Mi toccava esser generoso anche quando non ero

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Il progetto

Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione

Community building

CRONACHE DAL PROGETTO: ATTIVITÀ, CONTENUTI, AGGIORNAMENTI, FORMAZIONE
COMMUNITY BUILDING
Mi toccava esser generoso anche quando non ero

Narrazione a più voci #1 | La scuola che perde Gianni non è degna d’esser chiamata scuola…

TEMA: NESSUNO ESCLUSO

La peer education è una scoperta recente della nostra scuola, una variante all’impostazione gerarchica e trasmissiva che caratterizza la relazione educativa tra docente e discenti. L’autorità del maestro non è oggetto di discussione nella Scuola di Barbiana. Tuttavia, nella seconda fase della scuola stessa, quando il numero di ragazzi è aumentato e le loro età hanno iniziato a differenziarsi, alle lezioni di don Lorenzo si affiancano le lezioni che i ragazzi più grandi fanno ai ragazzi più piccoli. Il “mutuo insegnamento”, già praticato nelle scuole popolari, rivive a Barbiana come occasione di crescita per gli stessi giovani maestri. I ragazzi più grandi, infatti, maturano grazie alla soddisfazione di essere docenti, ma al tempo stesso imparano a offrire un sacrificio generoso, sottraendo tempo prezioso allo studio privato e donandolo ai propri fratelli, compagni, amici.

Le risorse documentarie
Da Lettera a una professoressa
Politica o avarizia

Poi insegnando imparavo tante cose. Per esempio ho imparato che il problema degli altri è eguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia.
Dall’avarizia non ero mica vaccinato. Sotto gli esami avevo voglia di mandare al diavolo i piccoli e studiare per me. Ero un ragazzo come i vostri, ma lassù non lo potevo confessare né agli altri né a me stesso. Mi toccava esser generoso anche quando non ero.
A voi vi parrà poco. Ma coi vostri ragazzi fate meno. Non gli chiedete nulla. Li invitate soltanto a farsi strada.

p. 14
Ascolta il commento sull’estratto della Lettera delle persone coinvolte nello sviluppo della narrazione
Agostino Burberi
Coming soon
Mileno Fabbiani
Coming soon
Presto il commento di altri ex allievi di don Lorenzo Milani
Pubblicazioni in cui compare la fotografia
  • Fondazione don Lorenzo Milani, Barbiana: il silenzio diventa voce, Firenze, Emmeci Grafiche, 2013, p. 41
  • Fondazione don Lorenzo Milani (a cura di Sandra Gesualdi e Lauro Seriacopi), Gianni e Pierino. La scuola di Lettera a una professoressa, Arcidosso (GR), Edizioni Effigi, 2019, p. 45
  • Gesualdi, S., Giorgi, P. (a cura di), Barbiana e la sua scuola. Immagini dall’archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani, Firenze, Aska edizioni, 2014, pp. 92-93
Ascolta il commento sulla fotografia delle persone coinvolte nello sviluppo della narrazione
Agostino Burberi
Coming soon
Mileno Fabbiani
Coming soon
Presto il commento di altri ex allievi di don Lorenzo Milani
Analisi della fotografia
Clicca sul menù sottostante per approfondire l’analisi della fotografia.
I dati che presentiamo sono il risultato del confronto con i testimoni che hanno partecipato alla vita della Scuola di Barbiana.

Agostino Burberi: I più grandi insegnano ai più piccoli e tutti insieme riusciamo a far andare avanti la scuola

Agostino Burberi: Intorno agli anni ‘60, in estate

Agostino Burberi: Agostino Ammannati

Agostino Burberi: Nel piazzale davanti alla chiesa

Agostino Burberi: Il primo sulla destra era un ragazzo ferrarese. Davanti c’è Guido Carotti, dietro la sorella di Agostino Burberi con a fianco Francuccio che sorride. Alle loro spalle c’è Aldeviano. Gli altri ragazzi non me li ricordo

Agostino Burberi: Stanno leggendo “Il piccolo principe”, come si può vedere dalla copertina del libro

Consulta gli altri contenuti della narrazione
La scuola che perde Gianni non è degna d’esser chiamata scuola…
Portare innanzi a ogni costo
tutti i ragazzi
1963 - Ritorno a scuola
Nella Scuola di Barbiana non c’è competizione: non ci sono voti, esami, interrogazioni. Non c’è neppure una rigida divisione in materie…
I ragazzi dei poveri vi rifaranno nuovi voi e i programmi
60x40 O Ammannati e ragazzi
Gli anni in cui don Lorenzo istituisce la scuola a Barbiana (dalla metà degli anni Cinquanta alla prematura scomparsa nel 1967) sono anni di grande…  
Sapevo bene la storia
in cui vivo io
13x18 O lettura giornale
Uno degli elementi ricorrenti nella critica di don Lorenzo alla scuola pubblica è la scarsa attinenza dei contenuti dei programmi…    
Che siete colti
ve lo dite da voi
30x40 O Davanti Officina
Le lezioni di don Lorenzo non mirano a una conoscenza fine a se stessa, al nozionismo: sono sempre contestualizzate e vivono…      
Non avevamo
“educazione fisica”
30x40 O Salto
Uno dei motti latini giunti fino a noi è mens sana in corpore sano, ma così come l’uso comune fraintende il significato originale attribuito a questo motto…      
Il sapere
serve solo per darlo
30x40 O lezione pergolato
In più di un’occasione don Lorenzo ha confessato agli amici di non aver mai letto una sola pagina di un libro da quando è diventato prete…      
Ricominciate tutto da capo
all’infinito
Nell'aula
La Scuola di Barbiana è una scuola partigiana, che non ha paura di schierarsi e prendere posizione, assumendosi tutto il peso…      

Il centro Generativo è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque™

Lo sviluppo informatico del Centro Generativo è a cura di Centrica

I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo