Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione
Community building
La scuola che perde Gianni non è degna d’esser chiamata scuola…
Ogni narrazione a più voci è costituita da una serie di risorse documentarie raccolte dal Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”: immagini, video, racconti di episodi che hanno caratterizzato la vita e lo studio a Barbiana negli anni in cui don Milani è stato Priore.
Ogni risorsa è accompagnata da una citazione tratta dalla Lettera a una professoressa ed è approfondita attraverso un’analisi specifica condotta con i testimoni che hanno conosciuto e condiviso una parte importante della loro vita con don Milani.
Se ognuno di voi sapesse che ha da portare innanzi a ogni costo tutti i ragazzi e in tutte le materie, aguzzerebbe l’ingegno per farli funzionare. Io vi pagherei a cottimo. Un tanto per ragazzo che impara tutte le materie. O meglio multa per ogni ragazzo che non ne impara una. Allora l’occhio vi correrebbe sempre su Gianni. Cerchereste nel suo sguardo distratto l’intelligenza che Dio ci ha messa certo eguale agli altri. Lottereste per il bambino che ha più bisogno, trascurando il più fortunato, come si fa in tutte le famiglie. Vi svegliereste la notte col pensiero fisso su lui a cercare un modo nuovo di far scuola, tagliato su misura sua. Andreste a cercarlo a casa se non torna. Non vi dareste pace, perché la scuola che perde Gianni non è degna d’essere chiamata scuola.
Clicca sulle preview sottostanti per consultare le risorse documentarie che costituiscono la narrazione a più voci
Capitolo 1
Portare innanzi a ogni costo tutti i ragazzi

Nella Scuola di Barbiana non c’è competizione: non ci sono voti, esami, interrogazioni. Non c’è neppure una rigida divisione in materie…
Capitolo 2
I ragazzi dei poveri vi rifaranno nuovi voi e i programmi

Gli anni in cui don Lorenzo istituisce la scuola a Barbiana (dalla metà degli anni Cinquanta alla prematura scomparsa nel 1967) sono anni di grande…
Capitolo 3
Sapevo bene la storia in cui vivo io

Uno degli elementi ricorrenti nella critica di don Lorenzo alla scuola pubblica è la scarsa attinenza dei contenuti dei programmi…
Capitolo 4
Che siete colti ve lo dite da voi

Le lezioni di don Lorenzo non mirano a una conoscenza fine a se stessa, al nozionismo: sono sempre contestualizzate e vivono…
Capitolo 5
Non avevamo “educazione fisica”

Uno dei motti latini giunti fino a noi è mens sana in corpore sano, ma così come l’uso comune fraintende il significato originale attribuito a questo motto…
Capitolo 6
Mi toccava esser generoso anche quando non ero

La peer education è una scoperta recente della nostra scuola, una variante all’impostazione gerarchica e trasmissiva che caratterizza…
Capitolo 7
Il sapere serve solo per darlo

In più di un’occasione don Lorenzo ha confessato agli amici di non aver mai letto una sola pagina di un libro da quando è diventato prete…
Capitolo 8
Ricominciate tutto da capo all’infinito

La Scuola di Barbiana è una scuola partigiana, che non ha paura di schierarsi e prendere posizione, assumendosi tutto il peso…
Sala di lettura ad accesso riservato
Audio intervista ad Agostino Burberi
Riportiamo di seguito l’indicizzazione dell’intervista ad Agostino Burberi, realizzata in due sessioni.
Risorse | Timing |
Ricordo: don Milani e la scuola | 00:00:00 |
Foto: Portare innanzi a ogni costo … | 00:15:03 |
Foto: Che siete colti ve lo dite da voi | 00:34:10 |
Foto: Ricominciate tutto da capo … | 00:49:54 |
Foto: I ragazzi dei poveri… | 01:13:54 |
Foto: Sapevo bene la storia … | 01:31:06 |
Foto: Mi toccava esser generoso … | 01:49:15 |
Foto: Il sapere serve solo per darlo | 02:01:17 |
Foto: Non avevamo educazione fisica | 02:08:16 |
Sala di lettura ad accesso riservato
Audio intervista a Mileno Fabbiani
Risorse | Timing |
Ricordo: don Milani e la scuola | 00:00:00 |
Foto: Portare innanzi a ogni costo … | 00:21:52 |
Foto: I ragazzi dei poveri… | 00:36:30 |
Foto: Sapevo bene la storia … | 00:50:36 |
Foto: Che siete colti ve lo dite da voi | 01:01:56 |
01:12:19 | |
Foto: Mi toccava esser generoso … | 01:24:09 |
Foto: Il sapere serve solo per darlo | 01:39:30 |
Foto: Ricominciate tutto da capo … | 01:42:35 |
Sala di lettura ad accesso riservato
Riportiamo di seguito l’indicizzazione dell’intervista a Piero Cantini.
Risorse | Timing |
Ricordo: don Milani e la scuola | 00:00:59 |
Foto: Portare innanzi a ogni costo … | 00:11:10 |
Foto: I ragazzi dei poveri… | 00:21:41 |
Foto: Sapevo bene la storia … | 00:29:08 |
Foto: Che siete colti ve lo dite da voi | 00:38:17 |
00:46:51 | |
Foto: Mi toccava esser generoso … | 00:53:44 |
Foto: Il sapere serve solo per darlo | 01:00:45 |
Foto: Ricominciate tutto da capo … | 01:09:42 |
La scuola che perde Gianni non è degna d’esser chiamata scuola… è la prima delle narrazioni a più voci di Le voci di Barbiana.
Scopri le alte narrazioni di Barbiana che comunicano il valore ancora attuale del pensiero e dell’azione di don Milani!
