perché la Scrittura Generativa contribuisce a creare relazioni prima impensabili, irrealizzabili, se non inopportune.

Come lavoriamo

La nostra metodica

Si basa su una triade di elementi che, interagendo tra loro, aiutano a superare le difficoltà crescenti che sempre più si incontrano nel comunicare il valore dei prodotti. Siano essi beni di uso oppure servizi.

Schema metodica

La Comunicazione Generativa

La Comunicazione Generativa è al tempo stesso la metodologia e il metodo che guida i nostri progetti. È un mezzo: ma certamente non neutrale, perché ideato e realizzato per sostenere i valori, per noi, per i partner e i portatori d’interesse dei nostri progetti, ritenuti fondamentali. Ma è anche un fine, perché persegue l’obiettivo ultimo di costruire comunità d’interesse.

Logo-Atque-Ambiente-integrato.png

L’Ambiente Integrato Atque è il nostro strumento per definire i progetti e realizzarli. Ogni progetto ha il suo Atque, che si ridisegna davanti a comunità di interesse e a progetti diversi.

Con Atque la comunicazione organizzativa e produttiva supera definitivamente il persistente muro tra comunicazione interna e comunicazione esterna, fra chi offre un prodotto (bene d’uso o servizio) e chi ha interesse ad utilizzarlo.

Il ruolo della Scrittura Generativa

La Scrittura Generativa è il cuore pulsante di ogni progetto: sia che si scriva a mano su carta oppure su dispositivi elettronici. Parole, suoni, immagini servono ad analizzare, a progettare, coordinare, favorire la cooperazione, a realizzare. A mantenere al centro di ogni attività progettuale lo scopo di ogni progetto e i relativi valori cui si ispira.
Niente nella metodica generativa è concretamente produttivo come la scrittura, digitale e non.