Progetto di ricerca-azione

Chirurghi, chirurghe e robot: ieri, oggi e domani

Progetto di ricerca-azione

Chirurghi, chirurghe e robot: ieri, oggi e domani

Il Centro Ricerche sAu propone di avviare una ricerca su come le nuove tecnologie stanno modificando la professione medica e quali competenze comunicative siano necessarie per governare queste trasformazioni, sempre tenendo al centro l’esperienza “umana” del medico e del paziente.

Lo scopo

La ricerca si propone di comprendere in che modo l’uso delle tecnologie abbia influenzato non solo l’attività chirurgica, ma anche la relazione medico-paziente, la professionalità degli operatori sanitari nella pratica clinica e l’immaginario dei pazienti. Inoltre, si indaga su come questa evoluzione venga affrontata nell’ambito della formazione e della ricerca scientifica.

I principali temi di indagine includono:

  • l’impatto delle tecnologie, dalla robotica all’Intelligenza Artificiale, sulla professione medica e sul rapporto tra medico, paziente e malattia;
  • le competenze comunicative essenziali per gestire le trasformazioni in atto;
  • l’integrazione tra competenze “umane” e strumenti tecnologici, affinché il ruolo del medico non si riduca a una mera applicazione di procedure standardizzate, ma venga anzi valorizzato nella sua centralità.

Gli obiettivi

Gli obiettivi sono:

  • condividere i risultati sull’impatto delle nuove tecnologie nella pratica medica, evidenziando come stiano trasformando le competenze richieste ai futuri professionisti e stimolando un ripensamento dei percorsi formativi;
  • favorire un dialogo intergenerazionale, coinvolgendo medici di diverse generazioni per raccogliere testimonianze dirette sui profondi cambiamenti della professione derivati dall’introduzione di tecnologie avanzate;
  • promuovere una riflessione sulla formazione e sul modo in cui sta affrontando l’integrazione sempre più rilevante della robotica e dell’Intelligenza Artificiale, garantendo al contempo il mantenimento della centralità del rapporto medico-paziente.

Territorio di riferimento

Ambiti di Intervento 

Vuoi collaborare al progetto?

Le attività di progetto

Interviste all’interno di Quaderni di sAu

Negli ultimi quarant’anni, la chirurgia ha vissuto una trasformazione radicale con l’introduzione della robotica e delle nuove tecnologie. Ma quando sono arrivati i robot? Come stanno cambiando la formazione dei futuri chirurghi? E cosa ne pensano i pazienti?

Nei Quaderni di sAu verrà pubblicata una serie di interviste che raccoglieranno storie e testimonianze dirette di professionisti della salute.

Un volume e il relativo Ambiente Integrato Atque

All’interno della collana editoriale sAu Community sarà pubblicato il volume "Chirurghi, chirurghe e robot: ieri, oggi e domani". 

Il libro approfondisce l’evoluzione dell’uso delle nuove tecnologie – con particolare attenzione alla robotica e all’Intelligenza Artificiale – da parte di professionisti della salute appartenenti a diverse generazioni. Un’analisi che intreccia esperienza, innovazione e prospettive future, offrendo uno sguardo approfondito sulle trasformazioni della professione medica.

La pubblicazione sarà arricchita dall’Ambiente Integrato Atque, uno spazio digitale progettato per valorizzare il volume cartaceo e stimolare nuove progettualità, ampliando il dibattito sull’impatto delle tecnologie nel mondo della chirurgia.

La comunità di progetto

Il Gruppo di Ricerca

Il Comitato Tecnico Scientifico

Il Comitato Tecnico Scientifico

Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) garantisce la scientificità del processo di partecipazione di tutti i portatori di interesse coinvolti nel progetto, contribuendo a collaborare alla definizione delle attività in programma e alla pubblicazione finale.

 

Di seguito i membri del Comitato Tecnico Scientifico del progetto.

Coming soon

Intervistati

Coming soon

L’Ambiente Integrato Atque per il progetto

Un luogo per il dialogo e l’azione: lo strumento che consente di costruire tavoli di lavoro con esperti e stakeholder per affrontare in modo mirato problematiche legate alla giurisprudenza, all’ingegneria dell’informazione, all’etica e ad altri ambiti connessi all’integrazione delle nuove tecnologie nel settore sanitario.

Un sistema per la ricerca e la condivisione di conoscenze: attraverso Library è possibile raccogliere, organizzare e mettere a sistema materiali forniti da esperti e scienziati, rendendoli accessibili per l’elaborazione di nuove attività e progettualità.

Uno spazio per la costruzione di comunità: favorisce la creazione e il rafforzamento di comunità di valori, interessi e progetti condivisi, stimolando il confronto tra professionisti di diverse discipline. Inoltre, offre strumenti per l’analisi e il monitoraggio del livello di coinvolgimento degli stakeholder.

Uno strumento per la formazione e l’innovazione: permette di raccogliere, produrre, organizzare e condividere contenuti utili alla costruzione di Percorsi In-Formativi su tematiche di interesse individuate insieme agli stakeholder, con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione della professione medica nell’era della robotica e dell’Intelligenza Artificiale.