Galassia milaniana

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Il progetto

Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione

Community building

CRONACHE DAL PROGETTO: ATTIVITÀ, CONTENUTI, AGGIORNAMENTI, FORMAZIONE
COMMUNITY BUILDING
La Galassia milaniana
A livello nazionale e internazionale sono molti i soggetti che fanno riferimento al pensiero e all’azione di don Lorenzo Milani. Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” ha come scopo anche quello di documentare la loro attività.

La Galassia che vogliamo esplorare è organizzata per categorie:
Centri di ricerca e di documentazione
Altri enti e organizzazioni
Ricercatori e gruppi
Le scuole milaniane
Centri di ricerca e di documentazione
Qui segnaliamo i centri pubblici e privati che portano avanti la ricerca sul pensiero e sul magistero di don Milani e la sua documentazione.
Partecipa alla Galassia milaniana

Sei un centro di ricerca?

Ti ispiri ai valori di don Milani?

Vuoi condividere con la Galassia milaniana la documentazione di iniziative e progetti che hai realizzato?

Sei un centro di ricerca? Un ente che si occupa di documentazione?
Vuoi collaborare con noi al progetto del Centro Generativo?

Altri enti e organizzazioni
Qui sono rappresentate case editrici, associazioni, enti del terzo settore, cooperative che si ispirano – per le loro molteplici attività – alla figura di don Milani.
Comitato Nazionale per il Centenario
Gruppo don Lorenzo Milani - ODV - Calenzano
Grupo don Milani
Barbiana.it
Libreria Editrice Fiorentina
Terra Santa Edizioni
Il veliero parlante
Laboratorium
Gianni e Pierino. La scuola di Lettera a una professoressa
Rete scolastica Il veliero parlante
veliero mostra
La mostra Gianni e Pierino. La scuola di Lettera ad una professoressa è realizzata dalla Fondazione don Lorenzo Milani e viene ospitata all’interno della manifestazione organizzata da “Il Veliero Parlante” dal 13 al 20 maggio 2023 a Copertino (LC).

Vuoi consultare la scheda della mostra?
Sei un’associazione o un ente del terzo settore e vuoi collaborare con noi al progetto del Centro Generativo?

Vuoi condividere con la Galassia milaniana la documentazione di iniziative e progetti che hai realizzato ispirandoti ai valori di don Milani?
Scrivi a redazione@sau-centroricerche.org

Ricercatori e gruppi

Molti sono i ricercatori e gli esperti che – a titolo individuale o collettivo – si occupano di studiare e approfondire il pensiero di don Milani.
In questa sezione presenteremo una selezione di tutti coloro che svolgono attività di ricerca e vogliono partecipare alla costruzione del Centro Generativo, illustrando il loro lavoro e il loro impegno.

Partecipa alla Galassia milaniana

Sei un ricercatore?

Studi o ti ispiri al pensiero di don Milani?

Vuoi condividere con la Galassia milaniana la documentazione di iniziative e progetti che hai realizzato?

Sei un ricercatore? Fai parte di un gruppo di ricerca che si occupa di temi milaniani?
Vuoi collaborare con noi al progetto del Centro Generativo?

Le scuole milaniane
In questa sezione pubblichiamo l’elenco con le 22 scuole che stanno partecipando alla costruzione del Centro Generativo, e le scuole italiane intitolate a don Lorenzo Milani.

Le 22 scuole che partecipano al progetto del Centro Generativo

Riportiamo di seguito l’elenco delle 22 scuole che stanno partecipando all’iniziativa “Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!” e alla costruzione del Centro Generativo.

Nelle prossime settimane daremo notizia delle attività promosse da queste scuole e pubblicheremo i progetti sviluppati insieme ai ricercatori del Centro Ricerche sAu, che confluiscono ne Le Voci di Barbiana.

  • Direzione didattica statale “Don Milani” di Trinitapoli (BAT)
  • Istituto Comprensivo 3 di Modena
  • Istituto Comprensivo Vedelago (TV)
  • Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani di Barberino Tavarnelle (FI)
  • Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani di Cerveteri (RM)
  • Istituto Comprensivo Polizzano di Gangi (PA)
  • Istituto Comprensivo Giovanni da Verrazzano di Greve in Chianti (FI)
  • Istituto Comprensivo magistrato Giovanni Falcone Copertino (LC)
  • Istituto Comprensivo “Portella della Ginestra” di Vittoria (RG)
  • Istituto Comprensivo “San Biagio” di Vittoria (RG)
  • Istituto Comprensivo di Santa Venerina (CT)
  • Istituto Istruzione Superiore Statale “Fortunio Liceti” di Rapallo (GE)
  • Istituto Nautico San Giorgio di Genova
  • Istituto Statale di Istruzione Superiore Morante – Ginori Conti – Firenze
  • ITI – Liceo Scientifico “Mattei” di Vasto (CH)
  • Liceo Don Lorenzo Milani di Acquaviva delle fonti (BA)
  • Liceo Ginnasio Statale Aristosseno di Taranto
  • Liceo Leonardo Da Vinci di Alba (CN)
  • Liceo Scientifico Statale Albert Bruce Sabin di Bologna
  • Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di Vigevano (PV)
  • Scuola secondaria di I° Vivaldi di Beinasco (TO)
  • Scuole Pie Fiorentine – Scolopi di Firenze
Le scuole intitolate a don Lorenzo Milani

Le scuole italiane intitolate a don Lorenzo Milani sono censite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Sei una scuola o un Istituto Comprensivo e vuoi collaborare con noi al progetto del Centro Generativo?

Vuoi condividere con la Galassia milaniana la documentazione di iniziative e progetti che hai realizzato ispirandoti ai valori di don Milani?
Scrivi a redazione@sau-centroricerche.org

Laboratorium
Generazione Don Milani
Liceo “Don Lorenzo Milani” – Acquaviva delle Fonti
viva
Incontri, mostre, teatro, musica, proiezioni e laboratori a cura del Liceo “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva delle Fonti, dal 28 aprile al 27 maggio 2023 a Bari, per celebrare il centenario della nascita di don Lorenzo Milani.

Vuoi consultare la scheda della mostra?

Il centro Generativo è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque™

Lo sviluppo informatico del Centro Generativo è a cura di Centrica

I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo