InComuneLab
per il progetto Viareggio Futura
InComuneLab
per il progetto Viareggio Futura
Naviga la pagina!
InComuneLab per Viareggio Futura
“InComuneLab per Viareggio Futura” è l’applicativo dell’Ambiente Integrato Atque che permette di costruire – insieme a tutti i portatori d’interesse un nuovo modello di comunicazione tra governance e cittadinanza che possa generare una progettazione condivisa del futuro del territorio di Viareggio.
Attraverso una specifica Officina, InComuneLab organizza azioni di ascolto, confronto e restituzione online e in presenza con portatori d’interesse, cittadini e cittadine che vogliono impegnarsi e dedicare un po’ del loro tempo al progetto.
In questa prospettiva, alla fine consegneremo alla comunità di Viareggio:
- il Progetto Strategico di valorizzazione degli aspetti salienti e distintivi di Viareggio Futura;
- il prototipo di un nuovo modello di comunicazione tra governance e cittadinanza, basato su InComuneLab;
- un convegno e una pubblicazione che racconteranno e presenteranno nel dettaglio cosa abbiamo fatto insieme.
I temi alla base della ricerca-azione
- l’idea di Viareggio Futura: come Viareggio (e il suo futuro) è rappresentata, narrata e vissuta da chi la abita, da chi la attraversa temporaneamente e da chi la osserva da lontano, contribuendo a costruirne identità e senso;
- la comunicazione con la governance: come si articola la relazione tra istituzioni e cittadinanza, quali sono gli strumenti attualmente disponibili e quali quelli auspicabili per favorire una partecipazione più ampia, efficace e inclusiva.
L’Officina è lo spazio attivato attraverso l’Ambiente Integrato Atque per promuovere il coinvolgimento della comunità ai fini della co-progettazione di Viareggio Futura
È il cuore operativo del progetto: qui iniziano i percorsi di ascolto, partecipazione e attivazione concreta.
Il coinvolgimento è già iniziato: tutti gli strumenti dell’Officina sono stati testati con portatori d’interesse del progetto che si sono offerti volontariamente per usarli e aiutarci a migliorarne l’esperienza
È il momento di far sentire la tua voce e scrivere il futuro della Città!
Qualunque sia il tuo ruolo o la tua attività, Viareggio Futura vuole conoscere come vivi oggi e come immagini il tuo futuro – personale e lavorativo – nella città.
L’ascolto avviene attraverso modalità differenziate, secondo un processo in costante evoluzione per tutta la durata del progetto.
L’obiettivo è garantire un coinvolgimento ampio, equo e rappresentativo.
La comunità di riferimento è composta da persone con ruoli diversi: istituzionali, imprenditoriali, associative, professionali o con deleghe specifiche all’interno della governance.
Per questo, le modalità di ascolto sono pensate non solo per adattarsi ai vari ruoli, ma anche per ampliare al massimo le occasioni di dialogo e di restituzione.
Questionario online
Inizia a dire la tua!
Puoi partecipare se…
Abiti a Viareggio
Ci lavori ma vivi altrove
Sei originario/a ma non ci vivi più
La frequenti nel tempo libero o per le vacanze
Come funziona l’Officina?
📌 Rispondi alle domande che abbiamo preparato per te
📷 Condividi un’immagine della tua Viareggio
📍 Iscriviti agli incontri e alle altre attività in presenza
Interviste strutturate tramite colloquio
Raccontaci il tuo punto di vista
Puoi partecipare se…
Rappresenti un’organizzazione pubblica o privata
Sei stato contattato dal Gruppo di Lavoro
Cosa succede nell’Officina?
1️⃣ Prenota l’intervista individuale
2️⃣ (Facoltativo) Condividi dati, contatti, idee
Per qualsiasi necessità contattaci!
🔐 Accedi all’Officina con le credenziali che hai ricevuto dal Gruppo di Lavoro
Brevi commenti telefonici
Commenta in pochi minuti gli argomenti che emergono dal progetto
Puoi partecipare se…
Ritieni che il tuo impegno in ambito economico, sociale o culturale possa contribuire a rafforzare Viareggio Futura
Come funziona?
Il Gruppo di Lavoro ha attivato questa modalità per ascoltare il maggior numero possibile di persone sul territorio
Abbiamo testato strumenti, pagine web e perfino il questionario!
Le Officine e tutti gli strumenti comunicativi del progetto (compresi il questionario e tutte le pagine web) sono state oggetto di test di usabilità, coinvolgendo portatori d’interesse viareggini che abbiamo ascoltato nell’ambito del progetto.
L’idea alla base di questi test non si limita all’ottimizzazione tecnica degli strumenti, ma assegna ai partecipanti un ruolo attivo di co-progettisti della comunicazione e dello stesso percorso di ascolto che stiamo realizzando a Viareggio.
Le categorie di persone che abbiamo ascoltato per i test, al di là delle rappresentazioni di età e genere, sono: il mondo scuola, il tessuto associativo, le imprese.
Accedi al Punto Viareggio Futura Online per scoprire tutte le informazioni sulle attività in programma sul territorio viareggino,
con aggiornamenti, appuntamenti, materiali utili per facilitare la tua partecipazione al progetto
La Comunità di Viareggio Futura è articolato in diverse figure
Partner
Comitato Tecnico Scientifico
Coming soon
Ambassador di progetto
Coming soon
Testimoni
Coming soon
Sostenitori e sostenitrici
Coming soon
Organizzazioni sostenitrici
Coming soon
Il Gruppo di Lavoro
Il progetto è coordinato dai Ricercatori e dalle Ricercatrici del Centro Ricerche sAu, in sinergia con la più ampia Comunità di sAu
Condividiamo riflessioni, buone pratiche e contributi di ricercatori ed esperti.
Attraverso articoli, aggiornamenti e materiali di approfondimento, raccontiamo il percorso scientifico e partecipato che dà forma al progetto
Acta diurna
Il Centro Ricerche sAu ha partecipato al Convegno Futures Studies 2025, in programma a Napoli dal 25 al 27 settembre.
Il team è stato presente nel Panel 2 – Visioni di futuro per l’Italia di domani, con un intervento intitolato: Viareggio Futura: co-progettare futuri aperti attraverso la Comunicazione Generativa.
Il Convegno Futures Studies, promosso dall’Italian Institute for the Future, ha rappresentato un momento di confronto tra studiose e studiosi, ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti, impegnati nel campo degli studi sul futuro e delle pratiche di anticipazione.
Se fai parte di un’associazione o di una realtà produttiva del territorio, il tuo contributo è fondamentale!
I test di usabilità degli strumenti di Viareggio Futura non sono semplici prove tecniche, ma occasioni concrete per costruire insieme un nuovo modello di partecipazione e comunicazione per la città.
Unisciti ai test e diventa co-progettista del futuro di Viareggio: le tue esperienze, i tuoi suggerimenti e le tue esigenze ci aiuteranno a migliorare gli strumenti e a renderli davvero utili, inclusivi e accessibili a tutti.
L’Osservatorio “Comunicazione Futura” nasce con l’obiettivo di documentare, analizzare e raccontare le esperienze di democrazia partecipata che costruiscono una relazione inedita tra governance e cittadinanza sul territorio sulla co-progettazione del futuro.
Se hai un’esperienza da condividere o rappresenti un Comune, un Ente Locale o un’organizzazione impegnata a rafforzare questo legame, ti invitiamo a partecipare!
📌 Cerchiamo pratiche concrete di democrazia partecipata
Libere di ascoltare, di pensare, di parlare, di agire
In un mondo in costante movimento, dove i linguaggi si intrecciano e si trasformano, abbiamo scelto di affiancare alle parole scritte anche le nostre voci e quelle delle nostre comunità.
Con queste brevi note presenteremo i nostri contenuti, mettendone in evidenza gli elementi di innovazione e originalità; condivideremo le pubblicazioni del nostro giornale, i Quaderni di sAu, e daremo spazio agli eventi che ci circondano e che raccontiamo nella sezione Acta diurna
Stiamo sviluppando una maschera di ricerca, all’interno dell’Ambiente Integrato Atque, per rendere accessibili e consultabili i risultati emersi da InComuneLab,
raccogliendo, analizzando e sistematizzando i contributi di cittadine, cittadini e portatori di interesse coinvolti nella ricerca.
Questo strumento promuoverà un accesso diretto e trasparente alle informazioni, incentivando una partecipazione civica più attiva e consapevole.
Maschera di ricerca per consultare e commentare i dati
Coming soon
Atque per InComuneLab
La tecnologia al servizio della partecipazione territoriale
InComuneLab è reso possibile grazie all’impiego di un’applicazione dell’Ambiente Integrato Atque, che integra in modo efficace dimensione digitale e momenti in presenza, armonizzando il percorso di attivazione territoriale con il coinvolgimento dei portatori di interesse.
Le funzioni di Atque per InComuneLab
- documentare e rendere accessibili i risultati dei momenti di confronto in presenza;
- favorire la consultazione pubblica anche al di fuori degli incontri diretti;
- raccogliere e rielaborare contributi, grazie al lavoro redazionale del Gruppo di Lavoro;
- fornire reportistica per l’elaborazione di proposte progettuali.
Atque per costruire uno strumento dinamico e inclusivo