Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione
Community building
Narrazione a più voci #1 | La scuola che perde Gianni non è degna d’esser chiamata scuola…
In più di un’occasione don Lorenzo ha confessato agli amici di non aver mai letto una sola pagina di un libro da quando è diventato prete/maestro/babbo dei suoi ragazzi, se non a voce alta per insegnare loro qualcosa, di non aver mai ascoltato un disco per piacere personale. C’è in lui una sovrapposizione perfetta tra il vivere e l’insegnare, entrambi interpretati con una vocazione, una missione all’elevazione degli ultimi praticata costantemente e senza esitazione alcuna. Queste sono le conseguenze di una scelta che don Lorenzo, erede di una famiglia dell’alta borghesia fiorentina, ha fatto una volta per tutte e non ha mai rimesso in discussione.
La cultura, la conoscenza, il sapere, non servono a niente se non sono funzionali a dare la parola, i diritti, la cittadinanza a chi fino a ora non li ha mai avuti o li ha avuti solo nella forma e mai nella sostanza.
Una sola compagna mi parve un po’ elevata. Studiava per amore allo studio. Leggeva dei bei libri. Si chiudeva in camera a ascoltare Bach.
È il frutto massimo cui può aspirare una scuola come la vostra.
A me invece m’hanno insegnato che questa è la più brutta tentazione. Il sapere serve solo per darlo. Dicesi maestro chi non ha nessun interesse culturale quando è solo.

- Fondazione don Lorenzo Milani, Barbiana: il silenzio diventa voce, Firenze, Emmeci Grafiche, 2013, p. 53
- Fondazione don Lorenzo Milani (a cura di Sandra Gesualdi e Lauro Seriacopi), Gianni e Pierino. La scuola di Lettera a una professoressa, Arcidosso (GR), Edizioni Effigi, 2019, p. 40
- Gesualdi, S., Giorgi, P. (a cura di), Barbiana e la sua scuola. Immagini dall’archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani, Firenze, Aska edizioni, 2014, pp. 68-69
- Milani, Lorenzo (a cura di Michele Gesualdi), La parola fa eguali: il segreto della Scuola di Barbiana, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 2005, p. 182
- Agostino Burberi: Insieme con il maestro
- Mileno Fabbiani: Sempre con il sorriso in faccia
- Piero Cantini: Riunione di famiglia
- Agostino Burberi: 1962 o 1963
- Mileno Fabbiani: Prima del 1960
- Piero Cantini: Forse il 1964
- Agostino Burberi: Agostino Ammannati
- Mileno Fabbiani: Agostino Ammannati
- Agostino Burberi: Sul terrazzo davanti
- Mileno Fabbiani: Sotto la pergola
- Piero Cantini: Sotto la pergola
- Agostino Burberi: Francuccio Gesualdi, Giancarlo Tagliaferri, Agostino Burberi e sua sorella, Silvano Salimbeni, Michele Gesualdi, Giancarlo Carotti, Aldo Bozzolini
- Mileno Fabbiani: Riconosco Graziella e Agostino Burberi, Francuccio Gesualdi, Aldo Bozzolini, Silvano Salimbeni
- Piero Cantini: Riconosco Aldo Bozzolini, Silvano Salimbeni, Giancarlo Tagliaferri, Graziella e Agostino Burberi. Quello dietro ad Agostino dovrei essere io
- Agostino Burberi: Fare scuola tutti insieme
- Mileno Fabbiani:
Probabilmente i ragazzi e don Lorenzo si stavano organizzando per un’uscita
- Piero Cantini: Una lezione sotto la pergola






