Laboratorium dLM

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa
“Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”

Il progetto

Cronache dal progetto: attività, contenuti, aggiornamenti, formazione

Community building

CRONACHE DAL PROGETTO: ATTIVITÀ, CONTENUTI, AGGIORNAMENTI, FORMAZIONE
COMMUNITY BUILDING
La Library di sAu per il Centro Generativo don Lorenzo Milani
logo-centro-generativo.png
Library.png
Un progetto del Centro Ricerche sAu
Il Laboratorium
I progetti e gli eventi della Galassia milaniana
Nel Laboratorium del Centro Generativo condividiamo la documentazione di tutti i progetti, le attività, le iniziative con i quali le persone e le organizzazioni coinvolte nel progetto si confrontano e attualizzano ogni giorno il pensiero e l’azione di don Milani.
Questa sala di lettura è organizzata per oggetti:
I progetti
Tutte le iniziative che le organizzazioni della Galassia milaniana sviluppano per approfondire e attualizzare alcuni aspetti del magistero di don Lorenzo Milani
Gli eventi
Convegni, incontri, mostre che le organizzazioni della Galassia milaniana propongono per discutere e confrontarsi sul pensiero e sull’azione di don Lorenzo Milani
I progetti
Tutte le iniziative che le organizzazioni della Galassia milaniana sviluppano per approfondire e attualizzare alcuni aspetti del magistero di don Lorenzo Milani
Gli eventi
Convegni, incontri, mostre che le organizzazioni della Galassia milaniana propongono per discutere e confrontarsi sul pensiero e sull’azione di don Lorenzo Milani

I progetti

In questa sezione raccogliamo le iniziative che le organizzazioni della Galassia milaniana sviluppano per approfondire e attualizzare alcuni aspetti del magistero di don Lorenzo Milani.
A partire dalle scuole, in questa pagina presenteremo prossimamente tutti i progetti che i centri di ricerca, le istituzioni, le associazioni promuovono sui rispettivi territori.

I Care – Centenario don Milani Direzione didattica statale “Don Milani” di Trinitapoli (BAT)
Don Milani 4.0 Istituto Comprensivo 3 di Modena
Conosciamo Don Milani e la Scuola di Barbiana Istituto Comprensivo Polizzano di Gangi (PA)
Il giardino dei racconti "Un giardino da ri-scoprire" Istituto Comprensivo Santa Venerina (CT)
Il nostro libro della scuola di Nucifori Associazione AIMC sezione di Giarre (CT) con IC Santa Venerina
Una scuola con don Milani Istituto Istruzione Superiore Statale “Fortunio Liceti” – Rapallo (GE)
Una scuola per tutti: da Don Milani ad oggi Scuola Secondaria di primo grado Vivaldi – Beinasco (TO)
Fantast-I-CARE Liceo “Leonardo da Vinci” – Alba (CN)
La parola vera Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”- Cerveteri (RM)
Una Bella Storia Istituto Comprensivo “San Biagio” - Vittoria (RG)
Sulle ali di Barbiana Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – Vigevano (PV)
Laboratorium / Progetti
I Care – Centenario don Milani

Direzione didattica statale “Don Milani” di Trinitapoli (BAT)

Perché nasce questo progetto.
Il progetto nasce dal bisogno di realizzare un’indagine sulla carenza di attività e strutture che possano coinvolgere i ragazzi in difficoltà.

Valori milaniani che ispirano il progetto.
I valori milaniani che fanno da supporto e filo conduttore al nostro progetto sono l’inclusione e la cittadinanza attiva.

Descrizione.
Saranno coinvolti enti e strutture del territorio per la rilevazione dei dati della povertà educativa, che saranno poi condivisi in un convegno, finalizzato anche alla sottoscrizione di un patto educativo di territorio.

Impatti attesi.
Sostenere con opportune risorse, materiali e non, il territorio e permettere di affievolire le disuguaglianze sociali e culturali.

Ascolta il racconto del progetto del docente referente Donato Piccinino!

Laboratorium / Progetti

Conosciamo Don Milani e la Scuola di Barbiana
Istituto Comprensivo Polizzano di Gangi (PA)

Perché nasce questo progetto.
Per ritrovare spazi di riflessione e tempi distesi per mettere al centro la relazione educativa come elemento fondante del percorso formativo.

Valori milaniani che ispirano il progetto.
Il progetto si rifà all’idea d una scuola aperta e inclusiva che promuova lo sviluppo delle potenzialità di tutti e in primis dei soggetti culturalmente e socialmente svantaggiati.

Descrizione.
Il progetto mira ad approfondire la conoscenza della figura di Don Milani attraverso ricerche collettive, film, letture, organizzazione di piccole mostre e, soprattutto, la realizzazione di “La vita a Barbiana”, un ebook con illustrazioni realizzate dagli alunni.

Impatti attesi.
Comprendere e analizzare i nuclei tematici in testi scritti e multimediali; praticare la videoscrittura; collaborare per un interesse comune.

Ascolta il racconto del progetto della docente referente Elisa Duca!

Laboratorium / Convegno

I CARE – Belle Notizie
Istituto Comprensivo di Vedelago (TV)

Perché nasce questo progetto.
Il percorso inizia più di 15 anni fa quando nel comune di Vedelago si registrarono alcuni atti di vandalici. La notizia riempì i giornali e i telegiornali. Ci parve un segnale allarmante di “pregiudizio negativo” verso il mondo degli adolescenti marchiati irrimediabilmente come “perduti”.

Valori milaniani che ispirano il progetto.
La convinzione che gli “scarti” sono portatori di ricchezze, che la “cultura” è elemento indispensabile per vivere appieno il proprio percorso di vita, che il mondo e il nostro cuore sono grandi e vanno esplorati.

Descrizione.
Quasi 150 ragazzi di terza media cercano, fiutano, annusano, studiano…Belle Notizie. Ognuno acquista un quotidiano, lo analizza, trova una bella notizia e la racconta. Questi quattordicenni ricercano i protagonisti, li contattano e si fanno raccontare la bella notizia. Il percorso si chiude con la “FIERA delle BELLE NOTIZIE” nella piazza di Trevigiano.

Laboratorium / Mostra

Don Milani 4.0
Istituto Comprensivo 3 di Modena

Perché nasce questo progetto.
La realizzazione del progetto nasce da una vocazione all’inclusività e dall’obiettivo di aiutare i ragazzi in un cammino di consapevolezza relativa a sé e ai propri talenti.

Valori milaniani che ispirano il progetto.
L’attenzione agli ultimi e la convinzione che il sapere aperto a tutti significhi educazione alla cittadinanza e alla libertà hanno ispirato il progetto “Don Milani 4.0”.

Descrizione.
Il progetto inizierà con la lettura in classe di “Lettera a una professoressa” e de “Il maestro”, da cui si svilupperanno con i ragazzi le riflessioni sulla scuola, sull’imparare, sul valore del sapere, sulla collaborazione. Il progetto terminerà con un evento pubblico di outdoor reading e con una lettura itinerante nelle vie circostanti la scuola.

Impatti attesi.
Attraverso un percorso metacognitivo gli studenti riusciranno a comprendere l’attualità del modello di scuola proposto da don Milani.

Vuoi avere ulteriori informazioni sui progetti della Galassia milaniana?
Vuoi proporre un progetto  alle organizzazioni che partecipano alla costruzione del Centro Generativo?

Scrivi a direzione@sau-centroricerche.org

Gli eventi

Convegni, incontri, mostre che le organizzazioni della Galassia milaniana propongono per discutere e confrontarsi sul pensiero e sull’azione di don Lorenzo Milani

Laboratorium / Convegno

Povertà educativa

Dati, riflessioni, proposte per un Piano di Azione Territoriale e di comunità

Soggetto promotore. Direzione Didattica Don Milani

Data. 29 giugno 2023

Luogo. Trinitapoli

Breve descrizione. Durante l’incontro saranno presentati i risultati della ricerca svolta durante l’anno e premiate le scuole vincitrici del “Premio Centernario don Milani 1923 – 2023”. 

Scarica la locandina

Laboratorium / Ciclo di seminari

L’ospedale dei sani? 

Don Milani, cent’anni dopo

Soggetto promotore. Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”

Data. dal 24 maggio al 6 giugno 2023

Luogo. Taranto

Breve descrizioneIl ciclo di seminari mira a riprendere il progetto educativo di don Milani non per quello che ha dato, bensì per quello che ancora ha da dare a chi fa scuola in Italia oggi. Cosa ne è delle provocazioni pedagogiche di Milani – sull’inclusione, la relazione maestro-allievo, il legame tra sapere e vita, la politica quale perno dell’insegnamento – nella scuola 4.0, tutta protesa ad una transizione digitale che declina il modello educativo in un “setting di apprendimento”?

 

Scarica la brochure

Laboratorium / Mostra

Gianni e Pierino
La scuola di Lettera a una professoressa

Soggetto promotore. Rete scolastica Il veliero parlante

Data. Dal 13 al 20 maggio 2023

Luogo. Copertino (LC)

Breve descrizione. La mostra itinerante ispirata a Lettera a una professoressa – organizzata su 31 pannelli di 80x200cm – vuole sottolineare non solo gli aspetti di democrazia che scaturiscono dal dettato costituzionale, ma anche far riflettere sugli aspetti profondamente innovativi dell’esperienza pedagogica svoltasi a Barbiana.

Laboratorium / Convegno

Educare al e con il patrimonio culturale digitale

Soggetti promotori. Indire, Scuola Normale Superiore di Pisa, DiCultHer e Grehcco

Data. 10 e 11 maggio 2023

Luogo. Il Convegno “a rete” prevede un coordinamento centrale a cura di #DiCultHer con momenti di approfondimento nelle sedi delle diverse organizzazioni culturali che hanno aderito al convegno.

Breve descrizione. Il convegno raccogliere le migliori esperienze nel settore dell’Educazione al e con il Patrimonio maturate sia in ambito accademico, scolastico e di ricerca, sia in ambito dei servizi educativi di Biblioteche, Archivi, Musei, Parchi e comunque nei luoghi di cultura.

Sito web / Social. Vai sul sito di DiCultHer

Laboratorium / Mostra

Generazione Don Milani

Soggetto promotore. Liceo “Don Lorenzo Milani” – Acquaviva delle Fonti

Data. Dal 28 aprile al 27 maggio 2023

Luogo. Bari

Breve descrizione. Incontri, mostre, teatro, musica, proiezioni e laboratori a cura del Liceo “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva delle Fonti, dal 28 aprile al 27 maggio 2023 a Bari, per celebrare il centenario della nascita di don Lorenzo Milani.

Vuoi avere ulteriori informazioni sugli eventi della Galassia milaniana?
Vuoi proporre un evento alle organizzazioni che partecipano alla costruzione del Centro Generativo?

Scrivi a direzione@sau-centroricerche.org
Library.png
Library.png

Prosegui la visita nella Library

Lo Scriptorium, la Sala di lettura ad accesso riservato, il Catalogo del Centro Generativo

Oltre al Laboratorium, la Library di sAu prevede uno Scriptorium e una sala di lettura ad accesso riservato
oltre che il catalogo generale del Centro Generativo

Scriptorium
La sala di lettura del Centro
CopertinaScriptorium.png
Lo Scriptorium del Centro Generativo è una sala della Library dell’Ambiente Integrato Atque specificamente disegnata per raccogliere e documentare riflessioni, studi, ricerche, libri, articoli sull’opera e il pensiero di don Milani (oltre agli scritti di don Milani)
Vuoi visitare lo Scriptorium? Clicca qui
La sala di lettura
ad accesso riservato
CopertinaSalaLetturaOK
La Library di sAu per il Centro Generativo prevede uno spazio di documentazione ad accesso limitato e accessibile attraverso le Officine di sAu di progetto. Solo i ricercatori del Centro Ricerche sAu e i partner di progetto possono accedervi.
Il Catalogo
del Centro Generativo
CopertinaCatalogo.png
Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono  consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro Ricerche sAu stanno lavorando.
Scriptorium
La sala di lettura del Centro
CopertinaScriptorium.png
Lo Scriptorium del Centro Generativo è una sala della Library dell’Ambiente Integrato Atque specificamente disegnata per raccogliere e documentare riflessioni, studi, ricerche, libri, articoli sull’opera e il pensiero di don Milani (oltre agli scritti di don Milani)
Vuoi visitare lo Scriptorium? Clicca qui
La sala di lettura
ad accesso riservato
CopertinaSalaLetturaOK
La Library di sAu per il Centro Generativo prevede uno spazio di documentazione ad accesso limitato e accessibile attraverso le Officine di sAu di progetto. Solo i ricercatori del Centro Ricerche sAu e i partner di progetto possono accedervi.
Il Catalogo
del Centro Generativo
CopertinaCatalogo.png

Tutti i contenuti raccolti e documentati nella Library di sAu (risorse bibliografiche, progetti, attività, etc.) sono  consultabili attraverso il catalogo, cui i ricercatori del Centro Ricerche sAu stanno lavorando.

Il centro Generativo è un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque™

Lo sviluppo informatico del Centro Generativo è a cura di Centrica

I risultati del progetto saranno messi a disposizione della Fondazione don Lorenzo Milani
senza alcun suo onere economico e con sua piena libertà di utilizzo