Master-logo-CMSeSS
Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze,
e il Centro Ricerche
scientia Atque usus per la Comunicazione Generativa presentano il
Qual è il valore aggiunto
del Master?

Si tratta di un Master consulenziale impegnato nello sviluppo di progetti
che migliorino la  comunicazione
tra istituzioni, associazioni, aziende e cittadinanza tutta.

Quanto dura il Master?

Il Master dura 11 mesi.
Le lezioni in presenza sono previste per due weekend al mese.

Quando chiudono le iscrizioni
alla prossima edizione?

Le iscrizioni chiuderanno il 2 dicembre 2025 e la prossima edizione del Master inizierà a febbraio 2026.

16 ottobre 2025

Evento “Intelligenza Artificiale per la Salute: Ricerca, Diagnosi, Futuro”

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze organizzano un evento – promosso dal Prof. Alberto Magi (DINFO) – con l’obiettivo di favorire il dialogo tra esperti di Intelligenza Artificiale e comunità biomedica universitaria, approfondendo le applicazioni dell’IA nella ricerca e nella diagnostica.

L’iniziativa si inserisce nelle attività del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, promosso dal Centro Ricerche sAu, e offrirà anche l’occasione per presentare la settima edizione del Master, dedicata al tema “Intelligenza Artificiale e il futuro della cura”.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Centro Ricerche “scientia Atque usus “per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) e con i centri di ricerca dell’Università di Firenze: COMBINE Lab, AI Lab e MICC.

SAVE THE DATE

Quando?

16 ottobre 2025, ore 14:30

Dove?

Aula Magna (ex Presidenza) della Scuola di Medicina (padiglione 6, Largo Brambilla 3, AOU Careggi, Firenze)

Vuoi partecipare all’evento?

La partecipazione è prevista sia online che in presenza

È richiesta la registrazione

Il Master in breve

Il Master consulenziale di primo livello nasce nel 2019.
Siamo giunti alla sesta edizione grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu).

SELEZIONE. Si accede al Master attraverso una selezione – colloquio orale – a cura del Comitato Ordinatore.
DOCENTI e TUTOR. Il Master ha come docenti professionisti della comunicazione, dell’area bio-medica ma anche dei servizi sanitari di riconosciuta, alta professionalità. I tutor che affiancano i corsisti che saranno selezionati nelle attività didattiche e di progettazione sono ricercatori e professionisti della comunicazione del Centro Ricerche sAu.
PROGETTI. I corsisti che saranno selezionati potranno, lavorando fin dalle prime lezioni a progetti concreti svolti per organizzazioni, istituzioni, enti ed aziende che operano nel settore della sanità, acquisire tutte le conoscenze, le competenze e le abilità più avanzate e innovative relative al mondo della comunicazione della salute, dei servizi sanitari e della ricerca medico-scientifica.

Per i neolaureati

Il Master ti offre la possibilità di lavorare nel vasto e affascinante mondo della comunicazione della salute, dei servizi sanitari e della ricerca medico-scientifica. Fin dalle prime lezioni potrai metterti in contatto con le organizzazioni partner per realizzare un vero e proprio progetto di comunicazione, con il supporto di tutor esperti.

Per chi già lavora

Il Master ti offre l’opportunità di rafforzare la tua professionalità all’interno dell’organizzazione in cui stai già lavorando. È prevista – per chi ne fa richiesta – la possibilità di realizzare un progetto che risponda ai bisogni comunicativi dell’organizzazione, forte della consulenza del gruppo di lavoro del Master.

Per le organizzazioni, le imprese e le istituzioni

Il Master si basa su una vasta rete di contatti che si estende dal mondo della ricerca al tessuto socio-economico e culturale del territorio. Tutte le istituzioni, le associazioni, le organizzazioni interessate a diventare Partner avranno l’opportunità di progettare e sviluppare strategie di comunicazione attraverso progetti specifici.

Informazioni utili

Coordinatore del Master
prof. Francesco Liotta

 

Per info e contatti
dott.ssa Viola Davini

 

Tipo di Master
Master Universitario di Primo Livello

 

Partner
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze
Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS

 

Comitato Ordinatore
Francesco Liotta

Francesco Annunziato
Betti Giusti
Felice Petraglia
Luca Toschi

 

Come si svolge?

Online e in presenza

 

Vuoi saperne di più?
Clicca qui

I numeri del Master

I numeri del Master

Comunicatori
0
Progetti realizzati
0
Medici e ricercatori
0
Webinar organizzati
0
Tutor esperti
0
Esplorazioni delle strutture dell’AOU Careggi
0
Esperti di sanità
0
Partner
0

Perché iscriversi al Master?

Prof. Francesco Annunziato

Prof. Francesco Liotta

Prof. Felice Petraglia

Prof. Luca Toschi

La voce dei corsisti

Lorenzo Bondi Rossi
Segreteria di Presidenza e Direzione, Responsabile Sviluppo presso ChiantiMutua ETS

Iscritto all'edizione 2023/2024

  Il valore aggiunto del Master risiede nelle esperienze professionali dei partecipanti, che, sapientemente indirizzate da un corpo docente qualificato, concorrono alla realizzazione di progetti di ricerca condivisi per migliorare la comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari.

Tommaso Caleri
Dottore in Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione, Università degli Studi di Firenze

Iscritto all'edizione 2024/2025

  Ritengo che un master debba avere una funzione professionalizzante, facendo da ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro.
Il Master risponde pienamente a questo obiettivo: unisce l’autorevolezza degli esperti all’esperienza concreta dei professionisti della sanità.

Liliana Cammisa
Referente Commerciale per ChiantiMutua ETS

Iscritta all'edizione 2023/2024

  Il Master si conferma un’esperienza formativa che rende possibile l’incontro di professionisti provenienti da settori diversi, che, guidati dalla competenza e dal supporto dei docenti, riescono a esprimere al meglio il loro potenziale nella ricerca e nella progettazione.

Chiara Carnevali
Assegnista di ricerca presso il COMBINE Lab, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Unifi

Iscritta all'edizione 2024/2025

  Frequentare il Master mi ha insegnato a guardare le cose da una prospettiva nuova, capace di coglierne tutte le sfumature. Ho imparato a dare alle parole un significato più ricco e profondo, trasformando elementi un tempo considerati semplici dettagli in vere e proprie fonti di valore.

Michela Di Caro
Docente di Sostegno presso la Scuola Secondaria II grado

Iscritta all'edizione 2023/2024

   Il percorso formativo intrapreso con il Master mi stimola nel definire e applicare una chiara metodologia di lavoro, per approfondire i miei interessi e rafforzare la mia professionalità.

Omar Di Grazia
Pedagogista e Assegnista di ricerca dell’Unità di Ricerca Innovazione Didattica ed Educazione COntinua in Medicina (IDECOM) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze

Iscritto all'edizione 2023/2024

   Il Master promuove lo scambio di idee tra tutti i partecipanti, docenti compresi, favorendo un dialogo costante tra l'ideazione di un progetto e la sua realizzazione. L’obiettivo è sviluppare un progetto condiviso, cui ogni corsista contribuisce con le proprie specificità, capacità e qualità, vedendole valorizzate.

Chiara Gabellieri
Responsabile Ufficio Tecnico e Qualità presso gli Ambulatori della Misericordia di Campi Bisenzio. Consulente per l’autorizzazione e l’accreditamento di strutture sanitarie

Iscritta all'edizione 2023/2024

   Il Master propone opportunità di approfondimento sugli strumenti e i processi che regolano la comunicazione in ambito sanitario, incoraggiando la ricerca di soluzioni da applicare su specifici territori. Al contempo, permette di sperimentare aspetti concreti grazie al coinvolgimento di esperti del settore clinico e accademico.

Micholle Giovacchini
Facilitatrice digitale presso gli Spedali Riuniti di Livorno

Iscritta all'edizione 2023/2024

   Frequentare il Master rappresenta un tassello fondamentale nella mia crescita personale e nella creazione della mia identità lavorativa.
Il confronto con esperti del settore medico-scientifico e con i colleghi offre diversi stimoli e permette di affiancare le lezioni con momenti di discussioni collettive.

Sofia Lotti
Biologa nutrizionista e Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze

Iscritta all'edizione 2023/2024

   Il valore aggiunto del Master risiede nell’importanza attribuita al lavoro di gruppo e alla collaborazione. La possibilità di condividere idee e prospettive diverse arricchisce l’esperienza formativa, favorendo un apprendimento più profondo e permettendo di sviluppare studi di ricerca innovativi.

Giovanni Mansueto
Ricercatore in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze

Iscritto all'edizione 2023/2024

   Il Master offre la possibilità di un costante confronto tra professionisti con background professionali e formativi diversi.

Ludovica Mastrobattista
Dottoressa di Ricerca in Tradición Literaria, Cultura Escrita y Humanidades Digitales presso l’Universidad de Salamanca (ES)

Iscritta all'edizione 2023/2024

  Il valore aggiunto del Master sta nell'inclusione di corsisti con background professionali e formativi diversi. Credo che questa varietà di profili sia essenziale per la collaborazione su più progetti. Le diverse esperienze, prospettive e conoscenze arricchiscono il confronto, potenziando significativamente il percorso formativo.

Andrea Nannicini
Responsabile Informatico, privacy e della conservazione presso gli Ambulatori della Misericordia di Campi Bisenzio; Consulente IT

Iscritto all'edizione 2023/2024

  Un Master intenso, che coniuga l'aspetto della ricerca a quello forse ancora più importante dell'uso delle capacità acquisite in progetti reali.
Un'orchestra di soggetti diversi che stimola il gruppo nella realizzazione dei propri obiettivi, promuovendo una comunicazione efficace e collaborativa.

Marta Orlandi
Dottoressa in Scienze della Comunicazione, Università di Bologna

Iscritta all'edizione 2024/2025

  Il vero valore aggiunto del Master risiede nel confronto diretto con i docenti: medici, professori in ambito medico-scientifico, ricercatori e professionisti della comunicazione e dell’informazione.
Il dialogo con queste figure permette di approfondire in modo concreto le sfide comunicative che caratterizzano oggi il contesto sanitario.

Sabrina Sadocco
Ostetrica con incarico di funzione gestionale, Dipartimento Materno Infantile dell’AOU Careggi

Iscritta all'edizione 2024/2025

  Il Master mi ha consentito di crescere sia come professionista sia come persona, ampliando la mia prospettiva sulla relazione di cura. Il confronto con colleghi provenienti da percorsi diversi ha generato una comunità dinamica di conoscenze, in cui ascolto e condivisione favoriscono la crescita collettiva.

Annadelia Tognazioli
Dottoressa in Scienze della Comunicazione

Iscritta all'edizione 2023/2024

  Il Master si distingue per un corpo docente disponibile e attento alle esigenze di tutti i corsisti.
Il percorso didattico offre occasioni per analizzare temi rilevanti del settore sanitario, attraverso l’approfondimento di contenuti medico-scientifici ma con un focus sui flussi e sugli strumenti di comunicazione.

Amos Tozzini
Dottore in Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione, Università degli Studi di Firenze

Iscritto all'edizione 2024/2025

Il Master è una rara opportunità per realizzare un atto creativo. L’immaginazione non solo è stimolata e incoraggiata, ma inserita in un contesto operativo che le conferisce una forma concreta. In questo senso, è un’esperienza didattica diversa, che mira a sviluppare l’originalità individuale e a incanalarla verso progetti efficaci e socialmente rilevanti.

Alice Vannuzzi
Referente Comunicazione presso ChiantiMutua ETS

Iscritta all'edizione 2023/2024

Il vero valore aggiunto del Master risiede nell'incontro e nel confronto tra le diverse esperienze e competenze dei partecipanti. Grazie all'approccio critico e stimolante dei docenti, ogni lezione diventa un'opportunità unica di crescita, sia personale che professionale.

Modello formativo: studio, ricerca, progetti concreti

Il modello formativo del Master, messo a punto con le edizioni precedenti, si basa su tre punti chiave.

Icon-1.png

Il valore aggiunto del Master: misurare i risultati della formazione su progetti concreti

Il valore aggiunto del Master è quello di mettere insieme – nello stesso corso di formazione – lo studio e la ricerca con attività pratiche e progetti concreti.
L’obiettivo è di far emergere e valorizzare gli elementi di conoscenza dei corsisti, rafforzandoli con l’apporto di quelli che nascono dall’ascolto del mondo esterno.

Icon-2.png

Un ambiente online per fare formazione e realizzare progetti concreti

L’ambiente di formazione è pensato come uno strumento per progettare azioni comunicativevalorizzare i contenuti di cui ogni docente è portatore, centrando la didattica online sull’esperienza personale
di ogni corsista; promuovere un confronto attivo tra docenti e corsisti, rispondendo alle reali esigenze di chi partecipa al Master.

Icon-3.png

Un qualificato gruppo di esperti per ciascun corsista e per ciascun progetto

I ricercatori e i professionisti del Centro Ricerche sAu – specializzati in comunicazione sanitaria – facilitano la partecipazione pro-attiva e professionalmente ‘creativa’ dei/delle corsisti/e selezionati/e, offrendo loro assistenza continua (secondo il modello training on the job) nel contesto lavorativo in cui operano o per il quale sarà loro proposto di operare.

Le call per i progetti per la settima edizione

Area progettuale #1

Comunicare la Salute del Futuro: AI, Prevenzione e Medicina Personalizzata

Questa Area esplora come l’Intelligenza Artificiale (AI) stia rivoluzionando la prevenzione, la diagnosi e i percorsi terapeutici, aprendo la strada a una medicina sempre più personalizzata: come comunicare il valore della prevenzione personalizzata? come cambia il ruolo del medico e del paziente nella relazione terapeutica in un contesto di medicina personalizzata supportata da AI?

Vuoi saperne di più?
Contattaci
Area progettuale #2

Tecnologie Immersive e Intelligenza Artificiale per la formazione medica: comunicare l’Innovazione nella didattica sanitaria

Questa Area progettuale si concentra sull’impatto delle tecnologie – robotica, Realtà Aumentata (AR) e Intelligenza Artificiale (AI) – nella formazione di studenti e professionisti sanitari, e su come comunicarne efficacemente il valore, le opportunità e i limiti: in che modo le nuove tecnologie possono personalizzare l’apprendimento in medicina? E come raccontarlo ai professionisti in formazione?

Vuoi saperne di più?
Contattaci
Area progettuale #3

Tecnologie che leggono e scrivono: comunicare il valore umano nell’Innovazione medico-scientifica

Questa Area progettuale indaga come le tecnologie emergenti – come sistemi che scrivono referti, interpretano immagini mediche (radiografie, TAC, risonanze) e supportano la disabilità o la fragilità – stiano trasformando il modo in cui si diagnostica, si cura e si vive la malattia: come le tecnologie che “leggono” immagini mediche stanno cambiando il ruolo del medico e la comunicazione del referto?

Vuoi saperne di più?
Contattaci

Sei interessata/o a partecipare al Master?

Vuoi proporre l’attivazione di una nuova area progettuale?

I progetti della sesta edizione

I progetti realizzati nell’ambito del Master nascono dagli interessi dei corsisti e delle corsiste, delle organizzazioni che hanno deciso di sostenere il Master stesso ma anche dalle sinergie con le attività progettuali che il Centro Ricerche sAu porta avanti, lavorando per costruire Territori in salute.

Costruire un dataset per rafforzare la comunicazione per futuri e neo genitori relativamente ai test diagnostici

Il progetto si concentra sul test prenatale non invasivo (NIPT) e mira alla creazione di un database con informazioni accurate su test genetici prenatali e malattie rare. Questo database sarà utilizzabile per l’addestramento di modelli di linguaggio di Intelligenza Artificiale (IA), con l’obiettivo di migliorare la qualità delle risposte fornite dai chatbot su temi sensibili come la salute.

Il progetto intende anche sensibilizzare sull’importanza della qualità dei dati usati nell’IA.

Comunicare la maternità oggi: costruzione partecipata di uno strumento digitale inclusivo per le future mamme

Il progetto, sviluppato presso l’AOU Careggi di Firenze, mira a migliorare la comunicazione tra sistema sanitario e donne in gravidanza tramite una piattaforma digitale multilingue. Il servizio offrirà contenuti aggiornati e affidabili su gravidanza, parto e post-partum, integrando l’Intelligenza Artificiale per una comunicazione personalizzata. Sarà realizzato con il contributo di esperti e il coinvolgimento attivo delle future mamme. Un’indagine raccoglierà dati sull’esperienza nel Percorso Nascita, per identificare bisogni e migliorare i servizi offerti.

“Prima di interpellare l’IA!”
Un progetto per imparare a cercare risposte sul corpo, la salute e le relazioni di cura

Il progetto risponde al fenomeno crescente per cui molte giovani donne (12-18 anni) si affidano a Internet o all’IA per ottenere informazioni sul proprio corpo, esponendosi a rischi di disinformazione e solitudine. Per affrontare questa sfida, si propone un kit informativo, in formato cartaceo e digitale, co-progettato con esperti e ragazze, volto a promuovere la consapevolezza sui temi della salute femminile e sull’uso sicuro della tecnologia (app, wearable, chatbot). Il progetto include una fase di ricerca-azione per analizzare letteratura scientifica, ponendo le basi per futuri strumenti IA per la salute e l’educazione.

Gli agenti conversazionali: un’opportunità per la ricostituzione dei sistemi sanitari. Un percorso per la progettazione collettiva delle nuove tecnologie sanitarie

Il progetto prevede la creazione della Carta di Firenze per l’adozione degli agenti conversazionali in ambito oncologico, un documento che definisce un nuovo modello di cooperazione tra pubblico e privato per l’uso dell’IA in oncologia. La Carta sarà elaborata con un processo di Scrittura Generativa che coinvolge enti di ricerca, ospedali, associazioni di pazienti e aziende. Verrà presentata durante una tavola rotonda con stakeholder del settore, evento che rappresenta sia la conclusione del lavoro iniziale sia l’inizio della sua applicazione concreta. In tale occasione sarà lanciata una call per sviluppare un chatbot a supporto degli screening oncologici. L’obiettivo è migliorare l’adesione agli esami, valorizzando la relazione tra pazienti e professionisti.

Per un consenso davvero informato. Uno strumento per una cura più consapevole in chirurgia robotica

Il progetto mira a creare un percorso informativo e formativo per i pazienti dell’AOU Careggi di Firenze sottoposti a chirurgia robotica, facilitando una comprensione consapevole prima della firma del consenso informato. Coinvolge reparti come urologia, ginecologia e chirurgia generale, e si avvale di uno strumento digitale interattivo. Il percorso include video esplicativi, schede personalizzate, simulazioni del percorso di cura e una chatbot medico.

La Comunicazione Generativa per il potenziamento dell’offerta dei servizi socio-sanitari attraverso gli strumenti di telemedicina. Una proposta per San Casciano in Val di Pesa e i territori limitrofi

La ricerca mira ad analizzare quali sono gli strumenti utilizzati dalle organizzazioni socio sanitarie coinvolte per ascoltare e dare risposta ai bisogni di cittadinanza.
Un focus è relativo all’utilizzo delle nuove tecnologie per potenziare la relazione medico-paziente-servizi.

  • Un report contenente i risultati dell’analisi dell’identità comunicativa della Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa con la sperimentazione di un desk “SOS Comunicazione in Salute”;
  • La pubblicazione del modello comunicativo integrato proposto dalla Misericordia di Campi di Bisenzio con la realizzazione di un evento;
  • Un report contenente i risultati dell’analisi dell’identità comunicativa della Chiantimutua ascoltando il punto di vista dei soci attraverso la realizzazione di un questionario mirato e un evento di community building.
in collaborazione con
misericordia san casciano
misericordia Campi
chianti mutua
CRFirenze

Un’indagine sulla cultura della salute e livello di digital health literacy a scuola. Partiamo dall’educazione alimentare

La ricerca mira ad analizzare il livello di alfabetizzazione nutrizionale con un focus sulla relazione tra abitudini alimentari e dieta mediale di ragazzi e ragazze. Lo scopo è quello di misurare il livello di conoscenza della Dieta Mediterranea, i comportamenti e gli stili di vita, per proporre attività in-formative davvero funzionali a migliorare la cultura della salute.

Un report sui risultati dell’indagine relativa al livello di cultura nutrizionale e dieta mediale realizzata attraverso un questionario nelle scuole e la progettazione di eventi in-formativi mirati che coinvolgano il mondo dello sport e del tempo libero

La comunicazione medico-paziente.
Progettazione di un corso per professionisti/e della salute

La ricerca mira a raccogliere i principali studi che riguardano la formazione alla comunicazione nell’ambito delle professioni sanitarie. Da un benchmarking a livello internazionale, si andrà a costruire una proposta di corso di aggiornamento anche realizzando un questionario di analisi dei bisogni formativi. In collaborazione con un campione di professionisti che operano nel contesto della medicina territoriale.

Progettazione di un corso di aggiornamento universitario rivolto alle professioni sanitarie realizzato anche attraverso la realizzazione di una indagine conoscitiva su quali siano i principali bisogni formativi relativamente alla comunicazione.

AI: quale formazione alla comunicazione per affrontare le sfide dell’AI nella relazione medico-paziente?

La ricerca mira a raccogliere le principali applicazioni dell’Intelligenza artificiale nell’ambito della pratica clinica sia come uso da parte dei medici, sia da parte dei pazienti ma anche nella ricerca scientifica e nella comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari.

La ricerca sarà realizzata attraverso la realizzazione di un convegno e relativa pubblicazione sul tema per far emergere come sta cambiando la relazione medico-paziente-servizi e come cambierà attraverso la diffusione di queste tecnologie.

Salute di genere: come potenziare la prevenzione

La ricerca mira a realizzare percorso in-formativi relativi alla salute di genere da offrire a associazioni del Terzo Settore ma anche organizzazioni sociosanitarie che siano interessate a potenziare la comunicazione in termini di personalizzazione delle informazioni migliorando la prevenzione e la cura.

Un progetto di potenziamento della comunicazione nell’ambito della salute della donna.

Tutti i progetti del Master

Per rispondere ai bisogni comunicativi di istituzioni, aziende, associazioni, partner

Durante il Master i/le corsisti/e selezionati/e svilupperanno un personale progetto, funzionale alla realizzazione di un oggetto comunicativo reale, concordato con uno dei partner del Master, in base alle sue reali ed effettive necessità di comunicazione.

In questo momento stiamo lavorando allo sviluppo di progetti concreti in risposta ai bisogni dei seguenti Partner del Master:

Logo_Spi_Cgil.png
Sindacato Pensionati Italiani CGIL
Centro Gestione del Rischio Clinico

Centro Gestione del Rischio Clinico Regione Toscana

Azienda USL Toscana Centro

Azienda USL Toscana Centro

Immagine

Azienda USL Toscana Nord Ovest

Estar.png

ESTAR, Regione Toscana

Immagine

Comune di Vietri di Potenza

Comune di San Casciano in Val di Pesa

Comune di San Casciano in Val di Pesa

Il Comitato Ordinatore

Il Master, realizzato in collaborazione con l’Università di Firenze e il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, si avvale di medici e professori di fama internazionale in campo medico e scientifico, di ricercatori che  ma anche di professionisti del mondo dell’informazione e della comunicazione.

Gli insegnamenti sono suddivisi in moduli coordinati dai massimi esperti delle tematiche individuate. Ogni coordinatore si avvale della collaborazione di docenti con esperienza qualificata nei settori più diversificati.

liotta.jpeg
liotta.jpeg
Francesco Liotta
  • Professore associato di Medicina Interna dell’Università di Firenze;
  • Medico Chirurgo, specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica presso l’AOU Careggi;
  • Coordinatore scientifico del Master.
Annunziato.jpg
Annunziato.jpg
Francesco Annunziato
  • Professore ordinario di Patologia Generale dell’Università di Firenze;
  • Direttore Centro diagnostico di citofluorimetria ed immunoterapia dell’AOU Careggi;
  • Direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze.
betti.jpg
betti.jpg
Betti Giusti
  • Professore Ordinario di Patologia Clinica dell’Università di Firenze;
  • Presidente della Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze;
  • Referente del Laboratorio Genetico Molecolare Avanzato della SOD Malattie Aterotrombotiche, DAI CardioToracoVascolare dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
Petraglia-definitiva.jpg
Petraglia-definitiva.jpg
Felice Petraglia
  • Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Firenze;
  • Primario di Ginecologia e Ostetricia, AOU Careggi;
  • Direttore della Scuola di Specializzazione Ginecologia e Ostetricia;
  • Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Materno Infantile dell’AOU Careggi.
toschi-definitiva.jpg
toschi-definitiva.jpg
Luca Toschi
  • Presidente del  Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS;
  • Direttore Scientifico del Generative Communication Lab (presso la Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze).
Tutte le informazioni sul Master
Coordinamento del Master

Coordinatore del Master
prof. Francesco Liotta
***
Per informazioni e contatti
dott.ssa Viola Davini | contatto e-mail
***
Tipo di Master
Master Universitario di Primo Livello
***
Main partners
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze
Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS

Attività didattiche

Calendario delle attività didattiche
Uno o più weekend (venerdì-sabato) al mese
***
Crediti formativi
60 cfu
***
Frequenza
Per agevolare l’accesso a lavoratori e lavoratrici, il Master potrà essere seguito anche interamente online (sia in sincrono sia accedendo alle lezioni videoregistrate) da coloro che ne faranno espressa richiesta
***
Tutoraggio
Il Master prevede un percorso di tutoraggio online

Iscrizione

Come iscriversi al Master
Per tutte le informazioni consulta
la pagina dell’Università di Firenze

***
Termine per l’iscrizione

2 dicembre 2025

***
Vincoli di attivazione
Data la sua natura consulenziale, il Master è realizzato con un numero minimo di 5 e un numero massimo di 10 iscritti
***
Prova di selezione
Colloquio orale
Per tutte le informazioni scrivi a
formazione@sau-centroricerche.org
***
Quota di iscrizione
€ 3.000
***
Modalità di pagamento
Possibilità di suddividere il pagamento in 3 rate
Per tutte le informazioni consulta la pagina dell’Università di Firenze

Vuoi saperne di più?

Scrivi a formazione@sau-centroricerche.org per fissare un colloquio personale e conoscere i tutti dettagli del Master